Dal 16 al 18 novembre prossimi Confindustria e l’Agenzia ICE, in collaborazione con il Club della Meccatronica e Anfia, organizzano una missione imprenditoriale a Tokyo dedicata ai settori Meccatronica, Automotive e Tessile Tecnico (in allegato un focus).
L’iniziativa, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, si volgerà a margine della XXVII Assemblea Generale dell’Italy-Japan Business Group, l’organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese per promuovere una maggiore cooperazione industriale e favorire un dialogo permanente tra le comunità d’affari dei due Paesi, quest’anno in programma a Sendai il 16 novembre.
Obiettivo della missione è quello di rafforzare le relazioni commerciali e industriali fra imprese italiane e giapponesi in tre segmenti dell’industria manifatturiera ad altissimo contenuto tecnologico, nei quali il Giappone si contraddistingue a livello globale per l’alto valore aggiunto delle sue produzioni.
Articolazione della Missione
Il programma dei lavori prevede l’arrivo della delegazione a Tokyo lunedì 16 novembre.
Nella giornata successiva, martedì 17, si svolgerà un Seminario di approfondimento tecnico dedicato alla presentazione dei settori automotive, meccatronica e tessile tecnico giapponese e delle relative opportunità di collaborazione per le imprese italiane. Nel pomeriggio, per le aziende che ne avranno fatto richiesta, si terrà invece una sessione di incontri bilaterali di business con controparti giapponesi.
La giornata di mercoledì 18 sarà infine dedicata all’eventuale prosecuzione degli incontri bilaterali e/o a visite tecniche presso aziende o centri di ricerca giapponesi.
In allegato si trasmette una versione di programma dell’iniziativa.
Adesione alla Missione
Le imprese interessate a partecipare devono compilare entro e non oltre il 15 ottobre prossimo il format di adesione disponibile sul sito web giappone2015.ice.it alla voce “Iscrizione all’evento”.
Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business; qualora inoltre il profilo dell’azienda iscritta agli incontri b2b non dovesse risultare di interesse per le controparti locali, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.
Le aziende che volessero prendere parte anche ai lavori dell’IJBG possono invece registrarsi al seguente link: https://sites.google.com/a/ice.it/ijbg2015/
Catalogo
Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali, si segnala anche la realizzazione di un catalogo della missione, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che parteciperà ai B2B. Le informazioni contenute nel catalogo saranno quelle inserite nel sito web previsto per la registrazione; le imprese che prenderanno parte ai B2B sono altresì pregate di inviare il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected].
Organizzazione e Logistica
La partecipazione alla missione è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e di alloggio. Indicazioni relative alle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con una successiva comunicazione.
Formalità per l’ingresso in Giappone
Per l’ingresso in Giappone è necessario il passaporto in corso di validità e il biglietto aereo di ritorno; i cittadini italiani che si recano nel paese per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni non necessitano di visto di ingresso. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it.
Allegati
FOCUS SETTORI MISSIONE in GIAPPONE.pdf
Programma Missione Giappone nov 2015.pdf