ESPOSIZIONE PRODOTTI PRESSO LA SEDE STORICA DELLA CCIAA DI SALERNO

La Camera di Commercio di Salerno intende allestire una esposizione permanente di prodotti artigianali e agroalimentari di qualità (non deperibili)  presso la sede storica dell’Ente di Via Roma 29 – Salerno.

L’esposizione intende proporsi come vetrina istituzionale delle eccellenze produttive del territorio salernitano e sarà costituita secondo un vero e proprio “concept” tematico che ne valorizzi l’identità e le relazioni economiche e culturali con il contesto.

Le imprese interessate ad aderire all’iniziativa devono inviare la manifestazione d’interesse allegata, compilata e firmata, entro il giorno 31/10/2015 tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo dell’Ente camerale:

 [email protected]

Allegati

Manifestazione interesse.doc




AUTOTRASPORTO C/TERZI: proroga al 15 novembre 2015 per verifica on line regolarità imprese

Il Comitato Centrale dell’Albo degli autotrasportatori di cose in conto terzi, con delibera n. 8 del 29 settembre scorso, ha prorogato, fino al prossimo 15 novembre, il termine per verificare la regolarità delle imprese iscritte all’Albo.

Pertanto, a partire dal 16 novembre 2015, a seguito di apposita ulteriore delibera, i committenti dei servizi di trasporto potranno verificare, sul sito del Comitato Centrale, la regolarità contributiva delle imprese iscritte all’Albo con le quali sottoscrivere un contratto di trasporto scritto o verbale.

Allegati

 

CC_Albo_autotrasportatori.pdf




AUTOTRASPORTO – pubblicazione valori indicativi di riferimento costi di esercizio imprese autotrasporto c/terzi settembre 2015

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio del costo per litro del gasolio per autotrazione relativa a settembre 2015.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente indirizzo internet:
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=24644




Jobs Act: D.Lgs. 151/2015 – Collocamento mirato – Principali novità

Come noto, il 23 settembre u.s. è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221– Suppl. Ordinario n. 53 il decreto legislativo n. 151/2015, in attuazione della Legge n. 183 del 2014 (c.d. Jobs Act).

Il provvedimento entrato in vigore il 24.09.2015, introduce misure di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini ed imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.

Il decreto legislativo apporta, tra l’altro, alcune modifiche in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità.

Su tali modifiche si provvede a fornire in allegato un primo commento.

Allegati

Circ_Jobs+Act_Collocamento_mirato.doc




Jobs Act: D.Lgs. 151/2015 – Prime indicazioni sulla nuova disciplina della c.d. maxisanzione per lavoro “nero” – Circolare n.16494 del Ministero del Lavoro

Facendo seguito alla nostra informativa del 24 settembre u.s., contestuale all’entrata in vigore dei decreti attuativi della legge n.183/2014 (Jobs Act), pubblicati su G.U. del 23 settembre 2015, Vi informiamo che

la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto a fornire, mediante la circolare n. 16494, che si riporta in allegato, le prime indicazioni operative in merito alla nuova maxisanzione per lavoro nero, così come disciplinata dal D.Lgs. n. 151/2015.

In particolare, per le condotte iniziate e cessate prima del 24 settembre 2015, si applica l’apparato sanzionatorio precedentemente vigente, ivi compresa la fattispecie attenuata di maxisanzione (c.d. maxisanzione affievolita).
Alle medesime condotte non si applica inoltre la procedura di diffida introdotta dall’art. 22 del D.Lgs. n. 151/2015, in considerazione dei suoi contenuti sostanziali riferiti, in particolare al mantenimento in servizio per almeno 3 mesi del lavoratore irregolare.
Per le condotte iniziate sotto la previgente disciplina e proseguite dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 151/2015, stante la natura permanente dell’illecito che si consuma al momento della cessazione della condotta, trova applicazione, all’intero periodo oggetto di accertamento, la nuova disciplina ivi compresa la procedura di diffida.
Il Ministero rammenta, inoltre, che per tali fattispecie non troveranno applicazione le sanzioni di cui all’art. 19, commi 2 e 3 , del D.Lgs. 276/2003, relative alla mancata comunicazione obbligatoria e alla mancata consegna della lettera di assunzione, espressamente escluse dalla norma.

Allegati

MLlettcircDLgs151-2015.pd




Verbali di conciliazione in sede sindacale

Come noto, presso Confindustria Salerno vengono stipulati gli atti di conciliazione in sede sindacale ai sensi dell’art. 2113 codice civile. Il servizio che l’Associazione eroga alle proprie associate va dall’assistenza e consulenza

nella stesura del verbale, alla firma in sede alla presenza dei conciliatori designati dalle Organizzazioni Sindacali, al deposito degli atti presso l’Ufficio del Lavoro al fine della successiva trasmissione al Tribunale con restituzione all’Azienda del verbale vidimato.

In merito a quest’ultima fase del deposito, la Direzione territoriale del Lavoro di Salerno in una recente nota, ha sancito come tale adempimento sia “preordinato al conferimento dell’esecutività al verbale di conciliazione in sede sindacale che, per giurisprudenza consolidata, non incide in alcun modo sull’essenza negoziale della conciliazione stessa e sulla sua validità, ergo inoppugnabilità ex art. 2113 c.c.; la dichiarazione di esecutività, in effetti, si rende necessaria solo in caso di inadempimento delle obbligazioni pecuniarie convenute”.

Alla luce di quanto sopra, si ritiene pertanto che l’adempimento del deposito possa essere effettuato solo in presenza di particolari e motivate esigenze che rendano necessario caratterizzare il verbale dalla dichiarazione di esecutività e non alla generalità degli atti, non influendo tale fase sulla validità negoziale degli stessi.

Lo stesso Ufficio ha poi indicato gli elementi che i verbali devono possedere:
giorno/mese/anno di stipula dell’accordo;
sede di sottoscrizione dell’accordo;
indicazione dei conciliatori presenti, O.S. designante e loro identificazione;
indicazione delle parti e loro identificazione con acquisizione degli estremi del documento d’identità in corso di validità:
– per il lavoratore: dati anagrafici, codice fiscale, residenza etc;
– per il datore di lavoro: ragione sociale, Partita IVA / Codice Fiscale, sede legale, indicazione del legale rappresentante p.t., ecc. In caso di conferimento di delega, acquisizione della stessa nei termini di legge con esplicita menzione dell’accordo stesso;
periodo di lavoro, sede di lavoro, tipologia lavorativa, qualifica, mansioni, CCNL applicato;
dal testo dell’accordo devono risultare chiaramente le somme conciliate, la causali e le modalità di pagamento;
tutte le copie devono essere debitamente sottoscritte dalle parti presenti e dai conciliatori;
i verbali non devono contenere manomissioni: eventuali correzioni devono essere interlineate e ben visibili, la dicitura corretta deve essere riportata a margine e debitamente sottoscritta da tutti i partecipanti all’accordo.




GIAPPONE: Missione imprenditoriale settori meccatronica, automotive e tessile tecnico (Tokyo, 16-18 novembre 2015). ADESIONI: 15 ottobre p.v.

Dal 16 al 18 novembre prossimi Confindustria e l’Agenzia ICE, in collaborazione con il Club della Meccatronica e Anfia, organizzano una missione imprenditoriale a Tokyo dedicata ai settori Meccatronica, Automotive e Tessile Tecnico (in allegato un focus).

L’iniziativa, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, si volgerà a margine della XXVII Assemblea Generale dell’Italy-Japan Business Group, l’organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese per promuovere una maggiore cooperazione industriale e favorire un dialogo permanente tra le comunità d’affari dei due Paesi, quest’anno in programma a Sendai il 16 novembre.

Obiettivo della missione è quello di rafforzare le relazioni commerciali e industriali fra imprese italiane e giapponesi in tre segmenti dell’industria manifatturiera ad altissimo contenuto tecnologico, nei quali il Giappone si contraddistingue a livello globale per l’alto valore aggiunto delle sue produzioni.

Articolazione della Missione
Il programma dei lavori prevede l’arrivo della delegazione a Tokyo lunedì 16 novembre.
Nella giornata successiva, martedì 17, si svolgerà un Seminario di approfondimento tecnico dedicato alla presentazione dei settori automotive, meccatronica e tessile tecnico giapponese e delle relative opportunità di collaborazione per le imprese italiane. Nel pomeriggio, per le aziende che ne avranno fatto richiesta, si terrà invece una sessione di incontri bilaterali di business con controparti giapponesi.
La giornata di mercoledì 18 sarà infine dedicata all’eventuale prosecuzione degli incontri bilaterali e/o a visite tecniche presso aziende o centri di ricerca giapponesi.

In allegato si trasmette una versione di programma dell’iniziativa.

Adesione alla Missione

Le imprese interessate a partecipare devono compilare entro e non oltre il 15 ottobre prossimo il format di adesione disponibile sul sito web giappone2015.ice.it alla voce “Iscrizione all’evento”.

Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business; qualora inoltre il profilo dell’azienda iscritta agli incontri b2b non dovesse risultare di interesse per le controparti locali, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.

Le aziende che volessero prendere parte anche ai lavori dell’IJBG possono invece registrarsi al seguente link: https://sites.google.com/a/ice.it/ijbg2015/

Catalogo
Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali, si segnala anche la realizzazione di un catalogo della missione, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che parteciperà ai B2B. Le informazioni contenute nel catalogo saranno quelle inserite nel sito web previsto per la registrazione; le imprese che prenderanno parte ai B2B sono altresì pregate di inviare il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected].

Organizzazione e Logistica
La partecipazione alla missione è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e di alloggio. Indicazioni relative alle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con una successiva comunicazione.

Formalità per l’ingresso in Giappone
Per l’ingresso in Giappone è necessario il passaporto in corso di validità e il biglietto aereo di ritorno; i cittadini italiani che si recano nel paese per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni non necessitano di visto di ingresso. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it.

Allegati

FOCUS SETTORI MISSIONE in GIAPPONE.pdf

Programma Missione Giappone nov 2015.pdf




Internazionalizzazione/Piano Export Sud: Partecipazione AGEVOLATA in collettiva alla Fiera CeBIT 2016, Hannover 14 – 18 marzo 2016. Adesioni: entro 31 ottobre p.v.

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud (piano di promozione e sostegno all’internazionalizzazione, destinato alle Regioni Convergenza) organizza una partecipazione collettiva italiana alla Fiera CeBIT 2016, che avrà luogo ad Hannover, Germania, dal 14 al 18 marzo 2016.

La manifestazione rappresenta la più importante e completa fiera internazionale dedicata alle Tecnologie dell’Informazione e delle Telecomunicazioni.
La collettiva italiana ICE sarà situata all’interno del Padiglione 6 “Research & Innovation”, che costituisce l’interfaccia tra la ricerca e le soluzioni all’avanguardia per il mondo industriale e rappresenta pertanto la piattaforma più importante del settore ICT a livello mondiale, ospitando gli stand collettivi dei vari paesi, le università e le istituzioni industriali di ricerca, start-up e spin-off, con lo scopo di presentare progetti innovativi e dibattere di scienza e mega-trends.

COSTI
L’offerta garantita dall’ICE- Agenzia grazie al Piano Export Sud prevede l’assegnazione a ciascuna azienda di un ministand in openspace – all’interno dell’area complessiva di circa 150 mq – al costo di € 600,00 pre-allestito e arredato, nonché servizi di assistenza in fiera, promozionali, di interpretariato, comunicazione e networking.
Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio materiale promozionale, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera.

TEMPI E MODALITÀ DI ADESIONE
Le aziende interessate a partecipare devono far pervenire la scheda di adesione (format allegato) entro e non oltre il 31 ottobre 2014, attraverso mail a [email protected] o tramite fax indirizzato all’ICE 06 89280774.
Le richieste verranno registrate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dello spazio disponibile.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare con l’ICE le partecipazioni.

Allegati

CEBIT 2016 – circolare.pdf

CEBIT 2016 – scheda_adesione.pdf




Focus sull’economia del mercato agroalimentare e credito per la filiera conserviera

Il 15 ottobre alle ore 10.00, presso il Castello di Arechi, UBI Banca Carime ha organizzato il “Focus sull’economia del mercato agroalimentare e credito per la filiera conserviera”.

Si allega il programma dei lavori

Allegati

Programma.pdf



Giornata regionale dei Maestri del Lavoro

Il 10 ottobre alle ore 10.30, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, avrà luogo la Giornata “Convegno regionale dei Maestri del Lavoro della Campania”, indetta dal Consolato provinciale di Salerno.

 

Il tema dell’iniziativa è “Economia – crisi – lavoro – quale futuro per i giovani e per il Paese” con l’intervento della Prof.ssa Marini Faggini, docente di Politica Economica presso l’Università degli Studi di Salerno.

 

Angelica Agresta

Segreteria Presidenza e Direzione
Assistente agli Organi