AGROALIMENTARE: Workshop con operatori esteri in SVEZIA, Stoccolma il 27 e 28 marzo 2018. Adesioni entro 9 gennaio pv

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud

(riservato alle imprese delle regioni cd. “meno sviluppate”: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e delle Regioni in via di transizione: Sardegna, Abruzzo e Molise), organizza un “Workshop Agroalimentare in Svezia, con operatori esteri provenienti anche da Danimarca, Norvegia, Finlandia, Estonia e Lettonia, che si svolgerà a Stoccolma, il 27 e 28 marzo 2018.

Settori Target

La promozione riguarda principalmente prodotti di elevata qualità, produzioni ad alto valore aggiunto, tipicità regionali e prodotti DOP e IGP, biologici e a forte caratterizzazione artigianale.

Da parte delle aziende sono richiesti supporti alla vendita idonei per affrontare tale mercato estero (sito web in inglese, eventualmente brochure in lingua, etichettatura conforme, personale addetto all’export che possa interloquire con i buyer in inglese).

Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti categorie merceologiche:

  • prodotti lattiero caseari, salumi, conserve vegetali, legumi, prodotti gluten free, prodotti bio, farine alternative, dolci e cioccolato.

Organizzazione e Attivita’

Il workshop si svolgerà a Stoccolma, presso i locali dell’Hotel Haymarket, il 27 e 28 marzo 2018.

L’evento sarà così strutturato:

27 marzo: apertura del workshop con la presentazione delle informazioni utili ed operative per approcciare il mercato svedese, in collaborazione con Enterprise Europe Network (Agenzia di supporto alle piccole e medie aziende svedesi);

28 marzo: Giornata interamente dedicata allo svolgimento del workshop e agli incontri b2b con importatori, distributori e giornalisti locali e dai paesi scandinavi e baltici limitrofi cui saranno presentate le specialità di circa 35-40 produttori delle regioni italiane coinvolte.

Target: giornalisti, ristoratori, insegnanti di scuole enogastronomiche/turistiche, importatori/grossisti, GDO, Grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader.

 

Ogni azienda avrà a disposizione:

  • una postazione con la connessione wi-fi e presa elettrica per permettere l’utilizzo di eventuali piattaforme informatiche;
  • Interpreti di lingua, ad uso non esclusivo, si alterneranno nel prestare assistenza alle aziende in sala. Eventuali interpreti personalizzati potranno essere richiesti, a pagamento, all’Ufficio ICE-Agenzia di Stoccolma.

Sono previste azioni di comunicazione, che includono: inviti personalizzati a giornalisti, ristoratori, importatori/grossisti, GDO, grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader provenienti da Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Estonia e Lettonia.

Il workshop sarà promosso sui canali “social media” gestiti dall’Ufficio ICE Agenzia di Stoccolma e sui principali siti web e/o riviste di settore dell’area dei paesi target.

Quota e Modalità di partecipazione

  • La quota di partecipazione è pari a € 200,00 + IVA ad azienda.

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio e spedizione campionatura.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro il 9 gennaio 2018 al seguente

https://sites.google.com/a/ice.it/workshopstoccolma2018/home

 

A conclusione della registrazione ONLINE, l’azienda riceverà una email di conferma con istruzioni e modulo di adesione già compilato che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO e inviato all’indirizzo [email protected].

 

Le domande saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (circa 40). Le aziende ammesse riceveranno specifica comunicazione di ammissione e dettagli operativi.

Per ulteriori dettagli invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegati

circolare workshop SVEZIA




Mostra d’Oltremare – Avviso per la Formazione elenchi Operatori Economici per il triennio 2018/2020

La Mostra d’Oltremare dovrà procedere alla formazione degli elenchi di operatori economici (OE) da interpellare per l’esecuzione di lavori in caso di ricorso alle procedure di cui all’art. 36, comma 2, lettere a), b) e c) del D.Lgs 50/2016 e successivo correttivo D.LGS 56/2017 con importo a base d’asta fino a  € 1.000.000,00”.

Si allega il relativo Avviso pubblico

Allegati

Avviso formazione elenco OE triennio 2018-2020 + allegato




Oggetto: CCNL Ceramica: variazione dei minimi contrattuali previsti dal CCNL 16/11/2016 – seconda tranche

Facendo seguito alle nostre precedenti informative in materia si ricorda che dal 1° gennaio 2018 decorrerà la seconda tranche di aumento dei minimi tabellari e delle indennità di posizione organizzativa per i settori piastrelle, materiali refrattari, ceramica sanitaria e stoviglieria, prevista dal

CCNL 16/11/2016. La seconda tranche di aumento, avente decorrenza unica dal 1° gennaio 2018 per tutti i suddetti settori, differisce negli importi di aumento riconosciuti nella misura di seguito indicata: Settore piastrelle: euro 31,00 Settore materiali refrattari: euro 26,00 Settore Ceramica Sanitaria e Stoviglieria: euro 20,00. I nuovi minimi tabellari e I.P.O. al 1° gennaio 2018 per i singoli settori interessati, saranno i seguenti: SETTORE PIASTRELLE da Gennaio 2018

CATEGORIA e P.O.

MINIMO

I.P.O.

A.1

€ 2.412,67

€ —-

B.1

€ 2.174,02

€ 128,49

B.2

€ 2.174,02

€ —

C.1

€ 1.893,73

€ 107,03

C.2

€ 1.893,73

€ 60,89

C.3

€ 1.893,73

€ —

D.1

€ 1.711,47

€ 133,28

D.2

€ 1.711,47

€ 50,06

D.3

€ 1.711,47

€ —

E.1

€ 1.562,69

€ 64,54

E.2

€ 1.562,69

€ —

F

€ 1.465,77

€ —

 

SETTORE MATERIALI REFRATTARI da Gennaio 2018

 

CATEGORIA e P.O.

MINIMO

I.P.O.

A.1

€ 2.404,92

€ —

B.1

€ 2.167,08

€ 128,08

B.2

€ 2.167,08

€ —

C.1

€ 1.887,61

€ 106,62

C.2

€ 1.887,61

€ 60,68

C.3

€ 1.887,61

€ —

D.1

€ 1.706,17

€ 132,58

D.2

€ 1.706,17

€ 49,73

D.3

€ 1.706,17

€ —

E.1

€ 1.558,20

€ 64,05

E.2

€ 1.558,20

€ —

F

€ 1.461,69

€ —

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SETTORE CERAMICA SANITARIA E STOVIGLIERIA da Gennaio 2018

 

 

CATEGORIA e P.O.

MINIMO

I.P.O.

A.1

€ 2.088,51

€ 293,26

B.1

€ 1.934,89

€ 270,33

B.2

€ 1.934,89

€ 143,33

C.1

€ 1.713,37

€ 212,50

C.2

€ 1.713,37

€ 171,25

C.3

€ 1.713,37

€ 122,16

D.1

€ 1.543,44

€ 247,06

D.2

€ 1.543,44

€ 135,09

D.3

€ 1.543,44

€ 95,36

E.1

€ 1.443,57

€ 139,96

E.2

€ 1.443,57

€ 67,69

E.3

€ 1.443,57

€ 26,34

F

€ 1.427,67

€ —

 

 

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

 




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – novembre 2017

A novembre 2017 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 100,8. Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a novembre 2017 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2016, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a

1,01748878. CREDITI DI LAVORO Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 novembre 2017.

Allegati

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_nov17

Tabella TFR_nov17




Bando contributi/voucher alle imprese – Alternanza Scuola Lavoro

La Camera di Commercio di Salerno intende favorire la promozione delle attività di alternanza scuola-lavoro riconoscendo un contributo a fondo perduto a favore dell’impresa ospitante, modulato come segue:

  • € 600,00 per il coinvolgimento da 1 a 3 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 800,00 per il coinvolgimento di 4/5 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 1000,00 per il coinvolgimento di più di 5 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 200,00 ulteriori nel caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificata ai sensi della Legge 104/92.
  • La durata del  Percorso di Alternanza, oggetto dell’istanza, non può essere inferiore a 80 ore.

Le domande di contributo possono essere presentate sino al 31/3/2018 salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. La dotazione finanziaria messa a disposizione dall’ente camerale è pari a € 150.000,00.

Si rinvia all’allegato regolamento per ogni ulteriore informazione (requisiti, tipologia di intervento ammessa, termini e modalità di partecipazione).

Allegati

rendicontazione

Modulo Banca

domanda ammissione

Bando Voucher Imprese new




ASSINDUSTRIA SALERNO SERVICE accreditata dal Ministero come società di TEM per i voucher INTERNAZIONALIZZAZIONE

Con decreto del 20/12/2017 il MISE/Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la lista delle società accreditate TEM (Temporary Export Manager) per le aziende che usufruiranno del voucher per l’internazionalizzazione.

Assindustria Salerno Service srl è stata accreditata come società fornitrice ed erogatrice dei servizi di TEM alle imprese che risulteranno beneficiarie del voucher

Il Codice identificativo di Assindustria Salerno Service è: TEM_00000233

Ricordiamo i prossimi STEP:

  • 29 Dicembre 2017: entro tale data sarà pubblicato l’elenco dei beneficiari sul sito del Mise (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/);
  • 9 Febbraio 2018: entro tale data l’azienda beneficiaria del voucher dovrà stipulare il contratto di servivi con una società accreditate all’Albo MISE, come appunto Assindustria Salerno Service srl che, ricordiamo, è la società di servizi a totale partecipazione CONFINDUSTRIA SALERNO.

 

Invitiamo le imprese che risulteranno beneficiarie a contattare i nostri uffici, al fine di concordare specifici approfondimenti sulla base delle esigenze aziendali e definire attività e percorsi per l’utilizzo del contributo ministeriale previsto col voucher internazionalizzazione:

Monica De Carluccio

Servizi alle Imprese – Internazionalizzazione Confindustria Salerno

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

tel. 089.200810 – 349 1622836

[email protected]

 




Bando ISI 2017

Vi informiamo che è stato pubblicato sulla G.U. il Bando ISI 2017 che destina alle imprese € 249.406.358 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

Lo stanziamento relativamente alla Regione Campania è pari a complessivi 23.684.422 euro suddivisi nei seguenti 5 Assi:

  • Asse 1 per i progetti di investimento (all.1 del bando) e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (all.2 del bando) 8.194.534 euro;
  • Asse 2 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (all.3 del bando) 8.357.619 euro;
  • Asse 3 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (all.4 del bando) 4.916.721 euro;
  • Asse 4 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (all.5 del bando) 702.735 euro;
  • Asse 5 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (all.6 del bando) 1.512.813 euro a sua volta così suddiviso:
  • Asse 5.1 per la generalità delle imprese agricole euro 1.212.418;
  • Asse 5.2 riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, euro 300.395.

I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse 2) posso partecipare anche gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico Isi 2017.

Per la presentazione della domanda, possibile on line dal 19 aprile 2018, viene confermato lo strumento del bando a sportello, secondo quanto previsto dal D.Lgs 123/1998.

Nel merito le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sotto indicate:

  1. progetti di investimento;
  2. progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  3. progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
  4. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  5. progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (codici ATECO 2007: C16, C23.2, C23.3, C23.4);
  6. progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

In riferimento ai finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3, 4 sono escluse le imprese che hanno ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo relativamente agli avvisi pubblici ISI Inail 2014, 2015 e 2016 e al Bando Inail Fipit 2014. Per i soggetti destinatari dei finanziamenti di cui all’Asse 5, è necessario non aver ottenuto, a seguito di verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda online, il provvedimento di ammissione al finanziamento per l’Avviso ISI Agricoltura 2016.

Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’iva. Per l’Asse 5.1 il contributo in conto capitale è pari al 40%, mentre per i destinatari dell’Asse 5.2 è pari al 50%.

Il contributo massimo erogabile per le tipologie di progetti ricompresi negli Assi 1, 2 e 3 è pari a € 130.000,00 ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.

In riferimento all’Asse 4 il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000 euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000 euro.

Per l’Asse 5 invece il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000 euro ed il finanziamento minimo è pari a 1.000 euro.

La partecipazione al Bando ISI 2017 si articola in tre fasi:

  • Prima fase

Dal 19 aprile 2018, fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018, nella sezione “Accedi ai servizi on-line” del sito Inail le imprese registrate hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consente di:

  • effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
  • verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
  • salvare la domanda inserita;
  • effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”.

Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.

Dal 7 giugno 2018 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca. La medesima procedura, attraverso un’apposita funzionalità, rilascerà un documento contenete tale codice che dovrà essere custodito dall’impresa ed utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico.

  • Seconda fase

Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download.

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 7 giugno 2018.

Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro 14 giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio delle domande.

  • Terza fase

Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’ Inail, entro e non oltre il termine di 30 giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.

In allegato l’estratto di avviso pubblico per incentivi alle Imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro e relativi allegati.

Allegati

N_16 Bando ISI 2017 (2)




Protocollo d’Intesa tra La Procura della Repubblica di Salerno e Confindustria Salerno

  La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno e Confindustria Salerno, lo scorso 19 dicembre, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa volto a sancire una fattiva collaborazione a tutela delle imprese che operano nel rispetto della legalità.

 

Si riporta di seguito un estratto del Protocollo

 

“La Procura della Repubblica di Salerno e Confindustria Salerno convengono quanto segue:

  • Confindustria Salerno assume l’impegno di promuovere, con apposite iniziative culturali di alto livello, una intensa campagna di sensibilizzazione dei propri associati sui temi sopra indicati;
  • con specifico riferimento all’azione di contrasto ai reati in danno delle imprese e, in special modo, ai delitti di usura, estorsione e contro la pubblica amministrazione, Confindustria Salerno, preso atto dei nuovi strumenti normativi approntati dalla Legislazione vigente in favore dei soggetti vittime dei predetti reati, specie quando questi ultimi siano stati commessi col metodo mafioso ovvero al fine di favorire gli interessi di organizzazioni criminali di stampo mafioso:

–             si fa carico di promuovere e favorire, nelle forme e con le modalità ritenute più utili ed opportune anche ai fini della necessaria speditezza operativa, la formalizzazione, da parte delle vittime che esercitano imprese private, di denunce dirette ed esplicite nei confronti degli autori dei reati;

–             si impegna, anche attraverso lo svolgimento di investigazioni difensive, anche preventive, ad acquisire e fornire alla Procura della Repubblica di Salerno ogni utile notizia che possa consentire all’Autorità inquirente, nella prospettiva propria dell’investigazione penale e dell’ulteriore sviluppo dell’attività investigativa e processuale, di individuare ed accertare:

  • il contesto imprenditoriale di riferimento per una più rapida ed opportuna selezione degli ambiti investigativi d’interesse;
  • le modalità più appropriate dello sviluppo dell’attività investigativa, anche nella prospettiva della salvaguardia dell’incolumità della vittima e dei suoi familiari.

    …………

La Procura della Repubblica di Salerno si impegna:

  • in presenza di tutti i presupposti previsti dal complessivo quadro normativo, a fare ricorso, anche in via di urgenza, alle misure e agli istituti a tutela delle vittime dei reati, delle persone informate sui fatti e dei loro prossimi congiunti, eventualmente attraverso opportune e trasparenti forme di cooperazione istituzionale con Confindustria, ferma restando la libertà di azione e di iniziativa investigativa, nel rispetto delle prerogative costituzionali richiamate in premessa;
  • ad intraprendere in modo immediato, efficace e tempestivo, con carattere di priorità ed urgenza, le attività di indagine più opportune ai fini della puntuale ricostruzione dei fatti e della compiuta identificazione dei responsabili, secondo appositi protocolli investigativi ed avvalendosi di reparti di Polizia giudiziaria specializzati e dedicati alla trattazione dei reati sopra richiamati.



Chiusura Uffici per Festività Natalizie

Si comunica che in occasione delle prossime Festività natalizie gli Uffici di Confindustria Salerno resteranno chiusi da mercoledì 27 dicembre 2017 a venerdì 5 gennaio 2018.

Con l’occasione si formulano i migliori Auguri di un Sereno Natale.




Collocamento obbligatorio: dal 1° gennaio 2018 obbligo di un disabile per le aziende che occupano almeno 15 dipendenti

Facendo seguito alle nostre precedenti informative del 22/11/2016, 26/01/2017 e 28 febbraio scorso, Vi ricordiamo che a decorrere dal 1° gennaio 2018 viene soppresso l’art. 3, comma 2, del legge n. 68/1999, che prevedeva, nelle aziende da 15 a 35 dipendenti, l’adempimento dell’obbligo di assumere un lavoratore disabile soltanto in caso di una nuova assunzione.

 

Con la modifica introdotta dal Jobs Act (Decreto Legislativo n. 151/2015), l’obbligo di assunzione del soggetto disabile avviene invece già con la 15° unità. Il citato Decreto aveva inizialmente previsto la decorrenza dell’obbligo di assunzione dal 1° gennaio 2017, scadenza poi successivamente prorogata al 1° gennaio 2018 dal D.L. 244/2016 (c.d. Milleproroghe).

 

In considerazione di ciò, le aziende da 15 a 35 dipendenti, qualora non avessero ancora assunto un lavoratore disabile, avranno 60 giorni di tempo dall’insorgenza dell’obbligo (1° gennaio 2018) per mettersi in regola (entro quindi il 1° marzo 2018).

 

Si ricorda inoltre che il c.d. correttivo al Jobs Act (D.Lgs. 185/2016), ha inasprito le sanzioni per mancata assunzione del disabile che sono così passate da 62,77 euro a 153,20 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo e per ciascun disabile non assunto.