“DESIGN DISTRICT” – FIERA DI ROVIGNO_CROAZIA, 15/18 NOVEMBRE 2018

L’Ufficio ICE di Zagabria organizza una partecipazione privatistica collettiva di aziende italiane del settore contract / arredamento /interior design alla prima edizione della Fiera “Design District” a Rovigno. La manifestazione si terrà dal 15 al 18 novembre 2018, nei locali della vecchia

Fabbrica Tabacchi. L’ICE allestirà uno spazio di circa 60 mq con 10 postazioni open space, al costo di € 1.600 + IVA di cui costi esterni max € 1.000/Servizio ICE 2 gg/uu € 600. La quota esterna, in capo alle aziende, comprende la postazione individuale allestita in open space nell’ambito della collettiva (con inclusi i costi per l’energia elettrica, pulizia degli spazi comuni, assicurazioni), più servizi di supporto, comunicazione, assistenza in fiere, l’area ICE sarà identificata con l’apposizione dei loghi ICE – ITALIA e sarà realizzato un banner con le ragioni sociali e logo delle aziende partecipanti. Per partecipare all’iniziativa, inviare la scheda di adesione e il regolamento debitamente compilati, firmati e timbrati, via e-mail ([email protected]) oppure via fax (+385.1.4830740) entro e non oltre il 22 giugno 2018. Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza.

Allegati

scheda_adesione

circolare informativa – fiera Design District




CINA: 1° luglio 2018 – RIDUZIONE DAZI settori automotive, abbigliamento, apparecchi elettrodomestici e cosmetici

Il 22 maggio scorso il Ministero delle Finanze cinese ha pubblicato un annuncio della Commissione per le tariffe doganali del Consiglio di Stato che determina una riduzione daziaria sulle importazioni di veicoli per il trasporto di merci e persone. La decisione prevede che a partire dal primo di luglio 2018 le importazioni di autovetture saranno soggette a due

sole aliquote (precedentemente ve ne erano cinque, differenziate tra autoveicoli e componentistica). Le due nuove aliquote riguardano gli autoveicoli per il trasporto di merci e persone, per cui è prevista una riduzione dal 25% al 15%, mentre a telai, carrozzerie e altre parti per autoveicoli si applicherà un’aliquota unica del 6% (in precedenza erano invece soggetti a dazi compresi tra il 25% e l’8%). Le importazioni di autovetture continuano comunque ad essere soggette alla “consumption tax” (dal 5 al 40 % a seconda della cilindrata) e a un sistema di licenze automatiche all’importazione. L’apertura del settore automobilistico era un impegno previsto da tempo nell’agenda di riforme nazionali e una parte importante del “pacchetto” della liberalizzazione, che include l’abolizione del tetto obbligatorio alle partecipazioni nelle joint venture per la produzione di vetture. A tale riguardo, lo scorso aprile il Governo – con una nota pubblicata dalla National Development and Reform Commission – ha annunciato l’intenzione di rimuovere i limiti al possesso azionario straniero sulle jv nel settore dell’auto – attualmente fissato al 50% – entro i prossimi 4 anni. Entro il 2018 la liberalizzazione interesserà il settore delle auto elettriche (new energy vehicles-Nev) per poi essere estesa agli altri comparti entro il 2022. Di fatto i costruttori stranieri di auto potranno produrre in Cina senza più essere obbligati a stringere partnership con aziende locali e a mantenere una quota di minoranza. Sempre a partire dal 1° luglio 2018 la Cina ridurrà i diritti doganali sull’import di circa 1.500 prodotti dei settori abbigliamento, apparecchi elettrodomestici e cosmetici. I diritti doganali riguardano vestiti, scarpe, articoli sportivi e saranno ridotti al 7,1% dal 15,9%, le lavatrici e i frigoriferi scenderanno all’8% dal 20,5% attuale; i cosmetici e alcuni prodotti per la salute al 2,9% dall’8,4%. Si allega una tabella relativa alle recenti riduzioni daziarie introdotte dalla Cina nel settore automotive, riservandoci di trasmettere, non appena disponibile, una tabella riepilogativa per gli altri settori.

Allegato

Tabella riduzioni daziarie automotive 2018




Collettiva agevolata Italiana a PROWEIN 2019/FIERA INTERNAZIONALE DI VINI E DISTILLATI. Düsseldorf, Germania: 17 – 19 marzo 2019. Scadenza Adesioni: 28 giugno pv

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, destinato alle Regioni del Mezzogiorno organizza la partecipazione agevolata in collettiva italiana alla XXVI edizione di Prowein, che si terrà a Düsseldorf dal 17 al 19 marzo 2019, una delle più importanti manifestazioni fieristiche di settore a livello europeo.

L’evento è destinato a aziende produttrici di vini e distillati delle regioni target.

COSTI E MODALITÀ DI ADESIONE

In occasione della Fiera, l’ICE-Agenzia prevede la partecipazione con 30 POSTAZIONI OPEN SPACE, su un’area espositiva di circa 300mq, al costo agevolato da Pino Export Sud dell’ICE, di Euro 1.500,00 + IVA cad.

La quota comprese affitto area, allestimento, unitamente ad una serie di servizi (allacci tecnici e relativi consumi, pulizie, vigilanza, comunicazione, promozione, assistenza commerciale, assicurazioni campionatura, ecc.)

La scheda di adesione, unitamente agi allegati, dovrà essere inviata debitamente compilata, timbrata e firmata dal legale rappresentante, entro il termine ultimo di chiusura delle iscrizioni fissato per il giorno 28/06/2018, esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected].

Le domande saranno accettate fino ad esaurimento delle postazioni/stand disponibili, secondo l’ordine d’arrivo.

In allegato la circolare con tutti i dettagli.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza ([email protected]).

Allegato

CIRCOLARE PROWEIN 2019




Collettiva LONDON DESIGN FAIR, 20-23 settembre 2018. Partecipazione agevolata Piano Export Sud Ice. Adesioni: 25 giugno pv

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II, organizza la partecipazione collettiva alla fiera London Design Fair, che si terrà a Londra dal 20 al 23 settembre 2018 presso l’Old Truman Brewery.

Il Regno Unito è tra i Paesi europei con una più ampia concentrazione di studi di architettura e di interior design di fama internazionale, cosi come di numerosissimi rivenditori che operano nel settore dell’arredo.

La London Design Fair si terrà nell’East London, diventato negli ultimi anni una tra le mete più creative del design internazionale, dove si concentra gran parte del “London Design Festival”, manifestazione che dal 15 al 23 settembre coinvolgerà artisti provenienti da tutto il mondo.

TARGET

L’iniziativa è riservata a PMI del comparto Design, Arredo, complementi, una sede operativa in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.

IN COSA CONSISTE

Al fine di promuovere le aziende delle regioni target, sarà realizzato uno stand collettivo all’interno della London Design Fair, per illustrare le nuove tendenze del design e dell’arredo contemporaneo del sud Italia. L’ICE-Agenzia ha partecipato con una collettiva di 19 aziende all’edizione del 2017 sotto il brand “Design in South Italy”.

L’Ente Fiera selezionerà per la partecipazione quelle aziende che, a proprio giudizio insindacabile, reputerà di maggiore interesse.

 

MODALITA’, COSTI E TERMINI DI ADESIONE

La quota di adesione agevolata Piano Sud è di € 600,00+IVA, per postazione in open space allestito in base al concept fieristico, con una serie di servizi (reception desk; connessione wifi; assistenza interpretariato ed hostess; azioni di comunicazione e networking; inserimento informazioni collettiva “Design in South Italy all’interno di apposito sito e nel catalogo cartaceo della fiera; kit informativo sul mercato/settore; servizio di assistenza da parte del personale ICE)

A carico dei partecipanti saranno i costi di viaggio (voli internazionali e interno) e di soggiorno.

Per aderire all’iniziativa è necessario, entro e non oltre lunedì 25 giugno 2018, la scheda di ammissione allegata, unitamente alla dichiarazione di possesso dei requisiti di ammissibilità controfirmati dal rappresentante legale dell’azienda, tramite email ([email protected]) o via PEC ([email protected]) o via fax al nr. 0689280326 entro e non oltre.

Le domande di partecipazione verranno registrate in ordine di arrivo e potranno essere accolte fino ad esaurimento dello spazio disponibile.

Per maggiori dettagli:

Invitiamo quanti aderiranno a segnalarlo ai nostri uffici ([email protected]).

Allegato

London Design Fair 2018




Assemblea Ordinaria Confindustria Salerno

Si ricorda che venerdì 22 giugno prossimo alle ore 14.30 nella sede associativa si terrà l’Assemblea Ordinaria di Confindustria Salerno.

La registrazione dei partecipanti avrà inizio alle ore 14.00 con l’obiettivo di cominciare i lavori con puntualità.

Per esprimere il voto e ricevere delega di un’altra azienda associata bisogna essere in regola con la posizione contributiva.

A tal riguardo, Massimiliano Braggio dell’ufficio amministrativo è a disposizione per fornire ogni eventuale informazione (tel. 089200819 [email protected])

La delega a favore di un altro Socio prevede la compilazione dell’apposito modulo in calce alla propria convocazione.

Ogni Socio può ricevere una sola delega.

Le convocazioni sono state trasmesse intestate singolarmente a ciascuna azienda.

All’occorrenza copia della propria convocazione  potrà essere richiesta alla segreteria generale (tel. 089200820/38)

Data la rilevanza dell’incontro si invitano i Soci ad assicurare la presenza.

All’occorrenza, la copia della propria convocazione  potrà essere richiesta alla segreteria generale (tel. 089200820/38)

Data la rilevanza dell’incontro si invitano i Soci ad assicurare la presenza.




CCNL Metalmeccanici 26 novembre 2016 – Minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2018 ‑ Effetti

Lo scorso 31 maggio, le parti stipulanti, preso atto della dinamica dell’inflazione relativa all’anno 2017 misurata con l’indice IPCA, al netto dei prezzi dei beni energetici importati, risultata pari allo 0,9% come comunicato dall’Istat, hanno sottoscritto le tabelle dei minimi tabellari, dell’indennità di trasferta, dell’indennità di reperibilità e delle percentuali dell’utile minimo di cottimo con decorrenza 1° giugno 2018 (verbale di incontro in allegato).

Si ricorda che i suddetti importi restano invariati fino al 31 maggio 2019.

Si riporta di seguito una nota di Federmeccanica sugli effetti derivanti dalla variazione dei minimi tabellari

EFFETTI DERIVANTI DALLA VARIAZIONE DEI MINIMI TABELLARI

 

 

  1. Aumenti salariali

Gli incrementi dei minimi tabellari a decorrere dal 1° giugno 2018 sono pari a:

Tab. A
Categorie Incrementi retributivi mensili

dal 1° giugno 2018

1a 11,69
2a 12,91
3a 14,31
3a Super 14,62
4a 14,93
5a 15,99
5a Super 17,14
6a 18,39
7a 20,53
8a Quadri 21,02

Pertanto, gli importi dei nuovi minimi mensili a decorrere dal 1° giugno 2018 sono pari a:

                                                                                                                  Tab. B

Categorie Minimi Mensili

Dal 1° giugno 2018

1a 1310,80
2a 1446,92
3a 1604,53
3a Super 1639,20
4a 1673,87
5a 1792,65
5a Super 1921,46
6a 2061,41
7a 2301,37
8a Quadri 2356,52

 

  1. Effetti derivanti dalla variazione dei minimi tabellari

La variazione dei minimi tabellari, a partire dal 1° giugno 2018, produrrà effetti sugli istituti di seguito indicati:

2.1. indennità di maneggio denaro (art. 11, Sezione quarta – Titolo IV);
2.2. maggiorazioni per lavoro straordinario, notturno e festivo (art. 7, Sezione quarta – Titolo III);
2.3. I minimi tabellari per gli apprendisti. In proposito si precisa che per i lavoratori assunti con contratto di Apprendistato professionalizzante si devono riconoscere i minimi tabellari della categoria di appartenenza di cui alla precedente Tabella B.
2.4. Le parti riproporzionato le percentuali riguardanti l’utile minimo di cottimo: pertanto l’utile minimo di cottimo (art. 2, Sezione quarta – Titolo IV) da applicare alla paga base sono:
Tab. C                                                             
Categorie Percentuali in vigore

dal 1° giugno 2018

1 a 0,86%
2a 0,91%
3a 0,97%
3a Super 0,97%
4a 1,02%
5a 1,01%
5a Super 1,00%

 

 

  1. Trasferta e Reperibilità

Per quanto riguarda i due istituti gli importi delle relative indennità, a decorrere dal 1° giugno 2018, saranno ragguagliate alle somme riportate nelle successive tabelle:

Misura dell’indennità dal 1° giugno 2018
Trasferta intera 43,24
Quota per il pasto meridiano o serale 11,79
Quota per il pernottamento 19,66
b)

Compenso giornaliero

c)

Compenso settimanale

Livello 16 ore

(giorno lavorato)

24 ore (giorno libero) 24 ore festive 6 giorni 6 giorni con festivo 6 giorni con festivo e giorno libero
1-2-3  

4,86

 

7,30

 

7,89

 

31,61

 

32,21

 

34,64

 

4-5  

5,78

 

 

9,08

 

9,73

 

37,99

 

38,63

 

41,93

superiore al 5°  

6,65

 

10,92

 

11,51

 

44,16

 

44,76

 

49,03

  1. Assorbimenti

Per quanto riguarda gli assorbimenti, si ricorda che gli incrementi dei minimi tabellari assorbono le cifre fisse che eventualmente siano state riconosciute in azienda successivamente al 1° gennaio 2017.

Allegato

Minimi giugno 2018




AMBIENTE: DM 21/03/2018 n. 56: MADE GREEN IN ITALY

Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 21 marzo 2018, n. 56, recante “Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221.”

Con tale provvedimento, viene adottato il regolamento che stabilisce le modalità di funzionamento dello schema nazionale volontario denominato “Made Green in Italy”, per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti Made in Italy, anche con il rilascio del logo “Made Green in Italy”, ai prodotti di cui all’articolo 2, lettera v) del decreto in argomento, ossia i “prodotti originari  dell’Italia nel rispetto di quanto stabilito dall’articolo 60 del regolamento (UE) n- 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, e delle relative disposizioni di applicazione.”

Possono chiedere l’adesione allo schema i produttori di prodotti classificabili come Made in Italy, secondo la disposizione sopracitata (articolo 2, lettera v).

L’adesione allo schema è limitata a quei prodotti per il quali esiste una RCP (regole di categoria di prodotto) in corso di validità. Le RCP, secondo quanto previsto dall’articolo 2, lettera i) del decreto in esame, rappresentano “indicazioni metodologiche rilasciate dal gestore dello schema che definiscono regole e requisiti obbligatori e facoltativi necessari alla conduzione di studi relativi all’impronta ambientale per una specifica categoria di prodotto.”  Il decreto disciplina anche le modalità per la formazione delle regole di prodotto.

Per maggiori dettagli si allega la versione integrale del decreto in commento e una nota illustrativa dello stesso elaborata dagli uffici di Confindustria

Regolamento Made Green in Italy

DM MADE IN GREEN ITALY




AFFARI INTERNAZIONALI: “L’impresa e il contenzioso – scegliere l’arbitrato” _Confindustria, Roma, 19 giugno 2018

Si svolgerà a Roma, in Confindustria, il prossimo 19 giugno, l’evento “L’impresa e il contenzioso. Scegliere l’arbitrato”, organizzato con la Corte Nazionale Arbitrale.

L’iniziativa è finalizzata ad esaminare i pro e i contro dell’arbitrato (la c.d. giustizia privata del mondo dell’impresa), ascoltando anche le testimonianze di chi lo ha vissuto e lo utilizza, quale strumento utile,  alternativa disponibile e più efficace in caso di contenzioso – acquisita la sua brevità rispetto alla

giustizia ordinaria – in particolare per la media e piccola impresa.

Nell’allegare il programma dei lavori, invitiamo quanti interessati a partecipare a darne cortese segnalazione ai nostri uffici ([email protected]).

Allegato

ProgrammaL’impresa e il contenzioso – scegliere l’arbitrato




TORINO Fashion Match – incontro di business per tessile/abbigliamento/accessori. Torino, 28 giugno – 1 luglio 2018

Unioncamere Piemonte in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (EEN) e con il Sector Group Textile and Fashion organizzerà l’evento internazionale di incontri bilaterali (b2b) Torino Fashion Match 2018 rivolto al settore fashion e tessile (abbigliamento e accessori) sportwear e streetwear che offrirà l’occasione unica di incontrare potenziali partner commerciali e tecnologici provenienti da tutto il mondo.

Oltre ad aziende ed esponenti di settore, numerosi buyers internazionali e agenti di commercio parteciperanno alle 4 sessioni di b2b che si svolgeranno dal 28 Giugno al 1 Luglio 2018 a Torino nell’ambito della manifestazione internazionale Torino Fashion Week 2018, giunta alla 3° edizione.

2

L’evento è rivolto a buyer, startup, designer, rivenditori o produttori di accessori ed esperti del settore fashion.

I partecipanti al b2b potranno inoltre registrarsi a diversi workshops tematici che coinvolgeranno relatori internazionali.

Partecipare è gratuito, occorre registrarsi e descrivere la propria attività esprimendo le proprie esigenze in termini di partnership; oltre a un look book, i partecipanti hanno la possibilità di portare 3 articoli della loro collezione nell’area EEN B2B a scopo dimostrativo solo durante i meeting.

 

Registrazioni entro il 21 giugno 2018 sul sito https://torino-fashionmatch-2018.b2match.io/home

 

 

 

 

 




Be-MAT: evento di business per Materie prime ed economia circolare, – Anacapri, 20-22 giugno 2018

Si svolgerà ad Anacapri, i prossimi 20/22 giungo, il Be-MAT, evento di business ed innovazione dedicato a materie prime, materie prime critiche ed economia circolare, organizzato dai partner Enterprise Europe Network CNR, ATSER ed ENEA ed al quale aderiscono numerosi partner stranieri.

L’iniziativa si configura come una occasione di confronto per investitori, ricercatori, aziende, start up, operanti nei settori dei critical and raw materials, materiali innovativi, biomateriali, riciclo, riuso e sostituzione, economia circolare e business model circolare.

Maggiori informazioni sui temi, il programma, e le modalità di partecipazione alla singole sessioni sono presenti sul sito: https://bemat2018.b2match.io/