Convegno “La sfida dell’imprenditore per superare lo stato di insolvenza: profilo giuridico e prassi”

Il 19 gennaio alle ore 10.00a Padula avrà luogo il Convegno – Dibattito sul tema “La sfida dell’imprenditore per superare lo stato di insolvenza: profilo giuridico e prassi”

Si allega il programma dei lavori

locandina convegno imprenditori




AGROALIMENTARE. Promozione con GDO Francese: partecipazione al Wabel Chilled&Dairy Summit, Parigi, 26/29 marzo 2018. ADESIONE: 19 gennaio pv

L’ICE – Agenzia organizza la partecipazione al Wabel Chilled&Dairy Summit 2018 di Parigi (26/29 marzo 2018), all’interno delle attività di formazione e promozione previste dal Piano Export Sud 2 per il settore della GDO, rivolte alle aziende con sede operativa nelle Regioni Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia.

Di cosa si tratta

In considerazione delle difficoltà di accesso da parte delle aziende italiane alla GDO francese, verranno selezionate 8 aziende italiane, delle regioni target, per partecipare all’iniziativa Chilled & Dairy Summit, quale piattaforma privilegiata per agevolare il contatto tra la grande distribuzione – francese ed internazionale – e le imprese del settore, con particolare riferimento al prodotto private label, ma anche per l’introduzione di prodotti a marchio.

Nello specifico, il Summit prevede incontri tra i buyer di catene di retailer francesi ed internazionali ed aziende che hanno le caratteristiche per accedere a questo canale distributivo.

Sono previsti, quali eventi collaterali, due giornate di presentazione e di visite presso punti vendita di alcune catane della GDO francese (cfr dettaglio nella circolare allegata).

GDO francese

La grande distribuzione organizzata (GDO) rappresenta un partner fondamentale per l’industria agro-alimentare francese in quanto commercializza circa il 65% dei prodotti alimentari venduti. Nel 2016 il peso in valore dell’alimentare, nel giro d’affari della GDO, è stato del 78% per gli ipermercati e del 91% per i supermercati.

I protagonisti francesi del mercato sono: Carrefour, Leclerc, Les Mousquetaires-Intermarché, Gruppo Casino, Gruppo Auchan, Cora; sono inoltre presenti diverse catene straniere (belghe, tedesche, inglesi, ecc) ben radicate sul mercato e in costante espansione.

Da diversi anni si è lanciata nella commercializzazione di prodotti realizzati per proprio conto da terzi. I prodotti “a marchio del distributore” sono ormai paragonabili a quelli delle grandi marche sia in termini di qualità (qualità, freschezza, aspetto) che di immagine (packaging, comunicazione).

DATA E LUOGO EVENTO:

Parigi, c/o Hotel Hilton aeroporto Charles De Gaulle, 26/29 marzo 2018

CATEGORIE MERCEOLOGICHE Target:

CHILLED (solo prodotto fresco):

CHARCUTERIE

SEAFOOD

READY MEALS (inclusa la pasta fresca)

SALADS &SNACKS

SANDWICHES & WRAPS

DRINKS (solo succhi di frutta e di verdure)

BREADS (fresco)

DAIRY:

BUTTER & MARGARINE

CHEESE & CREAM

MILK & EGGS

YOUGURTS

REQUISITI MINIMI richiesti

  • disponibilità a fornitura diretta in private label a marchio proprio;
  • fatturato superiore a 3 mln di Euro;
  • essere in possesso della certificazione di qualità International Food Standard (IFS)

Le selezioni saranno a cura dell’Ente organizzatore Wabel, che esprimerà le proprie preferenze, a suo insindacabile giudizio, tenendo conto sia delle procedure che caratterizzano l’evento.

MODALITÀ E TERMINI DI ADESIONE

L’adesione è GRATUITA.

A carico dei partecipanti restano le spese logistiche (volo e pernotto a Parigi nei giorni dell’evento)

 

Il MODULO DI PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE al seguente link: https://sites.google.com/a/ice.it/pes2–wabel-chilled-dairy-2018/home

A conclusione della registrazione ONLINE, l’ICE invierà una email di conferma con allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere stampato. timbrato, firmato ed inviato via fax al n.06 89280323 o via PEC all’indirizzo: [email protected] , entro i termini sopra indicati.

In allegato, è disponibile la circolare informativa con tutti i dettagli.

PREGHIAMO QUANTI ADERIRANNO DI DARCENE EVIDENZA ([email protected]) PER POTER MONITORARE LE ADESIONI E SELEZIONI.

Allegato

WABEL_CHILLED DAIRY summit




AGROALIMENTARE: WORKSHOP AGROALIMENTARE IN POLONIA. WORKSHOP e B2B. Varsavia, 7 marzo 2018. Adesioni entro 25 gennaio pv

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud (riservato alle imprese delle regioni cd. “meno sviluppate”: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e delle Regioni in via di transizione: Sardegna, Abruzzo e Molise), organizza un “Workshop agroalimentare” a Varsavia, il 7 marzo 2018.

Settori Target

La promozione riguarda i prodotti Agroalimentari con ESCLUSIONE di ortofrutta fresca, vini ed alcolici (per quest’ultimo settore è già in programma nel mese di febbraio una Borsa Vini Polonia).

Da parte delle aziende sono richiesti supporti alla vendita idonei per affrontare tale mercato estero (sito web in inglese, eventualmente brochure in lingua, etichettatura conforme, personale addetto

all’export che possa interloquire con i buyer in inglese).

Organizzazione e Attivita’

Il workshop si svolgerà il 7 marzo 2018, presso il Radisson Blu Hotel di Varsavia.

L’evento sarà così strutturato:

07.03.2018: Giornata interamente dedicata allo svolgimento del workshop e agli incontri b2b con importatori, distributori e giornalisti polacchi e lituani. Nell’arco della giornata le aziende italiane partecipanti potranno presentare agli operatori presenti i propri prodotti, facendo conoscere l’azienda.

Target: giornalisti, ristoratori, scuole enogastronomiche/turistiche, importatori/grossisti, GDO, grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader.

Il programma dettagliato verrà fornito successivamente.

Sono previste le seguenti azioni di comunicazione:

  • inviti personalizzati agli operatori individuati alla voce target;
  • catalogo delle aziende partecipanti che sarà inviato in formato elettronico agli operatori invitati e distribuito in formato cartaceo ai partecipanti all’evento;
  • campagna pubblicitaria della manifestazione presso blog, portali e stampa specializzata locale.

Ogni azienda avrà a disposizione:

  • una postazione con la connessione wi-fi e presa elettrica per permettere l’utilizzo di eventuali piattaforme informatiche;
  • Interpreti di lingua, ad uso non esclusivo, si alterneranno nel prestare assistenza alle aziende in sala. Eventuali interpreti personalizzati potranno essere richiesti, a pagamento, all’Ufficio ICE-Agenzia di Varsavia.

 

Quota e Modalità di partecipazione

  • La quota di partecipazione è pari a € 200,00 + IVA ad azienda.

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio e spedizione campionatura presso la sede dell’evento.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro il 25 gennaio 2018 al seguente

 

MODULO DI ADESIONE

 

A conclusione della registrazione ONLINE, l’azienda riceverà una email di conferma con istruzioni e modulo di adesione già compilato che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO e inviato all’indirizzo [email protected].

 

Le domande saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (circa 30).

L’ICE di Varsavia valuterà le adesioni in base alla rispondenza dei prodotti proposti alle caratteristiche del mercato polacco e al possesso dei requisiti richiesti. Le aziende ammesse riceveranno specifica comunicazione di ammissione e dettagli operativi.

Per ulteriori dettagli invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).ì

Allegato

Circolare Workshop Agroalimentare in Polonia_07_03_2018




Industria 4.0/digital innovation hub – INNOVATIVE DESIGN AND MATERIAL PROCESSING FOR ADDITIVE MANUFACTURING

Il prossimo 26 gennaio alle ore 14.30 presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base di Napoli (Piazzale Tecchio n° 80) avrà luogo il Workshop “Innovative design  and material processing for  additive manufacturing”, organizzato dal Campania DIH.

Si allega il programma dei lavori

DIH_additivemanufacturing_A4_v6




Presentazione Piano Industriale Società Immobiliare Nuove Terme Spa di Castellammare di Stabia

Il prossimo 22 gennaio alle ore 16.00, presso la sede dell’Unione Industria di Napoli (Piazza dei Martiri 58), si svolgerà un incontro di presentazione del piano industriale della Società Immobiliare Nuove Terme S.p.A. – SINT di Castellammare di Stabia, di cui si allega una breve sintesi, curata dalla stessa società SINT.

Il suddetto piano prevede la cessione ad un soggetto privato della gestione dei Complessi Termali “Nuove Terme” e “Antiche Terme” nonché la gestione dell’Hotel delle Terme e dell’ex Caserma Cristallina tramite un contratto di fitto di ramo d’azienda trentennale, rinnovabile per altri trent’anni.

L’incontro è aperto a tutte le aziende interessate.

Allegato

PianoIndustriale

 




ASSISE GENERALI DI CONFINDUSTRIA

Il prossimo 16 febbraio a Verona – presso Veronafiere (viale del Lavoro n° 8 – ingresso Cangrande) – si svolgeranno le ASSISE GENERALI 2018 di CONFINDUSTRIA.

Come anticipato in occasione delle Pre-Assise di Napoli, questo evento rappresenta un momento di incontro e riflessione dell’intero Sistema Confindustriale, finalizzato a trasmettere sia alle formazioni politiche che si confronteranno per la guida del Paese che all’opinione pubblica una prospettiva strategica per un progetto duraturo di sviluppo, crescita e occupazione.

Il programma si articolerà in due fasi:

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgeranno sei tavoli dedicati ai temi emersi durante le Pre- Assise

dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si terrà la sessione plenaria delle Assise

dalle ore 13.00 alle ore 14.30, nella stessa sede, avrà luogo una colazione di lavoro per tutti i partecipanti.

Per le prenotazioni alberghiere: https://goo.gl/KQxo4N

Per le prenotazioni alberghiere superiori alle 10 camere è possibile rivolgersi direttamente alla Vertours di Verona tel.  0459.298300 e-mail [email protected]

L’EVENTO È RISERVATO AGLI ASSOCIATI. PER PARTECIPARE È NECESSARIO COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK http://www.confindustria.it/Aree/assise2018.nsf/Home?OpenForm

Per motivi organizzativi si prega di comunicare  l’adesione anche all’indirizzo [email protected].

 




AMBIENTE – Giornata informativa “Normativa sugli scarichi e legionellosi: quali gli adempimenti per le strutture alberghiere? – 31 gennaio 2018, ore 9.30 – Sala convegni, Hotel La Bussola – Amalfi

Il prossimo 31 gennaio dalle ore 9.30, presso la sede dell’Hotel la Bussola ad Amalfi, si terrà la giornata informativa dal tema ““Normativa sugli scarichi e legionellosi: quali gli adempimenti per le strutture alberghiere? (cfr. programma allegato).

L’obiettivo della giornata informativa sarà quello di approfondire gli adempimenti a carico delle strutture alberghiere alla luce del regolamento della Regione Campania n. 6 del 24 settembre 2013 “Criteri di assimilazione delle acque reflue domestiche” (scarichi) e del dlgs. 152/06 e s.m.i, ed in materia di legionellosi.

L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero e coordinata dal Vicepresidente delegato Ambiente e Sicurezza di Confindustria Salerno, Lina Piccolo.

 

Vi invitiamo ad anticipare la vostra partecipazione ed i quesiti che vorrete porre ai relatori, compilando l’allegato format, che invitiamo a trasmetterci, al seguente indirizzo email: [email protected], entro e non oltre il prossimo 29 gennaio.

 Allegati

Programma 31 01 2018

format richiesta quesiti

 




AGROALIMENTARE. Promozione con GDO Francese: partecipazione al Wabel Chilled&Dairy Summit, Parigi, 26/29 marzo 2018. ADESIONE: 19 gennaio pv

L’ICE – Agenzia organizza la partecipazione al Wabel Chilled&Dairy Summit 2018 di Parigi (26/29 marzo 2018), all’interno delle attività di formazione e promozione previste dal Piano Export Sud 2 per il settore della GDO, rivolte alle aziende con sede operativa nelle Regioni Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia.

Di cosa si tratta

In considerazione delle difficoltà di accesso da parte delle aziende italiane alla GDO francese, verranno selezionate 8 aziende italiane, delle regioni target, per partecipare all’iniziativa Chilled & Dairy Summit, quale piattaforma privilegiata per agevolare il contatto tra la grande distribuzione – francese ed internazionale – e le imprese del settore, con particolare riferimento al prodotto private label, ma anche per l’introduzione di prodotti a marchio.

Nello specifico, il Summit prevede incontri tra i buyer di catene di retailer francesi ed internazionali ed aziende che hanno le caratteristiche per accedere a questo canale distributivo.

Sono previsti, quali eventi collaterali, due giornate di presentazione e di visite presso punti vendita di alcune catane della GDO francese (cfr dettaglio nella circolare allegata).

GDO francese

La grande distribuzione organizzata (GDO) rappresenta un partner fondamentale per l’industria agro-alimentare francese in quanto commercializza circa il 65% dei prodotti alimentari venduti. Nel 2016 il peso in valore dell’alimentare, nel giro d’affari della GDO, è stato del 78% per gli ipermercati e del 91% per i supermercati.

I protagonisti francesi del mercato sono: Carrefour, Leclerc, Les Mousquetaires-Intermarché, Gruppo Casino, Gruppo Auchan, Cora; sono inoltre presenti diverse catene straniere (belghe, tedesche, inglesi, ecc) ben radicate sul mercato e in costante espansione.

Da diversi anni si è lanciata nella commercializzazione di prodotti realizzati per proprio conto da terzi. I prodotti “a marchio del distributore” sono ormai paragonabili a quelli delle grandi marche sia in termini di qualità (qualità, freschezza, aspetto) che di immagine (packaging, comunicazione).

DATA E LUOGO EVENTO:

Parigi, c/o Hotel Hilton aeroporto Charles De Gaulle, 26/29 marzo 2018

CATEGORIE MERCEOLOGICHE Target:

CHILLED (solo prodotto fresco):

CHARCUTERIE

SEAFOOD

READY MEALS (inclusa la pasta fresca)

SALADS &SNACKS

SANDWICHES & WRAPS

DRINKS (solo succhi di frutta e di verdure)

BREADS (fresco)

DAIRY:

BUTTER & MARGARINE

CHEESE & CREAM

MILK & EGGS

YOUGURTS

REQUISITI MINIMI richiesti

  • disponibilità a fornitura diretta in private label a marchio proprio;
  • fatturato superiore a 3 mln di Euro;
  • essere in possesso della certificazione di qualità International Food Standard (IFS)

Le selezioni saranno a cura dell’Ente organizzatore Wabel, che esprimerà le proprie preferenze, a suo insindacabile giudizio, tenendo conto sia delle procedure che caratterizzano l’evento.

MODALITÀ E TERMINI DI ADESIONE

L’adesione è GRATUITA.

A carico dei partecipanti restano le spese logistiche (volo e pernotto a Parigi nei giorni dell’evento)

 

Il MODULO DI PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE al seguente link: https://sites.google.com/a/ice.it/pes2–wabel-chilled-dairy-2018/home

A conclusione della registrazione ONLINE, l’ICE invierà una email di conferma con allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere stampato. timbrato, firmato ed inviato via fax al n.06 89280323 o via PEC all’indirizzo: [email protected] , entro i termini sopra indicati.

In allegato, è disponibile la circolare informativa con tutti i dettagli.

PREGHIAMO QUANTI ADERIRANNO DI DARCENE EVIDENZA ([email protected]) PER POTER MONITORARE LE ADESIONI E SELEZIONI.

Allegato

WABEL_CHILLED DAIRY summit (1)




Collocamento mirato: datori di lavoro che occupano da 15 a 35 lavoratori – regime sanzionatorio

Facciamo seguito alle nostre precedenti informative in tema di collocamento mirato per trasmetterVi di seguito alcune considerazioni e precisazioni diffuse dal nostro Sistema centrale in ordine al regime sanzionatorio a beneficio dei datori di lavoro che, in considerazione della novità introdotta dal 1° gennaio 2018, per la prima volta sono soggetti agli obblighi della legge n. 68/1999.

Come noto, l’obbligo di assumere una persona con disabilità riguarda oggi anche i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 lavoratori.

Determinata la base di computo per determinare se il datore di lavoro rientra nella fascia dimensionale interessata, occorre attivarsi per l’avviamento della persona con disabilità secondo le modalità previste dalla legge (richiesta nominativa, convenzione o avviamento numerico).

Il termine per adempiere all’obbligo di richiedere l’avviamento (previsto dall’art. 9 della legge n. 68/1999) è di sessanta giorni dal momento in cui scatta l’obbligo di assunzione dei lavoratori disabili, ossia dal momento in cui insorge la scopertura.

Nel ricordare le possibilità di riconoscimento di incentivi economici (art. 13) e di interventi di sostegno economico per l’eventuale introduzione di accomodamenti ragionevoli (art. 24 Dlgs n,. 38/2000 e art. 1, comma 166, l. n. 190/2014), l’inadempimento all’obbligo di avviamento di una persona con disabilità comporta delle sanzioni.

In primo luogo, si ricorda che l’impossibilità di certificare (sia in autocertificazione che come atto della pubblica amministrazione) la regolarità rispetto agli obblighi della legge n. 68/1999 determina (art. 17 l. n. 68/1999) l’impossibilità di partecipare o comunque l’esclusione da bandi per appalti pubblici o l’impossibilità di intrattenere rapporti convenzionali o di concessione con pubbliche amministrazioni.

In secondo luogo, l’art. 15 della legge n. 68/1999 prevede, quale strumento di incentivo all’assunzione anche dopo la scadenza del termine dei 60 giorni, una sanzione economica progressiva in misura pari a “cinque volte la misura del contributo esonerativo di cui all’articolo 5, comma 3-bis al giorno per ciascun lavoratore disabile che risulta non occupato nella medesima giornata”.

Posto che il contributo esonerativo è pari ad € 30,64 (art. 5, comma 3), la sanzione è pari ad € 153,20 per ogni giorno di scopertura relativa al lavoratore disabile non occupato.

Alla sanzione è applicabile lo strumento della diffida, per cui, laddove non sia già iniziata alcuna procedura ispettiva o sanzionatoria, l’ispettore del lavoro che accerti la violazione deve diffidare il contravventore, ammettendolo a pagare una somma di importo pari ad un quarto della sanzione stabilita in misura fissa.
Quindi, laddove si adempia ad esito di diffida (e nei termini indicati dall’art. 13 della legge n. 124/2004) , la sanzione sarà pari ad € 38,30 per ciascun giorno di ritardo.




Fondo MètaSalute: procedura per attribuzione dei piani sanitari 2018 entro il 31 gennaio p.v.

Il Fondo MètaSalute con propria circolare del 22 dicembre 2017, in allegato, informa che a partire da mercoledì 27 dicembre 2017 all’interno dell’Area Riservata Azienda, sarà disponibile la procedura di attribuzione dei piani sanitari 2018. La selezione dei piani, e quindi l’adesione, peri il 2018 dovrà essere effettuata da parte delle aziende entro e non oltre il 31 gennaio 2018.

L’adesione dei lavoratori dipendenti ai piani sanitari 2018 può avvenire solo in forma collettiva, per la totalità o per gruppi omogenei di lavoratori. In azienda possono essere attivati – con accordo o Regolamento aziendale – un massimo di tre piani sanitari l’anno.

La contribuzione mensile di ciascun piano è riportata nell’Allegato al Regolamento 2018 del Fondo e verrà versata dall’azienda secondo i termini e le modalità previste dall‘art. 10 del Regolamento vigente dal 1 Gennaio 2018.

Per opzionare le soluzioni prescelte è necessario entrare nell’ “Area Riservata aziende e aderenti” presente sull’home page del sito del Fondo www.fondometasalute.it e seguire l’apposita procedura illustrata nel manuale di attribuzione dei piani sanitari 2018 consultabile on-line nella sezione “Manuali nuova area riservata” e che si riporta in allegato.

I piani prescelti avranno durata per l’intero anno solare (1 gennaio – 31 dicembre) e non potranno essere variati in corso d’anno. Il Fondo raccomanda pertanto un’attenta consultazione delle istruzioni operative indicate nel sopracitato manuale.

Per ricevere le schede tecniche contenenti la descrizione delle garanzie sanitarie dei piani sanitari integrativi 2018 le Aziende dovranno scrivere al seguente indirizzo: [email protected].

regolamento-2018-allegato

procedura-di-attribuzione-piani-sanitari-2018

manuale-per-attribuzione-piani-sanitari-2018