Quota TFR in busta paga – cessazione dell’obbligo di erogazione della quota integrativa della retribuzione (Qu.I.R.)

Come noto, i lavoratori dipendenti del settore privato, in relazione ai periodi di paga dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, hanno potuto richiedere ai rispettivi datori di lavoro, in via sperimentale, di percepire in busta paga la quota maturanda del Trattamento di Fine Rapporto ( TFR) come Quota Integrativa della Retribuzione (Qu.I.R.).

Con il messaggio n. 2791 del 10 luglio 2018, riportato in allegato, l’INPS informa che, a decorrere da luglio 2018, non essendo stato adottato dal legislatore alcun provvedimento di proroga o reiterazione delle disposizioni normative, i datori di lavoro non saranno più tenuti a erogare in busta paga la quota maturanda del TFR per i dipendenti che ne abbiano fatto richiesta.

Decadono, pertanto, gli obblighi informativi e contributivi della circolare INPS 23 aprile 2015, n. 82, fatte salve specifiche indicazioni, contenute nel messaggio, relative alle aziende che abbiano avuto accesso al finanziamento della Qu.I.R.

Allegati

Messaggio numero 2791 del 10-07-2018




Seminario “Agevolazioni alle imprese: bandi aperti e strumenti operativi” – presentazione nuovo servizio FINANZA AGEVOLATA, martedì 24 luglio pv, ore 15.00, sede

Martedì 24 luglio, alle ore 15.00, in sede, si terrà il seminario Agevolazioni investimenti produttivi, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: bandi aperti e strumenti operativi.

Nel dettaglio, sarà presentato il bando, di prossima uscita, del Ministero dello Sviluppo Economico che finanzierà progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori

  • Fabbrica Intelligente (con riferimento a soluzioni tecnologiche destinate all’ottimizzazione dei processi produttivi e di automazione industriale, alla gestione integrata della logistica in rete, alle tecnologie di produzione di prodotti realizzati con nuovi materiali, meccatronica, robotica, utilizzo di tecnologie dell’informazione e comunicazione, sistemi di valorizzazione delle persone nelle fabbriche);
  • Agrifood (sviluppo dell’agricoltura di precisione e di quella sostenibile, sistemi e tecnologie per il packaging, conservazione, tracciabilità e sicurezza delle produzioni alimentari, nutraceutica, nutri-genomica, alimenti funzionali);
  • Scienze della vita (tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività, medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata, biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico).

L’intervento agevolativo sarà attuato secondo due differenti procedure:

  • valutativa a sportello, per i progetti con costi ammissibili compresi tra 800 mila e 5 milioni di euro;
  • valutativa negoziale, per i progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro.

Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione che esercitino attività industriali, agroindustriali, artigiane e i centri di ricerca. Per i soli progetti congiunti (fino a tre, per la procedura a sportello e fino a cinque per quella negoziale), anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.

Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo alla spesa e del finanziamento agevolato.

Con l’occasione, sarà fornita anche una panoramica degli ulteriori incentivi agli investimenti attualmente operativi (nuova sabatini, iper ammortamento, credito d’imposta ricerca e sviluppo, simest) e presentato il nuovo servizio Finanza Agevolata, rivolto alle associate e gestito da Assoservice Salerno. Con il supporto degli esperti della società di servizi di Confindustria Salerno, infatti, le aziende saranno accompagnate nell’accesso allo strumento di agevolazione più idoneo al soddisfacimento delle specifiche esigenze. A valle dei lavori, attraverso incontri ad hoc, sarà possibile per gli interessati, acquisire tutte le informazioni operative per fruire di questa nuova opportunità.

Ai fini organizzativi, Vi preghiamo di compilare la scheda allegata e inviarla a [email protected] (Marcella Villano, tel. 089.200841 cell. 3491623479)

Allegati

scheda di adesione_seminario_servizio

 




Help Desk Trade: Nuovo servizio di informazioni e assistenza su DAZI e ACCORDI per l’Export. REGISTRATI

In considerazione della rilevanza del tema e delle sollecitazioni ricevute dalle imprese, Confindustria ha istituito un nuovo servizio Help Desk Trade dedicato aziende associate, con l’obiettivo di fornire in modo rapido, sintetico ed aggiornato informazioni ed assistenza su tre temi di grande attualità:

 

 

  1.        DAZI USA sull’import di acciaio e alluminio e contromisure UE;
  2.        Sanzioni unilaterali degli USA nei confronti della Russia e sanzioni in vigore da parte UE;
  3.        Ritiro degli USA dall’accordo Iran JCPOA

 

Per poter accedere al servizio, gratuito per le imprese associate a Confindustria, è necessario registrarsi a questo link (inserendo la propria P IVA, il sistema verificherà lo stato di azienda iscritta e aprirà la maschera di registrazione):

REGISTRATI QUI

Invitiamo quanti aderiranno a darcene 




Decreto Legge n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità) – prime osservazioni giuslavoristiche

Trasmettiamo in allegato una prima nota di commento, redatta dal nostro Sistema centrale, riguardante le principali disposizioni di interesse giuslavoristico contenute nel Decreto Legge n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità).

Si allega, inoltre, il testo del decreto legge come trasmesso alla Camera dei Deputati corredato delle relative relazioni di accompagnamento.

Come noto, il provvedimento, varato dal Governo lo scorso 2 luglio, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 luglio ed è entrato in vigore dal giorno 14 luglio.

All.ti

Allegati

Nota+decreto+87_2018+-+disposizioni+giuslavoristiche

Atto+Camera+924_18




CCNL Tessile Abbigliamento Moda 2017: nuovi minimi contrattuali dal 1° Luglio 2018

 

A seguito della comunicazione dell’ISTAT del 30 maggio 2018, relativa al valore effettivo dell’IPCA dell’anno 2017 – pari allo 0,9% – all’esame congiunto con le organizzazioni sindacali avvenuto in data 20 giugno 2018, in applicazione del Cap. VI del vigente CCNL, SMI (Sistema Moda Italia Federazione Tessile e Moda) ha comunicato i nuovi valori dell’E.R.N. decorrenti dal 1° Luglio 2018.

Tabella E.R.N. dal 1° Luglio 2018

 

Livello

 

ERN fino al 30/06/2018

Aumento ERN dall’1/07/2018

ERN dall’1/07/2018

8

127

2.121,88

29,77

2.151,65

7

120

2.001,17

28,13

2.029,30

6

112

1.879,20

26,25

1.905,45

5

105

1.760,30

24,61

1.784,91

4

100

1.674,51

23,44

1.697,95

3S

98

1.635,79

22,97

1.658,76

3

96

1.599,31

22,50

1.621,81

2S

93

1.553,24

21,80

1.575,04

2

91

1.519,38

21,33

1.540,71

1

72

1.208,08

16,88

1.224,96

 

Viaggiatori e piazzisti – Tabella E.R.N. dal 1° Luglio 2018

 

Livello

ERN fino al 30/06/2018

Aumento ERN dall’1/07/2018

ERN dall’1/07/2018

1a cat.

1.806,98

26,25

1.833,23

2a cat.

1.705,01

24,61

1.729,62

 




AGEVOLAZIONI – Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno: chiarimenti rilascio antimafia

In riferimento alle numerose segnalazioni ricevute dalle aziende, beneficiarie del credito d’imposta investimenti per un ammontare superiore a 150.000 € e penalizzate dai lunghi tempi di attesa della
certificazione antimafia prevista dalla normativa, informiamo che il Ministero dell’Interno, con Circolare n. 11001/119/20(8)-A dello scorso 3 luglio, è intervenuto stabilendo che l’Agenzia delle Entrate può procedere ad autorizzare la fruizione dell’agevolazione, sotto condizione risolutiva, nell’attesa della ricezione della documentazione liberatoria.
Si tratta di un risultato molto importante, ottenuto anche grazie al costante lavoro di sollecito effettuato da Confindustria nei riguardi del Ministero e delle Associazioni Industriali verso le Prefetture, a tutela delle aziende associate ammesse al bonus ma, di fatto, impossibilitate a riceverlo, a causa del mancato rilascio della certificazione.
Allegati
circolare_quesito_agenzia_entrate_credito_di_imposta_-_3_lug_2018



Seminario Strategie finanziarie per lo sviluppo d’azienda: incentivi fiscali e nuovi strumenti – 11 luglio 2018, c/o SELLALAB

Il prossimo 11 luglio, alle ore 17.30, nella sede del SellaLab (Corso Giuseppe Garibaldi, 203 – Salerno), avrà luogo il seminario “Strategie finanziarie per lo sviluppo d’azienda: incentivi fiscali e nuovi strumenti”

Per garantire la sostenibilità e lo sviluppo del business è fondamentale avere un approccio globale che possa fornire supporto all’imprenditore e allo startupper in modo organico e sistemico, passando anche attraverso incentivi fiscali specifici del mondo Impresa 4.0 (i.e credito d’imposta ricerca e sviluppo, patent box, super e iper ammortamento), strumenti finanziari (mini bond) e il ricorso al capitale di rischio (private equity e AIM). 

La routine quotidiana, insieme alle scadenze correnti, troppo spesso portano gli imprenditori a concentrarsi su come fronteggiare il breve periodo, distogliendo l’attenzione dalla vision di lungo periodo. 

Durante l’incontro si parlerà di come le imprese dovrebbero dotarsi di un approccio di sviluppo basato su una strategia che faccia uso anche di risorse agevolate.

AGENDA E RELATORI

“Strategie di sviluppo e ruolo della finanza” – Flavio Notari. Dottore Commercialista e Revisore Legale

“PIDMed: per un approccio mediterraeno ai punti d’impresa digitale e alle tecnologie 4.0” – Alex Giordano | Università Federico II° di Napoli

“Gli incentivi per la ricerca e lo sviluppo” – Massimo Bracale | Direttore sviluppo & innovazione K4B

Per poter partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente link.

 




Finanziamento di programmi di INTERNAZIONALIZZAZIONE delle PMI campane. ATTENZIONE: Orario apertura sportello INVIO Domande: ORE 12.00 del 13 luglio 2018! Vale ordine cronologico!

E’ stato fissato alle ore 12.00 del 13 luglio 2018 il termine a partire dal quale sarà possibile procedere all’invio telematico delle domande di finanziamento di programmi di internazionalizzazione, di cui all’avviso pubblico della Regione Campania. Attenzione: varrà l’ordine cronologico di invio, che guiderà la successione con cui le pratiche saranno sottoposte a procedura valutativa.

Il termine ultimo per il suddetto invio delle istanze è fissato alle ore 17.00 del 23 luglio 2018.

Ricordiamo che l’avviso – pubblicato sul BURC n. 34 del 14 maggio scorso – prevede la concessione di contributi a fondo perduto, in de minimis, finalizzati al finanziamento di Programmi di internazionalizzazione delle PMI campane, di importo fino a € 150.000 euro e a supporto di diversi interventi agevolabili.

La presentazione avviene su piattaforma web dedicata – http://simricerca.regione.campania.it/ – a seguito di precedente registrazione e compilazione di domanda e relativi format.

Gli uffici di Confindustria Salerno sono a disposizione per ogni approfondimento.

 




Decreto Dignità: primo confronto su contratto a termine e somministrazione

Lo scorso 2 luglio, come è noto, il Governo ha varato il c.d. “Decreto Dignità”, un provvedimento che ha disciplinato diverse materie: lavoro, delocalizzazioni produttive, ludopatia, semplificazione fiscale. Tra queste ultime, particolare attenzione per il mondo delle imprese stanno suscitando le modifiche in materia di contratti a termine e somministrazione.

Il Decreto sarà efficace il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per cui a breve avremo un nuovo assetto normativo dei due istituti di cui sopra con riflessi immediati sulle imprese in termini di gestione del personale, non essendo previsto alcun regime transitorio.

A tal proposito, è stato programmato per il prossimo giovedì 19 luglio 2018, ore 15.30, presso la sede associativa, un primo ed immediato momento di confronto e approfondimento sulle modifiche apportate dal testo del decreto legge alla disciplina del contratto a termine e della somministrazione finalizzato ad evidenziare e discutere le criticità operative del provvedimento.

È previsto l’intervento dell’Avv. Giovanni Ambrosio, cui seguirà un momento di dibattito e confronto tra i presenti.

Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la partecipazione all’e-mail [email protected].

 




Dottorati di ricerca industriali: Convenzione operativa CONFINDUSTRIA-CNR

Confindustria e CNR, attraverso la sottoscrizione di una Convenzione operativa, si sono impegnati a collaborare per sviluppare percorsi triennali – a partire dall’anno 2018-2019 – di Dottorati industriali e di Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico.

L’obiettivo strategico è quello di  contribuire alla definizione di percorsi di alta formazione di interesse per le imprese, favorire l’inserimento di giovani ricercatori in impresa nel quadro più ampio delle azioni dirette a sostenere le attività di R&I delle aziende.

L’attività può prevedere l’attivazione di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da attivare.

Come primo passaggio, è necessario che l’impresa che vuole sostenere e sviluppare i percorsi di dottorato individui la tematica; si lavorerà, quindi, ad incrociarla con la lista dell’offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università, che sarà comunicata successivamente.

L’impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio. Secondo il percorso, l’importo per cofinanziare la borsa per l’intero triennio è compreso tra un minimo di 25.000 euro ad un massimo di 30.000 (comprensivo delle tasse da versare all’INPS, eventuali costi per l’estero, assicurazione).

Per l’attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli operativi e finanziari, tra imprese (singole o aggregate), CNR ed Università coinvolte.

L’impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati al percorso. Sempre l’impresa individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell’Università.

Per maggiori informazioni, si riporta in allegato l’estratto della Convenzione operativa con il CNR.

Entro il 16 luglio 2018, le imprese potranno manifestare l’interesse a partecipare all’iniziativa compilando la scheda allegata ed inviandola ai seguenti indirizzi e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected].

Allegati

Estratto Convenzione con CNR sui Dottorati (1)

Domanda da parte delle imprese di Dottorati Industriali