CCNL Metalmeccanici – Fondo mètaSalute: circolari n°. 1 e 2

Con la circolare n°1, riportata in allegato il Fondo rende noto che a decorrere dal 1° aprile u.s. il versamento della contribuzione mensile dovuta per ciascun lavoratore iscritto al Fondo può essere effettuato dall’azienda entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento tramite modello di pagamento unificato F24, codice MET1 (Risoluzione dell’AE n.90/E del 14/07/2017 – allegata alla circolare).

Nella circolare INPS n°.189 del 28 dicembre 2017, anch’essa allegata, sono riportate le istruzioni per la corretta compilazione del flusso UNIEMENS relativo al versamento al Fondo.

Si raccomanda di specificare nell’UNIEMENS il codice corrispondente al piano sanitario prescelto dall’azienda, visionabile nell’Area Riservata presente sul sito www.fondometasalute.it – menù azienda – Step1 Assegnazione piani sanitari.

L’importo da evidenziare in UNIEMENS dovrà essere quello relativo al singolo lavoratore per il corrispondente piano sanitario prescelto.

Si ricorda pertanto che le aziende già iscritte a mètaSalute hanno effettuato la procedura di attribuzione dei piani sanitari 2018 nel corso del mese di gennaio 2018.

Le nuove aziende che si iscriveranno al Fondo in corso d’anno dovranno selezionare i piani prescelti dopo aver effettuato la registrazione.

In alternativa al pagamento mediante F24 l’azienda potrà continuare a versare la contribuzione con MAV, il quale verrà generato dalla piattaforma mètaSalute a partire dall’inizio di ogni mese successivo a quello di competenza (ad es. il Mav di competenza di aprile sarà disponibile a maggio).

In tal caso il datore di lavoro dovrà inserire mensilmente nell’Area Riservata – sez. Sedi/Dipendenti, tutte le variazioni anagrafiche (assunzioni, cessazioni, etc.).

Nel flusso UNIEMENS che verrà inviato occorrerà riportare i codici corrispondenti ai piani sanitari attivi per i dipendenti.

La contribuzione di aprile 2018 (così come quella dei mesi a seguire) che verrà versata nel mese di maggio p.v. tramite modello F24 o MAV riguarderà le seguenti tipologie di lavoratori:

  • Lavoratori già aderenti a mètaSalute;
  • Lavoratori iscritti a marzo 2018 con decorrenza prestazioni sanitarie da aprile (art.6.1 del Regolamento del Fondo);
  • Lavoratori iscritti ad aprile con decorrenza prestazioni sanitarie dal 1° giorno del 5° mese successivo alla prima contribuzione (art. 6.1 del Regolamento del Fondo).

Il Fondo specifica inoltre che per escludere i lavoratori che non hanno diritto all’iscrizione a mètaSalute, poiché non compresi nelle tipologie di cui all’art.1 Regolamento del Fondo, non dovrà essere indicato alcun codice nel flusso UNIEMENS.

Tutte le aziende, indipendentemente che versino la contribuzione con F24 o con MAV continueranno ad indicare mensilmente nell’anagrafica del Fondo le eventuali cessazioni dei rapporti di lavoro dei dipendenti iscritti, secondo le tempistiche di cui all’art. 8.1 del Regolamento.

Con la circolare n°2, riportata in allegato, il Fondo fornisce invece chiarimenti in merito alla gestione delle anagrafiche dei lavoratori in NASPI (vedi art. 8 del Regolamento del Fondo) ed indicazioni relative all’adeguamento dei dati aziendali (matricola INPS) presenti in piattaforma affinché possano essere aggiornati conformemente alle nuove modalità di adesione e contribuzione previste dalla circolare n°.1.

In merito al primo punto, sul sito del Fondo, nella sezione Area Riservata, è stata inserita la sezione “NASPI”. La procedura d’inserimento è illustrata nell’apposito manuale consultabile sul sito www.fondometasalute.it, nella sezione Documenti e moduli – “Manuali area riservata” o al seguente link: www.fondometasalute.it/cms/resource/394/manualenaspi.pdf.

Relativamente al secondo punto, al fine di predisporre la piattaforma alla corretta e completa acquisizione dei modelli F24 ed UNIEMENS, è necessario inserire, in corrispondenza della sede (sezione Sedi/Dipendenti), la matricola INPS dell’azienda.

Il Fondo precisa che con il termine SEDE si intende una “posizione” aziendale alla quale vanno abbinati i lavoratori con la stessa matricola INPS.

Al fine di una corretta gestione, le aziende devono creare tante sedi quante matricole INPS. Pertanto, le aziende con più sedi produttive ma con un’unica matricola INPS devono abbinare i lavoratori ad un’unica sede. Per consentire la corretta acquisizione dei dati è dunque necessario armonizzare le anagrafiche in piattaforma secondo le indicazioni riportate nella circolare.

Da 18 aprile il Fondo abiliterà in piattaforma la procedura per consentire alle aziende di trasferire i lavoratori da sede a sede.

Infine, la circolare n°.2 riporta un elenco di casistiche attualmente presenti in piattaforma e le relative istruzioni per poter effettuare le modifiche richieste.

Allegati

naspi-inps

circolare-n-1-2018-f24-uniemens




AMBIENTE: Dichiarazione E-PRTR 2018: modalità di invio dei dati 2017

Ricordiamo che, entro il prossimo 30 aprile, deve essere effettuata la dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register)

relativa alla quantità di inquinanti rilasciati nell’ambiente da parte di tutti i gestori di stabilimenti soggetti all’obbligo ai sensi dell’articolo 4 del D.P.R. n. 157 del 2011 che regola l’esecuzione del Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo all`istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE del Consiglio.

In particolare, l’obbligo di dichiarazione si rivolge ai gestori degli stabilimenti che eseguono una o più delle attività al di sopra delle soglia di capacità così come elencate all’allegato I del Regolamento (CE) 166/2006.
In vista dell’imminente scadenza di quest’anno si segnala che la comunicazione dei dati del 2017 non avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it, ma l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto a tale scopo.

Si precisa che la variazione riguarda solo la modalità di comunicazione dei dati; restano invariati, infatti, rispetto agli anni passati i contenuti (parametri e sostanze da comunicare) e i criteri di compilazione della dichiarazione E-PRTR.

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla pagina relativa alla Dichiarazione E-PRTR 2018 sul sito web dell’ISPRA, disponibile al seguente link:

http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/Aria/emissioni-in-atmosfera/dichiarazione-prtr-2018-dati-2017




CIBUS 2018 / Settore packaging agroalimentare. manifestazione di interesse

Alle Aziende Interessate del settore packaging agroalimentare

Vi informiamo che Confindustria Salerno, in collaborazione con ANICAV, ha presentato alla Camera di Commercio di Salerno un progetto finalizzato a valorizzare e promuovere i prodotti del territorio salernitano nell’ambito del Salone Internazionale dell’Alimentazione CIBUS, che si terrà a Parma dal 7 al 10 maggio 2018.

Confindustria Salerno cura, nel progetto, esclusivamente la sezione relativa al packaging di settore, per cui potranno partecipare 4 aziende del comparto del packaging agroalimentare, che si affiancheranno alle imprese selezionate da ANICAV.

Il progetto prevede un’area espositiva comune di circa 120 mq comprensivi di Food Court.

Nell’area collettiva, a disposizione delle aziende ci saranno delle specifiche postazioni, preallestite e personalizzate, dove sarà possibile esporre i prodotti.

Inoltre, nell’area Food Court, che comprende una cucina comune attrezzata ed un’area degustazione, saranno realizzati show cooking e tasting interamente dedicati alla tradizione culinaria salernitana e alla Dieta Mediterranea.

In considerazione del contributo che la CCIAA di Salerno concederà all’iniziativa, il costo complessivo per le imprese partecipanti sarà notevolmente ridotto, entro il massimale di 5.000,00 € oltre IVA per azienda.

Nelle more della definizione degli aspetti procedurali ed amministrativo-burocratici del progetto, al fine di selezionare le 4 aziende packaging agroalimentare che intendono partecipare, invitiamo a far pervenire a mezzo PEC su [email protected] l’allegata manifestazione di interesse entro il prossimo 16 aprile.

Attesa la limitata disponibilità degli spazi, le manifestazioni di interesse saranno prese in considerazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

I nostri uffici sono a disposizione per ogni necessità ed approfondimento.

Allegato

Manifestazione di Interesse CIBUS 2018

 




Industria 4.0: FIERA A&T, Torino 18-20 aprile 2018

Segnaliamo che dal 18 al 20 aprile si svolgerà a Torino, presso l’Oval del Lingotto, la fiera A&T – Automation & Testing, che riunisce operatori dell’automazione robotizzata e della metrologia e offre una panoramica completa sulla quarta rivoluzione industriale.

È un evento di carattere internazionale, che è stato organizzato in collaborazione con le associazioni territoriali e con il Digital Innovation Hub del Piemonte.

Di seguito il link dove acquisire tutte le informazioni relative all’evento: https://www.aetevent.com/




AGEVOLAZIONI/Bando Artigianato Campania 2018 – acquisto beni strumentali e introduzione nuove tecnologie. Domande a partire dal 25 maggio pv

Segnaliamo che sul BURC n. 25 del 26 marzo 2018 è stato pubblicato l’Avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo per le Imprese Artigiane Campane – misura “Artigianato Campano per la Valorizzazione del Territorio”.

Il Bando, in attuazione della DGR n. 633 del 18 ottobre 2017, intende perseguire, sull’intero territorio regionale campano, le seguenti finalità:

  • promuovere l’artigianato tradizionale, ed in particolare l’artigianato artistico;
  • promuovere l’artigianato religioso;
  • favorire l’ammodernamento e l’innovazione;
  • promuovere la semplificazione ai cittadini e alle famiglie nell’accesso ai servizi forniti dai mestieri artigiani;
  • sostenere forme di aggregazione tra le imprese artigiane;
  • favorire gli interventi per potenziare l’identificabilità e la tracciabilità delle lavorazioni artigianali.

Beneficiari

Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese artigiane annotate nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese istituita presso una delle Camere di Commercio presenti sul territorio regionale ed aventi sede legale ed operativa nel territorio della Regione Campania.

Possono accedere alle agevolazioni anche aggregazioni di imprese artigiane sotto forma di consorzi o società consortili e le reti di micro, piccole e medie imprese che intendono realizzare un progetto di rete con almeno 2 imprese artigiane presenti.

Interventi ammissibili

Il bando prevede 3 linee di intervento:

  1. promozione e valorizzazione di imprese artigiane artistiche e religiose, mediante l’ammodernamento e la diversificazione per le imprese tipiche di qualità legate alla creatività ed all’arte (dotazione finanziaria: € 14.000.000,00);
  2. innovazione delle imprese artigiane, mediante il finanziamento di interventi diretti all’impiego di nuovi modelli di produzione e di business che utilizzino processi di digitalizzazione, nuovi beni strumentali, e sistemi di progettazione computerizzata (dotazione finanziaria: € 7.000.000,00);
  3. sviluppo di nuove tecnologie nella fruizione dei servizi delle imprese artigiane (dotazione finanziaria: € 7.000.000,00).

Natura delle agevolazioni concedibili

Il bando finanzia i programmi d’investimento che presentino valore complessivo tra € 25.000,00 ed € 200.000,00. Le agevolazioni concedibili, a copertura del 100% dei costi ammissibili, sono così erogabili:

  • 40% contributo a fondo perduto;
  • 60% finanziamento agevolato della durata di 7 anni, rate trimestrali, tasso 0,50% assistito da garanzie reali (pegni, ipoteche) e/o personali (es. fideiussioni).

 

Termini e modalità di presentazione delle domande di finanziamento

Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 10:00 del prossimo 25 maggio, accedendo alla piattaforma informatica S.l.D. (Sistema lnformativo Dipartimentale) tramite la URL: sid2017.sviluppocampania.it entro e non oltre le ore 18:00 del 25 giugno 2018.

Allegati

Allegato_A_-_Carta_Internazionale_Artigianato_Artistico_con_elenco_settori

Scheda_sintesi_artigianato_campano

AVVISO_ARTIGIANATO_CAMPANO_BANDI_DI_GARA




AGEVOLAZIONI – Ulteriori chiarimenti Agenzia delle Entrate in materia di super e iper ammortamento

Proseguono le interlocuzioni di Confindustria con l’Agenzia delle Entrate, al fine di dirimere i dubbi interpretativi, di natura fiscale, che emergono in sede di applicazione degli incentivi agli investimenti noti come super-ammortamento e iper-ammortamento.

Com’è noto, si tratta, rispettivamente, della misura, inizialmente introdotta con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016), che dispone, per gli acquisti di beni materiali strumentali nuovi una maggiorazione del costo di acquisizione del 40 per cento con riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing (super-ammortamento) e di un’analoga misura, recata dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di Bilancio 2017), che introduce, sempre ai fini della determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing, una maggiorazione del costo di acquisizione di beni specificamente individuati (allegato A) alla Legge di Bilancio 2017) nella misura del 150 per cento, oltre ad una correlata agevolazione sui beni immateriali (allegato B) alla Legge di Bilancio 2017).

Entrambe le misure, anche grazie all’attività di Confindustria, sono state oggetto di una proroga ad opera della Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205)[1],

Per dare un riscontro ai dubbi di carattere fiscale, non ancora risolti, l’Area Politiche Fiscali di Confindustria ha, sulla base dei consolidati rapporti di collaborazione con l’Amministrazione, esposto all’Agenzia delle Entrate le criticità evidenziate dalle imprese, sollecitandone una soluzione.

In tale contesto, segnaliamo le recenti precisazioni che l’Agenzia ha reso in occasione dell’incontro “Iper e super-ammortamento dei beni Industria 4.0”, tenutosi a Milano il 13 marzo u.s.

In tema di proroga dell’iper-ammortamento, come disposta dalla Legge di Bilancio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il nuovo limite temporale per la consegna dei beni stabilito dalla norma di proroga (31 dicembre 2019), sia applicabile anche alle acquisizioni di beni per i quali sia stato versato un acconto (nella misura pari ad almeno il 20 per cento del costo) entro il 31 dicembre 2017.

Altro chiarimento rilevante, oggetto di molti quesiti da parte delle imprese, ha riguardato la relazione temporale tra l’iper-ammortamento e la maggiorazione del 40 per cento del costo di acquisizione dei beni immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica secondo il modello “Industria 4.0” (beni ricompresi nell’allegato B) alla Legge di Bilancio 2017). La normativa stabilisce, infatti, che l’accesso all’agevolazione fiscale per i beni immateriali è subordinato alla condizione che il contribuente abbia fruito dell’iper ammortamento relativamente a beni inclusi nell’allegato A).

Sul punto, l’Agenzia ha precisato che, nel caso di acquisto di un macchinario ricompreso nel citato allegato A) entro il 31 dicembre 2017, interconnesso nel 2018, con acquisto nel medesimo anno di un software incluso nell’allegato B), il contribuente potrà fruire, sullo stesso macchinario, delle seguenti agevolazioni: super-ammortamento nel 2017 ed, iper-ammortamento e agevolazione sul software nel 2018, prescindendo dal fatto che il macchinario ed il bene immateriale siano stati acquistati in periodi di imposta differenti.

Altro aspetto trattato dall’Agenzia è quello che attiene all’ubicazione degli investimenti: l’Agenzia, ribadendo quanto già precisato in precedenza e rilevato anche nella circolare di Confindustria dell’11 aprile 2017, ricorda che la norma relativa all’iper-ammortamento non contiene previsioni sull’ubicazione delle strutture aziendali cui gli investimenti ed beni agevolabili sono destinati; la sola condizione è che i relativi ammortamenti concorrano ad un reddito assoggettabile a tassazione in Italia e che i relativi proventi siano non occasionali (aspetto che, precisa opportunamente l’Agenzia, può essere valutato anche per il futuro).

 

[1] Con alcune differenze sostanziali rispetto all’anno precedente per il super ammortamento: riduzione della maggiorazione del costo di acquisizione (dal 40% al 30%) e modifica dell’ambito oggettivo di applicazione dell’agevolazione (esclusione degli investimenti in veicoli di trasporto utilizzati quali beni strumentali nell’attività propria dell’impresa o ad uso pubblico).




Istituzione Elenco Operatori economici di beni e servizi Soresa

So.Re.Sa. costituisce Centrale di Committenza della Regione Campania ed è Soggetto Aggregatore ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66.

Nell’ambito di tali competenze, si informa che So.Re.sa ha istituito i seguenti  strumenti di consultazione del mercato a favore delle PP.AA. della Regione Campania:

  • Albo Fornitori di Beni e Servizi;
  • Albo Fornitori Lavori.

Inoltre, So.Re.Sa. ha dato avvio all’operatività del Mercato Elettronico della Regione Campania (MERC) quale strumento telematico di negoziazione per gli acquisti di beni e servizi di importo non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria, ai sensi degli artt. 3, comma I , lett. dddd), punto 3, e 36, comma 6, del D.Lgs. 50/ 2016 e utilizzabile  dalla PP.AA.  della  Regione  Campania  per le proprie autonome  procedure  di  affidamento di beni e servizi.

Le categorie merceologiche inizialmente incluse nel primo Bando BENI sono le seguenti:

  • apparecchiature informatiche e forniture
  • articoli per parchi  ricreativi
  • attrezzature di controllo sicurezza. segnaletica e illuminazione
  • attrezzature per  telecomunicazioni  e affini
  • attrezzature stradali
  • macchine ed attrezzature per ufficio
  • mobili
  • prodotti  per la  cura personale

Sono  ammessi  a  presentare  la  domanda  per  l’ammissione  al  MERC  tutti  gli  operatori  economici,  di  cui all’art. 45, lett. a), b)  e  c), del  D.Lgs. 50/ 2016 e s.m.i., in  possesso  dei requisiti  generali  per  la  partecipazione  alle procedure di affidamento dei contratti pubblici.

Per presentare la Domanda di Ammissione al MERC, So.R.e.Sa. si avvale della propria piattaforma di e-procurement, raggiungibile  dal  sito internet www.soresa.it, nella  sezione: “Accesso all’area riservata/Login”.

Per ulteriori informazioni riguardanti il Mercato Elettronico: https://www.soresa.it/amministrazionetrasparente/bandi-di-gara-e-contratti/mercato-elettronico

Per ulteriori informazioni riguardanti l’Albo Fornitori  Beni e Servizi: https://www.soresa.it/amministrazionetrasparente/bandi-di-gara-e-contratti/albo-fornitori-beni-servizi

Per ulteriori informazioni  riguardanti  l’Albo Fornitori Lavori: https://www.soresa.it/amministrazionetrasparente/bandi-di-gara-e-contratti/albo-fornitori-lavoripubblici

Allegato

SRA-0011468-2018CONFINDUSTRIA_DI_CASERTA_BENEVENTO_AVELLINO_SALERNO_




Alternanza Day – 10 aprile c/o CCIAA Salerno

Vi informiamo che il prossimo martedì 10 Aprile alle ore 15.00, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Salerno sita in Via Generale Clark n. 19/21, si terrà la II edizione dell’Alternanza Day, un evento utile a dare ulteriore

impulso all’alternanza scuola lavoro con il coinvolgimento degli attori principali quali le scuole, le associazioni, le imprese, gli enti pubblici e il non profit. La giornata prevede, come da programma che si invia in allegato, la trattazione di differenti argomenti sull’Alternanza Scuola Lavoro: ü Illustrazione degli sviluppi delle funzionalità del RASL (Registro Alternanza Scuola Lavoro) e attività di ASL; ü Presentazione del Premio «Storie di alternanza, promosso da Unioncamere; ü Risultanze del bando per contributi/voucher alle imprese – annualità 2017, voucher erogati alle imprese coinvolte nelle attività di Alternanza scuola lavoro con le scuole del territorio; ü Illustrazione dei principali strumenti Excelsior, per l’orientamento e l’Alternanza scuola lavoro. In allegato il programma dei lavori.

Allegato

Programma




Il Brasile e le nuove tecnologie: necessità ed opportunità. Unione Industriali Napoli 19 aprile ore 14:30

Il prossimo 19 aprile, a partire dalle ore 14.30, si svolgerà, presso l’Unione Industriali Napoli (piazza dei Martiri,58) un seminario sulle opportunità d’investimento in Brasile. Il Piano di Riforme annunciato, e in parte avviato, dal Governo Temer, infatti, ha aperto nuovi scenari per gli investitori internazionali e per tutte le imprese in possesso di tecnologie avanzate necessarie a rendere più competitivi i processi produttivi e i servizi essenziali del Brasile.

La ripresa economica del Paese e le azioni di privatizzazione del suo Governo hanno accelerato la ricerca di competenze e know-how da parte delle imprese brasiliane sui mercati internazionali. Ciò ha creato nuove opportunità per l’ingresso delle imprese italiane nel mercato brasiliano, con particolare interesse per imprese tecnologicamente avanzate operanti nei settori «di punta» del nostro Paese quali l’ aerospazio, l’agro-industria, il metalmeccanico ed il settore delle energie rinnovabili.

Per confermare l’adesione:

[email protected]

Allegato

Brasile_A4v1




Presentazione del Cluster Tecnologico Made in Italy

Nell’ambito dell’evento Innovation Village, il 6 aprile presso la Mostra d’Oltremare alle ore 14.00 si terrà la presentazione del Cluster Tecnologico Made in Italy, coordinato dal SMI al fine di potenziare il supporto alla ricerca ed innovazione nel Settore Tessile e Moda.

Il Cluster è un’Associazione nata per far dialogare in modo più fluido e strutturato le Università e il mondo della ricerca con le aziende delle filiere del bello e ben fatto:  tessile-abbigliamento, scarpe, accessori in pelle, occhiali, pellicce, orafi, arredo e suoi complementi.

Si allega il programma dei lavori evidenziando che per intervenire è necessario prenotarsi compilando il form sul sito www.innovationvillage.it

e specificando a quale degli ambiti tematici di discussione si intende contribuire.

In base alle richieste pervenute, si provvederà a definire i tempi degli interventi.

Allegato

invito cluster moda