Incentivi all’occupazione: pubblicate le circolari operative INPS n°. 48 e 49 “Incentivo Occupazione Neet” e “Incentivo Occupazione Mezzogiorno”

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 31 gennaio scorso con la quale si informava dell’avvenuta pubblicazione dei Decreti ANPAL n°. 2 e 3, Vi informiamo che l’INPS ha pubblicato le circolari n°. 48 e 49 (riportate in allegato) relative rispettivamente agli incentivi “Occupazione Neet” e “Occupazione Mezzogiorno”, fornendo di fatto le indicazioni operative per la fruizione degli incentivi.

Incentivo Occupazione Mezzogiorno

Come noto, l’incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati che, senza esservi tenuti, assumono nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2018 con contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) o contratto di apprendistato professionalizzante personale disoccupato, ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 150/2015, in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • lavoratori di età compresa tra i 16 e 34 anni di età;
  • lavoratori con 35 anni ed oltre, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, ai sensi del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 ottobre 2017, pubblicato in data 8 febbraio 2018. Si ricorda a tal proposito che il citato Decreto chiarisce il concetto di “privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi”, facendo rientrare in tale categoria “coloro che negli ultimi sei mesi non hanno prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi, ovvero coloro che negli ultimi sei mesi hanno svolto attività lavorativa in forma autonoma o parasubordinata dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale minimo personale escluso da imposizione” (4.800 € per il lavoro autonomo).

Eccezion fatta per i casi di trasformazione a tempo indeterminato di precedenti rapporti a termine, i soggetti sopraindicati non devono aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi sei mesi con il medesimo datore di lavoro.

L’incentivo spetta esclusivamente laddove la sede di lavoro, per la quale venga effettuata l’assunzione, sia ubicata nelle Regioni “meno sviluppate”: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia o nelle Regioni “in transizione”: Abruzzo, Molise e Sardegna, indipendentemente quindi dalla residenza del lavoratore.

L’incentivo è riconosciuto anche in caso di lavoro a tempo parziale. È invece escluso nei casi di assunzione con contratto di lavoro domestico, occasionale o intermittente.

L’ammontare dell’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con l’esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, per lavoratore assunto, riparametrato e applicato su base mensile. Nei casi di lavoro a tempo parziale il massimale è proporzionalmente ridotto.

L’incentivo deve comunque essere goduto a pena di decadenza entro il 29 febbraio 2020.

La misura è fruita alternativamente nel rispetto delle seguenti regole:

  1. nel rispetto delle previsioni di cui al Regolamento (UE) n.1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”;
  2. oltre i limiti previsti dal suddetto Regolamento (UE) qualora l’assunzione comporti un incremento occupazionale netto, entro i limiti indicati dall’art. 7 del Decreto dell’ANPAL.

L’incentivo non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva, fatta eccezione per l’incentivo previsto dall’art. 1, comma 100, della legge n.205/2017.

  • Procedimento di ammissione all’incentivo

Allo scopo di consentire al datore di lavoro di conoscere con certezza la residua disponibilità delle risorse prima di effettuare l’eventuale assunzione o trasformazione a tempo indeterminato, il datore di lavoro dovrà inoltrare un’istanza preliminare di ammissione esclusivamente attraverso l’apposito modulo telematico “OMEZ” disponibile all’interno dell’applicazione “DiResCoDichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, seguendo le indicazioni fornite dall’INPS con la circolare n°.49.

Nelle ipotesi in cui l’istanza di prenotazione inviata venga accolta, il datore di lavoro entro 10 giorni di calendario ha l’onere di comunicare a pena di decadenza l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione in suo favore.

L’inosservanza del termine di 10 giorni previsto per la presentazione della domanda definitiva di ammissione al beneficio determina l’inefficacia della precedente prenotazione delle somme, ferma restando la possibilità per il datore di lavoro di presentare successivamente un’altra domanda.

Incentivo Occupazione NEET

Come noto, la misura è rivolta ai datori di lavoro che senza essere tenuti assumono dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni aderenti al Programma “Garanzia Giovani”.

L’assunzione dovrà avvenire con contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche in somministrazione) o con contratto di apprendistato professionalizzante. L’incentivo è riconosciuto anche in caso di lavoro a tempo parziale.

L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro annui per lavoratore assunto, riparametrato ed applicato su base mensile. Nel caso di lavoro a tempo parziale il massimale è proporzionalmente ridotto.

L’incentivo deve comunque essere goduto a pena di decadenza entro il 29 febbraio 2020.

La misura è fruita alternativamente nel rispetto delle seguenti regole:

  1. a) nel rispetto delle previsioni di cui al Regolamento (UE) n.1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”;
  2. b) oltre i limiti previsti dal suddetto Regolamento (UE) qualora l’assunzione comporti un incremento occupazionale netto, entro i limiti indicati dall’art. 7 del Decreto dell’ANPAL.

L’incentivo non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva, fatta eccezione per l’incentivo previsto dall’art. 1, comma 100, della legge n.205/2017.

  • Procedimento di ammissione all’incentivo

Allo scopo di consentire al datore di lavoro di conoscere con certezza la residua disponibilità delle risorse prima di effettuare l’eventuale assunzione a tempo indeterminato, il decreto direttoriale dell’ANPAL n.3/2018 prevede un particolare procedimento per la presentazione dell’istanza.

Il datore di lavoro dovrà inoltrare all’Istituto, avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza on-line “NEET”, disponibile all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, sul portale www.inps.it, una domanda preliminare di ammissione all’incentivo, seguendo le indicazioni fornite dalla circolare n°.48.

Nelle ipotesi in cui l’istanza di prenotazione inviata venga accolta, il datore di lavoro entro 10 giorni di calendario ha l’onere di comunicare a pena di decadenza l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione in suo favore.

L’inosservanza del termine di 10 giorni previsto per la presentazione della domanda definitiva di ammissione al beneficio determina l’inefficacia della precedente prenotazione delle somme, ferma restando la possibilità per il datore di lavoro di presentare successivamente un’altra domanda.

Allegati

Circolare numero 49 del 19-03-2018

Circolare numero 48 del 19-03-2018

 




Convegno “Da Antonio Genovesi al Secondo Welfare”

Il prossimo 21 marzo, presso il salone A. Genovesi della Camera di Commercio in Via Roma a Salerno, si terrà un convegno di presentazione del Terzo rapporto sul Secondo Welfare in Italia dal titolo “Da Antonio Genovesi al Secondo Welfare”.

Il convegno è organizzato dalla Fondazione Comunità Salernitana in collaborazione con Secondo Welfare, la Camera di Commercio di Salerno e il Comitato per l’imprenditoria femminile della stessa CCIAA.

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

Locandina_A3+3mm

 




AUTOTRASPORTO: PUBBLICAZIONE VALORI INDICATIVI DI RIFERIMENTO COSTI DI ESERCIZIO IMPRESA AUTOTRASPORTO CONTO TERZI – FEBBRAIO 2018

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi. Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce a febbraio 2018.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente sito internet:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2018-03/costo%20GASOLIO%20FEBBRAIO%202018%20Last.pdf

Il Ministero ribadisce che, in base all’art. 1, comma 645, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), a decorrere dal 1.01.2016, il credito di imposta relativo all’agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori non spetta per i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore.

Allegati

MIT+VALORI_INDICATIVI_COSTI_DI_ESERCIZIO_FEBBRAIO_2018




Giornata di approfondimento sul REGOLAMENTO 2016/679/UE – Pubblicate le slides del 20 marzo 2018

Pubblichiamo le slides relative alla giornata di approfondimento sul REGOLAMENTO 2016/679/UE, tenutasi in data odierna

Allegati

Evento GDPR CS 200318 [Sola lettura]




Seminario Cultura Imprenditoriale e Autoimprenditorialità – 26 marzo Università di Salerno

Il TTpoint , lo Sportello Trasferimento Tecnologico dell’Università di Salerno organizza, in collaborazione con Confindustria Salerno e SellaLab, un seminario su Cultura Imprenditoriale e Autoimprenditorialità.

L’incontro è aperto a tutti e si terrà il 26 marzo alle ore 10.00 in aula De Rosa (Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, edificio D2).

Scopo del seminario è avvicinare al mondo imprenditoriale studenti, dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo

I relatori di SellaLab e del TTpoint forniranno le informazioni preliminari su come trasformare un’idea o una ricerca in un progetto industriale, come valutare il proprio potenziale imprenditoriale e come valorizzare capacità ed idee attraverso lo sviluppo di uno spirito imprenditoriale.

Arricchiranno il seminario le testimonianze di imprenditori che presenteranno il proprio percorso e le esperienze aziendali a partire da idee con elevati contenuti innovativi.

In occasione dell’iniziativa sarà presentata l’edizione 2018 della Start Cup Campania (Premio regionale per l’innovazione). Quest’anno, oltre ai cinque premi in danaro, saranno in palio tre premi speciali da 500 euro, uno per gruppi costituiti esclusivamente da studenti universitari, un premio “contamination” per progetti multidisciplinari, proposti da gruppi provenienti da almeno due Atenei campani ed un premio “pari opportunità”.

In allegato il programma del seminario e la locandina di Start Cup Campania, il cui bando è scaricabile dal sito http://www.startcupcampania.unina.it/documenti/bando_SCC2018.pdf

Allegati

StartCupCampania2018-Locandina

ProgrammaSeminarioSellaConfind26Marzo2018




Roadshow per le Imprese – Benevento, 11 aprile 2018

Roadshow per l’internazionalizzazione – ITALIA PER LE IMPRESE con le PMI verso i mercati esteri

 Roadshow per l’internazionalizzazione


ITALIA PER LE IMPRESE
con le PMI verso i mercati esteri
Data e sede evento:
Benevento, mercoledì ​1​1​ aprile 2018
Complesso San Vittorino​
Via Tenente Pellegrini, 16
SAVE THE DATE
 
 
 
 
Partner Territoriale
 
In collaborazione con
 
Sponsor Territoriale
sponsor territoriale
 
Le istituzioni e le organizzazioni imprenditoriali incontrano le aziende sui temi dell’internazionalizzazione nel corso di un Roadshow promosso e sostenuto dal Ministero dell​o​ Sviluppo Economico e organizzato da ICE-Agenzia in collaborazione con Confindustria Benevento, partner territoriale.

Un’iniziativa che vede insieme tutti i soggetti pubblici e privati del Sistema Italia a fianco delle imprese per vincere la sfida nei mercati mondiali ed individuare nuove opportunità di business.


Il format prevede, dalle
9:15 alle 11:00, una sessione seminariale aperta dal partner territoriale, con relatori di Prometeia, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, delle Agenzie pubbliche ICE, SACE e Simest che illustreranno gli scenari internazionali, gli strumenti e le strategie a sostegno delle imprese sui mercati globali.

A seguire, dalle
11:00 alle 17:00, gli imprenditori potranno richiedere incontri individuali (l’ultimo appuntamento è alle ore 16:30) con i rappresentanti delle organizzazioni pubbliche e private presenti per approfondire le opportunità di internazionalizzazione ed elaborare una strategia di mercato personalizzata.

 
La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni:

[email protected]www.roadshow.ice.it
N.B.: le richieste di incontri individuali con i rappresentanti delle organizzazioni presenti saranno evase fino ad esaurimento dei tempi a disposizione.

 

clicchi qui.




Azioni di partenariato nei Balcani – Focus Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina – Settori: Ambiente e Energia, Infrastrutture, Innovazione

Belgrado, 18 – 19 aprile 2018

 

 

 

La missione si articolerà nelle seguenti attività:

 

  • seminario formativo e informativo ed eventuali presentazioni aziendali;

  • incontri B2B con controparti albanesi, kosovare e macedoni;

  • visite aziendali o presso siti d’interesse;

 

La partecipazione è gratuita. A carico delle aziende italiane saranno le spese di viaggio   e di soggiorno.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 19 marzo 2018 mediante la compilazione del modulo di adesione disponibile al link:

www.partenariatoserbia.ice.it/richiesta-di-adesione.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dedicato: www.partenariatoserbia.ice.it

Si invitano tutti gli interessati a prendere visione della circolare informativa dell’iniziativa disponibile al suddetto sito.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

 

ICE – Agenzia ROMA

Ufficio Partenariato Industriale e

Rapporti con gli Organismi Internazionali 

Dirigente a.i.:

Maria Ines Aronadio

 

Riferimenti per l’iniziativa:

Mario Iaccarino

Tel: 06 5992.6940

Giulia Nicchia

Tel: 06 5992.9465

E-mail: [email protected] 

 

ICE – Ufficio di Belgrado

Direttore: Marina Scognamiglio

Tel: (0038111) 3629939

E-mail: [email protected]

Siti utili:

www.ice.gov.it

www.partenariatoserbia.ice.it

clicchi qui.
Se desidera non essere più contattato da ICE- Agenzia , clicchi qui.

 




Atti – Giornata informativa sul Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018 – 13 marzo h 9.00 Confindustria Salerno

Alleghiamo gli atti proiettati durante la Giornata informativa sul Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018 – cenni alle procedure telematiche per l’invio delle pratiche all’albo Gestori Ambientali, svoltasi il 13 marzo in sede.

Allegati

MUD_2018-10




Agevolazioni “Marchi +3”. Misure agevolative per le PMI finalizzate alla tutela dei marchi all’estero

La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere intendono supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.

Il programma – in favore del quale è destinato un finanziamento complessivo di € 3.825.000,00 – prevede due linee di intervento:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici

Il bando è aperto per cui le domande di agevolazione possono essere già presentate.

Maggiori informazioni su: https://www.marchipiu3.it/P42A0C0S1/Principale.htm




Richiesta esportatori italiani di concentrato di pomodoro e di succhi di frutta

Si segnala che l’Ambasciata del Burkina Faso a Roma chiede di avere i contatti di produttori ed esportatori italiani di concentrato di pomodoro e di succhi di frutta interessati al mercato africano.

Le imprese interessate potranno inviare una email di manifestazione di interesse entro le ore 13.00 di giovedì 22 marzo p.v. alla dottoressa Monica De Carluccio ([email protected])