Roadshow per le Imprese – Benevento, 11 aprile 2018
Roadshow per l’internazionalizzazione – ITALIA PER LE IMPRESE con le PMI verso i mercati esteri
Roadshow per l’internazionalizzazione
|
clicchi qui.
Roadshow per l’internazionalizzazione – ITALIA PER LE IMPRESE con le PMI verso i mercati esteri
Roadshow per l’internazionalizzazione
|
clicchi qui.
Belgrado, 18 – 19 aprile 2018
La missione si articolerà nelle seguenti attività:
La partecipazione è gratuita. A carico delle aziende italiane saranno le spese di viaggio e di soggiorno. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 19 marzo 2018 mediante la compilazione del modulo di adesione disponibile al link: www.partenariatoserbia.ice.it/richiesta-di-adesione. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dedicato: www.partenariatoserbia.ice.it. Si invitano tutti gli interessati a prendere visione della circolare informativa dell’iniziativa disponibile al suddetto sito. |
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
ICE – Agenzia ROMA Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali Dirigente a.i.: Maria Ines Aronadio
Riferimenti per l’iniziativa: Mario Iaccarino Tel: 06 5992.6940 Giulia Nicchia Tel: 06 5992.9465 E-mail: [email protected]
ICE – Ufficio di Belgrado Direttore: Marina Scognamiglio Tel: (0038111) 3629939 E-mail: [email protected] Siti utili: www.ice.gov.it |
clicchi qui.
Se desidera non essere più contattato da ICE- Agenzia , clicchi qui.
Alleghiamo gli atti proiettati durante la Giornata informativa sul Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018 – cenni alle procedure telematiche per l’invio delle pratiche all’albo Gestori Ambientali, svoltasi il 13 marzo in sede.
La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere intendono supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.
Il programma – in favore del quale è destinato un finanziamento complessivo di € 3.825.000,00 – prevede due linee di intervento:
Il bando è aperto per cui le domande di agevolazione possono essere già presentate.
Maggiori informazioni su: https://www.marchipiu3.it/P42A0C0S1/Principale.htm
Si segnala che l’Ambasciata del Burkina Faso a Roma chiede di avere i contatti di produttori ed esportatori italiani di concentrato di pomodoro e di succhi di frutta interessati al mercato africano.
Le imprese interessate potranno inviare una email di manifestazione di interesse entro le ore 13.00 di giovedì 22 marzo p.v. alla dottoressa Monica De Carluccio ([email protected])
Definire un nuovo modello di relazioni industriali più efficace e partecipativo per favorire la trasformazione industriale generata da Industria 4.0, rafforzare la competitività del Paese e rimettere al centro il lavoro.
Nasce su queste basi il “Patto della fabbrica”, l’accordo sulla contrattazione collettiva firmato da Confindustria, CGIL, CISL e UIL.
Tre gli obiettivi principali del documento, sottoscritto dal Presidente Boccia e dai tre segretari dei sindacati confederali:
Tra gli altri punti chiave dell’intesa, la misurazione della rappresentanza datoriale oltre a quella sindacale per contrastare i contratti “pirata”, il conferimento di un maggior valore al Trattamento Economico Complessivo (TEC) nell’ambito contrattazione collettiva, il rafforzamento della governance per il welfare integrativo e la valorizzazione dei percorsi e degli strumenti che coniugano virtuosamente formazione e lavoro, come l’alternanza scuola-lavoro, l’apprendistato, gli Istituti Tecnici Superiori e la formazione continua.
L’accordo rappresenta un punto cardine di un lungo confronto nato da una volontà comune: accrescere l’occupazione, in particolare quella giovanile, e favorire il ricorso alla contrattazione di secondo livello come presupposto per incentivare la partecipazione organizzativa.
In allegato il testo dell’Accordo.
Allegati
Riceviamo dagli uffici di Confindustria una segnalazione di Ecopneus in merito alla predisposizione dei nuovi contratti per il periodo 2019-2021.
Il 31 dicembre 2018 scadranno i contratti attualmente in essere tra il Consorzio e le aziende che effettuano operazioni di raccolta, selezione, stoccaggio (ad esclusione delle Regioni Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e Calabria), frantumazione con e senza recupero, trasporto punto a punto e di alcune tipologie di valorizzazione dei PFU (Pneumatici Fuori Uso).
I nuovi contratti, validi per il suddetto periodo (per le attività di trasporto punto a punto i contratti copriranno il periodo 2019-2020), potranno essere stipulati tramite gare elettroniche attraverso l’accesso all’Albo Fornitori per consentire:
La registrazione, totalmente gratuita e volontaria, deve essere effettuata attraverso l’Area Operatori del sito internet www.ecopneus.it dalle ore 15:00 del 26 febbraio alle ore 17:00 del 16 aprile 2018.
Dal 5 al 7 aprile presso la Mostra d’Oltremare (padiglione 5) di Napoli si svolgerà Innovation Village 2018.
Si tratta di una fiera-evento annuale dedicata all’innovazione, promossa da Knowledge for Business e organizzata con il nodo Enterprise Europe Network dell’ENEA e Sviluppo Campania e sostenuta dalla Regione Campania.
La manifestazione si avvale inoltre della collaborazione del sistema universitario, di vari dipartimenti del Cnr, di organismi di ricerca e degli ordini professionali www.innovationvillage.it/comitato-scientifico
I temi principali dell’edizione 2018 sono Economia Circolare e Impresa 4.0; in particolare, si farà il punto sull’innovazione che accompagna e accelera il passaggio all’economia circolare in specifici settori industriali e filiere produttive quali: Manifattura 4.0, Agrifood, Biotecnologie, Beni culturali, Automotive, IT e IOT, Nuovi materiali Edilizia, Industria delle pelli, Rifiuti, Blue Growth, Tecnologie per il benessere e la sicurezza.
Il format
Si terranno inoltre alcuni CONVEGNI E WORKSHOP, fra i quali:
Per il programma degli eventi e per tutte le opportunità di networking e partecipazione www.innovationvillage.it/programma
Per info e dettagli [email protected] www.innovationvillage.it
Il prossimo 21 marzo, presso la sede dell’Unione Industriali Napoli, si terrà un interessante convegno scientifico sui MOCA, organizzato dalla Sezione Industria Alimentare e dalla Sezione Packaging, Grafici e Carta dell’Unione Industriali di Napoli.
Alleghiamo il programma, chiedendo di inviare le adesioni al seguente indirizzo: [email protected] e per conoscenza [email protected].
Allegati
Vi comunichiamo che è fissata al 31 marzo p.v. la scadenza del termine per la comunicazione dello svolgimento di lavoro notturno nell’anno 2017, termine a suo tempo fissato dal Ministero del lavoro con circolare n. 15 del 20 giugno 2011.
La comunicazione in parola deve essere effettuata attraverso il modello LAV – US, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro: www.lavoro.gov.it e sul portale del lavoro: www.cliclavoro.gov.it.
L’omissione di questa comunicazione – ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del DM 20 settembre 2011 – è sanzionabile in via amministrativa (art. 5, comma 3, del D.lgs n. 67/2011).
Scade, nella medesima data, l’obbligo di comunicazione delle lavorazioni usuranti ai fini del monitoraggio (art. 2, comma 5 del D.lgs 67/2011 e art. 6, comma 1, lett. a) del DM 20 settembre 2011). Anche questo termine è stato fissato in via amministrativa con circolare del 28 novembre 2011.
In questo secondo caso, si tratta di una comunicazione obbligatoria ma non sanzionata: il medesimo DM 20 settembre 2011, infatti, evidenzia che la sanzione amministrativa, prevista dall’art. 5, comma 3 del decreto legislativo 67/2011, si applica solamente in caso di omissione delle comunicazioni di cui al comma 1, lettera b).