IX forum Borsa della Ricerca – 28, 29 e 30 maggio c/o Università degli Studi di Salerno

 

Segnaliamo che i prossimi 28, 29 e 30 maggio avrà luogo presso la sede dell’Università degli Studi di Salerno, il IX Forum della Borsa della Ricerca

IL PROGRAMMA

Lunedì 28 maggio

11.00 – 13.30

Presentazione Ufficiale Borsa della Ricerca – Sala del Senato Accademico

 

Intervengono:

– Tommaso Aiello, Fondazione Emblema

– Aurelio Tommasetti, Università di Salerno

– Silvia Peschiera, IBM Italia

– Fulvio Musto, Comitato Valorizzazione del Dottorato

– TBD, Regione Campania

 

Modera:

– Giuseppe De Filippi, vicedirettore del TG5

 

————————————-

Martedì 29 maggio

8.00 – 18.00

Incontri one to one

 

14.30 – 16.30

Seminario: “Presentazione degli strumenti: Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (PON), Smart & Start Italia e Fondo di garanzia per le PMI” 

a cura del Ministero dello Sviluppo Economico, Sala Stampa Biagio Agnes

 

Introduce e Modera:

– Massimiliano Vesci, Università di Salerno

 

Interventi:

“Il PON IC a sostegno della competitività delle PMI” –  Alessandra De Angelis, Ministero Dello Sviluppo Economico

“Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (PON)” – Antonio Mastroberti, Agenzia delle Entrate e Esilda Caruso, Invitalia

“Fondo di garanzia per le PMI” – Luca La Ragione, Mediocredito Centrale

“Gli incentivi per le startup innovative: Smart&Start Italia” – Riccardo Placitelli, Invitalia

 

16.30 – 18.30

Workshop: “Interventi a sostegno degli investimenti in R&S: strumenti finanziari e agevolazioni per le imprese che investono in innovazione”

a cura di MedioCredito Centrale

Sala Stampa Biagio Agnes

 

Interviene:

– Pier Paolo Proietti, Mediocredito Centrale

————————————-

 

Mercoledì 30 maggio

08.00 – 17.00

Sessione di Pitch e consegna BDR Awards

Aula Magna

 




Finanziamenti per PROGRAMMI di DI INTERNAZIONALIZZAZIONE delle PMI _Incontri di approfondimento per la predisposizione delle domande

Vi ricordiamo che il prossimo 13 giugno si apriranno i termini per l’avvio della richiesta di contributi finalizzati al finanziamento (70%, a fondo perduto, in de minimis) di Programmi di internazionalizzazione delle PMI campane.

Dal 28 giugno sarà possibile avviare la compilazione delle domande, che dovranno essere inviate, telematicamente, dal 13 luglio prossimo (attenzione: varrà l’ordine cronologico, ai fini della valutazione ed ammissione a finanziamento).

Confindustria Salerno, attraverso la propria Servizi, Assindustria Salerno Service Srl – già accreditata all’Albo MISE per i voucher internazionalizzazione – sta organizzando degli incontri one to one con le imprese che intendono accedere alla misura ed essere supportate per la predisposizione dei progetti, la presentazione delle istanze e la successiva gestione dei programma di internazionalizzazione da presentare a finanziamento.

Al fine di calendarizzare gli incontri, invitiamo pertanto a segnalarci l’interesse, restando a disposizione per ogni supporto e approfondimenti.

Allegati

Scheda Bando Regione Campania programmi Internazionalizzazione PMI new ULTIMA




Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazioni d’interesse per lo sviluppo di una convenzione in materia di politiche attive per il lavoro  

Confindustria Salerno, nell’ambito della sua attività di promozione di iniziative per la crescita economica del territorio e nell’ottica di una migliore qualificazione del servizio alle imprese associate, intende costruire un modello di politiche attive per il lavoro provinciale con la collaborazione di un soggetto economico autorizzato a svolgere tale attività.

Al fine di avviare tale nuova iniziativa abbiamo definito un avviso esplorativo (allegato) finalizzato a ricercare all’interno della nostra base associativa la manifestazione di interesse di Agenzie per il lavoro intenzionate allo sviluppo di un percorso sinergico di collaborazione in materia di politiche attive per il lavoro, secondo modalità che saranno comunicate nella fase successiva.

In allegato riportiamo avviso contenente requisiti di partecipazione, modalità operative e termini di presentazione.

Allegati

Avviso per manifestazioni d’interesse




Seminario Disintermediazione finanziaria: il ruolo del fintech e dei circuiti di credito complementare – 31 maggio 2018, c/o SELLALAB

Il prossimo 31 maggio, alle ore 17.30, nella sede del SellaLab (Corso Giuseppe Garibaldi, 203 – Salerno), avrà luogo il seminario “Disintermediazione finanziaria: il ruolo del fintech e dei circuiti di credito complementare”.

L’iniziativa, organizzata dal SellaLab di Salerno con il Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, sarà un’occasione per confrontarsi sul mondo della finanza alternativa, sulle opportunità che crea e rappresenta ed i rischi ad essa connessi.

Le ultime tecnologie in ambito finanziario hanno infatti trasformato i percorsi, le modalità e le possibilità di accesso al credito per le imprese. 

La prima rivoluzione di cui si sta sempre più parlando è rappresentata dal mondo fintech, che ha contribuito in maniera radicale alla digitalizzazione dei processi finanziari e creditizi.

Si parlerà anche di sistemi di circuiti di credito commerciale e di equity crowdfunding.

Per poter partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente link https://www.beecode.it/c/disintermediazione-finanziaria-salerno#descrizione

Di seguito  il programma dei lavori:

17.30 – 17.40 |  Saluti istituzionali – Edoardo Gisolfi , Presidente Gruppo Servizi Innovativi Confindustria Salerno

17.40 – 18.10 | “Fintech e strumenti digitali per il credito“, con Nicola Occhinegro di Brainsfc: lo stato del fintech in Italia, la digitalizzazione dei processi di accesso al credito ed il P2P Lending

18.10 – 18.40 |  “Equity crowdfunding“, con Tommaso D’Onofrio di Action Crowd: verrà fatta una panoramica sul mondo dell’equity crowfunding e spiegate le peculiarità dello strumento

18.40 – 19.10 |  “Circuiti di credito commerciale“, Dott. Pilla di Felix: sarà presentato lo scenario dei circuiti di credito commerciale e lo strumento Felix

 




AGEVOLAZIONI: Iper ammortamento (beni Industria 4.0) – chiarimenti su beni agevolabili e interconnessione

A seguito delle numerose richieste di parere tecnico pervenute in materia di iper-ammortamento, il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare direttoriale del 23 maggio 2018 è intervenuto per fornire chiarimenti sulla portata dei requisiti obbligatori dell’interconnessione e dell’integrazione automatizzata, e sull’applicazione del beneficio a tipologie di beni strumentali materiali non specificati negli esempi nella circolare del 30 marzo 2017 e nelle FAQ pubblicate il 19 maggio e il 12 luglio.

Tra i casi presi in esame dalla circolare, si segnala in particolare il trattamento di:

  • impianti tecnici di servizio agli impianti produttivi;
  • macchine di sterilizzazione impiegate nel settore sanitario;
  • sistemi di illuminazione e dei distributori automatici (c.d. vending machine).

Vengono fornite, inoltre, ulteriori indicazioni per meglio qualificare i concetti di guida automatica e semiautomatica e per chiarire alcune fattispecie riconducibili ai “Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità”.

 Allegati

circolare_23_maggio_2018_177355_iperammortamento




Tessile/ ORIGIN SOUTH: INCOMING OPERATORI ESTERI. Origin Passion and Beliefs, Milano, 10/12 luglio. ADESIONI: entro il 4 giugno pv

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II organizza azioni di supporto a favore delle aziende manifatturiere specializzate nella subfornitura del settore moda, che si terranno presso la Fiera di Milano, Rho (MI), in occasione di “Origin Passion and Beliefs” dal 10 al 12 luglio 2018, in concomitanza con Milano Unica. L’iniziativa si rivolge alle aziende delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

In cosa consiste

L’iniziativa si propone di realizzare una serie di azioni promozionali, tra cui l’organizzazione di incontri B2B con una delegazione di 20 operatori esteri provenienti da Europa, Asia e America, a favore di circa 30 aziende del Sud Italia in occasione di “Origin Passion and Beliefs”.

Presso il Salone Origin sarà organizzato uno spazio dedicato “Origin South”, dove le aziende partecipanti disporranno di un’area espositiva comune, nella quale ciascuna potrà esporre i propri prodotti;

L’ICE-Agenzia disporrà di uno stand informativo, punto di riferimento per le imprese italiane partecipanti. Per assistere gli espositori, sarà presente in fiera un servizio di interpretariato volante

(c.a. 5 interpreti) e il personale di ICE-Agenzia.

Sarà promossa la presenza delle aziende partecipanti con azioni di comunicazioni

Settori target

Saranno ammesse a partecipare all’iniziativa 30 aziende delle regioni target della filiera produttiva del tessile, laboratori e produttori conto terzi del comparto moda con una forte vocazione e tradizione manifatturiera.

Modalità di adesione

La Partecipazione è GRATUITA.

Per partecipare inviare la Scheda di Adesione allegata, completa di tutti i format, debitamente compilati, timbrati e firmati, all’indirizzo email: [email protected].

 

L’ammissione è soggetta alla selezione da parte degli Organizzatori della manifestazione Origin Passion and Beliefs.

Le aziende selezionate riceveranno da ICE-Agenzia la lettera di ammissione.

Successivamente alla formale ammissione sarà invece inviata una CIRCOLARE TECNICO/INFORMATIVA con tutti i dettagli organizzativi dell’iniziativa

Maggiori dettagli sono disponibili nella circolare allegata.

Al fine di consentirci di monitorare con i colleghi degli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane, preghiamo quanti effettueranno la registrazione di darcene cortese comunicazione ([email protected]).

Allegati

8308




RICHIESTA di VOUCHER regionali per la partecipazione a FIERE. ATTENZIONE, PIATTAFORMA APERTA, INVIO DOMANDE DAL 6 GIUGNO. VALE ORDINE CRONOLOGICO

Vi ricordiamo che SI SONO APERTI lo scorso 17 maggio i TERMINI PER LA REGISTRAZIONE sulla piattaforma dedicata e che dallo scorso 27 maggio è possibile avviare la compilazione delle DOMANDE DI FINANZIAMENTO, il cui INVIO dovrà avvenire dal 6 giugno pv (attenzione: varrà l’ordine cronologico di invio!)

Di seguito, vi ricordiamo i dettagli della misura, i termini e le modalità di presentazione dell’istanza

È stato pubblicato sul BURC n. 33 del 7 maggio scorso l’avviso pubblico per l’erogazione di voucher finalizzati alla partecipazione delle PMI campane ad eventi fieristici nazionali ed internazionali, con la modulistica e l’indirizzo della piattaforma Web per la presentazione delle domande.

Di seguito, le informazioni sintetiche relative alla misura:

  • Registrazione su piattaforma web: dal 10° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 17 maggio 2018)
  • Compilazione della domanda: dal 20° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 27 maggio 2018)
  • Invio telematico delle domande: dal 30° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 6 giugno 2018)

 

  • Misura dell’agevolazione: contributi in de minimis, a copertura del 70% delle spese ammissibili, per un massimo di n° 4 voucher, di cui: max 2 per fiere in Italia e Paesi UE, pari a € 3.000/cad; e max 2 per fiere extra UE, pari a € 5.000,00/cad
  • Periodo di ammissibilità: fiere dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019
  • Spese ammissibili: locazione, allestimento, costi di iscrizione fiere, inserimento in catalogo, servizi di hostess e interpretariato, realizzazione di materiale promozionale/informativo, servizi di trasporto.

 

  • CRITERI E MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE:  Procedura valutativa a sportello, seguendo l’ordine cronologico delle domande, in base ai seguenti criteri:
  1. Livello di penetrazione dei mercati esteri;
  2. Settori produttivi prioritari:
  • ● Aerospazio (Settore aeronautico; settore spazio; settore difesa e sicurezza);
  • ● Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile (Sistema dell’industria della cultura; Turismo; Costruzioni ed edilizia);
  • ● Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare (Settore farmaceutico; Settore dei dispositivi medici/biomedicale; Settore del pure biotech; Settore agroindustriale);
  • ● Energia e Ambiente (Settore produzione energia elettrica; Settore conversione e accumulo energia; Settore dispositivi per la misurazione e l’erogazione di energia elettrica; Settore sicurezza del territorio e gestione delle risorse ambientali; Settore bioplastiche e biochemicals); Materiali avanzati e Nanotecnologie;
  • ● Trasporti di superficie, Logistica (Settore automotive; Settore delle costruzioni dei veicoli e dei sistemi di trasporto su rotaia; Logistica portuale e aeroportuale);
  • ● Tessile, Abbigliamento, Calzature.
  1. Livello di innovazione (imprese iscritte nella sezione “Startup Innovativa” o nella sezione “PMI Innovativa” del Registro Imprese);
  2. Imprese dotate di sito internet in plurilingua (ita/eng o altre lingue);
  3. Documentate certificazioni di settore

In allegato, il testo completo del bando, una scheda di sintesi della misura, e la modulistica.

Avviso pubblico voucher fiere

Domanda assegnazione voucher fiere

Modulo richiesta erogazione voucher fiere


Gli uffici di Confindustria Salerno sono a disposizione per garantire approfondimenti e dettagli informativi.

Allegati

bando e modulistica voucher fiere

Scheda bando Regione Campania contributi Fiere_new ULTIMA




Privacy: modello di Registro delle attività di trattamento e Glossario

Informiamo che è disponibile, presso i nostri uffici, su richiesta (ed utilizzo) esclusiva (/o) delle nostre aziende associate, il modello di registro delle attività di trattamento ex art. 30 del GDPR, predisposto nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro di Confindustria.

Per supportare la mappatura dei trattamenti e la redazione del registro, anche da parte di organizzazioni meno strutturate, è stato predisposto un glossario, allegato al registro, contenete esempi e commenti in ordine alle diverse sezioni dello stesso. Si tratta di uno strumento utile alle imprese ai fini della compliance privacy.

Evidenziamo che, Confindustria, sul modello, ha ricevuto riscontro da parte degli Uffici del Garante privacy.




Ambiente: Dichiarazione F-Gas 2018 (dati riferiti al 2017)

Con riferimento alla scadenza annuale del 31 maggio per la compilazione della “Dichiarazione F-Gas” per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra, segnaliamo che è possibile effettuare la trasmissione della dichiarazione 2018, dati riferiti all’anno 2017 tramite l’apposito sistema online.

L’adempimento, come stabilito all’articolo 16, comma 1 del D.P.R. n. 43 del 2012, è a carico degli operatori delle suddette apparecchiature.
Anche per quest’anno, l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE n. 517 del 2014 non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione F-Gas. Il valore soglia che permette di stabilire se una apparecchiatura fissa è inclusa nel campo di applicazione della dichiarazione resta quindi fissato a 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, non viene quindi applicata, ai fini della Dichiarazione F-Gas la nuova unità di misura espressa in CO2 equivalenti.
La compilazione e la trasmissione della Dichiarazione deve essere effettuata esclusivamente attraverso la consueta piattaforma istituita presso la pagina web dell’ISPRA dedicata, da cui è possibile consultare anche le istruzioni per la compilazione (vedi allegati): http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas
Ricordiamo, inoltre che, il Regolamento UE n. 517 del 2014, all’articolo 2, comma 8, definisce “operatore” una persona fisica o giuridica che esercita un effettivo controllo sul funzionamento tecnico dei prodotti e delle apparecchiature contemplati dal regolamento stesso. Il Regolamento consente ad uno Stato membro, in circostanze specifiche e ben definite, di considerare il proprietario responsabile degli obblighi dell’operatore.
L’effettivo controllo sul funzionamento tecnico di un’apparecchiatura o di un impianto comprende, in linea di principio, i seguenti elementi:
•    libero accesso all’impianto, che comporta la possibilità di sorvegliarne i componenti e il loro funzionamento, e la possibilità di concedere l’accesso a terzi;
•    controllo sul funzionamento e la gestione ordinari (ad esempio, prendere la decisione di accensione e spegnimento);
•    il potere (compreso il potere finanziario) di decidere in merito a modifiche tecniche (ad esempio, la sostituzione di un componente, l’installazione di un sistema di rilevamento permanente delle perdite), alla modifica delle quantità di gas fluorurati nell’apparecchiatura o nell’impianto, e all’esecuzione di controlli (ad esempio, controlli delle perdite) o riparazioni.
Il D.P.R. n. 43 del 2012 all’articolo 2, comma 2, stabilisce che il proprietario dell’apparecchiatura o dell’impianto è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l’effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, rimandiamo alle pagine web del Ministero dell’Ambiente dedicate all’attuazione in Italia del Regolamento F-Gas e alla relativa Dichiarazione: http://www.minambiente.it/pagina/regolamento-ue-n-5172014-sui-gas-fluorurati-effetto-serra-e-che-abroga-il-regolamento-ce-n
•    http://www.minambiente.it/pagina/dichiarazione-di-cui-allarticolo-16-comma-1-del-dpr-n-432012
Segnaliamo, infine:
•    La nuova versione delle FAQ diffusa da ISPRA lo scorso 12 marzo: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas/informazioni-utili/elenco-faq-2018
•    l’elenco aggiornato delle sostanze  (al 14 marzo 2018) oggetto di dichiarazione: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas/informazioni-utili/elenco-aggiornato-delle-sostanze-da-considerare-ai-fini-della-dichiarazione




Industria 4.0-PID Camera di Commercio di Salerno. Workshop di approfondimento 25 maggio p.v. mattina sessione generale, pomeriggio focus Agrifood – 30 maggio p.v. mattina sessione generale, pomeriggio focus Artigianato

Nel quadro delle attività programmate dal Punto Impresa Digitale della CCIAA di Salerno per il 2018, la Camera intende intensificare le azioni di informazione qualificata e di promozione delle opportunità che il Piano Nazionale Impresa 4.0 rende disponibili per le imprese del territorio, che intendono innovare i loro processi aziendali.

A tal fine, la Camera di Commercio di Salerno ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Università Federico II di Napoli, finalizzato a sostenere le imprese locali in un percorso assistito di introduzione all’ecosistema innovativo 4.0 partendo dai loro bisogni ed esigenze.
All’interno delle attività del protocollo PIDMED, è prevista la realizzazione di due seminari informativi, che avranno luogo presso la presso la sede camerale di Via Gen. Clark 19, i prossimi venerdì 25 maggio e mercoledì 30 maggio.
I workshop saranno caratterizzati da una parte generale mattutina, con inizio alle ore 10.30, dedicata alla presentazione del Piano Nazionale IMPRESA 4.0 e degli strumenti per incrementare e sostenere l’innovazione digitale nelle aziende attraverso l’introduzione delle tecnologie abilitanti, e da una sessione pomeridiana, prevista a partire dalle ore 15.30, focalizzata
–    sulla filiera Agrifood il 25 maggio
–    e sull’Artigianato il 30 maggio.
Segnaliamo che, come previsto dal Bando camerale Voucher I4.0, di cui abbiamo dato notizia con nostre precedenti news, la partecipazione a questi seminari è condizione necessaria per accedere ai “voucher misura B” (servizi di formazione e consulenza diretti all’introduzione delle succitate tecnologie abilitanti. Investimento minimo 5.000,00 € – contributo massimo 2.500,00 €).
Per partecipare, è necessario iscriversi utilizzando i seguenti form
venerdì 25 maggio –  https://goo.gl/forms/DuTbUWRMnmOkroQC2
mercoledì 30 maggio – https://goo.gl/forms/Zx8jZNWmJDOzb9zX2
In generale, tutte le aziende interessate all’innovazione digitale, che potranno o non potranno essere presenti agli eventi, sono invitate a compilare il modello di autovalutazione (self-assessment) del proprio livello di digitalizzazione al seguente link (sarà restituita via mail una certificazione di self-assessment dell’impresa):
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/797291?lang=it