AGEVOLAZIONI: Voucher per la digitalizzazione e ammodernamento tecnologico delle Micro e PMI – integrazione risorse

In riferimento alle nostre precedenti news sullo strumento in oggetto, informiamo che il MISE ha disposto l’integrazione della dotazione finanziaria dei voucher per la digitalizzazione delle micro e PMI di ulteriori 242,5 milioni di euro.

Le risorse complessivamente disponibili per la concessione del contributo sono, quindi, pari a 342,5 milioni di euro.

Nei prossimi giorni verrà comunicato l’importo del voucher concedibile a ciascuna impresa per la realizzazione dei progetti di digitalizzazione e di ammodernamento tecnologico proposti. Provvederemo ad aggiornarvi non appena pronto il decreto del MISE.




LE NOVITA’ FISCALI DI APRILE 2018 (chiarimenti perizia giurata iper ammortamento, obbligo fatturazione elettronica cessione carburanti, detrazione spese acquisto carburanti e lubrificanti, etc)

Alleghiamo la circolare predisposta dall’Area Fisco di Confindustria relativa alle principali novità fiscali di interesse per le imprese relative al mese di aprile 2018.

*****

IRES/IRPEF

  1. Iper-ammortamento: chiarimenti sui termini di acquisizione perizia giurata (Ris. n. 27/E/2018)
  2. Decadenza termini accertamento per quote ammortamento (Cass. n. 9993/2018)

IVA

  1. Obbligo di fatturazione elettronica: provvedimento attuativo e chiarimenti per le cessioni di carburanti per autotrazione (Provv. n. 89757/2018 e Circ. n. 8/E/2018)
  1. Detrazione spese acquisto carburanti e lubrificanti (Provv. . 73203/2018)
  1. Decreto attuativo Gruppo IVA (DM 6 aprile 2018)
  1. Pro rata IVA: rileva l’attività effettivamente svolta (Cass. n. 9670/2018)
  1. Corte UE: sì alla detrazione, anche se successiva ad un’attività di controllo (Causa C-81/17)

VARIE

  1. Approvati i primi 69 Indici sintetici di affidabilità fiscale (DM 23 marzo 2018)
  1. Agevolazioni in favore delle PMI e dei professionisti localizzati nelle Zone franche urbane (Circ. MiSE n. 172230/2018)
  1. Accesso tramite SPID ai servizi telematici dell’Agenzia (Provv. n. 75242/2018)
  1. Pagamenti PA: chiarimenti della Ragioneria generale (Circ. n. 13/2018)

AIUTI DI STATO

  1. La CE approva il regime per gli investimenti produttivi nelle aree colpite dai terremoti del 2016 e 2017 (IP/18/2841)

ATTIVITÀ DELL’AREA

  1. Seminari Legge di Bilancio 2018
  1. Gruppo tecnico Fisco

Allegati

CMensileAprile2018

PROVVEDIMENTO+N_73203+DEL+04-04-2018




Slide sulla seconda giornata informativa sul REGOLAMENTO PRIVACY 2016/679/UE

Si informa che sono state pubblicate le slides sulla seconda delle tre giornate di approfondimento sul REGOLAMENTO PRIVACY 2016/679/UE, svoltasi in data 10 maggio in sede.

Allegati

Slide 2° giornata Privacy




Info: Bando ISI 2017

Come noto il Bando ISI 2017 destina alle imprese € 249.406.358 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Lo stanziamento relativamente alla Regione Campania è pari a complessivi 23.684.422 euro suddivisi nei seguenti 5 Assi:
• Asse 1 per i progetti di investimento (all.1 del bando) e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (all.2 del bando) 8.194.534 euro;
• Asse 2 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (all.3 del bando) 8.357.619 euro;
• Asse 3 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (all.4 del bando) 4.916.721 euro;
• Asse 4 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (all.5 del bando) 702.735 euro;
• Asse 5 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (all.6 del bando) 1.512.813 euro a sua volta così suddiviso: – Asse 5.1 per la generalità delle imprese agricole euro 1.212.418; – Asse 5.2 riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, euro 300.395.
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.
Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse 2) posso partecipare anche gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico Isi 2017. 

Per la presentazione della domanda, possibile on line dal 19 aprile 2018, viene confermato lo strumento del bando a sportello, secondo quanto previsto dal D.Lgs 123/1998.
Nel merito le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sotto indicate:
1. progetti di investimento;
2. progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
3. progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
4. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
5. progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (codici ATECO 2007: C16, C23.2, C23.3, C23.4);
6. progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

In riferimento ai finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3, 4 sono escluse le imprese che hanno ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo relativamente agli avvisi pubblici ISI Inail 2014, 2015 e 2016 e al Bando Inail Fipit 2014.
Per i soggetti destinatari dei finanziamenti di cui all’Asse 5, è necessario non aver ottenuto, a seguito di verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda online, il provvedimento di ammissione al finanziamento per l’Avviso ISI Agricoltura 2016.
Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’iva.
Per l’Asse 5.1 il contributo in conto capitale è pari al 40%, mentre per i destinatari dell’Asse 5.2 è pari al 50%. Il contributo massimo erogabile per le tipologie di progetti ricompresi negli Assi 1, 2 e 3 è pari a € 130.000,00 ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro.
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.
In riferimento all’Asse 4 il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000 euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000 euro.
Per l’Asse 5 invece il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000 euro ed il finanziamento minimo è pari a 1.000 euro.
La partecipazione al Bando ISI 2017 si articola in tre fasi:
1) Prima fase Dal 19 aprile 2018, fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018, nella sezione “Accedi ai servizi on-line” del sito Inail le imprese registrate hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consente di: • effettuare simulazioni relative al progetto da presentare; • verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità; • salvare la domanda inserita; • effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”. Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande. Dal 7 giugno 2018 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca. La medesima procedura, attraverso un’apposita funzionalità, rilascerà un documento contenete tale codice che dovrà essere custodito dall’impresa ed utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico.
2) Seconda fase Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download. Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 7 giugno 2018. Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro 14 giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio delle domande.
3) Terza fase Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’ Inail, entro e non oltre il termine di 30 giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto. Vi ricordiamo che al fine di richiedere la condivisione dei progetti all’Organismo Paritetico Provinciale istituito presso Confindustria Salerno, volta ad ottenere il punteggio aggiuntivo di 13 punti, è necessario compilare ed inviare la scheda allegata entro il 18 Maggio 2018 alla mail: [email protected]. L’Organismo Paritetico Provinciale, accoglie le richieste pervenute ed entro il prossimo 23 Maggio rilascerà il documento di condivisione (allegato E 1 del Bando) utile per ottenere tale punteggio aggiuntivo.

Allegati

BANDO_ISI_2017




FINANZA – AIM Italia Conference 2018 c/o Borsa Italiana, Milano, 28 maggio pv, ore 14.30

Informiamo che il prossimo lunedì 28 maggio, alle ore 14.30, presso Palazzo Mezzanotte – Piazza degli Affari 6, Milano, avrà luogo la prima edizione dell’AIM Italia Conference.

Sarà un’occasione di incontro con società quotate e comunità finanziaria per vivere il mercato AIM Italia e comprendere le opportunità di quotazione per le PMI.

Alleghiamo il programma dei lavori, e invitiamo le aziende interessare a partecipare a registrarsi compilando il form disponibile al seguente link di registrazione.

Allegati

AIM Italia Conference 2018 Milan_Programma




Collettiva agevolata ICE allo Speciality food Festival Dubai 2018, 30 ottobre/ 01 novembre 2018

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, destinato alle Regioni del Mezzogiorno organizza la partecipazione agevolata allo SPECIALITY FOOD FESTIVAL, in programma DUBAI dal 30 ottobre all’1 novembre p.v.

L’evento è destinato a azienda agroalimentari e prodotti esposti dovranno essere esclusivamente di origine italiana.

L’offerta prevede una POSTAZIONE pre allestita e arredata in OPEN SPACE al costo di € 1.250,00 +IVA ad azienda, con una serie di azioni di comunicazione e servizi inclusi, nonché Degustazioni e show cooking tenuti in un apposito Spazio Food Lab; Seminari nell’apposita Area Seminari; Interpretariato ad uso non esclusivo.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro il prossimo 30 maggio a questo link: ADERISCI

 In allegato la circolare con tutti i dettagli.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza ([email protected])

Allegati

CIRCOLARE PES SPECIALITY FOOD_ DEF




Protocollo d’Intesa “Patto per la crescita della Campania”

Il prossimo 16 maggio alle ore 15.00 a Fisciano, presso la Sala Conferenze dell’Ateneo salernitano, si terrà la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa “Patto per la crescita della Campania” tra Confindustria Salerno, Confindustria Avellino, Unicredit e Università degli Studi di Salerno.

A seguire si svolgerà una Tavola Rotonda sul tema “Innovazione, finanza e sinergia come fattori-chiave per la crescita del territorio”.

Si allega il programma dei lavori, invitando le aziende interessate a prendere parte all’iniziativa.

Allegati

Programma firma Protocollo Patto per la Crescita




CCIAA Salerno: Giornata dell’Economia e Premio Imprese storiche

Giovedì 17 maggio p.v. alle ore 15.00 nella sede del Teatro Municipale G. Verdi di Salerno, si svolgerà un Evento a cura della Camera di Commercio di Salerno.

Il programma prevede un confronto sull’attuale scenario economico – nell’ambito della Giornata dell’Economia – tra il Governatore Vincenzo De Luca e il Giornalista Oscar Giannino. A seguire saranno premiate le imprese storiche della provincia (iscritte da almeno 35 e 50  anni al Registro delle Imprese) che hanno partecipato al bando camerale, con  una menzione particolare  per quelle che hanno superato i cento anni.

Si allega la brochure dell’iniziativa e, per motivi organizzativi, si chiede di confermare quanto prima l’adesione all’indirizzo [email protected]

Allegati




Al via i VOUCHER regionali per la partecipazione delle PMI a FIERE. Pubblicata la modulistica per la presentazione delle domande

È stato pubblicato sul BURC n. 33 del 7 maggio scorso l’avviso pubblico per l’erogazione di voucher finalizzati alla partecipazione del PMI campane ad eventi fieristici nazionali ed internazionali, con la modulistica e l’indirizzo della piattaforma Web per la presentazione delle domande.

Di seguito, le informazioni sintetiche relative alla misura:

  • Registrazione su piattaforma web: dal 10° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 17 maggio 2018)
  • Compilazione della domanda: dal 20° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 27 maggio 2018)
  • Invio telematico delle domande: dal 30° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 6 giugno 2018)

 

  • Misura dell’agevolazione: contributi in de minimis, a copertura del 70% delle spese ammissibili, per un massimo di n° 4 voucher, di cui: max 2 per fiere in Italia e Paesi UE, pari a € 3.000/cad; e max 2 per fiere extra UE, pari a € 5.000,00/cad
  • Periodo di ammissibilità: fiere dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019
  • Spese ammissibili: locazione, allestimento, costi di iscrizione fiere, inserimento in catalogo, servizi di hostess e interpretariato, realizzazione di materiale promozionale/informativo, servizi di trasporto.

In allegato, il testo completo del bando, una scheda di sintesi della misura, e la modulistica.

Gli uffici di Confindustria Salerno sono a disposizione per garantire approfondimenti e dettagli informativi.

Allegati

Scheda bando Regione Campania contributi Fiere_new ULTIMA (1)

bando e modulistica voucher fiere (1)




Ambiente: SEMINARIO “La gestione dei rifiuti nelle attività edili” – 11 maggio 2018 – h. 9.00 – Camera di Commercio di Salerno

Segnaliamo che, la Sezione regionale della Campania dell’Albo Gestori Ambientali e la Camera di Commercio di Salerno organizzano un seminario sul tema “La gestione dei rifiuti nelle attività edili”, per il prossimo 11 maggio 2018, presso la sede Camera di Commercio di Salerno in via Gen. Clark (già via S. Allende) n. 19/21. (v. programma allegato)

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la società Ecocerved scarl (v. programma allegato) ed è finalizzata ad illustrare gli aspetti fondamentali e gli elementi specifici introdotti dalle recenti disciplina di settore.

Allegati

SEMINARIO ALBO 11 Maggio 2018