Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno venerdì 22 giugno ore 14:30

Si ricorda che venerdì prossimo 22 giugno alle ore 14.30 si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno.

Sono state inviate a mezzo fax e, all’occorrenza, via email le convocazioni intestate singolarmente a ciascuna azienda.

È possibile richiedere la copia alla segreteria generale (tel. 089.200820/38 [email protected][email protected])

Si ricorda che per l’esercizio del voto bisogna essere in regola con la posizione contributiva. Per eventuali informazioni al riguardo è a disposizione l’ufficio amministrativo (Massimiliano Braggio tel. 089.200819 [email protected])

Ogni Socio può portare una sola delega da parte di un’altra azienda associata.

La delega a favore di un altro Socio va predisposta in calce alla propria convocazione.

Per l’occasione, si comunica che è stato riservato il parcheggio in Via Lungomare Colombo, alle spalle dell’Associazione (adiacente al Polo Nautico); per sostare bisogna esporre il tagliando in allegato.

Si evidenzia che la registrazione dei partecipanti avrà inizio già a partire dalle ore 14.00.

Allegato

parking_22giugno2018




Convenzioni Confindustria/RetIndustria. aggiornamento offerta Epipoli per erogazione Bonus Metalmeccanici, Telecomunicazioni, Orafi, Pellettieri e Concerie.

L’azienda Epipoli, partner delle convenzioni Confindustria/Retindustria da quest’anno e leader di mercato delle Gift Card, ha messo a punto un nuovo strumento per l’erogazione dei Bonus Metalmeccanici, Telecomunicazioni, Orafi, Pellettieri e Concerie, per soddisfare al meglio le esigenze di ogni singolo dipendente.

Si tratta di “MyGiftCard Square” l’unica Gift Card multi brand che consente a ciascuno, sulla base di un valore assegnato, la scelta tra uno o più brand dell’ampio catalogo disponibile.
Si può quindi scegliere dalla A di Amazon alla Z di Zalando. Sono incluse anche le Gift Card del Food:  Auchan, Esselunga, Carrefour, Conad, per esempio.

Ma anche quelle per viaggiare: Q8, API IP, Trenitalia.
Il catalogo offre una ampia scelta per categorie: Abbigliamento, Viaggi, Sport, Benzina, Food, per valore della Card (€10,  €50, €100, € 150 ecc.) e per insegna.

Epipoli ha messo a punto una Offerta speciale riservata alle aziende associate a Confindustria valida fino al 30.06.18.

Per informazioni:
[email protected]




FISCALE – Fatturazione elettronica tra privati: prime indicazioni operative

Alleghiamo la circolare di approfondimento sull’obbligo di fatturazione elettronica tra privati predisposta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria.

Il documento – nell’analizzare la disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 – ripercorre il processo di emissione, trasmissione e ricezione di una fattura elettronica, con l’obiettivo di fornire alle imprese associate un utile vademecum operativo.

Alle esemplificazioni di casi concreti si alternano le argomentazioni interpretative che hanno condotto alle soluzioni operative adottate, frutto delle numerose interlocuzioni e del lungo lavoro di collaborazione avuto tra Confindustria, le imprese associate e l’Amministrazione finanziaria.

Allegato

Circolare+sulla+Fatturazione+elettronica+tra+privati+-+prime+indicazioni+operative




Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Valutazione dei rischi online nelle attività di ufficio – Pubblicato il decreto

L’Italia ha introdotto, con il decreto del 23 maggio 2018 (allegato), lo strumento informatico gratuito online OiRA (Online Interactive Risk Assesment), per supportare i datori di lavoro, in particolare delle micro, piccole e medie imprese, nella redazione del documento di valutazione dei rischi (in attuazione all’art. 29, comma 6 quater, del Dlgs 81/08).

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto lanciato dall’Agenzia Europea di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (EU-OSHA) al fine di fornire alle imprese uno strumento di semplificazione e di ausilio, che attraverso un percorso guidato, permetta di valutare autonomamente i rischi.

Il software di valutazione interattivo si applica alle attività di ufficio (anche, quindi, alle imprese che hanno al loro interno settori dedicati ad attività di ufficio) ed è stato sviluppato nell’ambito di un gruppo di lavoro tripartito gestito dall’INAIL (avviato nel 2013).

Confindustria ha partecipato attivamente al lungo percorso – anche collaborando alle due fasi di sperimentazione – che ha consentito di adattare il software europeo alla legislazione nazionale nonostante le “notevoli le difficoltà che sono state incontrate nella fase di implementazione dello strumento da parte del gruppo di lavoro proprio a causa della diversa e più complessa impostazione dell’ordinamento italiano in materia di salute e sicurezza sul lavoro rispetto agli altri paesi europei” (così la Relazione conclusiva redatta dal gruppo di lavoro guidato da INAIL).

Nel merito, il software è strutturato in diversi moduli e sottomoduli, in cui sono considerati i rischi presenti nei lavori d’ufficio, come ad esempio l’utilizzo dei videoterminali, la movimentazione manuale dei carichi, luoghi di lavoro ed altri aspetti quali la formazione, la sorveglianza sanitaria, la gestione dei contratti di appalto, la gestione delle emergenze.

Il datore di lavoro viene guidato nel processo di identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e individuazione delle necessarie misure di prevenzione e protezione, nonché nella predisposizione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza. Alla fine del percorso, il software genera automaticamente il relativo Documento di valutazione dei rischi.

Per agevolare l’utilizzo di OiRA, è stato realizzato, inoltre, un tutorial informativo, disponibile sul sito dell’INAIL.

Il software è disponibile gratuitamente sui siti internet istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’INAIL.

Allegato

DM-61-del-23+05+2018-OIRA




RICORDO: CONTRIBUTI FIERE – RISORSE ancora DISPONIBILI! Sportello presentazione DOMANDE Aperto

Vi ricordiamo che dal 6 giugno 2018 si sono aperti i termini per l’invio telematico delle domande di assegnazione dei VOUCHER (contributi a fondo perduto, pari al 70% delle spese) per la partecipazione delle PMI a fiere in Italia e all’estero, di cui all’avviso pubblico della Regione Campania, pubblicato sul BURC n. 33 del 7 maggio scorso.

Da una verifica coi competenti uffici regionali, abbiamo appurato che sono ancora disponibili fondi, pertanto INVITIAMO LE IMPRESE interessate che non avessero ancora provveduto a procedere alla registrazione sulla piattaforma dedicata e alla PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE di ASSEGNAZIONE VOUCHER, che sarà possibile fino ad esaurimento delle risorse appostate.

Richiamiamo, di seguito, le informazioni sintetiche relative all’iter di registrazione e presentazione delle istanze:

  • Misura dell’agevolazione: contributi in de minimis, a copertura del 70% delle spese ammissibili, per un massimo di n° 4 voucher, di cui: max 2 per fiere in Italia e Paesi UE, pari a € 3.000/cad; e max 2 per fiere extra UE, pari a € 5.000,00/cad (per cui ciascuna PMI può concorrere ad un importo agevolativo massimo di € 16.000 totali)
  • Periodo di ammissibilità: fiere dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019
  • Spese ammissibili: locazione, allestimento, costi di iscrizione fiere, inserimento in catalogo, servizi di hostess e interpretariato, realizzazione di materiale promozionale/informativo, servizi di trasporto.
  • Procedura di Registrazione su piattaforma Informatica SIM e presentazione domande: L’iscrizione sulla piattaforma va effettuata a nome del Rappresentante Legale, compilando i campi ed indicando l’indirizzo PEC dell’azienda, su cui il sistema invierà le credenziali di accesso e la Richiesta di iscrizione, in formato, .pdf, che dovrà essere firmata digitalmente e inviata all’indirizzo PEC [email protected] corredata del documento di riconoscimento del firmatario.
    Da questo momento, sarà possibile accedere, sul citato sito, al “Cruscotto personale” di lavoro, entrare nella sezione “Bandi”/ “Partecipa al Bando” e procedere alla compilazione della “Domanda di assegnazione voucher” (Allegato D), che va integrata caricando sul sito Allegato B (certificazioni, se disponibili), Allegato C (dichiarazione de minimis) e Allegato A  (copia documento d’identità del legale rappresentante). Al termine, il pulsante “Chiudi” consentirà l’invio della domanda, completa dei citati allegati (l’azienda riceverà a mezzo PEC il giorno successivo il protocollo di notifica).
    Tutta la procedura è dettagliatamente indicata nell’allegata Guida alla compilazione voucher

Di seguito, il link per scaricare il testo completo del bando, la Guida alla registrazione e una scheda di sintesi del Voucher.

Gli uffici di Confindustria Salerno sono a disposizione per garantire ogni approfondimento e supporto e tutti i dettagli informativi per accedere alla misura agevolativa.

Allegati

Allegato_170524

Scheda bando Regione Campania contributi Fiere_new ULTIMA

GUIDA_ALLA_COMPILAZIONE_DELLA_DOMANDA_ASSEGNAZIONE_DI_VOUCHER_DEF




“La bellezza abita al Sud: incoming settore ARREDO E COMPLEMENTI”. Incontri B2B con buyers esteri. Napoli, 15 / 17 ottobre 2018.

Piano Export Sud2/ “La bellezza abita al Sud: incoming settore ARREDO E COMPLEMENTI”. Incontri B2B con buyers esteri. Napoli, 15 / 17 ottobre 2018.  Adesioni (cronologiche) entro il 22 giugno pv

 

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud 2, organizza a Napoli un incoming di 30 operatori esteri – selezionati tra architetti, interior designer e importatori/distributori – per il settore dell’Arredo e dei Complementi.

 

in cosa consiste – Settori e Paesi Target

L’iniziativa offre a n° 40 aziende produttrici ESCLUSIVAMENTE di ARREDO e COMPLEMENTI delle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) la possibilità incontrare operatori esteri (architetti e interior designer) provenienti da Europa, Nord America, Russia ed Emirati Arabi

Programma

L’evento sarà articolato in tre giornate con il seguente programma di massima:

  • 15 ottobre 2018 – incontri B2B a NAPOLI (sede da definire) tra aziende italiane e operatori esteri;
  • 16 ottobre 2018 mattina – incontri B2B tra aziende italiane e operatori esteri;
  • 16 ottobre 2018 pomeriggio e 17 ottobre 2018 – visite aziendali rappresentative delle eccellenze e delle peculiarità del territorio esclusivamente per i buyer esteri, in base alle preferenze che gli operatori esteri manifesteranno in relazione ai profili delle aziende candidate

Modalità e termini di adesione

La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.

Saranno ammesse fino a 40 aziende, che entro il prossimo 22 giugno avranno inviato:

  • Domanda di partecipazione con dichiarazione di possesso dei “Requisiti di Ammissibilità”, completa di regolamento e modulo privacy firmati all’indirizzo e-mail [email protected]  o via fax al n. 06 8928 0324.

Saranno ammesse fino ad un massimo di 40 aziende, principalmente sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle adesioni, tenendo conto della coerenza di comparto e dei profili degli operatori esteri.

In allegato, la circolare di dettaglio.

Scarica il modulo di adesione + allegati

Invitiamo quanti manifesteranno interesse a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare con l’ICE le adesioni delle aziende associate.

Allegato

La bellezza abita al Sud_incoming Arredo_2018




JCPOA / accordo sul nucleare iraniano – SCENARI E SVILUPPI ATTESI, Confindustria, ROMA 19 giugno h. 15.00

Il prossimo 19 giungo, in Confindustria centrale, a Roma, alle ore 15.00, si terrà l’evento JCPOA – SCENARI E SVILUPPI ATTESI, aperto alla partecipazione delle imprese interessate.

 

Con il Memorandum Presidenziale dell’8 maggio scorso il Presidente Trump ha dato disposizione alle amministrazioni competenti di predisporre l’uscita dal JCPOA – comunemente noto come accordo sul nucleare iraniano – e reintrodurre le sanzioni precedentemente sospese, che riprenderanno efficacia, anche extraterritoriale, per i rispettivi gruppi di misure, dopo 90 e 180 giorni.

L’incontro si prefigge di analizzare le azioni previste dalla Ue per proseguire nell’attuazione del JCPOA e preservare gli interessi delle imprese, con attenzione particolare alle modalità di attuazione del c.d. Blocking Regulation e le soluzioni a disposizione per l’erogazione dei finanziamenti e lo svolgimento delle transazioni finanziarie.

 

Di seguito, il programma dei lavori

 

 Introduce e modera i lavori

Camilla Cionini Visani Direttore Affari Internazionali Confindustria

 

Dinamiche politiche e strategiche – inquadramento

Analista internazionale (TBD)

 

Le misure Ue per la prosecuzione dell’accordo

Stefano Stefanile Vice Direttore Generale DG Mondializzazione, Direttore Centrale Questioni Globali, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale

 

Attuazione del Regolamento 2271/96

Amedeo Teti, Direttore Generale Politica Commerciale Internazionale, Ministero Sviluppo Economico,

Marco Felisati, Vice Direttore Affari Internazionali e Politica Commerciale Confindustria

 

Investimenti ed aspetti finanziari

Pierfrancesco Gaggi, Direttore Relazioni Internazionali ABI – Associazione Bancaria Italiana

Giuseppina Daria Pellicanò, Ministero Economia e Finanze, Dipartimento del Tesoro, Comitato di Sicurezza Finanziaria

 

Sarà possibile porre specifici quesiti e richieste di approfondimenti.

 

Invitiamo le aziende interessate a darci conferma di presenza ([email protected]), per segnalarlo in Confindustria centrale.




VOUCHER FIERE. ATTENZIONE: Orario apertura sportello INVIO Domande – ORE 12.00 del 6 giugno 2018! Vale ordine CRONOLOGICO!

E’ stato fissato alle ore 12.00 del 6 giugno 2018 il termine a partire dal quale sarà possibile procedere all’invio telematico delle domande di assegnazione del voucher fiere, di cui all’avviso pubblico della Regione Campania. Attenzione: varrà l’ordine cronologico!

 

Il termine ultimo per il suddetto invio delle istanze è fissato alle ore 17.00 del terzo giorno successivo a quello in cui si verificherà l’esaurimento delle risorse.

 

Ricordiamo che l’avviso – pubblicato sul BURC n. 33 del 7 maggio scorso – prevede l’erogazione di voucher finalizzati alla partecipazione del PMI campane ad eventi fieristici nazionali ed internazionali.

Queste le informazioni sintetiche relative alla misura:

  • Registrazione su piattaforma web: dal 30° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 14 maggio 2018, per cui dal 17 maggio 2018)
  • Compilazione della domanda: dal 20° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 27 maggio 2018)
  • Invio telematico delle domande: dal 30° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dalle ore 12.00 del 6 giugno 2018)

 

  • Misura dell’agevolazione: contributi in de minimis, a copertura del 70% delle spese ammissibili, per un massimo di n° 4 voucher, di cui: max 2 per fiere in Italia e Paesi UE, pari a € 3.000/cad; e max 2 per fiere extra UE, pari a € 5.000,00/cad
  • Periodo di ammissibilità: fiere dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019
  • Spese ammissibili: locazione, allestimento, costi di iscrizione fiere, inserimento in catalogo, servizi di hostess e interpretariato, realizzazione di materiale promozionale/informativo, servizi di trasporto.

In allegato, il testo completo del bando.

Gli uffici di Confindustria Salerno sono a disposizione per garantire approfondimenti e dettagli informativi.

Allegato

Allegato_170524 (1)




“DESIGN DISTRICT” – FIERA DI ROVIGNO_CROAZIA, 15/18 NOVEMBRE 2018

L’Ufficio ICE di Zagabria organizza una partecipazione privatistica collettiva di aziende italiane del settore contract / arredamento /interior design alla prima edizione della Fiera “Design District” a Rovigno. La manifestazione si terrà dal 15 al 18 novembre 2018, nei locali della vecchia

Fabbrica Tabacchi. L’ICE allestirà uno spazio di circa 60 mq con 10 postazioni open space, al costo di € 1.600 + IVA di cui costi esterni max € 1.000/Servizio ICE 2 gg/uu € 600. La quota esterna, in capo alle aziende, comprende la postazione individuale allestita in open space nell’ambito della collettiva (con inclusi i costi per l’energia elettrica, pulizia degli spazi comuni, assicurazioni), più servizi di supporto, comunicazione, assistenza in fiere, l’area ICE sarà identificata con l’apposizione dei loghi ICE – ITALIA e sarà realizzato un banner con le ragioni sociali e logo delle aziende partecipanti. Per partecipare all’iniziativa, inviare la scheda di adesione e il regolamento debitamente compilati, firmati e timbrati, via e-mail ([email protected]) oppure via fax (+385.1.4830740) entro e non oltre il 22 giugno 2018. Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza.

Allegati

scheda_adesione

circolare informativa – fiera Design District




CINA: 1° luglio 2018 – RIDUZIONE DAZI settori automotive, abbigliamento, apparecchi elettrodomestici e cosmetici

Il 22 maggio scorso il Ministero delle Finanze cinese ha pubblicato un annuncio della Commissione per le tariffe doganali del Consiglio di Stato che determina una riduzione daziaria sulle importazioni di veicoli per il trasporto di merci e persone. La decisione prevede che a partire dal primo di luglio 2018 le importazioni di autovetture saranno soggette a due

sole aliquote (precedentemente ve ne erano cinque, differenziate tra autoveicoli e componentistica). Le due nuove aliquote riguardano gli autoveicoli per il trasporto di merci e persone, per cui è prevista una riduzione dal 25% al 15%, mentre a telai, carrozzerie e altre parti per autoveicoli si applicherà un’aliquota unica del 6% (in precedenza erano invece soggetti a dazi compresi tra il 25% e l’8%). Le importazioni di autovetture continuano comunque ad essere soggette alla “consumption tax” (dal 5 al 40 % a seconda della cilindrata) e a un sistema di licenze automatiche all’importazione. L’apertura del settore automobilistico era un impegno previsto da tempo nell’agenda di riforme nazionali e una parte importante del “pacchetto” della liberalizzazione, che include l’abolizione del tetto obbligatorio alle partecipazioni nelle joint venture per la produzione di vetture. A tale riguardo, lo scorso aprile il Governo – con una nota pubblicata dalla National Development and Reform Commission – ha annunciato l’intenzione di rimuovere i limiti al possesso azionario straniero sulle jv nel settore dell’auto – attualmente fissato al 50% – entro i prossimi 4 anni. Entro il 2018 la liberalizzazione interesserà il settore delle auto elettriche (new energy vehicles-Nev) per poi essere estesa agli altri comparti entro il 2022. Di fatto i costruttori stranieri di auto potranno produrre in Cina senza più essere obbligati a stringere partnership con aziende locali e a mantenere una quota di minoranza. Sempre a partire dal 1° luglio 2018 la Cina ridurrà i diritti doganali sull’import di circa 1.500 prodotti dei settori abbigliamento, apparecchi elettrodomestici e cosmetici. I diritti doganali riguardano vestiti, scarpe, articoli sportivi e saranno ridotti al 7,1% dal 15,9%, le lavatrici e i frigoriferi scenderanno all’8% dal 20,5% attuale; i cosmetici e alcuni prodotti per la salute al 2,9% dall’8,4%. Si allega una tabella relativa alle recenti riduzioni daziarie introdotte dalla Cina nel settore automotive, riservandoci di trasmettere, non appena disponibile, una tabella riepilogativa per gli altri settori.

Allegato

Tabella riduzioni daziarie automotive 2018