Presentazione domande di integrazione salariale ordinaria (CIGO) – controlli procedurali sull’elenco addetti all’unità produttiva

Con messaggio n. 1007 del 3 Marzo u.s., che si riporta in allegato, l’INPS precisa che le domande non accettate dal sistema informatico per mancato superamento dei controlli relativi al file CSV nei giorni dal 26 febbraio fino alla data di pubblicazione del messaggio, potranno essere ripresentate dalle aziende entro il

21.3.2016, senza incorrere nella decadenza di cui all’art. 15 D.Lgs. 148/15.
Per consentire alle aziende e agli intermediari di adeguarsi definitivamente ai predetti controlli, la fase transitoria prevista dalla circ. 197/15 (punto 2.5) si protrarrà fino al 31.3.2016.
Dopo il 31 marzo 2016, le domande prive dell’allegato CSV o recanti allegato CSV non conforme non saranno più accettate dal sistema informatico dell’Inps.

Allegato

Messaggio numero 1007 del 03-03-2016




Rinnovo CCNL Tessile-Abbigliamento-Moda 4 Febbraio 2014: piattaforma delle Organizzazioni Sindacali

Le OO.SS. Femca-CISL, Filctem-CGIL e Uiltec-UIL, dopo aver disdettato il CCNL, hanno presentato formalmente a Sistema Moda Italia (SMI) le proposte sindacali unitarie per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti del settore Tessile, Abbigliamento e Moda del 4 Febbraio 2014, in scadenza al prossimo 31 Marzo.

Si riporta in allegato il testo della Piattaforma sindacale, che sarà sottoposta alla valutazione degli organismi direttivi SMI.

Ricordiamo che, in applicazione dell’art. 11, comma 5, del vigente CCNL, dal 2 Marzo 2016 decorrono i 7 mesi di “tregua sindacale” durante i quali “le parti non assumeranno iniziative unilaterali né procederanno ad azioni dirette”.

Inoltre, secondo quanto previsto dall’art. 12, Parte D), commi 1 e 2 del CCNL, sempre con decorrenza dalla medesima data del 2 Marzo u.s. inizia il periodo di 9 mesi durante il quale è prevista la non sovrapponibilità tra la contrattazione nazionale e quella aziendale.

Sarà nostra cura informarVi tempestivamente sugli sviluppi della trattativa.

Allegato

Piattaforma_Tessile 2016




CCNL Dirigenti – pubblicazione volume

Informiamo che il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti di Aziende produttrici di beni e servizi 1° gennaio 2015 – 31 dicembre 2018, verrà pubblicato da SIPI, società editrice di Confindustria, nel mese di aprile 2016.

Il volume verrà posto in vendita al costo di € 14,00 più spese di spedizione
Per ordinare il volume inviare una e-mail a: [email protected]
Per informazioni rivolgersi a SIPI S.p.A. Alberto Pietrelli Tel. 06.5903257
Al fine di poter definire la tiratura, Vi preghiamo di comunicare entro il 25 marzo, il numero di copie che intendete acquistare alle condizioni a Voi riservate come da allegato.

Allegato

MOD_PAG_DIRIGENTI+-+allegato (1)




Placement “TecnicaMente”, 29 aprile 2016/Università di Salerno: possibilità di incontro Laureati in Ingegneria. ADESIONI on line

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno sta organizzando con ADECCO l’iniziativa TecnicaMente University, che si terrà il prossimo 29 aprile presso il campus di Fisciano.

L’evento si concretizza in una giornata durante la quale laureandi e neo laureati delle facoltà di ingegneria hanno l’opportunità di farsi conoscere dalle aziende mediante la presentazione delle tesi sviluppate durante il percorso di studio, cui sia stato necessario applicare conoscenze e competenze tecniche, ed il coinvolgimento in un processo di valutazione strutturato attraverso la metodologia dell’assessment center.

Le aziende, partecipando a TecnicaMente University, hanno la possibilità di candidarsi ad incontrare giovani segnalando le caratteristiche curriculari e i profili ricercati, strutturare un piano di sviluppo delle competenze attraverso l’inserimento di risorse di alto potenziale, migliorare le relazioni con le istituzioni deputate alle attività formative e svolgere attività di employer branding. 

Il 29 aprile 2016 TecnicaMente University sarà presso l’Università degli Studi di Salerno coinvolgendo i laureandi e neo laureati del Dipartimento di Ingegneria Industriale degli indirizzi di 

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Gestionale

Ingegneria Elettronica

Ingegneria Chimica

PER ADERIRE

Iscriversi accedendo al sito  www.adecco.it/tecnicamente o cliccando qui “Modulo registrazione Aziende” 

A seguito dell’iscrizione verranno inviate tutte le informazioni organizzative relative allo svolgimento della giornata.




AGEVOLAZIONI – SABATINI TER Nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 10 marzo 2016, è stato pubblicato il Decreto interministeriale 25 gennaio 2016 concernente la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo e hardware da parte di piccole e medie imprese, di cui all’art. 2, comma 4, del decreto-legge n. 69/2013.

Gli investimenti ammissibili sono destinati a:

a) creare un nuovo stabilimento;

b) ampliare uno stabilimento esistente;

c) diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;

d) trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;

e) acquisire attivi di uno stabilimento.

L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione alla banca o all’intermediario finanziario, completa della richiesta di finanziamento, saranno definite con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.

Le modifiche alla “Nuova Sabatini” prevedono che i contributi a favore delle PMI che acquistano beni strumentali possano essere concessi anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su una provvista diversa dall’apposito plafond della CDP. Le banche e le società di leasing che si avvarranno di questa opportunità utilizzando la doppia provvista, dovranno informare le aziende clienti che, a loro volta, potranno scegliere la tipologia di finanziamento che presenta le condizioni più favorevoli.

In particolare, il finanziamento, deve avere le seguenti caratteristiche:

– essere deliberato a copertura degli investimenti;

– avere durata massima, comprensiva di un periodo di preammortamento o di prelocazione non superiore a 12 mesi, di 5 anni decorrenti dalla data di stipula del contratto di finanziamento ovvero, nel caso di leasing finanziario, decorrenti dalla data di consegna del bene;

– essere deliberato per un valore non inferiore a 20.000 euro e non superiore a 2 milioni di euro, anche se frazionato in più iniziative di acquisto, per ciascuna impresa beneficiaria;

– essere erogato in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento ovvero, nel caso di leasing finanziario, entro 30 giorni dalla data di consegna del bene.

Il decreto del 25 gennaio 2016, riduce anche i tempi di concessione dei contributi e introduce elementi di semplificazione delle procedure e della documentazione da produrre per la loro erogazione. Una successiva circolare ministeriale, già pronta in base alle informazioni disponibili, stabilirà, tenendo conto delle esigenze di adeguamento del sistema bancario, la data a partire dalla quale scatteranno le nuove procedure (verosimilmente dal 2 maggio prossimo).

Un’altra modifica rilevante attiene la tempistica per la conclusione degli investimenti. Ai sensi del succitato decreto, gli investimenti devono essere conclusi entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. A tale fine è presa in considerazione la data dell’ultimo titolo di spesa riferito all’investimento o, nel caso di operazione in leasing finanziario, la data dell’ultimo verbale di consegna dei beni.

La nuova disciplina non modifica la data ultima per la concessione dei finanziamenti, che deve avvenire entro il 31 dicembre 2016.

Ricordiamo che il contributo ministeriale nella forma di contributo in conto interessi, è pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati in via convenzionale su un finanziamento al tasso d’interesse del 2,75%, della durata di 5 anni e d’importo equivalente al predetto finanziamento.

Evidenziamo che, fino al termine individuato con la circolare sopra citata, le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e il procedimento per la concessione dei benefici continuano ad essere disciplinati dal decreto interministeriale 27 novembre 2013 e dalle disposizioni operative contenute nella circolare n. 4567 del 10 febbraio 2014, come modificata dalle circolari n. 71299 del 24 dicembre 2014, n. 14166 del 23 febbraio 2015 e n. 45998 del 26 giugno 2015, disponibili presso i nostri uffici.

Dopo 23 mesi di operatività, alla fine dello scorso mese di febbraio, la “Nuova Sabatini” ha visto la presentazione, da parte delle PMI, di 10.791 domande con la prenotazione di 2,88 miliardi di euro di finanziamenti CDP e di circa 220 milioni di contributi Mise. Le domande agevolate deliberate ammontano a 2,548 miliardi e i contributi Mise concessi sono pari a 196,6 milioni.

Allegati

decreto_interministeriale_25_gennaio_2016_nuova_disciplina_Nuova_Sabatini

plafond-bs_lista-finanziatori-aderenti




Convenzione per la visualizzazione delle norme tecniche UNI

Confindustria nazionale ha siglato con l’Ente Italiano di Normazione una convenzione per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al sistema.

Confindustria Salerno ha sottoscritto il patto di adesione alla convenzione che permette ai nostri associati di acquistare l’abbonamento alla consultazione on-line dei testi integrali di tutte le norme tecniche nazionali, i recepimenti di quelle europee EN e le adozioni di quelle internazionali ISO, a condizioni particolarmente vantaggiose.

In via sperimentale per l’anno in corso, i nostri associati potranno infatti visualizzare i testi integrali delle norme UNI (nella modalità di sola consultazione on-line senza scarico del documento) fino al 31 dicembre 2016 al prezzo forfettario di 25,00 (+ IVA) al mese.

A titolo di confronto, l’attuale abbonamento alla raccolta completa è commercializzato al prezzo di 12.000,00 € (+ IVA), con la possibilità di scarico delle norme al prezzo di 15,00 € (+ IVA) l’una.

Per sottoscrivere l’abbonamento è necessario far pervenire la richiesta al dott. Oreste Pastore [email protected] indicando i seguenti dati: ragione sociale, sede, codice fiscale e partita IVA, telefono, e-mail e persona di contatto; sarà nostra cura vistarla ed inoltrarla all’UNI. Sarà poi direttamente UNI a proporre il contratto.




Formazione per l’Internazionalizzazione – TEM Academy/Master gratuiti per esperti in Export Management. ADESIONI entro il 28 marzo p.v.

L’ICE-Agenzia promuove il progetto T.E.M. Academy cheprevede la realizzazione di Master GRATUITI per giovani laureati e per professionisti/manager in Export Management, finalizzati a formare 120 figure esperte in grado di assistere le aziende nelle strategie di internazionalizzazione, avviando le prime iniziative sui mercati esteri.

Il 28 marzo 2016 scadranno i termini di adesione.

Le 4 edizioni dei Master (2 per giovani laureati e 2 per professionisti/manager)si svolgeranno in contemporanea a Bologna e Napoli a partire da maggio 2016, fino a novembre/dicembre 2016.

Ogni Master ha una durata complessiva di 5 mesi.

I percorsi proposti prevedono circa 3 mesi di formazione in aula nel periodo maggio-luglio 2016 (“full time” per i giovani laureati e “part time” per i professionisti/manager), seguiti da 2 mesi in stage (ottobre-novembre 2016) presso imprese, Reti di imprese e Consorzi interessati a realizzare “project works” e piani di sviluppo export sui mercati esteri.

I candidati devono avere le seguenti caratteristiche:

  • GIOVANI LAUREATI – inoccupati, con età uguale o inferiore a 32 anni, con una buona conoscenza della lingua inglese (ogni Master per giovani prevede fino a 40 partecipanti);
  • PROFESSIONISTI/MANAGER – con almeno 3 anni di esperienza di consulenza o collaborazione a progetti aziendali e buona conoscenza della lingua inglese (ogni Master per professionisti prevede fino a 20 partecipanti).

Le domande dei candidati devono essere inviate entro e non oltre il 28 marzo 2016.

Per ulteriori approfondimenti dell’iniziativa è disponibile in allegato la circolare dell’ICE(all.1) e i bandi relativi alle due tipologie di Master (all.3: bando per giovani laureati; all. 4: bando per professionisti/manager).

Per informazioni: ICE-Agenzia – Ufficio Servizi Formativi per l’Internazionalizzazione: [email protected]

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di seguirne gli sviluppi.

Allegati

All. 4 – BANDO TEM Academy per Professionisti_Manager Junior

All. 3 – BANDO TEM Academy per Giovani laureati

All. 1 – Circolare ICE TEM Academy 2016

 




Pubblica Amministrazione: Riforma Madia. Le osservazioni di Confindustria sugli schemi dei decreti attuativi

Il Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2016 ha approvato in via preliminare una prima tranche di provvedimenti attuativi della Legge n. 124/2015 (cd. Legge Madia).

In allegato, le osservazioni di Confindustria su:

1. lo schema di decreto legislativo di riforma della disciplina della conferenza di servizi che dà attuazione all’art. 2 della Legge Madia;

2. lo schema di decreto legislativo di riforma della disciplina delle società pubbliche, che dà attuazione all’art. 18 della Legge Madia.

Quanto all’iter dei provvedimenti, gli schemi di decreto legislativo sono ora all’esame della Conferenza Unificata, delle competenti Commissioni parlamentari, nonché del Consiglio di Stato per l’acquisizione dei rispettivi pareri. Successivamente, i provvedimenti saranno trasmessi al Consiglio dei Ministri per l’adozione definitiva.

Quanto allo schema di decreto legislativo di riforma della disciplina della conferenza di servizi, si segnala che lo scorso 3 marzo, la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole sul testo del provvedimento.

Allegati

Osservazioni+Confindustria+schema+conferenza+servizi

Osservazioni+Confindustria+schema+partecipate




RETI D’IMPRESA – presentazione studio “Reti d’Impresa – l’identikit di chi si aggrega: competitivo e orientato ai mercati esteri”, Roma 31 marzo p.v., ore 14.00 Confindustria

Il prossimo 31 marzo alle ore 14.00 sarà presentato presso a Roma presso la sede di Confindustria, viale dell’Astronomia 30, lo studio: “Reti d’Impresa – l’identikit di chi si aggrega: competitivo e orientato ai mercati esteri“, realizzato dal Centro Studi Confindustria in collaborazione con Istat e con il supporto tecnico di RetImpresa, di cui al programma allegato.

La presentazione sarà l’occasione per discutere insieme a istituzioni, esperti e rappresentanti del mondo delle imprese degli scenari e delle opportunità che il contratto di rete ha creato in questi anni.

È prevista tra gli altri la partecipazione del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Enrico Zanetti.

Per esigenze organizzative, è necessario iscriversi compilando il modulo online al seguente link:

http://www.confindustria.it/Aree/imprete16.nsf/newsinsmod?openform

Ai partecipanti saranno distribuite copie dello Studio.

Allegato

Programma 31 marzo 2016_




FISCO – Rimborsi d’imposta: quadro di sintesi al 9 marzo 2016

Alleghiamo il quadro di riepilogo aggiornato delle risorse messe a disposizione degli Agenti della riscossione, per effettuare i rimborsi in conto fiscale, sulla base delle comunicazioni che fornisce periodicamente l’Agenzia delle Entrate.

L’ultima erogazione è stata effettuata il 9 marzo u.s. per un importo di 475 milioni di euro. Con questa nuova tranche la somma delle risorse per rimborsi, erogate nel corso dei primi tre mesi del 2016, risulta pari a circa 2,163 miliardi di euro; nel corso dei primi tre mesi del 2015 le corrispondenti erogazioni erano ammontate a circa 2,360 miliardi di euro.

La tabella allegata fornisce l’andamento delle erogazioni nei periodi d’imposta dal 2008 in poi.

Allegato

Rimborsi+imposta+-+agg.+9+marzo+2016