Rischio idraulico fiume Sarno – Pubblicata gara per servizi di sicurezza

La Regione Campania informa che è stata pubblicata sul Portale Gare la procedura aperta per l’Accordo Quadro quadriennale per servizi di progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per la costruzione di

opere di ingegneria ed architettura per la mitigazione del rischio idraulico di interesse regionale afferenti il bacino idrografico del fiume Sarno, con unico operatore economico per ciascuno dei lotti in gara. In riferimento ai tre lotti individuati verranno, pertanto, complessivamente affidati servizi di ingegneria ed architettura per circa 7,7 milioni di euro, oltre oneri ed IVA.

Il termine di presentazione delle offerte scade il 14 dicembre 2018.




HANNOVER MESSE 2019: PARTECIPAZIONE AGEVOLATA in collettiva ICE col Piano Export Sud 2. Hannover, 1-5 aprile 2019. Proroga ADESIONI: 15 novembre pv

L’ICE Agenzia organizza per la seconda annualità la partecipazione in collettiva alla fiera HANNOVER MESSE 2019 – Hannover, Germania, 1-5 aprile 29019 – con un costo notevolmente agevolato grazie al Piano Export Sud, destinato alle PMI delle regioni meno sviluppate (Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia) e quelle in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).

Hannover Messe rappresenta la più importante vetrina mondiale nel campo dell’innovazione e delle nuove tecnologie a cui partecipano ogni anno oltre 250.000 visitatori, di cui il 30% proveniente dall’estero, e 6.500 espositori. Raccoglie in contemporanea 7 saloni internazionali, proponendo una gamma tematica e merceologica che spazia da ricerca e sviluppo, ad automazione industriale e IT, subfornitura, tecnologie energetiche ed ambientali, tematiche oggi particolarmente attuali in linea col Piano industria 4.0.

Collettiva ICE: Spazi espositivi, Servizi e COSTI per le aziende

L’ICE organizzerà uno spazio espositivo comune, con stand (tra i 7 e i 10 mq), pre allestiti e arredati, destinati alle singole aziende partecipanti, al COSTO AGEVOLATO di € 350,00 mq + IVA, grazie al contributo in de minimis del Piano Export Sud 2 (contro il costo €653,96 al mq, per chi non beneficia dell’agevolazione).

Oltre alla locazione dello spazio espositivo, la quota comprende i seguenti servizi:

  • allacci elettrici (i consumi elettrici 220 V o superiori restano a carico delle imprese partecipanti);
  • centro servizi presso il desk informativo ICE (con telefono, fax, internet);
  • inserimento nella brochure di presentazione della collettiva italiana curata dall’ICE;
  • inserimento nel catalogo ufficiale della fiera;
  • azioni pubblicitarie sulle principali riviste locali di settore;
  • servizi di assistenza in fiera da parte di personale specializzato ICE.

Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera.

COME ADERIRE: Modalità e Tempi

Le aziende interessate a partecipare devono compilare ed inviare via PEC [email protected] entro e non oltre il  15 novembre 2017:

  • Scheda di adesione e relativi allegati firmati dal legale rappresentante e timbrati, unitamente alla fotocopia di un documento d’identità (i format sono disponibili all’interno della circolare, allegata alla presente).

L’ICE-Agenzia provvederà a comunicare la conferma di ammissione all’iniziativa.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE l’organizzazione della collettiva e la presenza di imprese salernitane.

Allegato

Circolare Hannover Messe 2019 scadenza adesioni prorogata al 15.11.2018




Programma Erasmus per giovani imprenditori

Segnaliamo Erasmus for Young Entrepreneurs,  il programma Erasmus per giovani imprenditori che aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa.

I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente. Non solo: potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative. Il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Come funziona il programma

Il programma “Erasmus per giovani imprenditori” è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

 

Come funziona lo scambio?

Il processo si sviluppa in quattro fasi

  1. Candidatura
    Sia nuovi imprenditori che imprenditori già affermati, possono partecipare al programma presentando la candidatura attraverso lo strumento di iscrizione on-line. In questa fase, dovrete mettervi in contatto con un’organizzazione intermediariaa vostra scelta.

L’unico centro di contatto locale  presente in Campania è PROJECT AHEAD (Via Portacarrese a Montecalvario 69 80138 Napoli  Contact person:  Dr Angelapaola Paradiso Tel.+39 081412404 [email protected] website).

Il Centro di contatto sarà responsabile di verificare la vostra domanda e, in caso questa soddisfi i requisiti previsti, di accettarla.

  1. Scelta del partner
    Una volta ammessa la candidatura, sarà dato accesso a una banca dati on-line contenente la lista degli imprenditori nuovi e ospitanti che aderiscono al programma. Nella ricerca di un partner adeguato, potrete proporre fino a 5 nomi tratti dal database. Il vostro centro di contatto locale, incaricato di facilitare i contatti tra gli imprenditori, vi aiuterà a trovare un partner idoneo. 
    3. Impegno e preparazione
    Le parti coinvolte (il nuovo imprenditore, l’imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali) redigeranno un progetto di “Impegno per la qualità“, in cui si descriveranno il programma lavorativo/ formativo, i compiti, le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. I centri di contatto locali, inoltre, organizzeranno attività come corsi di formazione per preparare il nuovo imprenditore ad affrontare l’esperienza.
  2. Realizzazione dello scambio
    Il soggiorno all’estero si svilupperà in uno o più intervalli di tempo, a seconda delle esigenze degli imprenditori partecipanti (v. sotto). Vi sarà chiesto di compilare un questionario sulla vostra esperienza. I centri di contatto locali responsabili dello scambio verificheranno la qualità dell’attività e ne valuteranno i risultati.

Il soggiorno all’estero può durare da uno a sei mesi e deve essere completato entro un periodo complessivo di dodici mesi. Nell’arco di questo intervallo, lo scambio può essere suddiviso in più momenti (tappe di almeno una settimana) in cui il nuovo imprenditore viene ospitato dall’imprenditore esperto nel paese straniero.

L’impegno assunto dal nuovo imprenditore, dall’imprenditore ospitante e dai due centri di contatto locali si compone di due elementi fondamentali:

  • Un Impegno per la qualità, riassunto in un documento sottoscritto dalle quattro parti (il nuovo imprenditore, l’imprenditore ospitante e i due centri di contatto locali) che definisce gli obiettivi dello scambio, il programma di attività, le rispettive responsabilità, i risultati attesi, la durata del soggiorno e le date di inizio e di fine previste;
  • Un Accordo di sostegno finanziario al nuovo imprenditore, firmato da quest’ultimo e dal suo centro di contatto locale. Per maggiori informazioni circa il finanziamento, vi invitiamo a consultare l’area del sito dedicata all’”Assistenza finanziaria“.

Il centro di contatto locale del nuovo imprenditore eroga il sostegno finanziario secondo i termini indicati nell’accordo. Il centro di contatto locale dell’imprenditore ospitante garantisce che lo scambio si sviluppi regolarmente come previsto dal progetto di “Impegno per la qualità”.

 

Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, l’interlocutore principale sarà il centro di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. E’, pertanto, opportuno scegliere un centro di contatto attivo nella regione di residenza.

Il centro di contatto locale valuterà la candidatura. Se questa verrà accettata, si potrà cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

 

Per maggiori informazioni sulla procedura di iscrizione, si invita a consultare la guida passo a passo per nuovi imprenditori e per imprenditori ospitanti




Convegno: “Il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI): criticità, corretta elaborazione e buone prassi”

Il prossimo 12 novembre alle ore 10.00, nella nostra sede associativa, avrà luogo il Convegno “Il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI): criticità, corretta elaborazione e buone prassi”, come da programma allegato. Nel corso dell’incontro, tecnici di Confindustria e dell’INAIL forniranno un

approfondimento tecnico in materia di DUVRI. Abbiamo inoltre previsto la testimonianza di una nostra associata. Per motivi organizzativi, Vi preghiamo di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected].

Allegato

programma convegno DUVRI (1)




Chiusura uffici

Si comunica che gli Uffici resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 novembre p.v.




Proroga del trattamento CIGS per causali di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà – circolare MLPS n.16/2018

L’articolo 25 del Decreto-legge n. 119 del 23 ottobre 2018, in allegato, modificando l’art. 22-bis del Decreto legislativo n. 148 del 2015, consente, ad oggi, la proroga dei trattamenti CIGS per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale, anche ad imprese

con organico inferiore a 100 unità lavorative, e introduce la possibilità di proroga dei trattamenti CIGS per la causale contratto di solidarietà. Con la Circolare n. 16/2018, riportata in allegato, la Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e della formazione del MLPS illustra le novità normative e fornisce indicazioni in merito alla presentazione delle relative istanze.

Allagati

MLcir16-2018

___ NORMATTIVA – Stampa ___




AGEVOLAZIONI – Accordi per l’innovazione Fabbrica Intelligente, AgriFood, e Scienze della Vita. Progetti a partire dal 27 novembre pv

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che è stato pubblicato il decreto Mise 27 settembre 2018, che definisce i termini e le modalità per la presentazione delle proposte progettuali relative alla procedura negoziale per i temi “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita” di cui al

decreto 5 marzo 2018, al fine di dare attuazione alla Strategia nazionale di specializzazione intelligente e di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione sull’intero territorio nazionale attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo. I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori applicativi succitati della Strategia nazionale di specializzazione intelligente potranno essere presentati a partire dal 27 novembre 2018. Possono presentare domanda di agevolazione, in forma singola o congiunta fino ad un massimo di 5 soggetti co-proponenti, le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca. Per i soli progetti congiunti saranno ammessi anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali nell’ambito dei 3 settori applicativi cui è rivolta l’iniziativa. Devono essere realizzati nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate sul territorio nazionale e riguardare uno solo dei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente; le spese e i costi ammissibili devono essere compresi tra 5.000.000,00 e 40.000.000,00 di euro, essere avviati successivamente alla data di presentazione della proposta progettuale e comunque non oltre tre mesi dalla data del decreto di concessione delle risorse, con durata non superiore a trentasei mesi salvo casi specifici. Queste le traiettorie tecnologiche agevolabili: • Settore Agrifood: Tecnologie alimentari innovative; Packaging alimentare; Processi industriali intelligenti e adattativi; Processi industriali “verdi”; Riduzione di scarti; Valorizzazione dei sottoprodotti. • Settore Scienze della vita: E-health, diagnostica avanzata e mini invasività; Medicina rigenerativa, predittiva; Medicina personalizzata; Biotecnologie, bioinformatica; Sviluppo farmaceutico; Nutraceutica, Nutrigenomica, alimenti funzionali. • • Settore Fabbrica Intelligente:Sistemi produttivi per la produzione personalizzata; Strategie, modelli e strumenti per la sostenibilità industriale; Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche; Processi produttivi innovativi e sistemi di produzione evolutivi; Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione. Tra i costi ammissibili rientrano: • le spese per il personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, ad esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili o commerciali; • gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo; • i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca; • le spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del venticinque per cento dei costi diretti ammissibili del progetto e i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa, a valere sulle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni sottoscrittrici dell’Accordo per l’innovazione, eventualmente integrato dal finanziamento agevolato, per un importo definito nell’ambito della fase di negoziazione. Al link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/bando-fabbrica-intelligente-agrifood-e-scienze-vita sono disponibili bando e allegati.

Allegato

DD-27-settembre-2018




Industria 4.0: PID Punto Impresa Digitale CCIAA di Salerno – bando VOUCHER digitali. INVIO domande dal 10 novembre pv

In riferimento alle nostre precedenti news sull’attivazione presso la Camera di Commercio di Salerno del “Punto Impresa Digitale” (PID), diretto a promuovere misure di sostegno di investimento e di

innovazione digitale, informiamo che anche per il 2018-2019 la CCIAA Salerno ha previsto un rifinanziamento. Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 Anno 2018-19” sono proposte due misure che rispondono ad altrettanti obiettivi specifici tra loro complementari: • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo; • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0; • per entrambe le misure, lo scopo a lungo termine è anche quello di stimolare la domanda da parte delle imprese del territorio della Camera di commercio, di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0. Con il bando, si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le seguenti misure di innovazione tecnologica I4.0: – Misura A Progetti indirizzati all’introduzione delle tecnologie di cui al comma 3, articolo 2 del bando e sotto riportate, i cui obiettivi e modalità realizzative siano condivisi da più imprese. – Misura B Domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di cui al comma 3 del bando, presentate da singole imprese. Novità del bando 2018/2019 1. aumento dell’importo del singolo voucher (Misura A e B) fino ad euro 10.000,00; 2. ammissibilità delle spese per investimenti materiali e immateriali, purché strettamente connesse alla formazione nelle tecnologie 4.0; tali spese non devono essere superiori, in quota parte, ad euro 5.000,00; 3. possibilità per le imprese beneficiarie del voucher 2017-2018 di accedere al nuovo bando limitatamente alla differenza fra l’importo concesso e la quota massima di euro 10.000,00 4. la data di inizio dell’invio delle domande è per il prossimo 10 novembre 2018, non è prevista invece una scadenza per la presentazione delle domande, che vengono presentate a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili; 5. Per la misura A: • presentazione delle domande da parte dell’unico soggetto proponente, anziché da parte delle singole imprese, che rimangono tuttavia le destinatarie effettive del voucher e degli obblighi di rendicontazione; • numero di imprese aggregate da un minimo di 3 a un massimo di 20; • viene eliminata la commissione di valutazione dei progetti, con l’adozione di una procedura a sportello, eventualmente assistita da esperti esterni; • viene eliminato il limite massimo di 2 progetti presentati dal singolo proponente. Per ulteriori informazioni consultare il bando, le schede e i modelli, allegati alla presente news, nonché consultabili anche al link https://goo.gl/K32x27 AMBITI TECNOLOGICI DI INNOVAZIONE DIGITALE I4.0 3. Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale I4.0 ricompresi nel presente Bando sono:  Elenco 1: utilizzo delle tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:  soluzioni per la manifattura avanzata  manifattura additiva  soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa del e nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)  simulazione  integrazione verticale e orizzontale  Industrial Internet e IoT  cloud  cybersicurezza e business continuity  Big data e analytics  Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”)  Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali – ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.- e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc)  Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1, limitatamente ai servizi di consulenza e secondo quanto previsto nel “Piano di innovazione digitale dell’impresa” di cui alla “Scheda 1 – Misura A” lett. e) e “Scheda 2 – Misura B” del presente Bando:  sistemi di e-commerce  sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fatturazione elettronica  sistemi EDI, electronic data interchange  geolocalizzazione  tecnologie per l’in-store customer experience  system integration applicata all’automazione dei processi.

Allegato

Bando e all.ti PID 2018-2019




Avviso pubblico per i contratti di apprendistato in Campania: collaborazione tra Assindustria Salerno Service e Agenzie formative accreditate alla Regione Campania

Come noto, con Decreto Dirigenziale n. 1094 del 12 settembre scorso, pubblicato sul BURC n°. 66 del 13/09/2018, è stato approvato l’Avviso pubblico relativo all’offerta formativa e agli incentivi occupazionali per i contratti di apprendistato professionalizzante. Le azioni del citato Avviso mirano alla promozione

dell’attivazione di contratti di apprendistato professionalizzante e prevedono sia la concessione di incentivi occupazionali per i datori di lavoro, che non recedono al termine dello stesso, proseguendo il rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’apprendista (Asse I), che il finanziamento di percorsi di formazione erogati dalle Agenzie formative accreditate alla Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.242 del 22/07/2013 e ss.mm.ii. (Asse III). Le risorse finanziarie disponibili e destinate, sono quantificate in 4.200.000,00 €, di cui €3.500.00,00 a valere sull’Asse III e 700.000,00€ a valere sull’Asse I del POR Campania FSE 2014-2020. Con Decreto Dirigenziale n. 1153 del 27/09/2018 prima e successivamente con Decreto Dirigenziale n.41 del 22/10/2018, è stato prorogato il termine per la presentazione telematica (www.apprendistatoregionecampania.it) delle istanze a far data dal 29 ottobre 2018 ore 12.00. Il bando prevede ai fini del finanziamento dei percorsi di formazione, la presentazione congiunta dell’istanza ad opera di Aziende e Agenzie formative accreditate. A tal proposito, Assindustria Salerno Service, al fine di favorire la massima divulgazione del contratto di apprendistato nel territorio provinciale e di fornire maggior supporto alle aziende associate ha sviluppato una collaborazione operativa con alcune Agenzie formative associate in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.242 del 22/07/2013 e ss.mm.ii, per la partecipazione al bando. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai recapiti riportati in calce. Giuseppe Baselice 089200829 [email protected] Francesco Cotini 089200815 [email protected]




Seminario CINA “Hong Kong, motore trainante dell’economia asiatica, offre servizi e incentivi per spianare la strada alle esportazioni italiane”. Mercoledì 14 novembre 2018, ore 9.30, Confindustria Salerno. ADESIONI

Il prossimo 14 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, in Confindustria Salerno, si terrà l’evento dedicato al mercato cinese Hong Kong, motore trainante dell’economia asiatica, offre servizi e incentivi per spianare la strada alle esportazioni italiane”.

Il seminario è organizzato in collaborazione tre Istituzioni Pubbliche di Hong Kong:

  1. Hong Kong Economic and Trade Office (HKETO), Rappresentanza Ufficiale del Governo di Hong Kong presso l’Unione Europea (https://www.hongkong-eu.org/)
  2. Hong Kong Trade Development Council (HKTDC), Ente per lo Sviluppo Commerciale e principale organizzatore di fiere di Hong Kong (www.hktdc.com)
  3. InvestHK, Dipartimento del Governo di Hong Kong responsabile dell’assistenza alle imprese straniere che insediano unità imprenditoriali a Hong Kong (www.investhk.gov.hk)

L’iniziativa vede, inoltre, il patrocinio di Sviluppo Cina e Associazione Italia-Hong Kong.

Le istituzioni presenti mettono a disposizione delle aziende campane le loro esperienze e i loro servizi gratuiti, che presenteranno nel corso dell’incontro del 14 novembre, illustrando come e perché occorre attivarsi per inserirsi nel mercato cinese, quali strumenti, incentivi e progetti sono a disposizione delle imprese interessate a muoversi in tale direzione.

L’incontro terminerà con un buffet di networking, durante il quale sarà possibile incontrare i rappresentanti dei tre enti di Hong Kong e prendere accordi per ulteriori azioni.

La partecipazione è gratuita previa registrazione ONLINE (InvestHK: [email protected] – Tel. 02 8953 4108) o presso gli uffici di Confindustria Salerno (Monica De Carluccio, Tel. [email protected] – tel. 089.200810)

PROGRAMMA

09:30 Registrazione
10:00 Indirizzo di Benvenuto
ing. Nicola Scafuro
Vicepresidente delegato all’internazionalizzazione, Confindustria Salerno
10:15 Note Introduttive
Hong Kong, la Chiave del Successo in Asia
Fiona Chau
Deputy Representative, Hong Kong Economic and Trade Office, Brussels
10:30 Hong Kong, Business Platform to Asia
Gianluca Mirante
Direttore, Italia, Hong Kong Trade Development Council (HKTDC)
10:50 Poche semplici mosse per conquistare il mercato cinese
Come e perché, con l’aiuto di Invest Hong Kong
Stefano De Paoli
Rappresentante, Italia, Invest HK
11:10 Testimonianza
Riccardo Fuochi
Presidente, Associazione Italia-Hong Kong
12:00  
Dibattito
 
12:30
Buffet e networking

____________________________________________________________________________

Note di approfondimento

 

Opportunità CINA: il mercato di Hong Kong

Giocare un ruolo attivo nel Paese e occupare spazi prima della concorrenza internazionale è determinante per avvantaggiarsi delle opportunità infinite che la Cina offre oggi alle imprese di ogni settore. Hong Kong, città cinese con uno statuto speciale che permette totale libertà di impresa e dei movimenti di merci e denaro, facilità di comunicazione (lingue ufficiali inglese e cinese), con una centenaria tradizione di scambi commerciali con la Cina continentale, si propone come testa di ponte per agevolare le imprese italiane interessate a sviluppare gli scambi commerciali, cooperazione tecnologica, industriale e partnership di ogni tipo in Cina.

_______________________________________________________________________________________

INTERSCAMBIO ITALIA CINA (Fonte AMBASCIATA ITALIANA A PECHINO)

L’interscambio tra Italia e Cina durante il 2017 si attestava sui 42 mld di euro, in crescita del 9,2% rispetto al 2016. Il deficit commerciale italiano continua a ridursi, registrando un valore di 14,9 mld (-1,37 mld). Le nostre esportazioni superano i 13,5 mld (in crescita del 22,2%), mentre le importazioni ammontano a 28,4 mld (+4%). L’Italia conferma la sua posizione in ambito europeo collocandosi al quarto posto sia tra i Paesi esportatori che tra quelli importatori dalla Cina.

La Cina da anni sta sperimentando una crescita significativa. Nel decennio trascorso dall’ingresso nell’OMC (dicembre 2001) la Cina è balzata dall’ottavo al secondo posto tra le economie del mondo (in termini di potere d’acquisto è già̀ prima) e potrebbe superare gli Stati Uniti entro 15 anni (nello stesso periodo il PIL combinato dei BRIC avrà̀ superato quello dei G7).

I governi di Italia e Cina dispongono oggi di un’agenda focalizzata su forti priorità̀ dei due sistemi economici.

Le tecnologie verdi, l’agroalimentare, l’urbanizzazione sostenibile, i servizi sanitari e l’aerospaziale sono campi su cui Italia e Cina possono investire con la consapevolezza di una perfetta complementarità̀ tra le capacità tecnologiche e industriali italiane in questi settori e le necessità dello straordinario sviluppo cinese.

Durante la sua visita in Cina, nel maggio 2017, l’allora Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni e il Primo Ministro Li Keqiang hanno adottato il nuovo Piano d’azione (2017-2020), individuando i summenzionati settori quali prioritari per la collaborazione bilaterale.

Allegato

SEMINARIO CINA_14nov2018_ConfSA