In riferimento alla nostra news sul bando per grandi progetti di ricerca e sviluppo a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), informiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto direttoriale 11 ottobre 2016, ha disposto il differimento della data di presentazione delle domande di agevolazione.
La nuova scadenza è prevista per il prossimo 29 novembre, mentre la compilazione sarà possibile a partire dal 15 novembre utilizzando la procedura telematica disponibile sul sito del soggetto gestore http://fondocrescitasostenibile.mcc.it
Ricordiamo che, alla domanda di agevolazione, tra i documenti da accludere, deve essere anche allegata un’attestazione del merito di credito rilasciata da una delle Banche finanziatrici, a scelta dell’impresa, che abbia aderito alle convenzioni stipulate in relazione agli interventi Agenda digitale e Industria sostenibile, il cui elenco è pubblicato nel sito internet di Cassa Depositi e Prestiti e che, per comodità di consultazione, alleghiamo alla presente news.
Il bando è diretto alle imprese che esercitano attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, imprese agro-industriali e ausiliari, centri di ricerca con personalità giuridica. Inoltre, limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con i soggetti ammissibili appena indicati, possono accedere alle agevolazioni i liberi professionisti, gli spin-off e le start up innovative, di cui al DL 179/2012.
Lo strumento finanzia attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti,tramite lo sviluppo di tecnologie, nell’ambito degli interventi agevolativi previsti (A agenda digitale – B industria sostenibile), le cui tematiche sono riconducibili a quelle individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato (pari al 20% delle spese sostenute) e del contributo diretto alla spesa, variabile in base alla dimensione dell’azienda e alla tipologia di attività, come di seguito indicato:
per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale
60% per le imprese di piccola dimensione
50% per le imprese di media dimensione
40% per le imprese di grande dimensione
per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale
35% per le imprese di piccola dimensione
25% per le imprese di media dimensione
15% per le imprese di grande dimensione
Sono ammissibili i costi relativi al personale dipendente, strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, le spese generali e i materiali.
Evidenziamo che questo bando, a differenza di quello PON imprese e competitività 2014/2020, pure illustrato in questa news collection, è diretto alle imprese operanti in tutta Italia.
Infine, segnaliamo che la documentazione completa è consultabile al link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/bando-grandi-progetti-r-s-fri
OTTOBRE 2016
depositati presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Salerno
deposito del 3/11/2016
MAGALDI POWER SPA
DE GENNARO ANGELO
|
19.10.2016
|
CISL SALERNO
|
SICUREZZA TRASPORTI AUTOLINEE – SITA SUD SRL
ALTIERI DARIO
|
24.10.2016
|
UIL SALERNO
|
VOLLERO GUGLIELMO
|
24.10.2016
|
UIL SALERNO
|
CILENTO FRANCESCO
|
24.10.2016
|
UIL SALERNO
|
ROSCIGNO ANTONIO
|
24.10.2016
|
UIL SALERNO
|
PERSICO RAFFAELE
|
24.10.2016
|
UIL SALERNO
|
SPLEA SRL
CAPPIELLO DAMIANO
|
25.10.2016
|
CGIL SALERNO
|
VENEZIA VINCENZO
|
25.10.2016
|
CGIL SALERNO
|
TOT. DEPOSITATI 8
Allegati
Elenco_Banche_aderenti_FCS-AGENDA_DIGITALE
Decreto_Differimento_termini_domande_bando_FRI