Rinnovo CCNL Cartai – Cartotecnici – aggiornamenti

Facciamo seguito alle nostre precedenti informative riguardanti l’oggetto, per fornirVi un aggiornamento a seguito degli ultimi incontri del 25 e 26 Ottobre 2016.

Nel corso degli incontri sono stati esaminati e discussi, trovando le intese possibili, i temi della salute e sicurezza sul lavoro, delle tipologie di rapporto di lavoro, del sistema delle relazioni sindacali, delle rappresentanze sindacali unitarie, sui documenti di assunzione, sul periodo di prova, sul mutamento di mansioni, sulle assenze, sulla maternità e paternità, sulla disciplina del lavoro e sulle procedure di contestazione e applicazione delle sanzioni, sulle molestie e violenze nei luoghi di lavoro.

Su questioni quali la mobilità del personale, il cambio delle squadre per lavoro a turni, il risarcimento danni, la classificazione, le distanze rimangono ancora molto rilevanti, dopo forti discussioni.

I programmi prevedono due riunioni ristrette l’8 e 9 novembre e l’avvio delle riunioni plenarie il 9, con prosecuzione il giorno 10 ed eventualmente l’11 successivo.

Ci riserviamo di aggiornarvi sugli ulteriori sviluppi della trattativa.




AGEVOLAZIONI/Fondo per la Crescita Sostenibile: graduatoria Bando MISE Horizon 2020 e ammissione alla fase istruttoria

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto 24 ottobre 2016, ha definito la graduatoria delle domande di agevolazione ammesse alla fase istruttoria del bando Horizon 2020 PON I&C 2014-20. Le istanze presentate nel primo giorno utile di apertura dello sportello sono riportate nella

graduatoria in ordine decrescente, in relazione al punteggio attribuito sulla base del criterio di “solidità economico-finanziaria”. In riferimento alla posizione assunta, il MISE procederà alla relativa ammissione all’istruttoria, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

L’attività istruttoria prevede una prima fase di verifica della completezza della documentazione presentata e dei requisiti e delle condizioni formali di ammissibilità, cui fa seguito la valutazione della domanda, sulla base delle caratteristiche del soggetto proponente, della qualità della proposta progettuale e dell’impatto del progetto in termini di interesse industriale e potenzialità di sviluppo.

Provvederemo ad aggiornarvi sugli sviluppi.

Allegati

Decreto_formazione_graduatoria_24ottobre2016

Graduatoria_domande_Horizon2020_PON_per_punteggio_conseguito

decreto_direttoriale_18_novembre_2016_sospensione_termini_apertura_horiz…




Convegno “Logistica e Industria in Treno. Con il Governo un Patto per la Crescita”-14 novembre 2016 Museo Nazionale Ferroviario – Pietrarsa (Napoli), ore 14.00

Il prossimo 14 novembre, alle ore 14.00, a Pietrarsa (Portici-Napoli), presso il Museo Nazionale Ferroviario, avrà luogo il forum “Logistica e Industria in Treno. Con il Governo un Patto per la Crescita”. L’incontro, organizzato da Confindustria con Confetra e Assofer rappresenta l’occasione per discutere le

strategie per il rilancio del settore ferroviario, nell’ottica di un trasporto più efficiente e sostenibile e per la promozione di una logistica integrata tra le varie modalità trasportistiche. 

L’evento, cui parteciperà anche il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Graziano Delrio, sarà focalizzato sulle tematiche relative al mercato, alle infrastrutture e alla regolazione del trasporto ferroviario merci.

Nell’allegare il programma dell’evento, segnaliamo che, per partecipare, è necessario accreditarsi utilizzando il format disponibile al seguente link: registrazione
Sulla scheda di adesione è, inoltre, possibile confermare l’interesse ad effettuare, a partire dalle ore 12.00, una visita del Museo.

Alleagto

Programma definitivo FORUM PIETRARSA




Seminario di approfondimento “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: valutazione, gestione e prevenzione dei rischi radon, stress da lavoro-correlato, amianto ed incendi” – giovedì 10 Novembre 2016, ore 15.00

Il prossimo 10 Novembre alle ore 15.00, presso la Nostra sede associativa, si terrà il seminario di approfondimento “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: valutazione, gestione e prevenzione dei rischi radon, stress da lavoro-correlato, amianto ed incendi”.

L’incontro, mediante l’intervento di tecnici esperti in materia, mira ad esaminare ed approfondire gli aspetti della valutazione, gestione e prevenzione dei rischi radon, stress da lavoro-correlato, amianto ed incendi, al fine di fornire alle imprese una panoramica su alcuni dei rischi presenti negli ambienti di lavoro e le possibili azioni da porre in essere.

Per motivi organizzativi, è possibile anticipare la propria adesione inviando una e-mail di registrazione all’indirizzo [email protected] con oggetto SEMINARIO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, indicando nome, cognome ed eventuale Azienda di appartenenza.

In allegato programma dell’evento.

Programma (2)




Lavoro Accessorio: Circolare Direzione Territoriale del Lavoro di Salerno

 Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che la Direzione Territoriale del Lavoro di Salerno mediante circolare allegata, fornisce, sulla scorta della circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n.1/2016 trasmessaVi con nostra informativa dello scorso 20 Ottobre, alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione prevista dal Decreto Legislativo n. 185/2016, che come noto ha introdotto, tra l’altro, alcune disposizioni che integrano e modificano il c.d. codice dei contratti di cui al D.Lgs. n.81/2015.

Nell’ambito di tali modifiche assume particolare rilievo l’intervento in materia di lavoro accessorio, rispetto al quale si introduce una maggiore tracciabilità dei c.d. voucher ed una specifica disciplina sanzionatoria.

La circolare evidenzia l’obligo per gli imprenditori non agricoli ed i professionisti di effettuare la comunicazione in questione almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione, indicando per ogni singolo lavoratore impegnato in prestazioni di lavoro accessorio:

1) i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore;

2) il luogo della prestazione;

3) il giorno di inizio della prestazione;

4) l’ora di inizio e di fine della prestazione.

Il committente dovrà quindi almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione di lavoro, inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].

Le e-mail, di cui è opportuno conservare copia, dovranno essere prive di qualsiasi allegato e dovranno riportare i dati del committente (almeno codice fiscale e ragione sociale) oltre quelli relativi alla prestazione di lavoro accessorio ed al lavoratore sopra richiamati.

La mancata comunicazione comporta l’applicazione della “sanzione amministrativa da euro 400 ad euro 2.400 in relazione a ciascun lavoratore per cui è omessa la comunicazione” (art. 49, comma 3, D.Lgs. 81/15).

La circolare inoltre precisa che, resta ferma la dichiarazione di inizio attività da parte del committente già prevista nei confronti dell’INPS (v. ML nota 25 giugno 2015, n. 3337 e INPS circ. n. 149/2015).

Al riguardo si precisa che l’assenza, oltre che della comunicazione alla DTL, anche della dichiarazione di inizio attività all’INPS, comporterà l’applicazione della maxisanzione per lavoro nero.

Sussiste pertanto sia l’obbligo di comunicazione di cui all’art. 49, comma 3, del D.Lgs. 185/16 sia l’obbligo di dichiarazione di inizio attività da parte del committente nei confronti dell’INPS.

Con apposito decreto del Ministero del Lavoro sarà definito l’utilizzo del sistema di comunicazione tramite SMS ovvero saranno introdotte ulteriori modalità applicative della disposizione.

Allegato

MLcir31-2016Solidarieta




D.Lgs. n.185/2016: correttivi al Jobs Act – chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – circolare n.31/2016

Facendo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 11 Ottobre, Vi informiamo che la Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e I.O., del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 31 del 21 ottobre 2016, riportata in allegato, con la quale fornisce indicazioni operative in merito alle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016, in merito a:

– contratti di solidarietà espansiva;

– cassa integrazione guadagni straordinaria.

Allegato

DTL_SA REGISTRO UFFICIALE 2016 0045286




Missione in Algeria settori Edilizia, Efficienza Energetica, Infrastrutture/visite aziendali e b2b/ Algeri, 16 – 17 gennaio 2017, partecipazione GRATUITA – ADESIONI entro il 16 novembre p.v.

L’ICE – Agenzia, nell’ambito della terna annualità del Piano Export Sud organizza per il 16 e 17 gennaio 2017 una missione in Algeria (Algeri) di operatori interessati ad opportunità di business e partenariato industriale e tecnologico con controparti algerine nei settori connessi a edilizia, efficienza energetica, infrastrutture.

Settori Target e Opportunità per le aziende italiane

  • Edilizia (il Governo intende realizzare, nel quinquennio 2015-2019, 1,6 milioni di nuovi alloggi)
  • Infrastrutture (sono in fase di progettazione o di costruzione nuove reti stradali – assi autostradali principali e collegamenti verticali indicati come “penetranti” – porti, aeroporti, dighe, università etc.)
  • Efficienza energetica

Due settori correlati all’edilizia e alle infrastrutture, che presentano interessanti opportunità per le aziende italiane, sono quello dei macchinari e delle attrezzature per il settore edile e quello dell’efficienza energetica, considerata una misura modernizzatrice di risparmio, come dimostrato dall’inclusione dell’Algeria nel progetto regionale finanziato dall’Unione Europea MED-ENEC

PROGRAMMA

  • Prima giornata: sessione seminariale di presentazione delle aziende italiane e incontri individuali dei partecipanti italiani con selezionate controparti locali.
  • Seconda giornata: visite aziendali o presso siti ritenuti utili in funzione delle caratteristiche e degli obiettivi delle imprese italiane partecipanti

Modalità e Costi di adesione

La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.

Sono a carico delle aziende partecipanti le spese di viaggio e soggiorno.

Per motivi organizzativi, l’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro e non oltre il 16 novembre 2016 attraverso la compilazione del modulo on-line disponibile al link:

http://www.algeria2017.ice.it/

Vanno poi inviati all’indirizzo email [email protected] il regolamento di partecipazione e i requisiti di ammissibilità (in file unico allegato) controfirmati dal legale rappresentante dell’azienda.

Tutti i dettagli sull’iniziativa sono disponibili nella circolare allegata.

Invitiamo quanti manifesteranno interesse a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected])

Allegato

Regolamento_Requisiti ammissibilità_privacy

Circolare Algeria 16_17 gennaio 2017




Incontro con delegazione di imprese russe

In seguito all’adesione della CCIAA di Salerno al Fondo Intercamerale di Intervento “Mentoring” – azione 2016, la Camera di Commercio Italo – Russa organizza un incontro tra le aziende della regione russa di Penza e le imprese italiane, con l’obiettivo di creare tra loro delle opportunità di cooperazione.

I lavori si terranno il giorno 16 novembre 2016 presso la sede della Camera di Commercio Italo – Russa (Milano, Corso Sempione 32/B).

La partecipazione è GRATUITA.

Saranno presenti esponenti di aziende russe specializzate nella produzione di:

  • · attrezzature per la lavorazione dei metalli;
  • · farmaci e integratori (promozione in particolare di un farmaco per l’osteoporosi);
  • · sensori di sicurezza esterni;
  • · compensato.

In allegato, è disponibile una scheda di dettaglio sul profilo della delegazione.

Si invitano le aziende interessate a registrarsi entro l’11 novembre 2016 tramite l’application form compilabile on line al seguente indirizzo: http://www.ccir.it/ccir/16-novembre-milano/

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese evidenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

programma incontro delegazione russa

CCI italo russa_incontro 16 nov




AGEVOLAZIONI: DIFFERIMENTO termini bando grandi progetti agenda digitale e industriale sostenibile. Presentazione domande dal 29 novembre 2016

In riferimento alla nostra news sul bando per grandi progetti di ricerca e sviluppo a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), informiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto direttoriale 11 ottobre 2016, ha disposto il differimento della data di presentazione delle domande di agevolazione.

La nuova scadenza è prevista per il prossimo 29 novembre, mentre la compilazione sarà possibile a partire dal 15 novembre utilizzando la procedura telematica disponibile sul sito del soggetto gestore http://fondocrescitasostenibile.mcc.it

Ricordiamo che, alla domanda di agevolazione, tra i documenti da accludere, deve essere anche allegata un’attestazione del merito di credito rilasciata da una delle Banche finanziatrici, a scelta dell’impresa, che abbia aderito alle convenzioni stipulate in relazione agli interventi Agenda digitale e Industria sostenibile, il cui elenco è pubblicato nel sito internet di Cassa Depositi e Prestiti e che, per comodità di consultazione, alleghiamo alla presente news.

Il bando è diretto alle imprese che esercitano attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, imprese agro-industriali e ausiliari, centri di ricerca con personalità giuridica. Inoltre, limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con i soggetti ammissibili appena indicati, possono accedere alle agevolazioni i liberi professionisti, gli spin-off e le start up innovative, di cui al DL 179/2012.

Lo strumento finanzia attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti,tramite lo sviluppo di tecnologie, nell’ambito degli interventi agevolativi previsti (A agenda digitale – B industria sostenibile), le cui tematiche sono riconducibili a quelle individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente.

ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato (pari al 20% delle spese sostenute) e del contributo diretto alla spesa, variabile in base alla dimensione dell’azienda e alla tipologia di attività, come di seguito indicato:

per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale

60% per le imprese di piccola dimensione

50% per le imprese di media dimensione

40% per le imprese di grande dimensione

per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale

35% per le imprese di piccola dimensione

25% per le imprese di media dimensione

15% per le imprese di grande dimensione

Sono ammissibili i costi relativi al personale dipendente, strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, le spese generali e i materiali.

Evidenziamo che questo bando, a differenza di quello PON imprese e competitività 2014/2020, pure illustrato in questa news collection, è diretto alle imprese operanti in tutta Italia.

Infine, segnaliamo che la documentazione completa è consultabile al link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/bando-grandi-progetti-r-s-fri

OTTOBRE 2016

depositati presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Salerno

 

 

deposito del 3/11/2016

 

MAGALDI POWER SPA

DE GENNARO ANGELO

19.10.2016

CISL SALERNO

 

SICUREZZA TRASPORTI AUTOLINEE – SITA SUD SRL

ALTIERI DARIO

24.10.2016

UIL SALERNO

VOLLERO GUGLIELMO

24.10.2016

UIL SALERNO

CILENTO FRANCESCO

24.10.2016

UIL SALERNO

ROSCIGNO ANTONIO

24.10.2016

UIL SALERNO

PERSICO RAFFAELE

24.10.2016

UIL SALERNO

 

SPLEA SRL      

CAPPIELLO DAMIANO

25.10.2016

CGIL SALERNO

VENEZIA VINCENZO

25.10.2016

CGIL SALERNO

 

TOT. DEPOSITATI 8

Allegati

Elenco_Banche_aderenti_FCS-AGENDA_DIGITALE

Decreto_Differimento_termini_domande_bando_FRI




AGEVOLAZIONI: bando per grandi progetti di ricerca e sviluppo PON Imprese e Competitività 2014-2020. Presentazione domande dal 13 dicembre 2016

Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico è stato pubblicato il decreto direttoriale 11 ottobre 2016, recante il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione per grandi progetti di ricerca e sviluppo, negli ambiti agenda digitale e industria sostenibile, da realizzarsi nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, a valere sull’Asse I Azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020.

La domanda di agevolazione e la documentazione devono essere redatte e presentate esclusivamente in via telematica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi a partire dal prossimo 13 dicembre utilizzando una delle due procedure disponibili nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it). La compilazione sarà invece possibile dal 29 novembre p.v.

Con una dotazione di 200 milioni di euro, il bando finanzia attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro e dirette alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali riportate nell’allegato n. 1 del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 1 giugno 2016, le cui tematiche rilevanti ed i settori applicativi sono direttamente riconducibili alle aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente.

I progetti devono prevedere spese superiori a 5 milioni di euro e fino a 40 milioni di euro ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato (pari al 20% delle spese sostenute) e del contributo diretto alla spesa, variabile in base alla dimensione dell’azienda e alla tipologia di attività, come di seguito indicato:

per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale

60% per le imprese di piccola dimensione

50% per le imprese di media dimensione

40% per le imprese di grande dimensione

per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale

35% per le imprese di piccola dimensione

25% per le imprese di media dimensione

15% per le imprese di grande dimensione

Sono ammissibili i costi relativi al personale dipendente, strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, le spese generali e i materiali.

Sul sito del Mise, all’indirizzo http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/bando-grandi-progetti-r-s-pon-i-c-2014-20 è disponibile tutta la documentazione relativa allo strumento.

Allegato

decreto_direttoriale_11_ottobre_2016_Grandi_progetti