“Tratti di Donne” al cocktail di Natale dello Studio Nunziate-Magrone di Roma

Il prestigioso studio legale internazionale Nunziate Magrone di Roma, con cui Confindustria Salerno collabora per diverse iniziative, ha dedicato quest’anno al progetto editoriale del nostro Comitato Femminile “Tratti di Donne” il cocktail di Natale, mettendo “in scena”, nella splendida cornice della loro sede in Piazza di Pietra a Roma il volume e le Tele “Le Mani Visibili” attraverso cui sono state raccontate, nel 2014, 16 storie di Donne d’Impresa.

Presenti alla gradevolissima e autorevole serata, una delegazione di 18 imprenditrici, con la Presidente del Comitato Alessandra Pedone, l’autrice del progetto, Giuliana Saccà e la copy editor Francesca Saccà.

Allegati




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – novembre 2016

A novembre 2016 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a

100,0. 

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a novembre 2016 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01445093.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 novembre 2016.

Allegati

Tabella_rivalutazione_tfr_nov16 (1)

Tabella_Rivalutazione_crediti_lavoro_nov16 (1)

 




Accordo di rinnovo CCNL legno, sughero, mobile e arredamento

Vi informiamo che lo scorso 13 Dicembre FederlegnoArredo e le OO.SS., Filca-Cisl, Fillea-Cgil e Feneal – Uil hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo, riportato in allegato, del contratto nazionale legno, sughero, mobile e arredamento, scaduto lo scorso

31 marzo.

L’Accordo ha durata triennale e decorre dal 1° Aprile 2016 al 31 Marzo 2019.

Allegati

ACCORDO_RINNOVO_CCNL legno




CCNL Industria Turistica – Assistenza Sanitaria Integrativa – Fondo Fontur

A seguito di quanto previsto dall’Accordo di Rinnovo del CCNL Industria Turistica, sottoscritto lo scorso 14 novembre, il Consiglio Direttivo di FONTUR ha approvato, nella seduta dello scorso 5 dicembre, le modifiche al

Regolamento riportate in allegato nella versione aggiornata.

Tra le modifiche di maggior rilievo si segnalano:

– la quota Una Tantum, a partire dal 1.01.2017, viene uniformata per tutti i lavoratori dipendenti (a prescindere dall’orario di lavoro svolto), a 15,00 €. Tale quota è interamente a carico del datore di lavoro ed è dovuta esclusivamente nei casi di prima iscrizione del lavoratore al Fondo FONTUR.
– Il contributo di finanziamento del Fondo rimane invariato per la quota a carico del datore di lavoro, ma a questa si aggiunge, dal 01.01.2017 la quota a carico del lavoratore. Pertanto, dal 01.01.2017 , il contributo di finanziamento di FONTUR sale a 132,00 € – di cui 120,00 € a carico del datore di lavoro e 12,00€ a carico del lavoratore – e dal 01.01.2018 a 144,00 € – di cui 120,00 € a carico del datore di lavoro e 12,00€ a carico del lavoratore.
– Il contributo di finanziamento è pagato al Fondo dal datore di lavoro anche per la quota a carico del lavoratore, che sarà recuperata in ratei mensili dalla retribuzione del dipendente. Nei casi di cessazione del rapporto di lavoro in data successiva al pagamento del contributo al Fondo, il datore di lavoro potrà trattenere dal TFR del dipendente i contributi versati relativi ai periodi successivi alla cessazione del rapporto di lavoro tanto per la quota a carico del lavoratore quanto per quella a carico dell’Azienda.

Si ricorda inoltre che il contributo di finanziamento di 132€, di competenza del 2017, dovrà essere pagato al Fondo in un’unica rata annuale anticipata, da versarsi entro il 31 gennaio p.v. Per i rapporti di lavoro costituiti dopo il 15 gennaio il contributo relativo alla prima annualità è calcolato pro quota, in ratei mensili.

Allegati

1799_REGOLAMENTOFONTURCCNLTURISMOCONSIGLIODIRETTIVO5DICEMBRE2016




AMBIENTE – Seminario sugli ultimi aggiornamenti in materia di rifiuti – 14 dicembre 2016 – Relazione del dott. Paolo Pipere

In riferimento al Seminario di approfondimento sugli ultimi aggiornamenti in materia di rifiuti tenutosi lo scorso 14 dicembre, pubblichiamo

la relazione del dott. Paolo Pipere, esperto in materia ambientale.

Allegati

TARI_Trasp_12_2016




Giornata del Design Italiano, 2 Marzo 2017 – Raccolta interessi

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende promuovere per il 2 Marzo 2017 una giornata dedicata al Design Italiano, organizzando 100 eventi in 100 città in tutto il mondo

Si allega il “concept” sull’Italian Design Day predisposto da Andrea Cancellato, Direttore Generale della Triennale di Milano, che si ritiene un’opportunità di visibilità per le nostre aziende per mostrare al mondo un nostro punto di forza e l’eccellenza del nostro design oltre alla qualità dei nostri prodotti e brand.
Il MAECI ci ha invitato ad informare le nostre associate per ricevere le manifestazioni di interesse di aziende disponibili ad inviare un proprio “Ambasciatore del design”, in una delle città identificate nel concept (cui se ne possono eventualmente proporre altre), che possa testimoniare l’importanza del design per la propria azienda nei diversi settori produttivi come l’arredo, il complemento, l’illuminazione, il trasporto, in generale, e l’automotive, in particolare, lo sport, il food, l’accessorio, ecc..
I costi per le aziende sono limitati alla trasferta del designer/imprenditore/progettista e all’eventuale spedizione del prodotto/oggetto simbolo dell’azienda nonché dell’allestimento per la presentazione dello stesso, che avverrà presso sedi di ambasciate, consolati o altre concordate a seconda delle città prescelte (musei, università, ecc.).
La Triennale ha sottolineato come la Giornata del design italiano nel mondo prediligerà particolarmente aziende che possiedono degli oggetti divenuti di culto e “icone del design mondiale” o che hanno già avuto riconoscimenti prestigiosi, come il Compasso d’Oro.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro il prossimo 21 Dicembre ai nostri uffici ([email protected]) che provvederanno ad inoltrarle in Confindustria centrale, per essere poi trasmesse al Ministero e vagliate dal Gruppo di lavoro e dal Comitato scientifico.
Si allega un modulo per agevolare la raccolta d’interesse in cui andranno specificati: l’Azienda, l’“Ambasciatore”, la tipologia di prodotto/oggetto, il brand e la/le città di preferenza ove si preferisce presentarlo.
https://social.confindustria.it/connections/resources/web/com.ibm.lconn.core.styles.oneui3/images/blank.gif?etag=20150426.172740ITALIAN DESIGN DAY_Manifestazione di interesse.docx|

Allegati

ITALIAN DESIGN DAY_Manifestazione di interesse

Concept Triennale Italian Design Day




Jobs Act: nota illustrativa delle disposizioni contenute nel decreto correttivo

Come già comunicato con nostra informativa dello scorso 11 ottobre, nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2016 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 24 settembre 2016, n. 185, recante disposizioni integrative e correttive dei

decreti legislativi 15 giugno 2015, n. 81 e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151, a norma dell’articolo 1, comma 13, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (cd. decreto correttivo del Jobs Act). 

Di seguito, il testo del decreto legislativo ed una nota illustrativa delle principali disposizioni relative alla regolazione del rapporto di lavoro.

Allegati

News+decreto+correttivo+JA (1)

DLgs+185_2016




Ammortizzatori sociali – Contributo d’ingresso alla mobilità e contributo di licenziamento – Conguaglio

Come comunicato dal nostro Sistema centrale, sono pervenuti numerosi quesiti in merito all’interpretazione della normativa in tema di mobilità, con riguardo all’obbligo di anticipare parte del contributo d’ingresso alla mobilità (art. 5, c. 4, legge n. 223/91) per i lavoratori interessati da

procedure di mobilità avviate nel 2016 e che, però, verranno licenziati nel 2017.

I quesiti si giustificano in considerazione del fatto che, a decorrere dal 1° gennaio 2017, viene soppressa l’indennità di mobilità e resta solamente il trattamento di Naspi, anch’esso soggetto ad un contributo cd di licenziamento (art. 2, c. 31, legge n. 92/2012).

Vi era dunque la necessità di comprendere se, per i lavoratori coinvolti da una procedura di mobilità avviata nel 2016 ma licenziati nel 2017, sia possibile recuperare, attraverso lo strumento del conguaglio, il contributo di mobilità anticipato nel 2016 in sede di versamento del contributo di licenziamento relativo alla Naspi.

Il nostro Sistema centrale ha sottoposto la questione all’Inps – direzione centrale per le entrate contributive – argomentando come non recuperare le somme versate a titolo di contributo di ingresso alla mobilità avrebbe comportato una impropria duplicazione, non sussistendo più – dal 1° gennaio 2017 – la prestazione economica finanziata da quel contributo.

L’Inps, confermando la bontà di tale interpretazione, ha precisato – nella nota allegata – che il venir meno dell’obbligo di versamento del contributo d’ingresso comporta per le imprese il diritto al recupero integrale delle somme anticipate a titolo di contributo d’ingresso per la mobilità.

Il recupero potrà essere eseguito, specifica l’Istituto, mediante il conguaglio con i contributi dovuti all’Istituto, in analogia con quanto disposto dall’art. 4, c. 10 della citata legge n. 223/91.

Allegati

oneri+mobilità+e+anticipazione




Convenzione per la visualizzazione delle norme tecniche

Confindustria ha rinnovato con l’Ente Italiano di Normazione una convenzione (già attivata per il 2016) per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al sistema.

Nel riconoscere il ruolo svolto dalla normazione tecnica volontaria a supporto della competitività e dell’innovazione delle imprese, Confindustria Salerno ha sottoscritto il patto di adesione alla convenzione, che permette ai nostri associati di acquistare l’abbonamento alla consultazione on-line dei testi integrali di tutte le norme tecniche nazionali, i recepimenti di quelle europee EN e le adozioni di quelle internazionali ISO, a condizioni particolarmente vantaggiose.
Le aziende aderenti al sistema Confindustria potranno visualizzare i testi integrali delle norme UNI al prezzo forfettario, non frazionabile, di 300 Euro + iva per l’intero anno solare 2017.
Per sottoscrivere l’abbonamento è necessario far pervenire la richiesta al dott. Oreste Pastore [email protected] indicando i seguenti dati: ragione sociale, sede, codice fiscale e partita IVA, telefono, e-mail e persona di contatto; sarà nostra cura vistarla ed inoltrarla all’UNI. Sarà poi direttamente UNI a proporre il contratto.
Auspichiamo la più ampia adesione all’iniziativa, affinché tutti gli associati possano usufruire dei vantaggi derivanti dalla conoscenza dei contenuti delle norme tecniche, in particolare per le imprese:
· con certificazioni di sistema e di prodotto (a supporto delle quali sono richieste le norme in originale o servizi equivalenti che ne garantiscano la disponibilità),
· che rispettano specifiche tecniche nella produzione di beni e servizi (per soddisfare le richieste di conformità da parte dei clienti/committenti privati e pubblici, nonché delle autorità di controllo),
· che desiderano essere più competitive, migliorando e innovando prodotti, servizi e processi; aumentando la sicurezza e riducendo l’impatto ambientale.
Per maggiori informazioni, consultare il sito http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5618:siglato-l-accordo-uni-confindustria-oltre-20-000-norme-consultabili-fino-al-31-12-2017&catid=170&Itemid=2612




Polieco: comunicazione Federazione Gomma Plastica

Informiamo che è disponibile, presso i nostri uffici, su richiesta, la comunicazione sul Consorzio Polieco, che la Federazione Gomma Plastica ha diramato ai propri associati.