Seminario EUROPROGETTAZIONE – I programmi comunitari a gestione diretta per il periodo 2014 – 2020 – Milano, 15, 16 e 17 febbraio 2017. Partecipazione GRATUITA. Scadenza ADESIONI: 7 febbraio pv

l’ICE – Agenzia organizza una nuova edizione del “Seminario Europrogettazione. I programmi comunitari a gestione diretta per il periodo 2014 – 2020“.

 

Il corso si svolgerà a Milano il 15, 16 e 17 febbraio 2017, presso la Fondazione Stelline, Sala Bramante, Corso Magenta 61, e si articolerà in due moduli, secondo il seguente schema:

 I MODULO – 15 e 16 FEBBRAIO 2017

Panoramica sui Programmi comunitari

Metodologia di progettazione europea

Fonti di informazione

Valutazione e selezione dei progetti

Consigli pratici

  • II MODULO – 17 FEBBRAIO 2017

Modulo facoltativo e riservato a massimo 50 partecipanti

Esercitazioni pratiche in gruppo per lo sviluppo di un’idea progettuale

La partecipazione è gratuita. A carico delle aziende italiane saranno le spese di viaggio e di soggiorno.

Per maggiori dettagli e per la raccolta delle adesioni si prega di consultare il sito dedicato:

https://sites.google.com/a/ice.it/seminario-europrogettazione-2017/

Invitiamo quanti interessati a leggere con attenzione il Regolamento di partecipazione consultabile al seguente link:

https://sites.google.com/a/ice.it/seminario-europrogettazione-2017/regolamento-di-partecipazione

La scadenza per la raccolta delle adesioni è il 7 febbraio 2017.

Per maggiori informazioni:

Mario Iaccarino

Patrizia Managò

ICE Agenzia

Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali

Affari Europei

Via Liszt, 21 – 00144 Roma

Tel. + 39 06 5992 6940 6888

Email: [email protected]

Invitiamo quanti interessati a partecipare a darne cortese segnalazione ai nostri uffici ([email protected]). 




AMBIENTE: B.U.R.C.: segnalazione pubblicazione provvedimenti regionali

Informiamo che, sul B.U.R.C. n. 87 del 19 dicembre 2016 sono stati pubblicati i seguenti provvedimenti regionali di interesse:

 

  • decreto dirigenziale n. 925 del 06/12/2016 avente ad oggettoGuida alla predisposizione e presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale. Aggiornamento”
  • delibera della giunta regionale n. 686 del 06/12/2016, recante ”Nuovo disciplinare sulle modalità di calcolo degli oneri dovuti per le procedure di valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale e valutazione di incidenza di competenza della Regione Campania”, (con allegato).



Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Progetto Oira – Sperimentazione

Vi informiamo che l’Italia ha aderito al Progetto europeo lanciato dall’Agenzia Europea di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (EU-OSHA) per l’implementazione di uno strumento informatico on line OiRA (Online Interactive Risk Assesment) per la redazione del documento di valutazione dei rischi nelle piccole e medie imprese.

 

Il Gruppo di Lavoro OiRA, costituito in forma tripartita da rappresentanti di istituzioni centrali e territoriali, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni dei datori di lavoro, ha predisposto il software, per il settore uffici (anche, quindi, per le aziende che prevedono al loro interno settori dedicati ad attività di ufficio). 

Il gruppo ha valutato necessaria una fase di sperimentazione al fine di verificare l’efficienza e l’efficacia dello strumento informatico, fase questa preliminare all’emanazione del Decreto ministeriale (art. 29, comma 6-quater Dlgs 81/08), che renderà possibile la pubblicazione dello strumento e il suo utilizzo da parte delle aziende interessate. 

Nella sperimentazione, le imprese coinvolte dovranno utilizzare il software e saranno supportate da un tutoraggio solamente a distanza che, su richiesta dell’azienda, potrà fornire assistenza in merito ad eventuali criticità. Le imprese dovranno quindi compilare un questionario in cui segnalare punti di forza e punti di miglioramento del software.

La compilazione del software non dovrebbe richiedere indicativamente più di un giorno lavorativo. Ovviamente i dati eventualmente inseriti rimarranno anonimi e accessibili solo all’azienda che compilerà il software (la compilazione del software ha l’unico fine di verificarne l’efficacia, quindi i dati inseriti potranno anche non corrispondere ai reali dati aziendali).

Vi chiediamo cortesemente di far pervenire i nominativi delle aziende interessate a prendere parte alla sperimentazione entro il 13 gennaio 2017, agli indirizzi e-mail: [email protected] o [email protected].

I nominativi delle aziende, saranno successivamente trasmessi al Ministero del lavoro/INAIL che individuerà, quindi, le 60 aziende che parteciperanno al progetto (tra quelle segnalate dai partecipanti al gruppo di lavoro OIRA), cui saranno fornite tutte le indicazioni necessarie per effettuare la sperimentazione. 




Bando ISI 2016

Vi informiamo che è stato pubblicato sulla G.U. il Bando ISI 2016 che destina alle imprese € 244.507.756 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.

Per la presentazione della domanda, possibile on line dal 19 aprile p.v., viene confermato lo strumento del bando a sportello, secondo quanto previsto dal D.Lgs 123/1998.

Nel merito le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sotto indicate:

1. progetti di investimento;

2. progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;

3. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;

4. progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (cod. ATECO 2007: 56.10.11, 56.10.12, 56.10.20, 56.10.30, 56.10.41, 56.10.42, 56.10.50, 56.21.00, 56.29.10, 56.29.20, 56.30.00, 47.11.40, 47.29.90).

Sono escluse le imprese che hanno ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo relativamente agli avvisi pubblici ISI Inail 2013, 2014 e 2015 e al Bando Inail Fipit 2014.

Il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’iva.

Il contributo massimo erogabile per le tipologie di progetti n.1, 2 e 3 è pari a € 130.000,00 ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro.

Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.

Per le tipologie di progetto n.4 il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000,00 euro e quello minimo è pari a 2.000,00 euro.

La partecipazione al Bando ISI 2016 si articola in tre fasi:

1)   Prima fase: inserimento online del progetto

Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, nella sezione “Accedi ai servizi on-line” del sito Inail le imprese registrate hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consente di:

• effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;

• verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;

• salvare la domanda inserita;

• effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”.

Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, entro e non oltre le ore 18.00 del 3 giugno 2017.

Dal 12 giugno 2017 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca.

2)   Seconda fase: invio del codice identificativo

Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download.

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 12 giugno 2017.

Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro sette giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio del codice identificativo.

3)   Terza fase: invio della documentazione a completamento della domanda

Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’Inail, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.

In allegato l’estratto di avviso pubblico per incentivi alle Imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 

Allegati

campaniaALLEGATO 4 isi2016

campaniaALLEGATO 3 isi2016

campaniaALLEGATO 2 isi2016

campaniaALLEGATO 1 isi2016

AVVISOPUBBLICOISI2016_CAMPANIA




Contributi ai Consorzi per l’internazionalizzazione per attività promozionali – Pubblicato Bando 2017

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto, annualità 2017, a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione.

 

Scopo della concessione:

Contributi per lo svolgimento di specifiche attività promozionali realizzate dai Consorzi per l’Internazionalizzazione, per sostenere le PMI nei mercati esteri, favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.

Soggetti destinatari e requisiti

I Consorzi per l’internazionalizzazione devono:

  • essere già costituiti ai sensi degli articoli 2602 e 2612 e seguenti del codice civile o in forma di società consortile o cooperativa da PMI industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari, agricole e ittiche aventi sede in Italia, nonché da imprese del settore commerciale purché in misura non prevalente rispetto alle altre. E’ ammessa la partecipazione di enti pubblici e privati, di banche e di imprese di grandi dimensioni, purché non fruiscano dei contributi pubblici. In tale ipotesi la nomina della maggioranza degli amministratori dei consorzi per l’internazionalizzazione spetta comunque alle PMI consorziate, a favore delle quali i consorzi svolgono, in via prevalente, la loro attività;
  • avere per oggetto la diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese, nonché il supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione e il partenariato con imprese estere;
  • essere senza scopo di lucro e non distribuire avanzi e utili di esercizio, di ogni genere e sotto qualsiasi forma, alle imprese consorziate o socie anche in caso di scioglimento del Consorzio o della Società consortile o cooperativa;
  • avere un fondo consortile interamente sottoscritto, versato almeno per il 25%, formato da singole quote di partecipazione non inferiori a € 1.250,00 e non superiori al 20% del fondo stesso;
  • essere iscritti nel registro delle imprese al momento della presentazione della domanda e in stato di attività;
  • non essere in liquidazione o soggetti a procedure concorsuali;

I Consorzi dovranno possedere i requisiti richiesti in modo continuativo dalla data di domanda fino all’erogazione del contributo.

Progetto e iniziative finanziabili

Sono agevolabili le seguenti iniziative (art.4, del Decreto Direttoriale):

  • partecipazioni a fiere e saloni internazionali;
  • eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
  • show-room temporanei (durata max 6 mesi);
  • incoming di operatori esteri;
  • incontri bilaterali fra operatori esteri e all’estero;
  • workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;
  • azioni di comunicazione sul mercato estero;
  • attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;
  • realizzazione e registrazione del marchio consortile.

Contributi:

L’agevolazione, concessa a fondo perduto, in de minimis, non potrà superare il 50% delle spese sostenute ritenute ammissibili.

Requisiti del Progetto

  • le iniziative finanziabili devono essere realizzate nel periodo 1 gennaio/31 dicembre 2017 e devono essere strutturate sotto forma di Progetto di internazionalizzazione, secondo il Modello B allegato al Decreto;
  • il Progetto deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a € 50.000,00 e non superiore a € 400.000,00;
  • il Progetto deve coinvolgere, in tutte le sue fasi, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera;
  • il Progetto non deve annoverare imprese che siano in liquidazione o soggette a procedure concorsuali.

Negli artt. 5 e 6, del Decreto Direttoriale (Decreto Direttoriale 23 dicembre 2016), sono indicate, altresì, le spese ammissibili e non ammissibili.

Presentazione della domanda di contributo

Entro e non oltre il 28 febbraio 2017 (le domande presentate oltre tale data saranno ritenute irricevibili).

La domanda, redatta secondo Modello A e completa degli allegati richiesti, va presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, all’indirizzo PEC [email protected].

L’oggetto della PEC deve contenere l’indicazione “PROGETTO CONSORZI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE – Anno 2017”.

Per Info:

Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione
e la promozione degli scambi – Divisione V
Sede di Viale Boston, 25 – 00144 ROMA 
Pec: [email protected]

Coordinatrice:
Dott.ssa Anna Vincenzo
Tel. 06 59932351 e-mail: [email protected]

Incaricati dell’istruttoria:
Sig.ra Ivana Faina Tel. 06 59932521 e-mail: [email protected]
Sig.ra Gessjca Gavetti Tel. 06 59932854 e-mail: [email protected]
Sig.ra Mara Manciocchi Tel. 06 59932297 e-mail: [email protected]
Sig.ra Maria Rita Patacconi Tel. 06 59932632 e-mail: [email protected]
Dott.ssa Sandra Venuta Tel. 06 59932559 e-mail: [email protected]

Per consultare il bando e scaricare la modulistica CLICCA su:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/commercio-internazionale/consorzi-attivita-promozionali-anno-2017




Piano Export Sud/Tecnologie Ambientali – fiera “AMERICANA 2017”, Montreal, CANADA 21 – 23 marzo 2017. ADESIONI entro il 24 gennaio pv

L’ICE-Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud a sostegno delle Regioni della Convergenza, intende organizzare una partecipazione collettiva italiana, alla 12^ edizione del forum e fiera AMERICANA 2017, evento declinato al settore ambiente, che si terrà presso il Palais des Congrès a Montreal, dal 21 al 23 marzo 2017.

Si prevede un’affluenza di 10.000 partecipanti provenienti da 40 paesi con oltre 350 espositori e 200 seminari educativi.

Il Canada si posiziona sempre più come Paese all’avanguardia nella ricerca, nell’applicazione e nello sviluppo d’energie da fonti rinnovabili e tecnologie ambientali.

Costi e Modalità di Partecipazione

Il Padiglione italiano dedicato al Piano Export Sud organizzato da ICE-Agenzia si svilupperà su 120 mq; l’offerta garantita alle aziende delle Regioni Convergenza è un mini stand di min. 9 mq al prezzo di € 500, completo già di allestimenti, arredi, servizi comunicativi, di assistenza e supporto, come dettagliati nella brochure in allegato.

PER ADERIRE:

Compilazione della relativa scheda (cfr allegato), da inviare entro e non oltre il 24 gennaio 2017, attraverso posta PEC a: [email protected] o tramite raccomandata A/R all’ICE Agenzia.

Per ulteriori informazioni e dettagli, invitiamo a consultare brochure e format.

Preghiamo quanti manifesteranno interesse a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegati

brochure

scheda_adesione




Legge di STABILITA’ 2017: misure fiscali di interesse delle imprese. Interventi a supporto degli investimenti

Si invia, in allegato, il documento di approfondimento delle principali misure di interesse per le imprese, contenute nella Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 262), predisposto dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria.

Segnaliamo, tra gli altri, gli importanti chiarimenti – già condivisi con l’Agenzia delle Entrate – sul c.d. “iper ammortamento”, la nuova misura di incentivo agli investimenti in beni strumentali tipici dei processi produttivi di Industria 4.0

Allegati

Legge+di+Bilancio+2017+-+circolare+PF




CREDITO – Save the date. Seminario di presentazione Accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria Piccola Industria “Progettare il futuro” e focus programma ELITE. Mercoledì 1 febbraio 2017, ore 15.00, sede

Il prossimo mercoledì 1 febbraio, alle ore 15.00, in sede, avrà luogo il seminario di presentazione dell’Accordo

“PROGETTARE IL FUTURO Accelerazione, trasformazione digitale, competitività”, che Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo hanno firmato rinnovando e consolidando una collaborazione, attiva dal 2009, con la quale mettere a disposizione delle PMI strumenti e soluzioni per il loro rafforzamento. L’intesa, che prosegue e potenzia le iniziative avviate dal precedente accordo, introduce nuove soluzioni rivolte a supportare le aziende impegnate a gestire sfide importanti, come quelle determinate dai cambiamenti imposti da Industria 4.0. La partnership, che ha durata triennale, presenta quattro principali aree di collaborazione: Finanza per la crescita; Capitale umano; Ecosistemi di imprese e integrazione di business; Nuova imprenditorialità, giovani, imprenditoria femminile. Per quanto riguarda il tema della Finanza per la crescita, l’Accordo prevede le seguenti principali iniziative: Fattori qualitativi del credito. Si punta a dare piena attuazione al processo di valorizzazione delle informazioni qualitative nella valutazione del merito di credito avviato con il precedente Accordo, che potrà essere ulteriormente affinato e potenziato, così da favorire una maggiore consapevolezza delle imprese circa l’impatto delle variabili qualitative nella relazione banca-impresa; Rilancio degli investimenti. Si prevede di mettere a disposizione delle imprese adeguate soluzioni a medio-lungo termine. Oltre al migliore utilizzo degli strumenti di supporto, cominciando dal Fondo di Garanzia volto a privilegiare gli investimenti, si introdurranno soluzioni per le singole aziende destinate anche a prevedere un “allungamento” della durata dei mutui con corrispondente riduzione dell’entità della rata nonché volte a valorizzare le garanzie immobiliari che assistono i finanziamenti; Equity. L’obiettivo è favorire la patrimonializzazione delle imprese, stimolando l’incontro con nuovi soci e sostenendo nuovi processi aggregativi. Su quest’ultimo punto in particolare, durante i lavori, si svolgerà un focus su ELITE, il programma di Borsa Italiana, divulgato e promosso anche dall’Elite Desk di Confindustria Salerno, https://www.confindustria.sa.it/elite-desk rivolto alle imprese impegnate in progetti di crescita, con obiettivi di sviluppo organizzativo e manageriale, e diretto ad evidenziare come l’adozione di certe metodologie proprie delle società quotate in termini di pianificazione, governance, controllo e comunicazione, siano utili alla crescita aziendale. Nell’attesa della definizione del programma, per esigenze organizzative, Vi invitiamo ad anticipare l’adesione a [email protected] (Marcella Villano, tel. 089200841, cell. 3491623479).

Allegati

Accordo+versione+definitiva




Fermo autotrasporto merci: le proposte del Governo alle categorie

Il Centro di coordinamento nazionale di viabilità ha definito il piano operativo per la stagione invernale 2016-2017.

 

Il Piano, che presta particolare attenzione ai nuovi scenari viari relativi alle zone colpite dal sisma, prevede un monitoraggio continuo delle previsioni atmosferiche elaborate dalla Protezione Civile, l’effettuazione di adeguati interventi tecnici sul manto stradale (sgombraneve e spargisale), una costante verifica delle condizioni della rete viaria e del traffico (affinché si possa intervenire tempestivamente con l’attuazione  dei provvedimenti di fermo temporaneo dei mezzi pesanti o deviazioni su percorsi alternativi), un potenziamento delle attività di comunicazione – da parte di partner pubblici e privati – per garantire all’utenza condizioni di sicurezza lungo la viabilità stradale e ferroviaria.

Diverse sono le modalità per tenersi al corrente sulle condizioni di percorribilità di strade, autostrade e ferrovie:

– il numero gratuito 1518 del C.C.I.S.S.;

– le trasmissioni di Isoradio (FM103.3) e i notiziari di Onda Verde (Radio 1, 2 e 3);

– i siti web: cciss.it e mobile.cciss.it (da smartphone e palmari) fsnews.it, fsitaliane.it, rfi.it, trenitalia.com, aiscat.it;

– le applicazioni gratuite “iCCISS” e “My Way Truck”.

 

Sul sito della Polizia di Stato possono trovarsi informazioni relative al Piano Neve:

http://www.poliziadistato.it/articolo/181578343f298213404559232

 




AUTOTRASPORTO: calendario dei divieti di circolazione anno 2017

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre scorso il Decreto Ministeriale 13 dicembre 2016 “Direttive e calendario per le limitazione alla circolazione stradale fuori dei centri abitati nell’anno 2017 nei giorni festivi e particolari, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate”.

Il decreto, allegato alla news, è disponibile  anche sul sito della Gazzetta Ufficiale:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-12-30&atto.codiceRedazionale=16A09021&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

Allegati

D.M.+13+dicembre+2016+-+calendario+divieti+circoalzione+anno+2017