Incentivi per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania – annualità 2016

Come già comunicato con la nostra informativa del 24 Maggio u.s., la Giunta Regionale della Campania, nella seduta dello scorso 19 Aprile, ha deliberato di concedere, attraverso la destinazione di risorse del POR FSE 2014-2020, incentivi aventi natura economica quantificati in misura tale da poter compensare l’ulteriore differenza del 60% dell’esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro di cui all’art. 1, comma 178, L. 208/15 (c.d. Legge di Stabilità 2016).

Con Decreto Dirigenziale n. 76 del 08/07/2016, pubblicato sul BURC n. 46 dell’11/07/2016, è stato approvato l’Avviso pubblico “Incentivi per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania – annualità 2016”, che riportiamo in allegato.

Beneficiari

Sono beneficiari di tale misura le imprese ubicate in Regione Campania, che assumono a tempo indeterminato (anche a tempo parziale)  “lavoratori svantaggiati”, “molto svantaggiati” o “con disabilità” residenti in Campania.

Al fine di fruire dell’incentivo, è necessario che i datori di lavoro, nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2016, in base alla vigente normativa sul lavoro, abbiano incrementato o incrementeranno il numero di lavoratori a tempo indeterminato mediamente occupati dal medesimo datore di lavoro nel territorio regionale, nei dodici mesi precedenti alla data dell’assunzione.

Destinatari

Sono destinatari dell’incentivo i lavoratori che, ai sensi dell’art. 2 Regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014, rientrano nella categoria di:

lavoratore svantaggiato chiunque soddisfi una delle seguente condizioni:

a) non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;

b) avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni;

c) non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED3) o aver  completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;

d) aver superato i 50 anni di età;

e) essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;

f) essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 % la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;

g) appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile”;

lavoratore molto svantaggiato chiunque rientri in una delle seguenti categorie:

h) lavoratore privo da almeno 24 mesi di impiego regolarmente retribuito;

i) lavoratore privo da almeno 12 mesi di impiego regolarmente retribuito che appartiene a una delle categorie di cui alle lettere da b) a g) della definizione di “lavoratore svantaggiato”.

lavoratore con disabilità:

j)     chiunque sia riconosciuto come lavoratore con disabilità a norma dell’ordinamento nazionale;

k)    chiunque presenti durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che, in combinazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione all’ambiente di lavoro su base di uguaglianza con gli altri lavoratori.

Il beneficio non è concesso:

–      per i contratti di apprendistato;

–      per i contratti in somministrazione

–      per i contratti di lavoro intermittente (c.d. a chiamata) sia esso con o senza indennità di disponibilità;

–      per i contratti di lavoro domestici

–      se il lavoratore abbia avuto un precedente rapporto per il quale il datore di lavoro ha goduto degli “Incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania- Credito d’imposta” (prima e seconda finestra), anche se l’incentivo sia stato concesso ad una società controllata dal datore di lavoro o ad esso collegata ai sensi dell’art. 2359 C.C. o facente capo, anche per interposta persona, allo stesso soggetto, al momento della nuova assunzione.

Misura e limiti di fruizione del beneficio

Per le assunzioni di dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato part-time, l’incentivo spetta in misura proporzionale alle ore prestate rispetto a quelle del contratto nazionale.

L’incentivo è quantificato con riferimento ai costi sostenuti dal datore di lavoro in relazione alla retribuzione lorda, nella misura corrispondente alla percentuale contributiva a carico ditta applicata dall’INPS in relazione ai CCNL, alla qualifica ed al livello del lavoratore, durante un periodo massimo di 12 mesi successivi all’assunzione di un lavoratore “svantaggiato”. Nel caso in cui il lavoratore interessato sia un lavoratore “molto svantaggiato” o “con disabilità”, il periodo massimo sarà di 24 mesi successivi all’assunzione.

L’incentivo è concesso nel rispetto del massimale di €8.060,00 annui, nonché dei massimali di intensità di aiuto previsti dal Regolamento (UE) n. 651/2014 relativi ai costi ammissibili, tenuto conto dell’importo totale degli aiuti pubblici a favore delle assunzioni sovvenzionate, indipendentemente dal fatto che il sostegno sia finanziato tramite risorse locali, regionali, nazionali o comunitarie.

L’inoltro tardivo delle comunicazioni telematiche obbligatorie inerenti l’istaurazione e la modifica di un rapporto di lavoro producono la perdita di quella parte di incentivo relativa al periodo compreso tra la decorrenza del rapporto agevolato e la data della tardiva comunicazione.

L’incentivo non può essere concesso qualora l’azienda abbia in atto, alla data della domanda, sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, in cui siano interessati lavoratori inquadrati nella medesima qualifica dei lavoratori per i quali si richiede l’incentivo.

I costi ammissibili comprendono:

–      retribuzione lorda, prima delle imposte;

–      contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali;

–      contributi assistenziali per figli e familiari.

Requisiti oggettivi per la concessone del beneficio

Per poter accedere al beneficio, le assunzioni riferite al periodo 1° gennaio/31 dicembre 2016, devono rappresentare come predetto, un aumento netto del numero di dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nei dodici mesi precedenti la data di assunzione. Nei casi in cui l’assunzione non rappresenti un aumento netto del numero di dipendenti dell’impresa interessata rispetto alla media dei dodici mesi precedenti, il datore di lavoro deve dichiarare che il posto o i posti occupati si sono resi vacanti in seguito a dimissioni volontarie, invalidità, decesso, pensionamento per raggiunti limiti d’età, riduzione volontaria dell’orario di lavoro o licenziamento per giusta causa e non in seguito a licenziamenti per riduzione di personale. Le assunzioni devono essere mantenute per almeno 12 mesi nel caso di “lavoratori svantaggiati” ovvero 24 mesi nel caso di “lavoratori molto svantaggiati” e “con disabilità”, pena la decadenza dal beneficio e la restituzione alla Regione Campania di quanto eventualmente già percepito.

Regole di cumulo

L’incentivo di cui all’oggetto non può essere cumulato con altri incentivi all’occupazione finanziati dalla regione Campanai per gli stessi lavoratori a valere sulle risorse del FSE nell’attuale programmazione.

Nel caso in cui l’assunzione effettuata, rientri nella previsione dell’art. 1, commi 178 e seguenti, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 “esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel corso dell’anno 2016”, il contributo a valere sul presente avviso dovrà essere ridotto in misura corrispondente all’esonero contributivo.

Modalità e termini per la presentazione delle domande

Le domande di partecipazione devono essere compilate ed inviate esclusivamente in modalità telematica utilizzando i moduli messi a disposizione sul Sistema informativo in uso presso la Regione Campania, all’indirizzo: www.incentivoimpresefse.regione.campania.it.

Sono ammessi a presentare la domanda di partecipazione esclusivamente i datori di lavoro che abbiano proceduto alla preventiva registrazione alla suddetta piattaforma, con puntuale indicazione dei dati anagrafici del legale rappresentante.

La registrazione al sistema può avvenire a far data dalle ore 12.00 del 18 luglio 2016 fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2017. Successivamente all’inserimento di tutte le informazioni richieste, il sistema genererà automaticamente una e-mail di conferma della registrazione che verrà inviata all’indirizzo di posta certificata aziendale indicato all’atto della registrazione. In tale e-mail di conferma saranno comunicate le modalità per attivare l’utenza e la password da utilizzare per la fase successiva di compilazione ed invio della domanda di partecipazione che dovrà essere compilata on-line, in ogni sua parte, a far data dal 28 luglio 2016 alle ore 12.00 e fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2017.

Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante, pena l’inammissibilità della stessa.

Il sistema a partire dalle ore 12.00 del 28 luglio 2016, assegna ad ogni domanda data ed ora di arrivo ed il numero progressivo.

Tutte le comunicazioni tra il beneficiario e la Regione Campania dovranno avvenire esclusivamente mediante l’indirizzo di posta elettronica certificata utilizzata per la registrazione del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected], indicando sempre il numero progressivo assegnato alla domanda.

Esiti delle istruttorie di ammissibilità

Entro 90 giorni dalla presentazione, gli uffici preposti concludono l’istruttoria delle domande ammissibili secondo l’ordine cronologico di arrivo assegnato dal sistema.

Le domande giudicate ammissibili vengono inserite in graduatoria secondo l’ordine cronologico di arrivo assegnato dal sistema; gli uffici preposti provvedono all’approvazione e pubblicazione del relativo provvedimento sul B.U.R.C. e sui siti istituzionali www.regione.campania.it e www.fse.regione.campanai.it.

Quantificazione, concessione ed erogazione degli incentivi “a consuntivo”

Entro 60 giorni dalla scadenza dei 12 o 24 mesi successivi all’assunzione, a seconda della tipologia di lavoratore assunto, l’azienda è tenuta a presentare alla Regione Campania, una dichiarazione in autocertificazione, redatta in conformità all’allegato 2, accompagnata da copia del documento di riconoscimento in corso di validità, relativa a:

–      mantenimento del posto di lavoro per il quale è stato concesso il beneficio;

–      mantenimento del livello occupazionale dei dipendenti a tempo indeterminato raggiunto mediante l’assunzione del lavoratore incentivato;

–      prospetto riepilogativo delle somme erogate in relazione alla retribuzione, alle trattenute fiscali, ai contributi obbligatori ed assistenziali;

–      dichiarazione e rendicontazione dell’esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2016 ai sensi dell’art. 1, commi 178 e seguenti, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, ove fruito;

–      richiesta di liquidazione, contenente i dati bancari necessari all’effettuazione del pagamento.

Insieme alla dichiarazione dovranno essere trasmesse le copie dei LUL relativi alle retribuzioni dei 12-24 mesi successivi alla data di assunzione.

Tale documentazione verrà acquisita dalla Regione Campania mediante il caricamento da parte dell’impresa nell’apposita sezione della piattaforma dedicata all’avviso, sul sito www.incentivoimpresefse.regione.campania.it.

La mancata trasmissione, nei termini previsti, della documentazione indicata esaustivamente nell’avviso allegato, comporterà l’impossibilità di dar seguito all’istruttoria.

Per ulteriori approfondimenti sul tema, rimandiamo all’allegato Avviso pubblico “Incentivi per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania” ed ai relativi allegati.

Allegati

Allegato_140261

Allegato_140260

Allegato_140259

Allegato_140258

Allegato_140257




FastExport: Incontro formativo sulle nuove semplificazioni doganali per l’export. Confindustria Salerno, 6 ottobre 2016, h 9.30. RACCOLTA ADESIONI

Il prossimo 6 ottobre, dalle ore 9.30 alle 17.30, Confindustria Salerno ospiterà un incontro formativo sulle nuove semplificazioni doganali per l’export.

L’appuntamento è programmato all’interno delle tappe previste dal progetto “FastExport, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da ICE Agenzia con Confindustria e in collaborazione con Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per fornire alle aziende una guida pratica fondamentale per il conseguimento delle autorizzazioni EA ed AEO all’interno dei vari aspetti e regolamentazioni del Nuovo Codice Doganale.

La complessità delle norme che regolano il commercio internazionale può frenare le imprese e rallentare il loro business. La semplificazione doganale è un aspetto centrale per il successo di ogni impresa sui mercati internazionali.

Tutte le aziende possono oggi velocizzare e semplificare le procedure doganali, abbattendo controlli fino al 90% dei costi attraverso il conseguimento delle qualifiche di Esportatore Autorizzato all’autocertificazione dell’origine delle merci (EA) e di Operatore Economico Autorizzato (AEO).

L’intervento formativo è condotto da specialisti ed esperti della materia e strutturato con un taglio estremamente operativo, con simulazioni e casi pratici.

La partecipazione è gratuita.

Alle aziende che avranno preso parte all’incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione, che costituirà una attestazione riconosciuta in vista del conseguimento delle certificazioni.

In allegato è disponibile la circolare col programma della giornata e tutti i dettagli del progetto.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI

Il corso di formazione è rivolto a n°20 aziende produttive e commerciali.

E’ altresì richiesta una loro presenza ufficiale sul web.

In sede di valutazione delle domande, a suo insindacabile giudizio, la Commissione valutatrice (formata da ICE/Confindustria e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) si riserva di attribuire priorità alle domande pervenute da aziende aventi forte propensione all’export ed una struttura aziendale che includa un referente, avente esperienza specifica di pratiche connesse all’esportazione.

Per partecipare, gli interessati devono a compilare la scheda di adesione disponibile on line sul sito www.fastexport.ice.it.

Allegati

CIRCOLARE INCONTRI FastExport II SEMESTRE 2016




AGEVOLAZIONI – BANDI MISE FONDO CRESCITA SOSTENIBILE, HORIZON 2020, AGENDA DIGITALE E INDUSTRIA SOSTENIBILE – Seminario 19 luglio 2016, ore 10.00, Confindustria – Roma

 Informiamo che il prossimo 19 luglio, alle ore 10.00, avrà luogo a Roma, in Confindustria, viale dell’Astronomia, il seminario di illustrazione dei prossimi bandi del Ministero dello sviluppo economico a valere sul Fondo per la crescita sostenibile, per la promozione di grandi progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche di Horizon 2020, Agenda digitale e Industria sostenibile.

All’incontro interverranno Carlo Sappino, Direttore Generale per gli incentivi alle imprese e Giuseppe Incardona, Responsabile della Divisione Interventi per R&S del Mise, che chiariranno tutti gli aspetti operativi legati alla procedura di presentazione delle domande di agevolazione e alle modalità di valutazione e gestione.

Nelle more dell’invio del programma, alleghiamo il save the date e vi invitiamo a confermare la partecipazione a [email protected]

Allegati

Savethedate 19 LUGLIO 2016




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – giugno 2016

TFR
A giugno 2016 l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 99,9.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a giugno 2016 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00750.

CREDITI DI LAVORO
Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 giugno 2016.

Allegati

Tabella20Rivalutazione 20crediti20lavoro_giu16(1)

Tabella0TFR_giu16(1)




Viaggio al centro dell’impresa

Il Comitato Piccola Industria incontra le aziende di Battipaglia, Eboli, Bellizzi e Campagna.
Prosegue il Viaggio al centro dell’impresa, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, con l’obiettivo di discutere questioni di interesse delle aziende, ma anche rilevare esigenze e criticità al fine di verificare le possibili azioni da intraprendere e gli interlocutori competenti da coinvolgere.
A questo partecipato quarto incontro, svoltosi a Battipaglia, presso la sede della Treofan Italy Spa, sono intervenuti imprenditori delle aree industriali di Battipaglia, Eboli, Bellizzi e Campagna che, durante i lavori coordinati dal presidente del Comitato, Gerardo Gambardella, hanno evidenziato le tematiche di maggiore interesse.




CCNL Gomma Plastica – Prenotazione del volume stampato per le direzioni aziendali

 Vi informiamo che si sta procedendo a predisporre la versione stampata per le direzioni aziendali del contratto collettivo nazionale di lavoro rinnovato il 10 dicembre 2015.

È possibile prenotare le copie, utilizzando la scheda allegata che dovrà essere inviata entro venerdì 16 Settembre 2016 al seguente indirizzo e-mail: [email protected].

Tutte le aziende associate a Federazione Gomma Plastica che ordineranno almeno una copia del CCNL entro il termine sopraindicato, riceveranno una ulteriore copia in omaggio. In caso di ordini superiori alle 10 copie, agli associati saranno trasmesse due copie omaggio.

Si ricorda di indicare chiaramente il luogo e la persona a cui indirizzare il pacco contenete il materiale.

Saranno considerate esclusivamente le prenotazioni accompagnate dalla copia del bonifico bancario.

La spedizione delle copie prenotate entro il 16 Settembre 2016 sarà a cura della Federazione ed avrà luogo presumibilmente nel prossimo mese di Novembre. Con riferimento agli ordini pervenuti dopo tale data, il ritiro o la spedizione sarà a carico dell’azienda che potrà concordare le modalità con il Servizio amministrazione della Federazione.

Con successiva comunicazione provvederemo a fornire le indicazioni necessarie per la prenotazione delle copie del contratto da distribuire ai lavoratori.

Allegati

Richiesta copie CCNL Gomma Plastica – edizione per le Direzioni Aziendali




L’Imprenditore e UPS lanciano premio per PMI Export2Succeed – L’arte di competere sui mercati globali

 Ricordiamo che L’Imprenditore, la rivisita di Piccola Industria di Confindustria, in collaborazione con UPS, leader globale della logistica, promuove il Premio Export2Succeed – L’arte di competere sui mercati globali.

 

L’iniziativa è rivolta a tutte le PMI italiane del settore secondario che si sono distinte nel campo dell’export o che intendono affacciarsi con i loro prodotti sui mercati internazionali, è strutturata in due categorie, i cui premi saranno i seguenti:

 

Migliore PMI Esportatrice

1° azienda classificata

Una consulenza logistica finalizzata all’export da parte di UPS + un pacchetto di spedizioni UPS per un valore massimo complessivo di € 10.000 (oppure un pacchetto di spedizioni del valore di 5.000 Euro + partecipazione a una missione commerciale all’estero del valore di € 5.000, oltre alla consulenza logistica)

2° azienda classificata

Una consulenza logistica finalizzata all’export da parte di UPS + un pacchetto di spedizioni UPS per un valore massimo complessivo di € 7.500 (oppure un pacchetto di spedizioni del valore di 2.500 Euro + partecipazione a una missione commerciale all’estero del valore di € 5.000, oltre alla consulenza logistica)

3° azienda classificata

Una consulenza logistica finalizzata all’export da parte di UPS + la partecipazione a una missione commerciale all’estero del valore di € 5.000,00.

Migliore Promessa Export

L’azienda vincitrice si aggiudicherà una consulenza logistica finalizzata all’export + la partecipazione a una Missione Commerciale all’estero del valore di € 5.000.

Per candidarsi al Premio occorre compilare il format online UPSToday.com/it/export2succeed, e completare la candidatura con l’invio di documentazione aggiuntiva (testi, immagini, grafici, ecc.) all’indirizzo [email protected] entro lunedì 10 ottobre 2016.

Le istanze saranno valutate da una giuria presieduta da Diego Mingarelli, Vice Presidente Piccola Industria di Confindustria con delega per l’internazionalizzazione. Alberto Baban, Presidente Piccola Industria di Confindustria, premierà le 3 migliori PMI esportatrici e la Migliore Promessa Export durante un evento che si terrà a novembre e di cui daremo notizia.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito UPSToday.com/it/export2succeed e/o rivolgersi alla segreteria organizzativa del progetto: [email protected] – 02 8310511.

 




Social Marketing e Social Selling

Continua il ciclo dei video Seminar del programma Go International! di Unicredit, stavolta sul “”, con un approfondimento su come utilizzare la leva del Social Marketing per posizionare al meglio l’impresa, anche nei mercati esteri, e per agevolare le vendite attraverso strategie di Social Selling. Il seminario è stato tenuto da Giorgio Sacconi, esperto nel campo dell’innovazione digitale e specializzato in digital marketing, Business Unit Director in H-FARM, la piattaforma innovativa in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d’impresa, in un’ottica digitale.




Piano Export Sud – TECNOLOGIE AMBIENTALI: Partecipazione in Collettiva italiana a “WETEX 2016″– dal 4 al 6 ottobre 2016, Dubai, E.A.U. Proroga ADESIONI al 15 luglio p.v.

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, organizza, una partecipazione collettiva “WETEX 2016”

– http://www.wetex.ae/ – peril settore TECNOLOGIE AMBIENTALI (water/energy/solar tech, oil&gas, ecc), in programma a Dubai, E.A.U. dal 4 al 6 ottobre 2016.

Le adesioni vanno inviate entro il 10 luglio p.v.

Modalità di adesione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO delle AZIENDE per uno STAND da 9 mq, pre arredato e con servizi annessi: € 1.500,00 + IVA

La quota comprende:

affitto area; allestimento stand con arredamento ed
attrezzature standard, secondo le necessità dell’azienda;
assicurazione campionario durante la giacenza nei giorni di fiera, nei limiti delle condizioni previste dalla polizza stipulata dall’ICE-Agenzia con la Compagnia Assicurativa;
inserimento nel catalogo ufficiale della fiera e nella brochure specifica per il Piano Export Sud;
piano di comunicazione;
incontri B2B con personale hostess dedicato in fiera; pannelli e banner vari pubblicitari in fiera, evento di networking di presentazione progetti di Expo 2020 e di DEWA;
centro servizi comune presso stand ICE-Agenzia con servizio interpretariato non esclusivo;
attivazione rete wi-fi se tecnicamente possibile con Ente Fiera;
presentazione in continuativa delle produzioni aziendali in powerpoint su schermo al plasma e assistenza personale ICE in fiera.
Tempi e Modalità di adesione

Le aziende interessate all’iniziativa sono invitate a far pervenire la loro adesione attraverso la compilazione della relativa scheda ed allegati richiesti, entro e non oltre il 15 luglio 2016, attraverso posta PEC a: [email protected] o tramite raccomandata A/R.

Per ulteriori dettagli sull’offerta di Ice Agenzia, invitiamo gli interessati a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Allegati

documentazione_completa




Rinnovo CCNL Cartai – Cartotecnici

Facendo seguito alla nostra precedente informativa sul tema, Vi informiamo che il 5 e 6 Luglio scorsi, si sono svolti gli incontri con le OO.SS. per il rinnovo del CCNL di settore.

 

Nel corso degli incontri è stata illustrata ai sindacati la struttura che dovrebbe caratterizzare il nuovo CCNL, che contempla il superamento dell’attuale divisione tra operai ed impiegati. Si è inoltre convenuta la costituzione di due commissioni tecniche sui temi della sicurezza e della classificazione.

La riunione è proseguita con uno scambio di valutazioni e battute nel corso delle quali si è ribadita la necessità di dar luogo ad un contratto moderno, agile ed il più possibile certo nella sua applicazione, che regoli efficacemente i rapporti all’interno delle aziende, rispettose delle specificità delle singole realtà produttive, e sia di garanzia economica e sociale per tutti i lavoratori del settore, dovendo però tenere in considerazione l’evoluzione legislativa che ha spostato in azienda una parte significativa della contrattazione collegata in modo diretto alla distribuzione della ricchezza generata in azienda ed all’implementazione del welfare.

Ci riserviamo di aggiornarvi sugli ulteriori sviluppi della trattativa.