Unicredit Digital4You – 14 maggio p.v. ore 16.30 – 18.30 in Confindustria Salerno

Informiamo che il prossimo martedì 14 maggio, a partire dalle ore 16.30, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, si terrà la prima lezione del percorso Save4You organizzato da Unicredit.

Saranno affrontate le seguenti tematiche:

Come sta cambiando l’offerta dei servizi grazie al digitale?

Come si modifica, on line, il processo di acquisto di beni e servizi?

Su cosa devo portare la mia attenzione quando acquisto on line servizi e prodotti bancari?

Che ruolo hanno le mie emozioni in questa tipologia di acquisto?

Come posso utilizzare al meglio, ed in modo sicuro, il canale on line della banca?

Le lezioni del percorso Save4You sono in diretta streaming, possono essere seguite da oltre 100 locations distribuite in Italia ed uniscono l’opportunità di confronto con altre persone e con professionisti della banca presenti in aula, alla possibilità di dialogare in diretta con i docenti che conducono la lezione da Milano, grazie ad una piattaforma di instant feedback.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi online selezionando la sede di interesse tra le 100 disponibili in tutta Italia.

in allegato il programma e modalità di adesione

Allegati

Save4You

 




Cina_OBOR/One Belt One Road – FIERA DI ROMA, 15-16-17 maggio 2019. Adesione gratuita e b2b meeting con aziende cinesi (profili della delegazione). Registrazione per adesioni  

Facciamo seguito all’evento di presentazione di OBOR dello scorso 11 aprile in Confindustria Salerno, per ricordare che dal 15 al 17 Maggio 2019 si terrà presso Fiera Roma la prima edizione di “One Belt One Road Exhibition”.

OBOR Exhibition 2019 si ispira alla “One Belt One Road”/”Belt and Road Initiative”, il grande programma di sviluppo economico cinese lanciato dal Presidente Xi Jinping nel 2013 e a cui l’Italia ha aderito nel marzo di quest’anno.

La manifestazione vuole essere un’espressione tangibile dell’importanza antica e moderna delle relazioni commerciali e culturali tra Cina e Italia, creando un ponte ideale tra passato e presente che sia punto di partenza e pietra miliare per la creazione di nuove connessioni tra affari, cultura e molti altri aspetti della società.

L’evento sarà composto da due canali principali: B2B MEETINGS e WORKSHOP, cui le aziende possono accedere gratuitamente registrandosi al portale della manifestazione: http://myagenda.fieraroma.it/buyerform.aspx?id=19

B2B MEETINGS

Gli incontri B2B saranno organizzati e coordinati, infatti, attraverso la app dedicata, MyAgenda, raggiungibile dal sito della manifestazione e sviluppata per soddisfare i bisogni delle attività complessive organizzate e ospitate all’interno della sede.

WORKSHOP

I workshop invece saranno momenti di approfondimento rivolti a tutti i partecipanti su temi chiave quali le nuove modalità di business e la presentazione di progetti ed esperienze di operatori che hanno affrontato con successo uno tra i mercati più importanti al mondo.

Tra i diversi temi chiave i servizi, le infrastrutture e l’innovazione, solo per segnalarne alcuni.

L’Istituto Italiano OBOR, partner della manifestazione, sta inoltre selezionando aziende, start-up e progetti italiani ad alto contenuto tecnologico e di innovazione interessati a una collaborazione con tre incubatori cinesi dei settori high-tech, digital economy, software information, environmental protection technology, new energy e new materials.

Si prevede che un numero di circa 40 imprese cinesi proveniente da vari settori parteciperà alle attività di OBOR Exhibition. 

A queste, Fiera Roma e l’Italia contribuiranno con l’apporto di aziende italiane interessate allo sviluppo del proprio business con la Cina.

 

Dal 15 al 17 maggio l’Italia parlerà di Cina con OBOR Exhibition 2019, il primo di una serie di eventi in programma tra Roma e Pechino.

Tutti i dettagli sulla manifestazione su www.oborexpo2019.com.

COME ADERIRE GRATUITAMENTE

Le iscrizioni sono aperte sulla nostra piattaforma, dove le aziende potranno registrarsi per l’accesso in Fiera Roma e gestire direttamente gli appuntamenti tramite MyAgenda.

 

Di seguito, la delegazione delle aziende cinesi confermate al momento:

  1. Zhenjiang yujiu intelligent equipment co., ltd. (Industria cerchi in lega di alluminio)
  2. China transinfo technology (smart city e trasporto intelligente)
  3. Chenrironghe media group (Organizzazione eventi)
  4. Chaoting fitnesses club (100 fitness club in all China)
  5. Chengde zhongchenghuayu building group (import in cigars, and prodotti dietetici, and medicine/food to reduce blood pressure and blood sugar)
  6. Chinese entrepreneur business college in Europe (Formazione)
  7. Dezan shira & associates (services)
  8. Xi’an wanlong pharmaceutical co., ltd (importazione di medicinali in cina)
  9. Zhang wei (collaborazioni per corsi di laurea e summer camp in italia)
  10. World cross-border town (centro espositivo e commerciale di shanghai)
  11. Fondazione lu xun (scambio culturale “grandi maestri” con poeta lu xun)
  12. Shanghai youth-jet freight (import di food e beverage italiano)
  13. Llvision technology co. Ltd (distribuzione di prodotti per la registrazione privata video-audio)
  14. Ndd group (distribuzione di auto elettriche)
  15. Studio a+ (studio di architettura, design d’interni e gioielli)
  16. Zhejiang university (università)
  17. Lou benyou (import di automobili di lusso)
  18. Sear Light Technology (Lighling Led)
  19. Max factory (catena di casalinghi abbigliamento)
  20. Elt express (Corriere espresso spedizioniere)
  21. Monicali srls (ristorazione)
  22. Dahe group (Casalinghi abbigliamento)
  23. Anteprima Moda (Abbigliamento)
  24. Hui Feng trading (abbigliamento)
  25. Milanob2b (ecommerce)
  26. Benteng shoes (scarpe)
  27. Masterativo–Comércio de Vestuário de Criança Lda (children’s clothing)
  28. Jianan Trading (Man Woman Clothing)
  29. LUIS FASHION (Abbigliamento)
  30. Max Shopping (Casalinghi abbigliamento)
  31. Joppay (pagamento elettronico epay)
  32. Guua (o2o o2o)
  33. Cosmi cosmetics  (cosmetici)
  34. Zhongbai technology (applicazioni cellulari)
  35. ANDA TECH SECURITY  (videosorveglianza,  telecamere)
  36. Titago Co. Ltd (app.titago, Piattaforma E commerce)
  37. Angelo Polifemo snc (Commerciante)
  38. Jialili trading (Abbigliamento)
  39. Studio Il Quadrato (Turismo Business Progetto Ville Venete)
  40. MGS S.r.l. (Logistica e spedizioni)

 

EXCO, Fiera internazionale della Cooperazione internazionale

Ricordiamo, inoltre, che in contemporanea con OBOR, fiere di Roma ospiterà anche la prima edizione di EXCO, Fiera internazionale della Cooperazione internazionale www.exco2019.com.

Numerosi i Paesi presenti ad EXCO, in particolare africani, con delegazioni di alto livello composte da rappresentanti di Governi e di Agenzie per la cooperazione allo sviluppo anche europee ed internazionali: decision makers su progetti già finanziati e per i quali si stanno cercando aziende per implementarli.

La Fiera rappresenta una occasione di grande importanza per le imprese italiane per conoscere i Piani di sviluppo e le priorità settoriali dei Paesi partecipanti.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici ([email protected]).




Piano Export Sud_Ciclo di seminari “Storytelling CAMPANIA”

In allegato, la circolare sul percorso di formazione finanziato attraverso il Piano Export Sud, relativo al Ciclo di seminari “Storytelling. Evocare le emozioni per conquistare i mercati internazionali“, che si terranno a Marcianise i prossimi 19-20-27 giugno e 4 luglio 2019.

Il percorso, costituito da tre giornate di formazione e una di incontri individuali, offre un approfondimento su una tematica fondamentale PER PROMUOVERE E COMUNICARE L’IMPRESA E I PRODOTTI sui mercati internazionali.

Allegati

Circolare Storytelling Oromare




Workshop di presentazione del nuovo Programma Europeo Horizon Europe 2027 c/o CNR di Roma

Informiamo che mercoledì 8 Maggio, dalle 9.00 alle 13.00, presso la Sede del CNR di Roma, si terrà un Workshop di presentazione del nuovo Programma Europeo Horizon Europe 2027, con la partecipazione di Funzionari della Commissione Europea e dell’Agenzia Easme, promosso da GreenHill Advisory assieme al CNR.

Verrà presentata la nuova struttura del Programma Horizon e gli strumenti già attivi da fine anno: l’European Innovation Council, e le misure Pathfinder e Accelerator, con un budget si circa 2 miliardi di euro nel biennio 2019/2020. Sono previsti interventi in grant ed equity per le Aziende innovative in grado di essere competitive a livello internazionale.

Al seguente link il  SAVE THE DATE , la partecipazione è libera previa conferma a [email protected] 

 




“Incentivi e Soluzioni per la riqualificazione degli edifici industriali” – 16 maggio

Il prossimo16 maggio alle ore 14.30, nella sede di Confindustria Salerno terremo il convengo “Incentivi e Soluzioni per la riqualificazione degli edifici industriali”, promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno con i patroncini dell’Ordine degli ingegneri di Salerno, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Salerno e dell’Ance Aies Salerno

Obiettivo dell’iniziativa è approfondire il funzionamento delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, sensibilizzando imprese e professionisti sulle opportunità che derivano dal sistema degli incentivi.

Nell’allegare il programma dei lavori, invitiamo gli interessati a confermare la propria partecipazione a [email protected]

 




Rinnovo CCNL Grafici Editoriali: incontro del 18 Aprile 2019

Assografici, con propria circolare del 2 maggio 2019, ha reso noto che lo scorso 18 Aprile a Roma, presso la sede di Confindustria si è tenuto, in plenaria, un incontro con le OO.SS. di categoria di Cgil. Cisl, Uil e Ugl.

La parte datoriale (Assografici, AIE, ANES) ha evidenziato quanto segue:

La riunione plenaria del 18 Aprile u.s. a Roma si è conclusa senza trovare un’intesa sugli argomenti cruciali rimasti sul tappeto (13^ e orario di lavoro) e senza fissare una nuova data.

I Sindacati si sono riservati un approfondimento unitario e di comunicare come intendono procedere.

 

 

 

 

 




InnovAgorà – programma evento dedicato alle tecnologie brevettate da Università ed Enti pubblici e incontri con le imprese. MODALITA’ OPERATIVE – 6-8 maggio 2019, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Milano

Aree tematiche: bioeconomia e agroalimentare, manifattura intelligente, energia sostenibile, ambiente e tecnologie verdi, mobilità sostenibile, dispositivi per diagnosi e cura, nuovi farmaci e biotecnologie per la salute, tecnologie innovative  per l’edilizia , infrastrutture e patrimonio culturale

Ricordiamo che Confindustria sta collaborando con il Miur all’organizzazione di InnovAgorà, la manifestazione dedicata alle migliori tecnologie brevettate dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca italiani, per favorirne il trasferimento e la valorizzazione presso il tessuto imprenditoriale del Paese.

La manifestazione si svolgerà dal 6 all’8 maggio p.v. a Milano, negli spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci“.

InnovAgorà, prima edizione di un appuntamento destinato a diventare annuale, si articola in tre giornate di esposizione e presentazione al pubblico di 170 brevetti, selezionati tra i più promettenti risultati di ricerca di 48 atenei italiani e 13 enti di ricerca, in cui i ricercatori saranno a disposizione di imprenditori, investitori e rappresentanti istituzionali per presentare le proprie innovazioni e prototipi e confrontarsi attraverso workshop tematici, focus specialistici e incontri B2B.

I brevetti selezionati appartengono a temi prioritari per l’economia e settori in crescita, e sono stati suddivisi in 7 aree tematiche:

  1. Bioeconomia e Agroalimentare
  2. Manifattura Intelligente: materiali innovativi, robotica e ICT
  3. Energia sostenibile, Ambiente e Tecnologie Verdi
  4. Società intelligenti, sicure e inclusive; Mobilità sostenibile
  5. Dispositivi per la diagnosi e la cura
  6. Nuovi farmaci e biotecnologie per la salute
  7. Tecnologie innovative per l’edilizia, le infrastrutture e il patrimonio culturale

Alleghiamo il programma della manifestazione InnovAgorà, on line sul sito www.innovagora.it, in cui sarà possibile registrarsi e consultare le schede dei brevetti selezionati.

All’interno di ciascuna scheda, oltre alle informazioni generali sulla tecnologia e ai contatti dei ricercatori, sarà inoltre disponibile una funzione B2B (riservata ad aziende e investitori), previa registrazione, utilizzabile per prenotare un incontro con i ricercatori di riferimento per ciascun brevetto.

La registrazione all’evento è possibile attraverso il sistema di cui al link https://www.eventbrite.it/e/registrazione-innovagora-59575225102.

Per quanto concerne la partecipazione agli incontri B2B, le istruzioni sono indicate alla pagina: http://innovagora.it/index.php/incontri-b2b, la registrazione agli incontri B2B alla pagina http://innovagora.it/index.php/ia001.

Il sistema di prenotazione e’ articolato come segue:

cliccando sul pulsante PRENOTA in fondo ad ogni scheda brevetto, imprese e investitori visualizzeranno gli orari disponibili per richiedere un appuntamento con il ricercatore referente per il brevetto di loro interesse, con la possibilità’ di selezionare fino ad un massimo di 5 diversi orari.

I ricercatori referenti riceveranno una e-mail che segnala la richiesta di appuntamento e che rimanda ad una pagina web, dove indicare la propria disponibilità’ in uno degli orari proposti. Confermato l’orario dell’incontro, ricercatore e impresa/investitore riceveranno una comunicazione di conferma.

Tale comunicazione verrà inviata in copia anche al TTO/Ufficio brevetti di riferimento per ciascun inventore e alla segreteria tecnica di InnovAgorà.

Per ogni altro eventuale chiarimento è possibile scrivere a: [email protected]

Allegati

Programma_InnovAgora’




“Come essere smart (citizen) nell’era digitale” – 14 maggio c/o Sellalab

Il prossimo martedì 14 maggio 2019 alle ore 18.00 nella sede del SellaLab (Lungomare Trieste, 104 – Salerno si terrà l’evento “Come essere smart (citizen) nell’era digitale”

La presentazione dell’ultimo libro di Alfonso Fuggetta: “Cittadini ai tempi di internet: per una cittadinanza consapevole nell’era digitale” racconterà cosa significa oggi essere cittadini in una società divenuta sempre più interconnessa e complessa proprio per la grande diffusione delle tecnologie digitali e dei servizi di Internet. Per essere consapevoli di questi cambiamenti, non basta conoscere le regole base dell’informatica, ma è necessario attrezzarsi e sapere che sono le componenti culturali e comportamentali a fare la differenza.

Oltre ad Alfonso Fuggetta, professore ordinario di informatica al Politecnico di Milano, interverranno Edoardo Gisolfi, Presidente Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Salerno e Antonluca Cuoco, Direttore Marketing e collaboratore presso ildenaro.it e stradeonline.it

Qui il link di iscrizione: https://www.beecode.it/c/smart-citizen-digital-sellalab-salerno#descrizione

 

 




EGITTO – Ricerca partner o esperto per TECNOSTEEL COMPANY

Informiamo che l’Ambasciata d’Egitto ci segnala che l’azienda Egiziana TECNOSTEEL COMPANY FOR METAL INDUSTRIES, specializzata nel settore industriale del metallo, sta progettando di creare un impianto per produrre fili di saldatura di acciaio di alta qualità

ed è alla ricerca di aziende italiane specializzata “in the production of steel welding wires lines LACTROD” e, allo stesso tempo, sta cercando un esperto in questo settore o per essere assunto come dipendente in azienda o, qualora abbia i mezzi finanziari, come partner nel progetto.

Invitiamo le aziende associate interessate ad approfondire l’opportunità di business con l’azienda egiziana, a segnalarlo ai nostri uffici ([email protected]), per poterlo comunicare all’Ambasciata d’Egitto.

 

 




EGITTO – Opportunità di business, EGYPTIAN TEXTILE CENTER

L’Ambasciata d’Egitto in Italia ci segnala the Egyptian Textile Center, specializzato nel settore dell’industria tessile, al fine di rafforzare i rapporti con le imprese italiane.

ETC opera nel campo dei servizi import-export e delle agenzie commerciali. Una delle attività del centro riguarda la pubblicazione dell’Egyptian Textile Magazine, che copre notizie, reports, statistiche, studi, opportunità di export, news e mostre, eventi internazionali e molte altre informazioni.

Il suo database include più di 11.000 imprese egiziane operanti nei seguenti settori: cotone, cotone grezzo, candeggio e pulizia cotone, tessuti, maglieria, tintura, capi confezionati per uomo, donna, bambino, abbigliamento casual, lingerie, jeans, abbigliamento sportivo, beach wear, arredamento per la casa, tappeti, materassi, accessori e macchinari per l’industria tessile e dell’abbigliamento. 

Invitiamo le aziende associate interessate ad approfondire l’opportunità di business con l’azienda egiziana, a segnalarlo ai nostri uffici ([email protected]), per poterlo comunicare all’Ambasciata d’Egitto.