Circolari ASSONIME 2017

Vi informiamo che sono disponibili presso i nostri uffici le seguenti Circolari Assonime 2017:

 

Circolare n. 6: Imposte sui redditi – Certificazione Unica 2017

Circolare n. 5: IVA: il nuovo modello di dichiarazione d’intento

Circolare n. 4: IVA – Dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2016

Circolare n. 3: Le novità del d.l. n. 193/2016 in tema di rettifica delle dichiarazioni fiscali

Circolare n. 2: Azioni risarcitorie per violazioni antitrust: analisi del decreto legislativo n. 3/2017

Circolare n. 1: Imposta sul valore aggiunto – Variazioni dell’imponibile e dell’imposta

I succitati documenti e i numeri precedenti, possono essere richieste via mail a [email protected]




AGEVOLAZIONI – revisione credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno. Info su operatività

In riferimento alla nostra precedente news su quanto in oggetto, informiamo che lo scorso 22 febbraio il Senato ha approvato in via definitiva il DL Sud che, accogliendo tutte le proposte presentate da Confindustria in audizione, ha modificato in maniera sostanziale il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.

 

Il provvedimento entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e, con ogni probabilità, per l’operatività della misura, occorrerà attendere le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

Possono usufruire dell’agevolazione le imprese che, indipendentemente da dimensione e forma giuridica, effettuano investimenti in beni nuovi (macchinari, impianti e attrezzature) strumentali rispetto all’attività esercitata dall’impresa beneficiaria e destinati a strutture produttive situate nelle zone ammissibili delle regioni del Mezzogiorno.

In dettaglio, le novità introdotte dalla legge di conversione del DL Sud prevedono:

1. Il calcolo del beneficio al lordo degli ammortamenti fiscali relativi a beni della medesima categoria di quello agevolati. Si tratta di una modifica importante, che ampia sensibilmente la base sulla quale calcolare l’agevolazione ed evita di penalizzare chi ha investito negli anni precedenti in beni strumentali, beni il cui ammortamento risulta essere ancora in corso;

2. l’innalzamento della dimensione massima dell’investimento agevolabile per un importo pari a 3 milioni di euro per le imprese di piccola dimensione e 10 milioni di euro per quelle di media dimensione. Resta fermo il tetto di 15 milioni di euro per le grandi imprese (in precedenza tali tetti erano fissati a 1,5 milioni per le piccole, 5 per le medie e 10 per le grandi imprese).

3. nei limiti di spesa di cui al punto precedente, una intensità dell’aiuto pari al massimo consentito dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale nel periodo 2014–20. In tal modo, le nuove percentuali di agevolazione sono:

• per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna: 25% (grandi imprese), 35% (medie) e 45% (piccole);
• per Molise e Abruzzo: 10% (grandi imprese), 20% (medie) e 30% (piccole).

4. l’estensione delle zone ammissibili e dell’intensità di aiuto per la Regione Sardegna, in attuazione delle modifiche della Carta degli aiuti a finalità regionale adottate nel settembre 2016.

5. la rimozione dei vincoli alla possibilità di cumulo. Si tratta di un adeguamento alla normativa comunitaria che già prevede, in relazione agli stessi costi ammissibili, il cumulo tra due misure di aiuto, fino al limite dell’intensità o dell’importo più elevato applicabile da ciascun regolamento, che rappresenta la base normativa di ciascuna agevolazione.

Come sopra accennato, il nuovo regime si applica agli investimenti effettuati in seguito all’entrata in vigore della legge di conversione del DL Sud e fino al 31 dicembre 2019.

Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione con debiti tributari o contributivi, a seguito di una comunicazione inviata all’Agenzia delle Entrate




Convenzioni Confindustria/RetIndustria – nuove aziende partner: Italia Defibrillatori, Luciano Ponzi Investigazioni e Eudaimon

Presentiamo tre new entries del catalogo delle Convenzioni che Confindustria propone agli associati per il 2017. Si tratta di

Italia Defibrillatori, tra le aziende leader in Italia per quanto riguarda la Consulenza, Vendita e Assistenza di Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE); di Luciano Ponzi Investigazioni, azienda che opera nel settore delle investigazioni aziendali di ogni tipologia; e di Eudaimon, azienda che opera a 360° nel Welfare Aziendale. Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Luciano Ponzi Investigazioni

Luciano Ponzi Investigazioni-listino

Eudaimon per le Aziende associate

Italia Defibrillatori – offerta servizi di assistenza

Italia Defibrillatori – offerta defibrillatori




Seminario “Strumenti finanziari a supporto della crescita delle piccole e medie imprese – 28 marzo, ore 9.30, sede CCIAA di Salerno

Informiamo che il prossimo 28 marzo, alle ore 9.30, avrà luogo presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno, via Roma, il seminario Strumenti finanziari a supporto della crescita delle piccole e medie imprese, in alternativa o in affiancamento al finanziamento bancario.

Tra i temi che verranno discussi, particolare attenzione sarà riservata ai vantaggi fiscali per le imprese che investono nel mercato dei minibond; al processo di emissione e di quotazione degli stessi; ai costi connessi alla loro emissione.

Allegati

Programma Convegno Strumenti Finanziari 28mar17




Incentivo Occupazione Giovani: Circolare INPS n.40 – istruzioni operative

L’Inps, con la circolare n. 40 del 28 febbraio 2017, riportata in allegato, illustra la disciplina relativa all’incentivo Occupazione Giovani e ne fornisce le indicazioni operative per la fruizione.

Si ricorda che l’incentivo spetta a tutti i datori di lavoro privati, per le assunzioni di giovani iscritti al Programma Garanzia Giovani. L’incentivo è erogato sotto forma di sgravio contributivo e spetta per le assunzioni effettuate dal 1 ° gennaio al 31 dicembre 2017 con le seguenti forme contrattuali:

  • tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione);
  • apprendistato professionalizzante;
  • tempo determinato (anche a scopo di somministrazione) la cui durata iniziale sia pari o superiore a sei mesi.

I datori di lavoro interessati dovranno inoltrare all’INPS, in via telematica, istanza preliminare di ammissione tramite modulo d’istanza “OCC.GIOV.”, indicando i dati relativi all’assunzione effettuata o che intendono effettuare. Tale modulo di richiesta sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare in oggetto. Sarà dato atto della possibilità di inviare le istanze mediante pubblicazione di apposito messaggio da parte dell’Istituto.

Una volta verificata la disponibilità residua delle risorse, l’Istituto comunicherà all’azienda interessata che l’importo dell’incentivo è stato prenotato. A tal punto, l’azienda dovrà:

–          procedere entro i successivi 7 giorni, qualora non l’abbia ancora fatto, ad assumere il lavoratore al quale intende applicare l’incentivo;

–          entro i successivi 10 giorni dalla ricezione della comunicazione di prenotazione, deve comunicare l’avvenuta assunzione all’INPS, chiedendo conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

L’incentivo, riconosciuto per un periodo massimo di 12 mesi successivi all’assunzione, è fruibile esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive trasmesse mensilmente dalle aziende all’Istituto e comunque entro il termine del 28 febbraio 2019.

Nel caso di assunzione a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o con contratto di apprendistato professionalizzante, l’agevolazione è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro nel limite di euro 8.060,00 annui.

In caso di assunzione a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, l’agevolazione è pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro nel limite massimo di euro 4.030,00 annui.

Nel caso di assunzione part-time, l’agevolazione è ridotta in maniera proporzionale.

Allegati

circolare numero 40 del 28-02-2017_allegato n 3

circolare numero 40 del 28-02-2017_allegato n 2

circolare numero 40 del 28-02-2017_allegato n 1

Circolare numero 40 del 28-02-2017




Incentivo Occupazione Sud: istruzioni operative – Circolare Inps n.41

Facendo seguito alla nostra informativa del 26 Gennaio u.s., Vi informiamo che con la circolare n.41 del 1° marzo 2017, riportata in allegato, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo Occupazione Sud.

Come noto, si ricorda che l’incentivo è riconosciuto, nei limiti delle disponibilità finanziarie, ai datori di lavoro con sede nelle Regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) e nelle Regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna)  che assumono dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 persone disoccupate in possesso delle seguenti caratteristiche:

–          giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni;

–          lavoratori con almeno 25 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

I soggetti di cui sopra, non devono aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi sei mesi con il medesimo datore di lavoro (tale norma non trova applicazione nel caso di trasformazione).

L’agevolazione spetta per le assunzioni con le seguenti forme contrattuali:

–          contratto a tempo indeterminato (anche somministrazione);

–          contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere;

–          lavoro a tempo parziale;

–          trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato (per tale fattispecie, non è richiesto il requisito di disoccupazione) .

L’importo dell’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 8.060 euro annui per lavoratore assunto. La durata dell’incentivo è di 12 mesi.

In caso di lavoro a tempo parziale, il massimale è proporzionalmente ridotto.

L’incentivo può essere fruito esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive mensilmente trasmesse dalle aziende all’INPS e dovrà essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine del 28 febbraio 2019.

Procedimento

La fruizione dell’incentivo è subordinata alla presentazione in via telematica di un’istanza di ammissione all’INPS, tramite il modulo “B.SUD”, che sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare in oggetto. Sarà dato atto della possibilità di inviare le istanze mediante pubblicazione di apposito messaggio da parte dell’Istituto.

Successivamente all’invio dell’istanza, l’Istituto mediante i propri sistemi informativi centrali:

  • consulterà gli archivi informatici dell’ANPAL, al fine di conoscere se il soggetto per cui si richiede l’incentivo sia disoccupato;
  • calcolerà l’importo dell’incentivo spettante;
  • verificherà la disponibilità residua della risorsa;
  • informerà esclusivamente in modalità telematica, che è stato prenotato in favore del datore di lavoro l’importo dell’incentivo per l’assunzione del lavoratore indicato nell’istanza preliminare.

Nel caso in cui l’istanza di prenotazione venga accolta, entro 7 giorni di calendario dall’accoglimento della prenotazione, il datore di lavoro per accedere all’incentivo deve, se ancora non l’ha fatto, effettuare l’assunzione.

A pena di decadenza, entro 10 giorni di calendario dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell’Istituto, il datore di lavoro ha l’onere di comunicare l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

Il beneficio è autorizzato secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza preliminare.

Allegati

circolare numero 41 del 01-03-2017_allegato n 3

circolare numero 41 del 01-03-2017_allegato n 2

circolare numero 41 del 01-03-2017_allegato n 1

Circolare numero 41 del 01-03-2017




Decreto Milleproroghe: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – vigenza al 28 febbraio 2017

Il D.L. 244/2016 (c.d. Milleproroghe), che come già comunicatoVi con nostra informativa dello scorso 28 febbraio, ha tra l’altro prorogato al 1° gennaio 2018 l’insorgenza dell’obbligo di assunzione di un lavoratore disabile per le aziende rientranti nella fascia occupazionale 15 – 35 dipendenti, è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 19 della Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2017, con vigenza al medesimo giorno (cfr. allegato).

Come noto, il D.Lgs. 151/2015 ha modificato l’art. 3, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68 stabilendo che a decorrere dal 1° gennaio 2017 i datori di lavoro che alla data del 31 dicembre 2016 occupavano da 15 a 35 dipendenti, avrebbero dovuto assumere entro 60 giorni (e quindi entro il 1° marzo 2017) un lavoratore disabile.

L’entrata in vigore del Decreto Milleproroghe, ha quindi posticipato l’obbligo di assunzione al 1° marzo 2018 (ovvero entro 60 giorni successivi all’insorgenza stessa dell’obbligo).

Pertanto, sino al 31 dicembre 2017 l’obbligo continuerà a scattare solo nel caso di nuove assunzioni, secondo quanto stabilito dalla disciplina previgente.

Si ricorda inoltre, come già comunicato con nostra informativa del 28/02/2017 in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, che il provvedimento in oggetto ha tra l’altro posticipato di sei mesi (e quindi dal 12 aprile 2017 al 12 ottobre 2017) la decorrenza dell’obbligo di comunicazione in via telematica all’INAIL, a fini statistici ed informativi, dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento.

Allegati

19-2017-Milleproroghe




Seminario “Gli effetti dell’adozione del D. Lgs n.139/2015 sulla predisposizione dei bilanci” – mercoledì 8 marzo pv, ore 15.00, sede

Informiamo che il prossimo mercoledì 8 marzo, alle ore 15.00, avrà luogo in sede il seminario Gli effetti dell’adozione del D. Lgs n.139/2015 sulla predisposizione dei bilanci, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e Deloitte.

Durante i lavori, che si svolgeranno secondo il programma allegato, saranno esaminate le novità introdotte dal Decreto Legislativo 139/2015, con il quale sono state recepite le disposizioni della direttiva 2013/34/UE in materia di bilanci d’esercizio delle società di capitali.

La partecipazione al seminario dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo per ora di presenza effettiva.

Allegati

programma seminario principi contabili 8mar17 rev




AMBIENTE: Conai – proroga procedura “tutti in regola” al 31 marzo 2017

Facciamo riferimento alla procedura di regolarizzazione agevolata, denominata “Tutti in regola” – valida fino al 31 dicembre 2016 – che Conai aveva riservato alle micro e piccole imprese importatrici di merci imballate e/o operanti la selezione/riparazione di pallet in legno.

 

Conai informa che il CdA, sulla base di tutti gli elementi acquisiti e considerato lo straordinario interesse manifestato da aziende ed associazioni, ha deliberato la proroga dell’iniziativa fino al 31 marzo 2017, confermando le agevolazioni previste, fatta eccezione per la rateizzazione delle somme dovute, che non sarà più consentita.

 
Le aziende interessate potranno quindi presentare il modello di richiesta di regolarizzazione agevolata entro e non oltre il 31 marzo 2017, mentre le relative dichiarazioni del Contributo ambientale dovranno essere inviate al Conai nei trenta giorni successivi alla richiesta stessa.

 
Le stesse condizioni sono applicabili alle aziende che hanno già adempiuto a tali obblighi, ma oltre il termine del 31.12.2016.

 
Per maggiori informazioni è possibile consultare il documento completo TUTTI IN REGOLA, disponibile sul sito www.conai.org, sia nella pagina dedicata nella sezione Imprese/Contributo Ambientale/Tutti in regola, sia nella sezione download documenti/Guida al Contributo.

Inoltre, è possibile chiamare il numero verde 800904372 (da rete fissa nazionale) o scrivere all’indirizzo email [email protected].

Conai segnala che tale proroga ha carattere assolutamente eccezionale e, quindi, alla scadenza dei nuovi termini, non sarà più possibile usufruire delle agevolazioni previste.

 
Per quanto di utilità, Conai informa infine che per le aziende con un periodo pregresso da regolarizzare (2007 – 2016) costantemente sotto la soglia annuale di esenzione, è inutile ricorrere alla procedura “Tutti in Regola”, non essendovi somme da versare al Conai a titolo di contributo per l’intero periodo pregresso.

 




AMBIENTE: giornata informativa sul Modello Unico ambientale 2017 – 17 marzo 2017, ore 9.00 – Confindustria Salerno

Il prossimo 17 marzo 2017, dalle ore 9.00, presso la nostra sede, in via Madonna di Fatima, 194 si terrà la giornata informativa sul Modello Unico ambientale 2017 (di seguito MUD) e gli adempimenti ambientali per le imprese.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, avrà lo scopo di approfondire gli aspetti normativi, i criteri di compilazione, gli errori, le modalità di correzione e le sanzioni riguardanti il “MUD”, la cui scadenza ai fini della presentazione, prevista al 30 aprile, è prorogata al 2 maggio, ovvero al primo giorno utile non festivo. Saranno, altresì, illustrati gli adempimenti ambientali a carico delle imprese di competenza dell’ente camerale.

Introdurranno i lavori Pasqualina Piccolo, delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno e Raffaele De Sio, Segretario generale della Camera di Commercio di Salerno.

Relazionerà Daniele Bucci, esperto della società Ecocerved s.c.a.r.l..

Il programma della giornata, che è gratuita, è allegato.

Ai fini organizzativi, invitiamo ad anticipare la partecipazione al seguente indirizzo e-mail: [email protected], entro il prossimo 15 marzo.

Allegati

programma MUD def