ENERGIA: attivazione piattaforma presentazione domande di agevolazione interventi di efficienza energetica

Informiamo che, a seguito della registrazione del decreto attuativo da parte della Corte dei Conti, è stata attivata la piattaforma online per la presentazione delle domande di agevolazione al Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica.

Il Fondo, finalizzato a sostenere gli interventi di efficienza energetica su edifici, impianti e processi produttivi realizzati da imprese, ESCO (Energy service company) e Pubblica Amministrazione, prevede l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato e/o la concessione di garanzie su singole operazioni di finanziamento.

La dotazione finanziaria del Fondo, pari a 310 milioni di euro, mobiliterà un volume di investimenti nel settore dell’efficienza energetica di oltre 1,7 miliardi di euro.

La piattaforma è disponibile sul sito di Invitalia, dove sono consultabili le procedure per l’invio on line della domanda e gli atti normativi di riferimento.

Allegati

Decreto-direttoriale-Fondo-Efficienza-2019




DL Brexit – pubblicata la legge di conversione 20 maggio 2019 n. 41

È stata pubblicata nella GU n.120 del 24 maggio 2019, la legge 20 maggio 2019 n.41 di conversione del Decreto Legge 25 marzo 2019 n.22, cd. Decreto Brexit.

Il provvedimento reca “misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilità finanziaria e integrità dei mercati, nonché tutela della salute e della libertà di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito, in caso di recesso di quest’ultimo dall’Unione europea“.

In allegato una nota che descrive i principali contenuti del decreto.

DL Brexit – Nota




FISCO – Le novità fiscali marzo – aprile 2019. Tra i temi in evidenza: modifiche alla disciplina ACE, IRAP, addizionale regionale IRPEF

Alleghiamo, alla presente comunicazione, la news redatta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria sulle principali novità fiscali del mese di marzo – aprile 2019.

Di seguito l’elenco dei temi trattati.

IRES/IRPEF

  1. Bonus formazione 4.0: termini deposito contratto collettivo (Risp. n. 79 del 20 marzo 2019)
  2. Credito imposta mezzogiorno: esclusione rideterminazione dell’agevolazione (Risp. n. 75 del 13 marzo 2019)
  3. Imposte versate all’estero su redditi assoggettati al regime forfetario (Ris. n. 36/E/2019)
  4. Utilizzo eccedenza ACE a scomputo dei maggiori imponibili definiti (Circ. n. 5/E/2019)
  5. Credito R&S: spese sostenute per acquisto di beni immateriali (Risp. n. 86 del 27 marzo 2019)
  6. Credito R&S: cessione del credito a terzi (Risp. n. 72 del 8 marzo 2019)
  7. Credito d’imposta mezzogiorno: rettifica piani di investimento (Ris. n. 39/E/2019)
  8. Definizione agevolata delle controversie tributarie (Circ. n. 6/E/2019)
  9. Ecobonus per immobili strumentali all’attività di impresa (Risp. n. 95 del 4 aprile 2019)

IVA

  1. Approvazione modello IVA per richiesta rimborso o utilizzo in compensazione dei crediti IVA trimestrali (Provv. n. 64421/2019)
  2. Esterometro: operazioni verso soggetti privi di partita IVA (Risp. n. 85 del 27 marzo 2019)
  3. Esercizio del diritto di rivalsa IVA (Principio di diritto n. 10 del 18 marzo 2019)
  4. Esenzione su commissioni applicate da una Banca agli esercenti convenzionati per pagamenti in moneta elettronica effettuati dai clienti/correntisti (Principio di diritto n. 12 del 2 aprile 2019)
  5. Cessioni di credito ed emissione note di variazione da parte del creditore (Risp. n. 91 del 1° aprile 2019)
  6. Note di variazione in diminuzione in ipotesi di contratti a prestazioni periodiche (Principio di diritto n. 13 del 2 aprile 2019)
  7. Trattamento ai fini IVA dell’attività di organizzazione, programmazione e promozione di eventi sportivi (Risp. n. 99 del 5 aprile 2019)
  8. Prova delle cessioni intracomunitarie (Risp. n. 100 del 8 aprile 2019)
  9. Utilizzo del plafond disponibile da parte dell’esportatore abituale (Principio di diritto n. 14 del 9 aprile 2019)
  10. Istituzione dei codici tributo per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche (Ris. n. 42/E/2019)
  11. Soppressione invio deleghe degli intermediari via PEC (Provv. n. 96618/2019)

VARIE

  1. Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione (Circ. n. 7/E/2019)
  2. Legge di Bilancio 2019: circolare di chiarimenti (Circ. n. 8/E/2019)

Allegati

CMensileMarzoAprile2019




Oggetto: autotrasporto – pubblicazione valori indicativi di riferimento costi di esercizio imprese autotrasporto c/terzi – aprile 2019

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi. Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce a aprile 2019.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente sito internet:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2019-05/costo%20GASOLIO%20Aprile%202019.pdf

Il Ministero ribadisce che, in base all’art. 1, comma 645, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), a decorrere dal 1.01.2016, il credito di imposta relativo all’agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori non spetta per i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore.

 




Autotrasporto – pubblicazione valori indicativi di riferimento costi di esercizio imprese autotrasporto c/terzi – aprile 2019

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un\’impresa di autotrasporto in conto terzi. Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce a aprile 2019.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente sito internet:

https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2019-05/costo%20GASOLIO%20Aprile%202019.pdf

Il Ministero ribadisce che, in base all’art. 1, comma 645, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), a decorrere dal 1.01.2016, il credito di imposta relativo all’agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori non spetta per i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore.

 




CONVENZIONI Confindustria Servizi- RetIndustria: offerta Centro Congressi-Auditorium della Tecnica ROMA

Vi informiamo che è entrato a far parte della Rete “CONVENZIONI NAZIONALI” anche il Centro Congressi Auditorium della Tecnica di Confindustria Servizi S.p.A., a ROMA, che ospita un Auditorium da 800 persone da poco ristrutturato e 15 sale riunioni, che possono ospitare dalle

5 alle 250 persone.
In allegato, l’offerta dedicata a tutto il Sistema che riserva alle aziende associate uno sconto del 30% rispetto al listino prezzi dei soli spazi.

news




UCRAINA: Business Forum e Incontri di B2B con imprese ucraine (Confindustria, 13 giugno 2019)

Il prossimo giovedì 13 giugno, presso la sede di Confindustria (Viale dell’Astronomia 30, Roma), avrà luogo il Business Forum Italia-Ucraina organizzato insieme a Confindustria Ucraina in occasione della visita di una delegazione imprenditoriale coordinata dall’ULIE, l’Ukrainian League of Industrialists and Entrepreneurs, principale associazione industriale del paese.

L’iniziativa vedrà la partecipazione del Vice Primo Ministro e Ministro dello Sviluppo Economico e del Commercio dell’Ucraina, Stepan Kubiv.

Da ormai quattro anni l’economia ucraina sta attraversando una fase di ripresa, attestatasi su livelli compresi fra il 2,4% e il 3,3% che hanno permesso al Paese di ritrovare stabilità macroeconomia dopo la crisi del 2014-15. Per il 2019 le principali istituzioni internazionali stimano un aumento del PIL del 2,6%, sostenuto anche dai recenti interventi del Fondo Monetario Internazionale che rappresenteranno un ulteriore elemento di garanzia sulle politiche economiche dei prossimi mesi. Sul piano commerciale, l’entrata in vigore nel 2016 della Deep and Comprehensive Free Trade Area (componente economica dell’Accordo di Associazione fra UE e Ucraina) ha determinato in tre anni un aumento del 40% dei flussi commerciali dell’Ucraina con l’UE, che hanno toccato nel 2018 la cifra record di 40 miliardi di €. Nello stesso periodo l’export dell’Italia in Ucraina è cresciuto del 49%, passando da 1 miliardo di euro a 1,6 nel 2018.

Il programma dei lavori avrà inizio alle ore 10.30 (la registrazione dei partecipanti è prevista dalle ore 09.30) con una sessione istituzionale presieduta dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Licia Mattioli. A seguire si terrà una presentazione delle opportunità di investimento e collaborazione offerte dall’Ucraina nei settori dell’agroindustria, energia ed efficienza energetica e infrastrutture. La sessione mattutina si concluderà con un approfondimento degli strumenti finanziari che le banche nazionali e regionali mettono a disposizione per operare in Ucraina.

A partire dalle ore 14.00 è invece prevista una sessione di incontri di business tra le imprese ucraine che parteciperanno alla missione e le aziende italiane che ne abbiano fatto espressa richiesta.

In allegato si trasmette una bozza di programma dell’iniziativa; l’elenco delle imprese ucraine che parteciperanno alla sessione di B2B sarà invece disponibile a breve.

N.B. Si segnala che la lingua di lavori per lo svolgimento degli incontri di business è l’inglese e che non è previsto un servizio di traduzione.

Le aziende associate interessate potranno segnalare la loro partecipazione compilando in lingua inglese entro il 10 giugno il form disponibile al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp174.nsf/iscrizione?openform

Allegati

ITALY_UKRAINE BF_Program (28_05)




CANADA: Opportunità negli Appalti e Acquisti Pubblici per le Infrastrutture (Roma, 19 giugno)

Al fine di approfondire la conoscenza del sistema degli appalti del governo federale canadese e del procedimento per iscriversi come fornitore, oltre che gli strumenti a disposizione delle aziende italiane, Confindustria organizza, in collaborazione con l’ANCE, l’Agenzia ICE in Canada e l’Ambasciata canadese in Italia, un seminario per le imprese a Roma, presso la sede dell’ANCE, Mercoledì 19 giugno alle ore 15:00.

L’apertura del mercato del public procurement in Canada a seguito dell’Accordo di Libero Scambio UE-Canada (CETA) rappresenta un’opportunità per tutte le aziende che operano nel settore delle infrastrutture.

Nell’ambito dell‘Investing in Canada Infrastructure Plan lanciato nel 2016, il governo federale prevede investire più di CAD 180 miliardi (oltre il doppio del finanziamento precedente) su un periodo di 12 anni in progetti di trasporto pubblico, infrastrutture verdi, infrastrutture sociali, rotte commerciali e di trasporto e nelle comunità rurali e settentrionali del Canada.

In tale contesto si dischiudono diverse prospettive per le nostre imprese in Canada nell’ambito dei vari progetti di sviluppo previsti, tra cui: la costruzione di una nuova linea della metropolitana a Toronto, il prolungamento della metropolitana di Montreal, i piani di riduzione delle emissioni di gas serra del British Columbia, gli investimenti nell’energia solare del Quebec, le forniture di treni leggeri a Calgary, la costruzione di impianti LNG, nonché la realizzazione di centri ambulatoriali e strutture sanitarie in Nova Scotia.

A tal fine si informa che ICE Canada prenderà parte al seminario con i suoi rappresentanti dell’”Antenna Appalti Pubblici in Canada” che, al termine dei lavori, saranno a disposizione dei partecipanti per fornire indicazioni e raccogliere istanze in materia.
Vi saranno inoltre rappresentanti di aziende canadesi del settore infrastrutture, con una presenza in Italia, che parteciperanno al dibattito a conclusione del programma.
Le aziende associate dei settori dell’ingegneria, delle costruzioni e dei trasporti interessate a partecipare potranno inviarci ([email protected] ) conferma di adesione – preferibilmente entro Venerdì 14 Giugno p.v. – indicando nome, cognome, azienda, settore e posizione in azienda del partecipante.
Si trasmette in allegato una versione preliminare del programma.

Programma Canada Infrastrutture_19 Giugno 2019




Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno  

 

Si comunica che il prossimo 20 giugno alle ore 16.00 nella nostra sede associativa si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno.

 

E’ in fase di trasmissione la convocazione ufficiale.




Focus “L’evoluzione della rete: tra fibra FTTH e 5g” – venerdì 31 maggio, ore 17.00,

Venerdì 31 maggio, alle ore 17.00, a Capaccio, presso la sede di Convergenze Spa, (via Seliano, 2) si terrà, nell’ambito di Consiglio direttivo “allargato” del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici, un focus su “L’evoluzione della rete: tra fibra FTTH e 5g”. Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo un

periodo di profonda trasformazione con nuove tecnologie che iniziano a farsi strada, sia nel settore mobile, sia in quello della telefonia fissa. Tutte queste novità porteranno, per gli utenti, una lunga serie di vantaggi e la possibilità di vivere in modo sempre più connesso. Nel corso dell’incontro cercheremo di analizzare le principali caratteristiche delle connessioni del futuro, dalla fibra al 5G e lo stato dell’arte della nostra provincia rispetto a questo ambito. Si allega programma.

programma_31_maggio