IMPRESE ENERGIVORE – Riapertura straordinaria portale CSEA dal 18/03 al 16/04 per agevolazioni energivore 2017/2018/2019

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente – ARERA ha ritenuto opportuno prevedere una riapertura in via straordinaria del portale per la presentazione, alla Cassa per i servizi energetici e ambientali – CSEA, delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di

energia elettrica, ai fini del riconoscimento delle agevolazioni per gli anni 2017, 2018 e 2019. La CSEA aprirà in via straordinaria il portale per la presentazione delle dichiarazioni 2017 (ante riforma: regime di cui al DM 5 aprile 2013), 2018 e 2019 (post riforma: nuovo regime di cui al DM 21 dicembre 2017), che potranno essere inviate dalle imprese a decorrere da lunedì 18 marzo fino a martedì 16 aprile. La riapertura del Portale riveste carattere di eccezionalità e, decorsi inutilmente i suddetti termini, non sarà più possibile inviare la dichiarazione relativa agli anni 2017, 2018 e 2019, ai fini dell’inserimento nei relativi Elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica. https://www.csea.it/archivi/circolari-settore-elettrico/circolare-1-2019-elt




Presentazione Accordo Piccola Industria-Intesa Sanpaolo PROGETTARE IL FUTURO- martedì 26 febbraio 2019

 

La prima tappa 2019 del roadshow di presentazione delle novità dell’Addendum “Progettare il futuro. Promuovere una nuova cultura d’impresa per una crescita sostenibile”, sottoscritto da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo, si è svolta a Pontecagnano presso lo stabilimento di Antonio Sada & Figli Spa. Durante il seminario, cui hanno partecipato molti imprenditori, sono stati approfonditi i temi dell’accordo, quali la sostenibilità economica, gli strumenti di finanza innovativa, la responsabilità sociale e la resilienza, il welfare aziendale e la valorizzazione degli elementi qualitativi e, attraverso alcune testimonianze aziendali, è stata affrontata la fondamentale questione della crescita e dei fattori che la favoriscono e consolidano. Per l’occasione, è intervenuto il presidente di Piccola Industria Confindustria, Carlo Robiglio, il quale nel suo intervento, ha sentitamente ringraziato il presidente del Comitato Piccola di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella per l’invito e per l’impegno profuso nell’organizzazione di tante iniziative volte a favore e stimolare la cultura d’impresa. 




Seminario Area Interna Vallo di Diano 28 febbraio 2019

Presso il Family Center di Polla, si è svolto il seminario “AREA INTERNA VALLO DI DIANO Le misure dell’Accordo di Programma Quadro per le imprese”, durante il quale sono stati presentati gli interventi rivolti a imprese, cittadini ed enti del territorio in materia di turismo, cultura, artigianato, istruzione, sanità, digitalizzazione, agricoltura e che presto diverranno operativi.

L’evento, a cui ha partecipato l’assessore regionale al turismo, Corrado Matera, è stato organizzato dal Raggruppamento delle imprese del Vallo di Diano di Confindustria Salerno e i lavori moderati dal Coordinatore, Cono De Paola.




Le eccellenze nelle imprese. Storie e prospettive di sviluppo

Sabato 9 marzo alle ore 10.00, presso il Family Center di Polla (zona industriale), avrà luogo il Convegno “Le eccellenze nelle imprese. Storie e prospettive di sviluppo”, con l’intervento del Presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia.

Si allega il programma dei lavori e per motivi organizzativi si prega di comunicare l’adesione al seguente indirizzo: [email protected]

Allegato

doc00379120190228094325




Convegno Legge di Stabilità 2019 – Esonero contributivo e novità previdenziali – venerdì 8 marzo p.v. ore 10.00

Vi informiamo che il prossimo 8 marzo alle ore 10.00, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo il Convegno “Esonero contributivo e novità previdenziali”.

Il programma dei lavori, riportato in allegato, è stato strutturato con l’obiettivo di approfondire sia il tema degli incentivi alle assunzioni, che le recenti novità in materia pensionistica (Quota 100) con l’intervento di Confindustria e dei dirigenti della sede provinciale INPS Salerno, oltre la partecipazione dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Per motivi organizzativi si richiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo e-mail: [email protected].

Allegati

programma convegno Esonero contributivo e novità previdenziali




Efficiency Tour – 12 marzo, ore 14.30

Il 12 Marzo, alle ore 14.30,  in  Confindustria Salerno si terrà la tappa campana  dell’Efficiency Tour organizzato dal Gruppo Suncity.

L’Efficiency Tour 2019 è un evento dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore dell’efficienza energetica, ma anche a tutti quegli imprenditori che sono direttamente interessati al risparmio dei consumi energetici della propria azienda

I temi trattati spazieranno dalle modalità di finanziamento e le agevolazioni fiscali per realizzare interventi di efficienza energetica, alle più innovative tecnologie presenti sul mercato, fino alle novità normative riguardati l’efficienza e il risparmio energetico. Un focus particolare sarà dedicato alle opportunità offerte dal nuovo Decreto FER.

In allegato il programma dei lavori.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link

Allegati

40651246-0-PROGRAMMA-EFFICIENCY




Partecipazione agevolata a WORLD FOOD MOSCA 2019 con Piano Export Sud_24/27 settembre 2019_ADESIONI: 20 marzo pv

L’ICE-Agenzia organizza, nell’ambito del Piano Export Sud, la partecipazione alla Fiera World Food Mosca dal 24 al 27 settembre 2019.

L’adesione è riservata a PMI provenienti da: Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Abruzzo, Sardegna e Molise

La Fiera World Food di Mosca costituisce uno dei più rilevanti eventi internazionali per i prodotti agroalimentari in Russia e nei Paesi limitrofi.

COSTO e SERVIZI COMPRESI

L’offerta garantita da ICE Agenzia grazie alle agevolazioni del Piano Export Sud prevede una postazione in modalità open space al costo di € 1000,00 +IVA.

La QUOTA DI PARTECIPAZIONE comprende:

  • postazione espositiva arredata e allestita, in open space di ca. 7,5 mq, all’interno della collettiva ICE;
  • inserimento nella brochure illustrativa Piano Export Sud e del Catalogo Ufficiale della Fiera
  • campagna stampa e comunicazione;
  • Incoming di operatori specializzati dalle regioni di prossimità
  • show cooking giornalieri che si terranno presso l’area servizi ICE in occasione dei quali è previsto anche l’utilizzo dei prodotti delle ditte partecipanti/ servizio di assistenza in Fiera del personale ICE;
  • servizio interpretariato comune per i partecipanti (presso l’Area Informazioni ICE a disposizione dei partecipanti per uso non esclusivo);
  • servizi generali (pulizia, vigilanza, etc.), allacci e consumi elettrici standard, assicurazione campionario in Fiera;

Rimarranno a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in Fiera.

MODALITA’ E COSTI DI ADESIONE

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE cliccare A QUESTO LINK:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScPWZeKgc18MAk7plrvtXbeefsZsuUrq3fmxiPFhS5s0xgRVA/viewform

A conclusione della registrazione ONLINE, ICE-Agenzia invierà una email di conferma con allegato il modulo di partecipazione compilato, che essere STAMPATO,FIRMATO,TIMBRATO e INVIATO via PEC all’indirizzo: [email protected].

La scadenza per le adesioni è fissata al 20 marzo 2019.

In allegato, la circolare con tutti i dettagli.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici.

Allegati

documentazione_completa 2




Incentivi alle assunzioni: ricollocazione ex percettori di ammortizzatori sociali – Decreto Dirigenziale n.202/2019 – annullamento e sostituzione del Decreto Dirigenziale n.183/2019

Facendo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 21 febbraio, Vi informiamo che con Decreto Dirigenziale n.202/2019, pubblicato sul BURC n.11 del 25 Febbraio u.s. e riportato in allegato, è stato annullato e sostituto il precedente Decreto n.183 del 14/02/2019 e il relativo allegato.

A tal proposito si ricorda che la Regione Campania ha previsto misure di accompagnamento alla ricollocazione rivolte agli ex percettori di ammortizzatori sociali dal 1° gennaio 2014, ora privi di sostegno al reddito che abbiano completato il percorso preliminare erogato dai Servizi pubblici per il lavoro o privati.

Tale provvedimento, rientrante nel POR Campania FSE 2014-2020 Asse I “Occupazione” Obiettivo Specifico 1, si compone di diverse misure, tra cui:

  • Esperienza di formazione pratica

È prevista la possibilità per i soggetti destinatari di realizzare una c.d. work experience, consistente in esperienza in situazioni lavorative, attività pratica in azienda, finalizzata all’acquisizione di competenze tecnico professionali mirate a rafforzare i profili professionali dei destinatari per un loro inserimento lavorativo.

Le tipologie di attività pratiche attivabili dall’impresa per un massimo di 6 mesi sono due:

  • di tipo professionalizzante: finalizzate all’acquisizione di competenze, conoscenze e abilità di carattere tecnico-operativo che completino il profilo professionale della persona adeguandolo a precise esigenze aziendali;
  • di tipo specialistico: finalizzate all’acquisizione di competenze, conoscenze e abilità di carattere tecnico-scientifico che arricchiscano il profilo professionale della persona per aumentarne la spendibilità soprattutto in contesti di lavoro di elevato livello di innovazione, specializzazione e complessità.

Al soggetto destinatario del progetto sarà corrisposta una indennità di partecipazione per l’esperienza pratica in azienda di euro 7,50 euro all’ora, per un massimo di 107 ore mensili pari quindi a 802,5 euro mensili.

 

  • Incentivi all’occupazione

Sono previsti incentivi per le aziende che procederanno all’assunzione del soggetto destinatario dell’esperienza di formazione pratica e/o del percorso di accompagnamento al lavoro.

In particolare, nell’ipotesi di esperienza pratica a conclusione del percorso l’impresa potrà procedere con le assunzioni, provvedendo alle relative comunicazioni obbligatorie previste dalle disposizioni in materia.

Le assunzioni dovranno perfezionarsi, a pena di decadenza, entro 30 giorni dalla conclusione di tutte le azioni previste dal progetto collegate all’assunzione stessa.

L’incentivo è pari a euro 7.000,00 per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato, mentre è di euro 3.000,00 per ogni lavoratore assunto a tempo determinato.

L’incentivo è erogabile per l’intero importo, purché il relativo contratto di lavoro preveda un orario settimanale pari o superiore al 75% dell’orario settimanale stabilito come ordinario dal CCNL; in caso di orario inferiore, l’importo dell’incentivo sarà ridotto in maniera proporzionale.

Le Aziende interessate potranno presentare domanda di partecipazione mediante l’apposita modulistica allegata, a partire dal 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del Decreto Dirigenziale n.202/2019. La procedura di ammissibilità sarà a sportello sino ad esaurimento delle risorse finanziarie programmate. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente sul portale www.cliclavoro.lavoraocampania.it.

Si riporta in allegato Decreto Dirigenziale n.202 del 19/02/2019 e relativa modulistica allegata.

Allegato_177357




RINVIO Convegno “Le malattie professionali nel settore industria: conoscenza, prevenzione e problematiche connesse”

 Facendo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 14 febbraio, Vi informiamo che a causa sopraggiunti imprevisti, il Convegno “Le malattie professionali nel settore industria: conoscenza, prevenzione e problematiche connesse” fissato per venerdì 1° marzo p.v. ore 09.30 presso nostra sede, è rinviato a data da destinarsi.

 

 

 

 




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – gennaio 2019

TFR

A gennaio 2019 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,2.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a gennaio 2019 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2018, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00198457.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 gennaio 2019.

Tabella+Crediti+lavoro_gen19

Tabella+TFR_gen19