Cina_OBOR/One Belt One Road_ presentazione in Confindustria Salerno, 11 aprile pv, h 11_Raccolta adesioni

Il prossimo giovedì 11 aprile, in Confindustria Salerno, alle ore 11.00, si terrà la prima tappa del Road Show di presentazione della OBOR/One Belt One Road Exhibition 2019, evento organizzato in collaborazione con Assafrica & Mediterraneo e Fiera Roma.

OBOR/One Belt One Road – che si terrà a Roma dal 15 al 18 maggio presso la nuova Fiera di Roma, in concomitanza con EXCO 2019 (The International Cooperation Expo) – prevede la presenza di oltre 100 imprese cinesi espositrici.  Alle aziende italiane è consentito accedere gratuitamente a tale Fiera, iscrivendosi ai BtoB con le aziende cinesi tramite la piattaforma online presente sul sito della manifestazione.

Nel corso della giornata dell’11 aprile saranno forniti tutti i dettagli sull’iniziativa, i settori coinvolti, la tipologia di aziende cinesi presenti e le modalità di partecipazione.

Sarà disponibile, inoltre, un info point di adesione per le aziende interessate a registrarsi alla “OneBeltOneRoad Exhibition” e accedere ai b2b con le aziende cinesi.

In allegato, il programma dell’incontro, unitamente ad una presentazione della Fiera.

Invitiamo le aziende interessate a prendere parte all’evento dell’11 aprile in Confindustria Salerno a segnalarci l’adesione (Monica De Carluccio, [email protected]).

Allegati

One BeltOne Road Exhibition_11 aprile 2019, Confindustria Salerno

OBOR ROMA 2019_PRESENT_LIGHT_PDF_REV270319




Rinnovo CCNL Dirigenti: quinto incontro

 

Vi informiamo che lo scorso 26 marzo si è tenuto il quinto incontro per il rinnovo del CCNL Dirigenti.

In apertura di incontro Confindustria, dopo aver svolto un approfondimento delle tematiche del rinnovo con i componenti della delegazione che sta conducendo la trattativa, ha posto la questione della necessità di una complessiva riconsiderazione delle tutele assicurative fornite dal contratto con particolare riferimento a quelle previste dagli artt. 12 e 15.

Premesso che Confindustria ha espresso la non condivisione della proposta di Federmanager di estendere le tutele previste dall’art. 15 anche alle ipotesi di colpa grave, è stata viceversa formulata l’ipotesi di un adeguamento delle altre tutele ma sempre nell’ottica della già espressa necessità di costruire soluzioni complessive, che rendano anche maggiormente agevole la eventuale stipula di polizze collettive.

Sui temi della malattia e della maternità/paternità, Confindustria ha condiviso l’opportunità di scindere le due tematiche, orientando la disciplina della seconda verso un avvicinamento alle tutele previste dai singoli CCNL per la generalità dei lavoratori, mantenendo invece una specificità sul trattamento di malattia con un completamento della normativa vigente anche con riferimento al cd. “comporto per sommatoria”.

Quanto alla richiesta di speciali forme di tutela per i dirigenti che devono sottoporsi a particolari terapie, Confindustria ha espresso l’opinione che, fermo restando il periodo di comporto individuato dal contratto, si possa valutare, in questi casi, il prolungamento del periodi di aspettativa su richiesta.

Quanto alle proposte di Federmanger sul Previndai, Confindustria ha espresso un parere positivo sull’elevazione del massimale e l’introduzione della flessibilità nel riparto delle percentuali di contribuzione al Fondo (fermo restando, comunque, l’obbligo di una quota di contribuzione a carico del dirigente), non condividendo, invece, la proposta del versamento di uno 0,50% a carico dell’azienda per i dirigenti non iscritti al Fondo e l’estensione dell’obbligo di versamento della contribuzione minima a carico dell’azienda per tutti i dirigenti.

Confindustria, poi, ha insistito sulle necessità di approfondire la tematica delle possibili sinergie tra Fasi e Assidai.

Sulle tematiche del preavviso e della misura delle indennità aggiuntive ex art. 19, Confindustria ha espresso l’avviso che non sia opportuno modificare la disciplina del preavviso, dichiarandosi invece disponibile a rivedere la disciplina delle indennità aggiuntive, con particolare riguardo ai dirigenti con minore anzianità aziendale.

Le parti hanno anche concordato sull’opportunità di un adeguamento della norma che disciplina la risoluzione del rapporto per i dirigenti in possesso dei requisiti di legge per avere diritto alla pensione di vecchiaia ordinaria.

Una parte del confronto, infine, è stata dedicata alla tematica delle differenze di genere.

Le parti, dopo un articolato confronto, hanno concordato sull’opportunità di dare una prima risposta sul tema valutando la costituzione di un osservatorio che possa raccogliere e diffondere le migliori prassi adottate dalle imprese per favorire la piena parità dei diritti dei dirigenti, senza alcuna distinzione di genere.

Al termine dell’incontro si è convenuto di fissare una prima riunione a delegazioni ristrette per il giorno 2 maggio mattina.




4 aprile 2019 Unione Industriali di Napoli Consiglio Direttivo Gruppo Piccola Industria Confindustria Campania

Il presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella, ha partecipato a Napoli, alla riunione del Gruppo regionale Piccola Industria. Al termine dei lavori, Gambardella è stato riconfermato, in rappresentanza di Piccola Industria Confindustria Campania in seno al consiglio centrale Piccola Industria Confindustria.




Premio Best Practices per l’Innovazione: presentazione a Innovation Village – 4 aprile 2019 Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Il presidente del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, Edoardo Gisolfi, ha introdotto i lavori dell’incontro di presentazione del Premio Best Practices per l’Innovazione, svoltosi nell’ambito di Innovation Village al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Sono intervenuti partner e partecipanti a precedenti edizioni, che hanno testimoniato l’efficacia dell’ecosistema costruito negli anni e i vantaggi conseguiti dall’adesione all’iniziativa. Le conclusioni sono state affidate al presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella.

 




Magaldi Power: Via a nuovo impianto in Corea del Sud, valore 7 mln

Roma, 3 apr. (askanews) – Magaldi Power ha siglato con Doosan Heavy Industries and Construction (DHI), una delle principali società industriali coreane, un contratto del valore di 7 milioni di euro per la fornitura del sistema di trasporto delle ceneri pesanti prodotte dalle due caldaie Ultra Supercritiche (USC), dalla potenza di 1040 MW ognuna. Le caldaie, attualmente in costruzione presso la centrale termica a carbone di Gangneung Anin, in Corea del Sud, di proprietà di GEP, una società per azioni costituita nel 2014 da una joint venture tra la Korea South-East Power Co. Ltd (KOSEP) e dalla Samsung C&T Corporation (SCTC), saranno fornite da DHI insieme alle turbine e alle principali attrezzature della centrale e saranno ultimate entro il 2023. Per ogni caldaia dell’impianto, Magaldi fornirà il sistema MAC (Magaldi Ash Cooler) associato al sistema MAR (Magaldi Ash Recycling) in modo da garantire, oltre all’estrazione ed al raffreddamento delle ceneri pesanti anche il ricircolo delle stesse in caldaia. L’azione di ricircolo della cenere pesante all’interno della caldaia, garantita dalle soluzioni Magaldi, produrrà un unico sottoprodotto derivante dalla combustione del carbone, ovvero la cenere leggera, che potrà essere riutilizzata in altri processi industriali, come la preparazione di cemento, calcestruzzo e non sarà più necessario inviarla in discarica o negli invasi artificiali, evitandone in questo modo la dispersione nell’ambiente. Sin dall’inizio l’obiettivo dell’utilizzatore finale, per far fronte alle problematiche della Corea del Sud dovute al forte inquinamento, è stato quello di costruire una centrale elettrica a carbone di prim’ordine utilizzando tecnologie di ultima generazione in grado di garantire una migliore efficienza energetica e la riduzione di emissioni inquinanti. Grazie alle loro caratteristiche, l’utilizzo dei sistemi Magaldi rispecchia a pieno le esigenze dell’utilizzatore finale e del mercato coreano, dove sono stati forniti 19 impianti MAC e 4 impianti MAC-MAR, consentendo una gestione delle ceneri pesanti più efficiente per garantire il massimo rispetto dell’ambiente. “Con questo nuovo contratto – ha affermato il Cav. Mario Magaldi, Presidente del Gruppo Magaldi – consolidiamo la nostra presenza nel mercato asiatico, un segmento che rappresenta per noi il 50% del fatturato della divisione Power. Grazie al know-how dei nostri ingegneri proseguiamo nella produzione di impianti ad alto valore aggiunto in grado di fornire soluzioni all’avanguardia in tutto il mondo, nel rispetto delle normative ambientali”.




Virvelle Srl e 100% Campania partner del Progetto CartArte

CartArte è un programma che vedrà, per i prossimi 2 anni, una serie di attività finalizzate a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e far nascere nuove imprese legate ai temi della carta e dell’economia circolare. Il Comune di Pellezzano ha come partner di progetto Legambiente Cava de’ Tirreni, Virvelle Srl e l’Associazione Liberamente. Il progetto gode del sostegno del dipartimento DISES dell’Università degli Studi di Salerno, della rete di imprese 100% Campania: Cartesar, Sabox, Formaperta, Antonio Sada & Figli e Greener Italia, a garanzia della sostenibilità e del placement dei giovani coinvolti. Il progetto CartArte è cofinanziato dall’Unione Europea tramite il bando “Ben-Essere Giovani – Organizziamoci” della Regione Campania – PO-FESR 2014-2020. E’ online l’Avviso di selezione per il bando destinato a n.20 giovani residenti in Regione Campania che si qualificheranno in “Esperti in gestione dei rifiuti e legalità”, diventando le nuove sentinelle ambientali. Attraverso n.60 ore di formazione pratica, che si terrà nei mesi di maggio e giugno, nello splendido scenario del teatro CartArte, in Via Eroi di Nassiriya, nella frazione Coperchia di Pellezzano (SA), i partecipanti acquisiranno competenze sui temi della gestione dei rifiuti e strumenti operativi di contrasto agli eco-reati. Durante il percorso, interamente finanziato dalla Regione Campania, tramite fondi dell’Unione Europea, i 20 giovani selezionati formeranno una short-list del Comune di Pellezzano per prendere parte a progetti di salvaguardia del territorio. Per visionare l’Avviso e partecipare alle selezioni, con scadenza il 13 Aprile 2019, è sufficiente collegarsi al sito ufficiale di progetto www.cartarte.com o sul portale ufficiale del Comune di Pellezzano www.comune.pellezzano.sa.it. A partire da metà aprile, CartArte sarà attivo, dal martedì al giovedì pomeriggio, per affermarsi come polo culturale d’eccellenza sui temi dell’economia circolare e del riciclo della carta. In collaborazione col Comune di Pellezzano, nasce così un luogo aperto e inclusivo, dove i giovani possano raccogliersi per studiare o, semplicemente, per usufruire di spazi di co-working, postazioni computer, organizzare spettacoli, mostre ed eventi, godendo di servizi gratuiti che favoriscano il loro inserimento nel mercato. Informazioni sul progetto: Contatti: [email protected] Info su: www.cartarte.com Pagina Facebook: fb.me/CartArteOfficial

Allegato

CS_Avviso di selezione al bando CartArte, destinato ai giovani




RICERCA: Enhanced European Innovation Council (EIC) pilot: pubblicato il programma di lavoro 2019-2020

Informiamo che lo scorso 18 marzo, la Commissione europea ha pubblicato il programma di lavoro Enhanced European Innovation Council (EIC) pilot 2019-2020, con uno stanziamento di 2 miliardi di euro. Il documento implementa molte delle novità di cui

vi avevamo dato conto nei mesi scorsi ed introduce dei cambiamenti sostanziali con particolare riferimento allo Strumento per le PMI. Le nuove misure introdotte mirano al rafforzamento degli investimenti dell’Unione in innovazioni pioneristiche e nuove tecnologie capaci di rivoluzionare i mercati esistenti. Anticipando le novità che saranno introdotte a partire dal 2021, l’Enhanced EIC pilot presenta due nuovi strumenti: Pathfinder e Accelerator, che riprendono le iniziative FET e, parzialmente, lo Strumento per le PMI, focalizzando però l’attenzione sulle fasi di ricerca pioneristica e sul market uptake di tecnologie altamente innovative. Le novità più importanti per i prossimi due anni di programmazione dell’European Innovation Council sono: – definizione dell’Accelerator, volto a sostenere lo sviluppo e lo scale-up di innovazioni di PMI e start-up. L’accelerator rappresenta un’evoluzione della FASE 2 dello strumento per le PMI, ed introduce meccanismi di “blended finance”: le tradizionali sovvenzioni verranno integrate con strumenti di equity a partire dalla cut-off del 9 ottobre 2019; – cancellazione della FASE 1 dello Strumento per le PMI, con ultima cut-off disponibile per la presentazione delle proposte fissata per il 5 settembre 2019; – inserimento del Pathfinder, per progetti di ricerca pioneristica su tecnologie avanzate (bandi FET-Open e FET-Proactive).

Allegati

Scheda di approfondimento EIC Pilot 2018-2020

WP 2019 2020 enhanced eic




Nuove tariffe per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali – pubblicazione decreto interministeriale 27 febbraio 2019

Vi informiamo che nel sito istituzionale del Ministero del lavoro, nella sezione pubblicità legale, è stato pubblicato il decreto interministeriale 27 febbraio 2019, riportato in allegato, che contiene le nuove tariffe per l’assicurazione contro

gli infortuni e le malattie professionali. Il decreto, in attuazione della legge finanziaria per il 2014 e di quella per il 2019, aggiorna le tariffe in considerazione del più recente andamento infortunistico e delle nuove prestazioni assicurate dall’Inail. Più in dettaglio, l’Istituto ha rivisto il nomenclatore delle lavorazioni, i tassi e le modalità di applicazione della tariffa. Le modifiche del nomenclatore riguardano, ad esempio, l’individuazione di nuove lavorazioni o di nuovi processi produttivi, l’eliminazione di voci non più esistenti o l’accorpamento di lavorazioni non significative. L’intervento consente di attualizzare il nomenclatore all’evoluzione del mondo produttivo e (attraverso l’accostamento di voci) di mutualizzare gli oneri relativi ad eventi il cui costo – se non fosse ripartito nell’ambito di voci del nomenclatore che includono un maggior numero di lavorazioni – dovrebbe essere sostenuto da un numero ristretto di imprese e, quindi, risulterebbe particolarmente oneroso. Si tratta di una logica assicurativa opportunamente ispirata al criterio della sostenibilità e volta a mitigare il rigore propriamente assicurativo del DPR n. 1124/1965, dove (art. 40) evidenzia che “la tariffa stabilisce tassi di premio nella natura corrispondente al rischio medio nazionale delle singole lavorazioni assicurate”. I tassi medi nazionali sono stati rivisti in relazione all’andamento infortunistico del triennio di riferimento (2013-2015) e sono più rispondenti al dato reale (riportano anche i decimali). È stato completamente modificato il sistema dell’oscillazione, il meccanismo assicurativo che consente di adeguare il tasso individuato al livello nazionale in melius o in pejus rispetto all’andamento infortunistico e all’impegno prevenzionale della singola azienda. L’aggiornamento delle tariffe consente una riduzione generalizzata dei tassi di circa il 32% rispetto ai tassi medi del 2000, mentre l’oscillazione appare meno favorevole rispetto al passato. La conseguenza è che, non costituendo l’aggiornamento delle tariffe una riduzione generalizzata dei premi, i tassi realmente applicati a valle dell’oscillazione potranno essere pari, maggiori o minori rispetto al passato. Ovviamente, vista la riduzione generalizzata del 32%, l’onere assicurativo risulterà generalmente ridotto, anche in percentuale significativa, ma non mancheranno ipotesi di sostanziale invarianza rispetto al passato e qualche incremento. Le imprese hanno ricevuto dall’Inail, nel corso della seconda metà del mese di marzo 2019, il modello 20SM, che consente la determinazione del premio assicurativo per il 2019. Dalla lettura del documento hanno, quindi, potuto rilevare l’impatto della nuova tariffa. Entro il 16 maggio dovranno regolare il premio relativo al 2018 e versare l’anticipazione per il 2019: le modalità di applicazione della tariffa, che costituiscono parte integrante del decreto in esame, descrivono le modalità per l’adempimento. La legge finanziaria per il 2014 e quella per il 2019, al pari del decreto, prevedono un monitoraggio ed un ulteriore aggiornamento nel termine di tre anni. Analogo monitoraggio svolgerà Confindustria, per verificare l’impatto della nuova tariffa, con particolare riguardo agli effetti del nuovo meccanismo di oscillazione. Si evidenzia che le nuove tariffe scontano la riduzione dei premi introdotta dalla legge finanziaria per il 2014 nelle more dell’aggiornamento delle tariffe. Per questo motivo, la riduzione del premio relativa al 2019, prevista in misura pari al 15,24%, è assorbita dal decreto interministeriale. Ulteriori approfondimenti riguardanti le novità più significative introdotte dal provvedimento, saranno trasmesse in occasione della imminente pubblicazione della circolare esplicativa da parte dell’Inail.

Allegato

Decreto del 27 febbraio 2019 industria artigianato ter




OBOR, ONE BELT ONE ROAD EXHIBITION 2019. LA STRADA DEL BUSINESS DA E VERSO LA CINA COINVOLGE ANCHE LE PMI. ROADSHOW DI PRESENTAZIONE, 11 APRILE, H. 11, IN CONFINDUSTRIA SALERNO

Il prossimo giovedì 11 aprile, in Confindustria Salerno, alle ore 11.00, si terrà la prima tappa del Road Show di presentazione della OBOR/One Belt One Road Exhibition 2019, evento organizzato in collaborazione con Assafrica & Mediterraneo e Fiera Roma. OBOR/One Belt One Road – che si terrà

a Roma dal 15 al 18 maggio presso la nuova Fiera di Roma, in concomitanza con EXCO 2019 (The International Cooperation Expo) – prevede la presenza di oltre 100 imprese cinesi espositrici. Alle aziende italiane è consentito accedere gratuitamente a tale Fiera, iscrivendosi ai BtoB con le aziende cinesi tramite la piattaforma online presente sul sito della manifestazione. Nel corso della giornata dell’11 aprile saranno forniti tutti i dettagli sull’iniziativa, i settori coinvolti, la tipologia di aziende cinesi presenti e le modalità di partecipazione. Sarà disponibile, inoltre, un info point di adesione per le aziende interessate a registrarsi alla “OneBeltOneRoad Exhibition” e accedere ai b2b con le aziende cinesi. In allegato, il programma dell’incontro, unitamente ad una presentazione della Fiera. Invitiamo le aziende interessate a prendere parte all’evento dell’11 aprile in Confindustria Salerno a segnalarci l’adesione (Monica De Carluccio, [email protected]).

Allegati

OBOR ROMA 2019_PRESENT_POWER POINT_REV140319_IA

One BeltOne Road Exhibition_11 aprile 2019, Confindustria Salerno (1)




Ambiente: Convegno “Risorsa non rifiuto. L’economia circolare, cuore di Cisambiente.” – 12 aprile 2019, ore 16.00 – Sede: Confindustria Salerno

Il prossimo 12 aprile, dalle ore 16.00, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, a Salerno, avrà luogo il convengo dal tema “Risorsa non rifiuti. L’economia circolare cuore di Cisambiente” (v. programma allegato). L’evento è organizzato da

Cisambiente, Confederazione Servizi Ambiente, (costituita per tutelare e valorizzare quelle imprese che da sempre hanno mostrato un effort di grande rilievo nei settori della gestione dei rifiuti), in collaborazione con Confindustria Salerno. I lavori saranno introdotti da Marcello Rosetti, Presidente Cisambiente e da Lina Piccolo, Vicepresidente delegato ambiente, sicurezza e privacy di Confindustria Salerno. Parteciperanno, tra gli altri, al dibattito sui temi del rifiuto come risorse e dell’economia circolare come opportunità per le imprese, Salvatore Micillo, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Giuseppe Vadalà, Commissario di Governo per la bonifica dei siti di discarica abusivi, Aldo Papotto Maggiore dell’Arma di Carabinieri della Struttura di Missione per la bonifica dei Siti di discarica abusivi e Andrea Bianchi, direttore Area Politiche Industriali di Confindustria. La testimonianza d’impresa è affidata ad Antonio Foresti, Ad dell’azienda Jcoplastic. Invitiamo le imprese interessare ad anticipare l’eventuale partecipazione all’iniziativa, che raccomandiamo, al seguente indirizzo email: [email protected]., entro il prossimo 10 aprile.

Allegato