UCRAINA: Business Forum e Incontri di B2B con imprese ucraine (Confindustria, 13 giugno 2019)

Il prossimo giovedì 13 giugno, presso la sede di Confindustria (Viale dell’Astronomia 30, Roma), avrà luogo il Business Forum Italia-Ucraina organizzato insieme a Confindustria Ucraina in occasione della visita di una delegazione imprenditoriale coordinata dall’ULIE, l’Ukrainian League of Industrialists and Entrepreneurs, principale associazione industriale del paese.

L’iniziativa vedrà la partecipazione del Vice Primo Ministro e Ministro dello Sviluppo Economico e del Commercio dell’Ucraina, Stepan Kubiv.

Da ormai quattro anni l’economia ucraina sta attraversando una fase di ripresa, attestatasi su livelli compresi fra il 2,4% e il 3,3% che hanno permesso al Paese di ritrovare stabilità macroeconomia dopo la crisi del 2014-15. Per il 2019 le principali istituzioni internazionali stimano un aumento del PIL del 2,6%, sostenuto anche dai recenti interventi del Fondo Monetario Internazionale che rappresenteranno un ulteriore elemento di garanzia sulle politiche economiche dei prossimi mesi. Sul piano commerciale, l’entrata in vigore nel 2016 della Deep and Comprehensive Free Trade Area (componente economica dell’Accordo di Associazione fra UE e Ucraina) ha determinato in tre anni un aumento del 40% dei flussi commerciali dell’Ucraina con l’UE, che hanno toccato nel 2018 la cifra record di 40 miliardi di €. Nello stesso periodo l’export dell’Italia in Ucraina è cresciuto del 49%, passando da 1 miliardo di euro a 1,6 nel 2018.

Il programma dei lavori avrà inizio alle ore 10.30 (la registrazione dei partecipanti è prevista dalle ore 09.30) con una sessione istituzionale presieduta dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Licia Mattioli. A seguire si terrà una presentazione delle opportunità di investimento e collaborazione offerte dall’Ucraina nei settori dell’agroindustria, energia ed efficienza energetica e infrastrutture. La sessione mattutina si concluderà con un approfondimento degli strumenti finanziari che le banche nazionali e regionali mettono a disposizione per operare in Ucraina.

A partire dalle ore 14.00 è invece prevista una sessione di incontri di business tra le imprese ucraine che parteciperanno alla missione e le aziende italiane che ne abbiano fatto espressa richiesta.

In allegato si trasmette una bozza di programma dell’iniziativa; l’elenco delle imprese ucraine che parteciperanno alla sessione di B2B sarà invece disponibile a breve.

N.B. Si segnala che la lingua di lavori per lo svolgimento degli incontri di business è l’inglese e che non è previsto un servizio di traduzione.

Le aziende associate interessate potranno segnalare la loro partecipazione compilando in lingua inglese entro il 10 giugno il form disponibile al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp174.nsf/iscrizione?openform

Allegati

ITALY_UKRAINE BF_Program (28_05)




CANADA: Opportunità negli Appalti e Acquisti Pubblici per le Infrastrutture (Roma, 19 giugno)

Al fine di approfondire la conoscenza del sistema degli appalti del governo federale canadese e del procedimento per iscriversi come fornitore, oltre che gli strumenti a disposizione delle aziende italiane, Confindustria organizza, in collaborazione con l’ANCE, l’Agenzia ICE in Canada e l’Ambasciata canadese in Italia, un seminario per le imprese a Roma, presso la sede dell’ANCE, Mercoledì 19 giugno alle ore 15:00.

L’apertura del mercato del public procurement in Canada a seguito dell’Accordo di Libero Scambio UE-Canada (CETA) rappresenta un’opportunità per tutte le aziende che operano nel settore delle infrastrutture.

Nell’ambito dell‘Investing in Canada Infrastructure Plan lanciato nel 2016, il governo federale prevede investire più di CAD 180 miliardi (oltre il doppio del finanziamento precedente) su un periodo di 12 anni in progetti di trasporto pubblico, infrastrutture verdi, infrastrutture sociali, rotte commerciali e di trasporto e nelle comunità rurali e settentrionali del Canada.

In tale contesto si dischiudono diverse prospettive per le nostre imprese in Canada nell’ambito dei vari progetti di sviluppo previsti, tra cui: la costruzione di una nuova linea della metropolitana a Toronto, il prolungamento della metropolitana di Montreal, i piani di riduzione delle emissioni di gas serra del British Columbia, gli investimenti nell’energia solare del Quebec, le forniture di treni leggeri a Calgary, la costruzione di impianti LNG, nonché la realizzazione di centri ambulatoriali e strutture sanitarie in Nova Scotia.

A tal fine si informa che ICE Canada prenderà parte al seminario con i suoi rappresentanti dell’”Antenna Appalti Pubblici in Canada” che, al termine dei lavori, saranno a disposizione dei partecipanti per fornire indicazioni e raccogliere istanze in materia.
Vi saranno inoltre rappresentanti di aziende canadesi del settore infrastrutture, con una presenza in Italia, che parteciperanno al dibattito a conclusione del programma.
Le aziende associate dei settori dell’ingegneria, delle costruzioni e dei trasporti interessate a partecipare potranno inviarci ([email protected] ) conferma di adesione – preferibilmente entro Venerdì 14 Giugno p.v. – indicando nome, cognome, azienda, settore e posizione in azienda del partecipante.
Si trasmette in allegato una versione preliminare del programma.

Programma Canada Infrastrutture_19 Giugno 2019




Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno  

 

Si comunica che il prossimo 20 giugno alle ore 16.00 nella nostra sede associativa si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno.

 

E’ in fase di trasmissione la convocazione ufficiale.




Focus “L’evoluzione della rete: tra fibra FTTH e 5g” – venerdì 31 maggio, ore 17.00,

Venerdì 31 maggio, alle ore 17.00, a Capaccio, presso la sede di Convergenze Spa, (via Seliano, 2) si terrà, nell’ambito di Consiglio direttivo “allargato” del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici, un focus su “L’evoluzione della rete: tra fibra FTTH e 5g”. Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo un

periodo di profonda trasformazione con nuove tecnologie che iniziano a farsi strada, sia nel settore mobile, sia in quello della telefonia fissa. Tutte queste novità porteranno, per gli utenti, una lunga serie di vantaggi e la possibilità di vivere in modo sempre più connesso. Nel corso dell’incontro cercheremo di analizzare le principali caratteristiche delle connessioni del futuro, dalla fibra al 5G e lo stato dell’arte della nostra provincia rispetto a questo ambito. Si allega programma.

programma_31_maggio




Progetto S.E.I. – Sostegno all’Export: formazione e check up aziendali “export management”. ADESIONI entro 30 maggio 2019

Nel dettaglio, le attività sono così definite:

Martedì 4 giugno:
– ore 9.00/13.00: formazione generale sull’export management
– ore 14.00/18.00 e a seguire il 5 giugno (9.00/13.00): check up aziendale personalizzato per n° 6 imprese del territorio, da tenersi nella sede dell’Ente con analisi dei fabbisogni, valutazione attitudine per l’export, individuazione mercati potenziali, supporto e consulenza per compilazione del company profile.

Due giornate a giugno (date da definire) per la formazione delle imprese coinvolte nel progetto sui seguenti temi specifici:
– marketing operativo per l’internazionalizzazione
– business focus Regno Unito (con riferimento alle implicazioni della Brexit).

Le imprese interessate, in possesso dei requisiti indicati nella lettera-invito, dovranno inviare apposita richiesta di partecipazione e il questionario entro le ore 12.00 del 30/05/2019.

Le domande pervenute, dopo l’istruttoria amministrativa di verifica dei requisiti descritti in precedenza e dei questionari, saranno collocate in apposita graduatoria in base all’ordine cronologico di invio della domanda. Verranno ammesse ai check up aziendali personalizzati le prime 6 domande pervenute. Le ulteriori domande saranno inserite in apposita lista d’attesa e ammesse solo se dovessero verificarsi le condizioni di scorrimento di graduatoria, ampliando la possibilità di fruire dei check up personalizzati.

La partecipazione alle giornate formative,
invece, è aperta a tutte le aziende che ne faranno domanda, in base ai posti disponibili in sala.

Per ulteriori dettagli: https://bit.ly/2HH6TSF

Allegati

PROGETTO SEI – Invito Check up aziendali

Progetto_SEI_Modello_domanda

PROGETTO SEI – Questionario Check-up semplificato




Assegni per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio 2019 – circolare INPS n.66/2019

Vi informiamo che l’INPS ha emanato la circolare n. 66 del 17 maggio 2019, riportata in allegato, con la quale comunica che sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo 1° luglio 2019 – 30 giugno 2020.

La legge n. 153/88 stabilisce infatti che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente.

La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2017 e l’anno 2018 è risultata pari a +1,1 per cento.

Allegati

Circolare numero 66 del 17-05-2019_Allegato n 1

Circolare numero 66 del 17-05-2019

 




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – aprile 2019

 TFR

Ad aprile 2019 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,6.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione ad aprile 2019 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2018, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00867287.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 aprile 2019.

tavola+rivalutazione+crediti+lavoro (3)

tabella+tfr (4)




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – marzo 2019

TFR

A marzo 2019 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,5.

 

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a marzo 2019 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2018, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00668830.

 

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 marzo 2019.

 




Progetto Innovation Road Lab

Venerdì 24 maggio, dalle ore 9.30, presso la sede di Confindustria Salerno, si svolgerà la prima tappa del progetto #InnovationRoadLab, finalizzato a stimolare un confronto costruttivo tra Istituzioni, Imprenditori e Manager su come apportare #innovazione in azienda.

Per conoscere il programma della giornata ed iscriversi cliccare qui
https://www.innovationroadlab.it/salerno/

Promosso da @FedermanagerSalerno, #ConfindustriaSalerno e @4Manager, in partnership con le sedi territoriali @FedermanagerBasilicata, @FedermanagerCalabria, @FedermanagerPuglia, @FedermanagerSicDai @FedermanagerSiciliaOrientale e @ConfindustriaAvellino, @ConfindustriaBarieBat, @ConfindustriaCatania, @ConfindustriaMatera, @ConfindustriaSiracusa e @UnindustriaCalabria, il progetto Innovation Road Lab è destinato a 25 Imprenditori e 25 Innovation/Temporary Manager provenienti da Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.

Per scoprire il programma completo del progetto visita il sito ➡ https://www.innovationroadlab.it




#PerfectlyMatching_il mondo del dottorato di ricerca incontra le imprese. 14 giugno – ore 9.30 in Confindustria Salerno

è in aumento l’attività di ricerca di personale con alte specializzazioni, soprattutto da parte delle imprese che hanno necessità di innovare e crescere. Per supportare il matching tra domanda e offerta per il trasferimento di conoscenza dall’università all’impresa, nell’ambito del

variegato programma di eventi del suo Centenario, Confindustria Salerno, in partnership con il DIIn dell’Università degli Studi di Salerno, ha organizzato per il prossimo venerdì 14 giugno un momento di incontro fra il mondo del dottorato di ricerca universitaria e quello imprenditoriale, in cui assoluti protagonisti saranno 13 progetti di ricerca ad alto impatto innovativo, con l’obiettivo di innescare possibili, buone collaborazioni tra università e industria.

Nel corso dell’evento, le aziende potranno entrare in contatto diretto con i ricercatori che, dopo aver illustrato in 4 minuti il proprio lavoro, saranno disponibili ad approfondimenti tecnici.

I progetti riguardano le aree di ricerca: automotive, energia, materiali, food packaging, ambiente, trasporti, cybersecurity, IoT.

In allegato il programma dettagliato dell’iniziativa.

Per info e registrazioni: [email protected]; [email protected]

Allegati