SALERNO, PRESENTAZIONE EMISSIONE MINI-BOND DA PARTE DI CTI FOODTECH CON L’ASSISTENZA DI BANCA SELLA

Lunedì 22 luglio sarà presentata alla stampa l’operazione di emissione di un prestito obbligazionario “mini-bond” da parte di CTI Foodtech – azienda associata a Confindustria Salerno (ndr) – con l’assistenza della divisione Corporate & Investment Banking di Banca Sella, destinato al reperimento delle risorse finanziarie a sostegno dei progetti di investimento dell’azienda.
All’incontro interverranno Vito Grassi, presidente di Confindustria Campania, Andrea Prete, presidente di Confindustria Salerno, Biagio Crescenzo, CEO di CTI Foodtech, Graziano Novello, responsabile Corporate & Investment Banking di Banca Sella, Gennaro Crescenzo, responsabile Territorio Sud di Banca Sella, e Andrea Pozzi, della direzione commerciale di Banca Sella.
L’appuntamento è alle ore 11 presso la sede di CTI Foodtech in via Acquasanta, 13 (Zona Industriale, Salerno).
(comunicato dell’Azienda)




DL CRESCITA – Nota generale e approfondimento misure fiscali

Nella Gazzetta Ufficiale n. 151 del 29 giugno 2019 è stata pubblicata la legge di conversione del DL Crescita n.34/2019.

Tra i principali interventi, segnaliamo:

  • la reintroduzione del superammortamento;
  • l’integrale deducibilità dell’IMU sugli immobili produttivi dal 2023;
  • la revisione della cd.”mini-Ires“;
  • il rafforzamento dell’operatività del Fondo di Garanzia per le PMI, attraverso diverse misure, tra cui l’istituzione di una sezione speciale, con una dotazione di 150 milioni di euro, dedicata alle garanzie a imprese fino a 499 dipendenti;
  • l’istituzione del cd. Fondo salva-opere, finalizzato a coprire i crediti insoddisfatti delle imprese subappaltatrici, sub-affidatarie e sub-fornitrici in caso di fallimento dell’appaltatore o dell’affidatario dei lavori;
  • il potenziamento della Nuova Sabatini;
  • l’introduzione di nuovi incentivi per la trasformazione digitale dei processi produttivi e sostegno all’economia circolare;
  • la revisione delle tariffe INAIL;
  • l’estensione del credito d’imposta per la partecipazione delle PMI a fiere internazionali che si svolgono anche in Italia.

Infine, segnaliamo la significativa limitazione delle tutele legali connesse al completamento del Piano ambientale per lo stabilimento ILVA di Taranto, valutata negativamente da Confindustria.

In allegato sono disponibili la nota generale e la nota di approfondimento delle misure fiscali, predisposte dagli uffici della Confederazione.

Allegati

Position+Paper_DL+Crescita_nota+generale_28.6.19_Confindustria

Position+Paper_DL+Crescita_misure+fiscali_10.7.19_Confindustria




Ambiente: incontri tematici presso Assessorato Ambiente della Regione Campania: richiesta contributi

Informiamo che stiamo realizzando alcuni incontri tematici presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania sui temi di interesse delle imprese: rifiuti, autorizzazioni, acque, valutazione di impatto ambientale.

Tale opportunità nasce dall’attività di lobbing realizzata da Confindustria Campania sui temi ambientali, la cui delega è affidata al Presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete.

Vi chiediamo, pertanto, di farci pervenire, entro e non oltre il prossimo 22 luglio, segnalazione di particolari criticità relative ai procedimenti, riscontrate sia ai fini della presentazione dell’istanza che dell’ottenimento di specifiche autorizzazioni, unitamente a proposte di modifica degli stessi, nell’ottica della semplificazione

Ringraziamo per la cortese collaborazione.




BUSINESS FORUM ITALIA-CINA: Missione imprenditoriale dedicata alle PMI (Tianjin, 25-27 Settembre 2019)

E’ in programma dal 25 al 27 settembre prossimo, nella città di Tianjin, la terza edizione della missione imprenditoriale in Cina dedicata alle PMI organizzata da Confindustria, Agenzia ICE e ABI nell’ambito del Business Forum Italia-Cina.

L’iniziativa si svolgerà in occasione del 5° anno dall’istituzione del BFIC, l’organismo fondato dai Governi Italiano e Cinese nel 2014 con l’obiettivo di promuovere le relazioni economiche tra i due Paesi, copresieduto per parte italiana da Fabrizio Palermo (CEO del Gruppo CDP) e dal Presidente di Bank of China, Liu Liange, per parte cinese.

La missione sarà aperta alle imprese di piccola e media dimensione che operano nei seguenti settori industriali:

  • Automotive
  • Biomedicale
  • Food&Beverage
  • Meccanica (in particolare per l’industria chimica e petrolchimica, per la lavorazione dei metalli e robotica)
  • Macchine e Tecnologie per l’Agroindustria.

Tianjin

Con una popolazione di oltre 15 milioni di abitanti, Tianjin è una delle quattro municipalità autonome della Cina (insieme a Pechino, Shanghai e Chongqing) ed è parte integrante della Bohai Bay Economic Zone, fra le tre più importanti aree economiche del Paese. Nel 2018 il PIL della Città ha superato i 284 miliardi di USD (oltre il 2% del totale della Cina) in crescita del 3,6% rispetto all’anno precedente mentre il suo PIL pro-capite (18.000 USD/annui) la colloca al terzo posto fra le province cinesi, dietro Pechino e Shanghai.

Oggi la Città può contare su una base industriale consolidata con picchi d’eccellenza nei settori ad alta intensità tecnologica, in particolare elettronica e ICT. A Tianjin hanno sede alcuni dei principali produttori di smartphone e relativi componenti e nel 2017 il valore aggiunto dell’industria high-tech ha rappresentato circa il 65% del totale della produzione della Municipalità. Altre filiere importanti per l’economia di Tianjin sono quelle automotive, oil&gas, metallurgia e prodotti biomedicali.

Le esportazioni di Tianjin nel 2018 hanno raggiunto i 48,8 miliardi di USD, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente, mentre l’import ha superato i 73 miliardi, in aumento del 6%. Oltre la metà del commercio estero della Municipalità è imputabile a multinazionali straniere che nel 2017 hanno mobilitato risorse per 10 miliardi di USD, esprimendo per oltre il 30% del valore aggiunto industriale della Municipalità. Prodotti ICT e della meccanica avanzata rappresentano oltre il 37% dell’export di Tianjin, seguiti da mezzi di trasporto e macchine elettriche. Sul piano dell’import, macchinari e mezzi di trasporto costituiscono invece la prima voce di acquisti dall’estero, seguiti da materie prime non alimentari.

Grazie alla sua collocazione geografica, Tianjin ha sviluppato il sistema portuale più grande del nord della Cina (500 milioni di tonnellate di merci movimentate nel 2017, quasi il 6% del totale nazionale), che collega la città a circa 200 paesi e 400 destinazioni del mondo. Al fine di rafforzare la posizione di Tianjin come centro economico del nord della Cina, nel 2015 il Governo di Pechino ha dato vita alla “Binhai New Area”, terzo hub economico di interesse prioritario nazionale dopo Shenzhen e Shanghai Pudong.

Programma della missione

Il programma dei lavori prevede l’arrivo della delegazione a Tianjin nella giornata di mercoledì 25 settembre; nella serata dello stesso giorno sarà organizzato un welcome briefing di introduzione alla missione seguito da un approfondimento sugli strumenti finanziari a disposizione delle imprese italiane per operare in Cina. Giovedì 26/09 si terrà invece una sessione dedicata alla presentazione delle opportunità di collaborazione e di investimento offerte dalla Municipalità di Tianjin, seguita da incontri bilaterali fra imprese italiane e controparti cinesi. Il giorno successivo, venerdì 27 settembre, sarà dedicato alle visite tecniche, mentre dal pomeriggio le imprese potranno organizzare il loro rientro in Italia.

In allegato si trasmette un programma dell’iniziativa aggiornato alla data odierna.

Adesione all’iniziativa

Le imprese interessate a partecipare alla missione possono dare conferma della loro adesione entro e non oltre il 2 agosto p.v. compilando il form disponibile al seguente linkAdesioni Missione PMI Cina.

Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business. Si segnala inoltre che qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta agli incontri b2b non dovesse risultare di interesse per le controparti cinesi, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.

Lingua dei lavori

Le lingue di lavoro saranno il cinese e l’italiano per i momenti seminariali e l’inglese per le sessioni di B2B. Sarà quindi garantita la presenza di interpreti italiano-cinese esclusivamente per le sessioni plenarie, mentre per gli incontri bilaterali saranno a disposizione delle imprese interpreti inglese-cinese.

Catalogo

Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali, si segnala anche la realizzazione di un catalogo digitale, in lingua italiana e cinese, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che prenderà parte alla sessione di incontri bilaterali.

Per la redazione del catalogo saranno utilizzate le informazioni riportate nella scheda di adesione. Contestualmente all’iscrizione dovrà quindi essere caricato sul sito il logo (Azienda o Marchio) in formato vettoriale o in alta definizione che verrà poi riportato sul catalogo e fatto circolare in Cina via wechat per la pubblicizzazione della missione e dei profili delle aziende partecipanti.

Organizzazione e logistica

La partecipazione alla missione è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e alloggio in Cina. Maggiori indicazioni a riguardo saranno fornite con una successiva circolare logistica.

Formalità per l’ingresso in Cina

Si ricorda che per l’ingresso in Cina è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e il visto di ingresso da richiedere, anche attraverso agenzie specializzate, alle Rappresentanze diplomatico-consolari cinesi presenti in Italia. Per maggiori informazioni su modalità e documentazione richiesta è possibile consultare il sito web www.fmprc.gov.cn.

Programma_Missione PMI in Cina 2019.pdf

Programma_Missione PMI in Cina 2019




Incentivo Occupazione Sviluppo Sud: Decreto Direttoriale ANPAL per il periodo 1° gennaio – 30 aprile 2019

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 4 luglio u.s., informiamo che l’Anpal, con la pubblicazione del Decreto Direttoriale 311/2019 riportato in allegato, ha recepito l’estensione della copertura finanziaria dell’incentivo in oggetto ai primi quattro mesi del 2019 avvenuta con l’art. 39-ter del DL 34/2019 (c.d. Decreto Crescita).

Come noto infatti, il decreto direttoriale ANPAL n. 178 del 19 aprile 2019, in attuazione dell’art. 1, comma 247, della Legge 30 dicembre 2018, n.145 (c.d. Legge di Bilancio 2019), aveva istituito per l’anno 2019 l’Incentivo Occupazione Sviluppo Sud, prevedendo l’agevolazione esclusivamente per le assunzioni effettuate tra il 1° maggio ed il 31 dicembre 2019.

Successivamente, con l’art. 39 ter della legge n.58 del 28 giugno 2019, di conversione del c.d. DL Crescita, era stato previsto lo stanziamento di 200 milioni di euro, a carico del programma operativo complementare <<Sistemi di politiche attive per l’occupazione>> 2014-2020, da destinare alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 30 aprile 2019 ai sensi dell’articolo 1, comma 247, della c.d. Legge di Bilancio 2019.

Ne consegue pertanto che ad oggi l’agevolazione è prevista per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, a fronte del rispetto dei requisiti previsti dalla normativa.

A tal proposito, si ricorda che l’incentivo spetta ai datori di lavoro che assumono disoccupati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 16 e 34 anni;
  • 35 anni di età e oltre, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, ai sensi del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 ottobre 2017.

Tali soggetti non devono avere avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con il medesimo datore di lavoro.

L’incentivo può essere riconosciuto per:

– le assunzioni a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che part-time, anche a scopo di somministrazione;

– i rapporti di apprendistato professionalizzante;

– le trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato (in tal caso non è richiesto né il possesso del requisito di disoccupazione, né l’assenza di un rapporto di lavoro con il medesimo datore negli ultimi 6 mesi).

L’agevolazione riguarda le assunzioni effettuate nelle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La piena operatività della misura è demandata all’Inps che fornirà mediante propria circolare i chiarimenti sulle modalità operative di fruizione.

L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, per lavoratore assunto, riparametrato e applicato su base mensile.

L’incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine del 28 febbraio 2021.

Allegati

Decreto Anpal -311




Settimana dell’Innovazione della Scienza e della Tecnologia 2019 Cina-Italia – APERTA LA CALL

Informiamo che è aperta la call per partecipare alla Settimana dell’Innovazione, della Scienza e della Tecnologia Cina-Italia, in programma nelle città di Pechino e Jinan dal 28 al 31 ottobre 2019.

Di seguito inviamo alcune informazioni di dettaglio sull’iniziativa e in allegato trasmettiamo il testo della call.

ITALIA-CINA, 10 ANNI DI COOPERAZIONE NEL SEGNO DELL’INNOVAZIONE

Seminari tematici, tavoli di networking, incontri one-to-one e un’intensa azione di promozione istituzionale sotto l’egida dei rispettivi Governi scandiranno il ritmo dello storico programma di cooperazione bilaterale avviato dieci anni fa tra Italia e Cina per valorizzare i sistemi innovativi di ricerca e impresa.

La Settimana dell’Innovazione avrà quest’anno un particolare rilievo anche grazie agli accordi siglati nell’ambito del Memorandum of Understanding firmato in occasione della visita del Presidente cinese Xi Jiping in Italia e in vista del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche nel 2020.

Il programma prevede:

– il 28 Ottobre (Pechino): lo svolgimento del Sino-Italian Exchange Event;

– il 29 Ottobre (Pechino): la celebrazione del 10 Anniversario del China-Italy Innovation Forum, alla presenza dei Ministri Marco Bussetti e Wang Zhigang;

– il 30 Ottobre (Pechino): visite a Poli di Innovazione e Centri di Eccellenza;

– il 31 Ottobre (Jinan): il Focus Territoriale ai centri di ricerca e incubatori tecnologici.

In occasione della manifestazione, si svolgeranno inoltre le finali della Best Start-up Showcase Entrepreneurship Competition, che ha visto dall’inizio dell’anno, 90 startup impegnate in un percorso selettivo di esplorazione del contesto cinese. Infine, in occasione del decimo anniversario del Forum, sarà allestita un’area espositiva per presentare i risultati della cooperazione tra istituzioni ed imprese italiane e cinesi.

Possono partecipare le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, cluster tecnologici nazionali, imprese e start-up, distretti innovativi, parchi scientifici e tecnologici, associazioni di categoria, etc.) con una sede in Italia, attivi nell’innovazione di prodotto e processo o nella ricerca scientifica e tecnologica, e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali partner della Repubblica Popolare Cinese.

La partecipazione alla manifestazione, agli incontri One-to-One e alle sessioni di lavoro è gratuita ma è subordinata alla compilazione del modulo di registrazione.

Per partecipare alla Settimana è necessario compilare il modulo di registrazione pubblicato sul sito di Città della Scienza.

La data di scadenza per l’iscrizione alla manifestazione è fissata al:

31 luglio 2019 per chi vuole proporre un intervento nei seminari tematici;

27 settembre 2019 per coloro che sono interessati a partecipare agli incontri one-to-one.

Momento centrale di una piattaforma di cooperazione permanente tra i due Paesi, la Settimana è promossa in Italia dal MIUR in sinergia con il MAECI, dalla Regione Campania per il SIEE, ed è coordinata dalla Città della Scienza di Napoli, in collaborazione con il CNR, Confindustria, i Cluster Tecnologici Nazionali, le principali Università e Centri di Ricerca Italiani, e Campania NewSteel e PNI Cube per il programma delle startup. Da parte cinese, il programma è promosso dal Ministero della Scienza e della Tecnologia (MoST) e coordinato dal Beijing Municipal S&T Commission, e dall’International Technology Transfer Network per il programma startup, oltre che dal Beijing Association for Science and Technology–BAST per il SIEE, a sua volta membro della Chinese Association for Science and Technology– CAST.

Allegati

Call_CINA_ITA_2019




AUTOTRASPORTO: PUBBLICAZIONE VALORI INDICATIVI DI RIFERIMENTO COSTI DI ESERCIZIO IMPRESA AUTOTRASPORTO CONTO TERZI GIUGNO 2019

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi. Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce a giugno 2019.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente sito internet:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2019-07/costo%20GASOLIO%20Giugno%202019.pdf

Il Ministero ribadisce che, in base all’art. 1, comma 645, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), a decorrere dal 1.01.2016, il credito di imposta relativo all’agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori non spetta per i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore.

Allegati

MIT VALORI_INDICATIVI_COSTI_DI_ESERCIZIO_GIUGNO_2019




Manifestazioni fieristiche in ambito turistico 2019: TTG RIMINI

Informiamo che con Decreto dirigenziale n.10 del 10/07/2019  è stata approvato l’Avviso pubblico per la manifestazione d’interesse a partecipare alle fiera TTG che si svolge a Rimiini (Italia) dal 09 al 11  ottobre 2019.

Le aziende e le associazioni del comparto turistico, nonché i soggetti istituzionali interessati ad essere accreditati presso lo stand della Regione Campania dovranno far pervenire alla Giunta Regionale della Campania – Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo la propria richiesta redatta secondo i modelli previsti, unitamente ad una  dettagliata descrizione della proposta commerciale da presentare durante la fiera, unicamente via e-mail all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il giorno 17 luglio 2019.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Giunta Regionale della Campania ai seguenti numeri telefonici: 0817968782 , o via e-mail all’indirizzo antonio.ciampaglia@regione.campania.it.

DOCUMENTI ALLEGATI:




Centenario Confindustria Salerno – “Vi racconto la mia MUSICA” 18/07/2019 ore 20.00 Tenuta dei Normanni

Nell’ambito degli eventi celebrativi del Centenario di Confindustria Salerno, giovedì prossimo 18 luglio alle ore 20.00 nella splendida location “Tenuta dei Normanni” (Via Giovi Bottiglieri 64 – Salerno) avrà luogo l’iniziativa “Vi racconto la mia MUSICA”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Tempi Moderni.

In uno scenario molto suggestivo, sei imprenditori si racconteranno attraverso tre brani musicali da loro selezionati, intervenendo a una conversazione informale, diretta da Andrea Volpe, ideatore e direttore artistico del Premio Fabula e voce di RTL, intervistati da Carlo Pecoraro, giornalista e critico musicale, e da Mario Maysse, esperto di musica.

Dopo il talk, il palco sarà tutto per una band speciale, composta da imprenditori salernitani, che animerà la serata con una scaletta di cover.

Si tratta di un evento riservato ai Soci e agli ospiti invitati, quindi – per motivi organizzativi – è necessario confermare l’adesione entro mercoledì 17 luglio, indicando il numero dei partecipanti, all’indirizzo [email protected].

Allegati

locandina pdf




Deposito dei contratti: aggiornamento della procedura telematica

 

Come noto, l’art. 14 del D.Lgs. 151/2015 prevede che le agevolazioni fiscali e contributive legate alla stipula di contratti collettivi aziendali o territoriali sono riconosciute a condizione che gli accordi vengano depositati in via telematica (https://www.lavoro.gov.it/strumenti-e-servizi/Deposito-telematico-contratti/Pagine/default.aspx) entro 30 giorni dalla loro sottoscrizione, unitamente alla dichiarazione di conformità del contratto alle disposizioni del citato decreto.

Il Ministero del Lavoro, con proprio comunicato pubblicato sul portale istituzionale, rende noto che dal prossimo 17 luglio sarà disponibile la nuova procedura semplificata per il deposito dei contratti collettivi da parte dei datori di lavoro.

Non sarà, infatti, più necessario selezionare preventivamente la funzionalità – detassazione, decontribuzione per le misure di conciliazione tra i tempi di vita lavoro e credito d’imposta per la formazione 4.0 – per cui si intende effettuare il deposito online.

Dopo l’aggiornamento, l’utente dovrà inserire alcune informazioni basiche (dati del datore di lavoro, tipologia di contratto, data di sottoscrizione e periodo di validità) e procedere con il caricamento del file in formato pdf. In un secondo momento, eventualmente potrà essere selezionata l’agevolazione, inserendo poi dei dati aggiuntivi richiesti dal sistema. Inoltre, l’utente potrà aggiungere delle informazioni specifiche nel campo testuale “Altro”.

Il dicastero informa inoltre che al fine di consentire lo svolgimento delle attività tecniche di rinnovamento, la procedura non sarà disponibile a partire dalle ore 17.00 del 15 luglio fino alle ore 9.00 del 17 luglio.

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815   [email protected]