Privacy: incontro formativo SMEDATA con l’Autorità Garante per la privacy del 26 settembre 2019 h 9.00 in sede
Dal prossimo settembre, partirà il progetto “SMEDATA”, alla cui fase preliminare hanno contribuito anche Confindustria e alcune Associazioni del Sistema, tra cui Salerno, partecipando a una survey online e ad un’intervista telefonica. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
sono partner del progetto ‘Ensuring the Highest Degree of Privacy and Personal Data Protection through Innovative Tools for SMES and Citizens — SMEDATA‘ (Garantire il Massimo Grado di Protezione della Privacy e dei Dati Personali attraverso Strumenti Innovativi per le PMI e i Cittadini — SMEDATA) –, cofinanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del Justice Program dell’Unione Europea, che vede il coinvolgimento di una rete di soggetti pubblici e privati a livello europeo. Lo scopo del progetto è diffondere la conoscenza della nuova disciplina europea sulla protezione dei dati personali di cui al Regolamento (Ue) 2016/679 – GDPR tra le PMI e i professionisti, che prestano la loro assistenza alle PMI, nonché tra i cittadini. Il progetto SMEDATA prevede una serie di importanti iniziative quali l’organizzazione di seminari di formazione e convegni, lo sviluppo di uno strumento di auto-valutazione per aiutare le PMI negli adempimenti previsti dal GDPR e la realizzazione di una APP informativa gratuita per rendere più semplice e immediato l’aggiornamento e l’informazione delle imprese. Quanto alle prossime attività, l’Autorità segnala gli incontri formativi di SMEDATA, che si svolgeranno a: Firenze, il 18 settembre 2019; Salerno, il 26 settembre 2019; Milano, il 3 ottobre 2019; Cosenza, il 22 ottobre 2019; Genova, il 29 ottobre 2019; Roma, il 5 novembre 2019. Gli eventi citati si terranno in sole sei città in Italia, tra cui Salerno, presso la sede di Confindustria Salerno per quanto attiene le PMI e in contemporanea, presso la Camera di Commercio di Salerno , per quanto attiene gli avvocati.
Anticipiamo, in bozza, il programma dell’iniziativa, che è gratuita, alla quale invitiamo a confermare la partecipazione al seguente indirizzo email: [email protected], entro e non oltre il 2 settembre p.v. I posti sono limitati e saranno garantiti in base all’ordine di arrivo delle prenotazioni, fino ad esaurimento posti. Intendiamo garantire l’accesso alle aziende associate, per cui vi invitiamo a confermare la presenza il prima possibile. La giornata sarà introdotta dal vicepresidente delegato alla materia, Lina Piccolo, e vedrà la partecipazione di Confindustria, nella persona della dott.ssa Luigia Grasso dell’Area Affari Legislativi. Le relazioni saranno affidate a dirigenti dell’Autorità Garante della Privacy e ad esperti in materia dell’Università di Roma Tre.