ENERGIA: Seminario “Comunità Energetiche”, 28 febbraio pv, ore 9.45, c/o MICO Milano Connext 2020

Informiamo che, nell’ambito dell’evento di partenariato industriale CONNEXT 2020, organizzato da Confindustria presso il MICO di Milano i prossimi 27 e 28 febbraio, si terrà un seminario sul futuro sviluppo delle Comunità energetiche, un’opportunità importantissima per l’Italia e i suoi cittadini, ma anche per il suo sistema produttivo. Queste possono, infatti, essere viste come una naturale evoluzione del sistema di consorzi manifatturieri e delle reti private sviluppate nel corso degli anni nei distretti industriali: sistemi efficienti legati a virtuose logiche di autoconsumo.

Il Clean Energy Package ha posto le basi per la decarbonizzazione del settore energetico, ponendo l’abilitazione del cliente finale al centro della transizione ed il dibattito si concentrerà sull’implementazione nazionale delle riforme comunitarie, coinvolgendo autorevoli attori politici ed economici che operano nel sistema energetico del Paese.

Il seminario “Comunità Energetiche”, di cui alleghiamo il programma, si terrà il 28 febbraio dalle ore 09.45 alle ore 11.15 e vedrà la partecipazione di:

  • Giuseppe Pasini – Presidente Gruppo Tecnico Energia Confindustria
  • Gianni Girotto – Presidente X Commissione Senato della Repubblica
  • Paolo Arrigoni – Questore del Senato della Repubblica
  • Raffaele Cattaneo – Assessore all’Ambiente e Clima Regione Lombardia
  • Marco Bruseschi – Presidente Coordinamento Consorzi Confindustria
  • Edoardo Zanchini – Vice Presidente Legambiente
  • Fabio Grosso – Responsabile Business-to-Business Enel X Italia

Per accedere a Connext e avere la possibilità di partecipare a tutti gli eventi è strettamente necessario registrarsi attraverso il seguente https://connext.confindustria.it/2020/account

Per ogni eventuale problematica di natura tecnica, legata all’iscrizione alla piattaforma, è possibile scrivere una mail a:[email protected]

Allegati

Programma Comunità energetiche – 28 febbraio 2020




Incontri sulle VALUE CHAIN strategiche europee 27 e 28 febbraio p.v. MICO MILANO – CONNEXT 2020

In riferimento alle nostre precedenti news sul tema delle catene del valore strategiche individuate dalla Commissione Europea, vi informiamo che, nell’ambito dell’evento Connext 2020, Confindustria organizzerà, in collaborazione con le Associazioni del sistema, una serie di incontri operativi/laboratori sulle diverse value chain.

Consapevoli che sono questi i temi su cui l’Europa intende investire per il futuro in termini di piani di azione e risorse europee e nazionali, Confindustria – con questa serie di incontri – intende promuovere e favorire sempre più la definizione di partenariati industriali.

L’obiettivo è quello di partecipare da protagonisti sui temi sui quali l’Europa intende investire, e Connext sarà sicuramente un’ulteriore occasione per rafforzare un ecosistema di integrazione orizzontale e verticale, avendo l’ambizione di essere l’incontro nazionale di partenariato industriale che coinvolgerà grandi gruppi industriali, PMI, multinazionali, startup, reti di impresa, università, centri di ricerca, cluster tecnologici, digital innovation hub, enti di formazione e certificazione e attori del mondo del credito e della finanza, nonché, imprese estere, il mondo della domanda pubblica di innovazione , la grande committenza privata, le associazioni e camere di commercio.

Gli incontri sulle value chain e la presentazione del RAPPORTO Strengthening Strategic Value Chain for a future-ready, si terranno al MICO, Milano, nell’ambito di Connext 2020, il 27 e il 28 febbraio 2020, secondo la pianificazione di seguito riportata.

Appena disponibili, saranno pubblicati sul sito di Connext, i dettagli relativi alle agende di lavoro, agli orari e alle sale in cui si svolgeranno gli incontri. Per esigenze organizzative, è preferibile inviare una mail entro il 21 febbraio agli indirizzi indicati.

– VALUE CHAIN IOT E CYBER SECURITY [email protected])

– VALUE CHAIN LOW CARBON INDUSTRY E HYDROGEN ([email protected])

– VALUE CHAIN VEHICLES E BATTERY ([email protected])

– VALUE CHAIN SMART HEALTH ([email protected])

– VALUE CHAIN GREEN, CONNECTED AND AUTONOMOUS VEHICLES ([email protected])

– Presentazione del RAPPORTO Strengthening Strategic Value Chain for a future-ready ([email protected])

Informiamo che per entrare alla Fiera, è strettamente necessario, registrarsi alla piattaforma dedicata all’evento accedendo al seguente link: https://connext.confindustria.it/2020/account?vis e proseguendo l’iscrizione come visitatore gratuito.

Per ogni eventuale problematica di natura tecnica, legata all’iscrizione alla piattaforma è possibile scrivere una mail a: [email protected]




APPALTI e INNOVAZIONE – Una nuova Piattaforma di open procurement: opportunità e sfide per imprese e PA – CONNEXT 2020 – Mico Milano – 28 febbraio 2020

In riferimento alle nostre precedenti news sul Protocollo siglato da Confindustria, AgID e la Conferenza delle Regioni/ITACA per l’attivazione di una stretta sinergia PUBBLICO-PRIVATO diretta a diffondere la conoscenza e l’utilizzo degli appalti di innovazione tra le imprese e le stazioni appaltanti, stimolare la domanda pubblica come leva di innovazione, individuando le strategie più idonee per far emergere nelle imprese profili tecnologici, strutturali e qualitativi, che rispondano ai fabbisogni della Pubblica Amministrazione, informiamo che si sta lavorando per attivare un percorso basato sul paradigma dell’”open procurement”. L’obiettivo è preparare imprese, università, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni a un proficuo confronto per migliorare la capacità di innovare processi e prodotti.

Tra le azioni in pianificazione, uno strumento importante è l’attivazione di una Piattaforma di open procurement che, partendo dalla connessione tra il sito di Confindustria e la Piattaforma AgID (Appaltinnovativi.gov.it), riesca ad attivare un confronto continuo tra domanda di innovazione della PA e offerta delle imprese per lo scambio di conoscenze. che consentano alle imprese stesse di approcciare tematiche sfidanti. Cio’ aiuterebbe il networking tra imprese, propedeutico alla partecipazione alle gare di appalti di innovazione.

Nell’ambito di CONNEXT 2020, che si terrà al MICO di Milano, il 28 febbraio (ore 12.00-13.30, sala AMBER 2) si terrà il laboratorio “APPALTI e INNOVAZIONE – Una nuova Piattaforma di open procurement: opportunità e sfide per imprese e PA”, organizzato insieme ai firmatari del Protocollo, che vuole essere un momento di confronto con imprese, PA, centri di ricerca e università per la creazione di un sistema informatico funzionale, che sia realmente di ausilio alla diffusione e alla promozione degli appalti di innovazione, incrementando la partecipazione agli stessi da parte delle imprese.

L’obiettivo è quello di creare una Piattaforma che sia in grado di:

– stimolare e promuovere il potenziale di innovazione delle imprese per generare sviluppo e competitività; – consentire alle imprese di partecipare al mercato dell’innovazione lanciando una sfida tecnologica oppure proponendo una soluzione innovativa in risposta ai fabbisogni di innovazione della PA.

Seguirà nei prossimi giorni un programma dell’evento. Nelle more, le imprese interessate ad aderire devono inviare una mail a [email protected] entro il 21 febbraio.

Informiamo, inoltre, che per entrare alla Fiera è strettamente necessario accedere al seguente link https://connext.confindustria.it/2020/account?vis proseguendo l’iscrizione come visitatore gratuito.




BUSINESS FORUM ITALIA-AZERBAIJAN (Roma, 21 febbraio 2020). Programma e composizione delegazione

Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza a Roma il “Business Forum Italia-Azerbaigian” il giorno 21 febbraio 2020 presso il MAECI, Piazzale della Farnesina 1, Sala delle Conferenze Internazionali.

L’evento viene organizzato in occasione della visita in Italia del Presidente azero Ilham Aliyev, accompagnato da una delegazione di ministri – tra cui il Ministro degli Esteri Elmar Mammadyarov – rappresentanti istituzionali e imprenditori azeri interessati a partnership con aziende italiane.
I settori focus del Forum saranno: agroindustria, trasporti e infrastrutture, telecomunicazioni (ICT), energia e clean tech.

La registrazione è prevista per le ore 9:45 e lo svolgimento dei lavori dalle 10:30 alle 13:30.

In allegato programma dei lavori e composizione della delegazione.

Sarà previsto il servizio di interpretariato. La partecipazione è gratuita.
Per aderire, entro e non oltre il 18 febbraioclicca qui.

Allegati

Profiles ENG Itlay

Italy -Azerbaijan Business Forum_Program_17.2.20




Avvio del Comitato promotore per la costituzione di Confindustria Tunisia – manifestazioni di interesse

Confindustria centrale ci segnala l’avvio di un Comitato promotore per la costituzione di Confindustria Tunisia. L’obiettivo è quello di aggregare all’iniziativa già in progress il più ampio numero di aziende associate che hanno unità produttive in Tunisia o prospettive di insediamento, al fine di accompagnare i processi di sviluppo sui mercati internazionali e potenziare la rete delle Confindustrie all’estero.Nell’allegare la lettera del direttore di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che fornisce tutti i dettagli sull’iniziativa, invitiamo le aziende già presenti nel Paese o che si accingono ad investirvi di segnalarci l’interesse in merito all’iniziativa e la volontà di far parte della squadra che provvederà alla definizione dello Statuto e degli obiettivi della nascente Confindustria Tunisia.

Allegati

Lettera Confindustria Tunisia ai Direttori del Sistema.pdf




SelectUSA: Seminario sugli Investimenti negli USA – Napoli 16 marzo 2020 ore 8.45

Nell’ambito delle attività di promozione del settimo Summit di SelectUSA, il più importante evento mondiale sul tema degli investimenti negli USA, il prossimo 16 marzo, presso Unione Industriali Napoli (Piazza dei Martiri 58), a partire dalle ore 8.45 si svolgerà il seminario gratuito sugli Investimenti in USA.

Parteciperanno i rappresentanti di 26 Stati americani: Arkansas; Colorado; Florida; Georgia; Illinois; Indiana; Iowa; Kentucky; Louisiana; Maine; Michigan; Minnesota; Missouri; Nebraska; New Jersey; New Mexico; New York; North Carolina; Ohio; Oklahoma; Pennsylvania; South Carolina; Tennessee; Virginia; West Virginia; Wisconsin.

L’iniziativa del Governo Federale americano SelectUSAhttps://www.selectusa.gov/welcome, promuove gli USA come destinazione primaria per gli investimenti a livello globale: supporta, a titolo gratuito, sia le aziende già presenti che quelle che desiderano espandersi a livello commerciale e/o produttivo negli Stati Uniti, indipendentemente dalla dimensione e tipologia del loro investimento.

La partecipazione è gratuita ma con pre-registrazione obbligatoria. L’invito vale per un massimo di tre rappresentanti per azienda.

Non è previsto un servizio di interpretariato. La parte plenaria è in italiano con alcuni interventi in lingua inglese. Si raccomanda a chi richiede gli appuntamenti di partecipare con un/a collega che parli inglese; solo alcuni rappresentanti degli Stati parlano italiano.

Informazioni aggiuntive:

  • La partecipazione è riservata solo alle aziende che hanno investito o desiderano investireNon è prevista la partecipazione di consulenti e professionisti, a meno che non accompagnino loro clienti che hanno investito o hanno in programma di investire.
  • Sono previsti momenti di networking (welcome coffee, buffet lunch, afternoon coffee) oltre agli appuntamenti individuali.
  • Lo staff delle nostre Sezioni Consolari fornirà informazioni a carattere generale sui visti, ma non potrà fornire informazioni su specifiche pratiche di visto.
  • Per maggiori informazioni sui programmi di attrazione degli investimenti offerti dagli Stati partecipanti si prega di cliccare in corrispondenza di ciascuno Stato:

 

Arkansas Colorado Florida Georgia Illinois Indiana Iowa
Kentucky Louisiana Maine Michigan Minnesota Missouri Nebraska
New Jersey New Mexico New York North Carolina Ohio Oklahoma Pennsylvania
South Carolina Tennessee Virginia West Virginia Wisconsin    

  

Il Programma sarà disponibile al più presto.

Modalità di registrazione

Le persone interessate a partecipare ai seminari sono pregate di registrarsi, entro il 12 marzo 2020 al seguente link:

https://connect.eventtia.com/en/dmz/selectusaitaly/website/register

  • Per registrarsi si raccomanda di selezionare “Partecipante” nel campo ‘Attendee Type’, inserire il logo dell’ azienda in formato .jpg e scegliere una password di almeno 8 caratteri (che contenga almeno una maiuscola, una minuscola e un numero).
  • Per richiedere gli appuntamenti individuali si prega di indicare gli Stati di interesse. Faremo il possibile per agevolare tutti gli appuntamenti richiesti.
  • In caso di problemi con la registrazione contattare [email protected]

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese conferma ai nostri uffici (Monica De Carluccio [email protected])




Getting Things Done® – L’ arte della produttività senza stress – 5 MARZO 2020

Il prossimo 5 marzo alle ore 15.00 in Confindustria Salerno si svolgerà “Getting Things Done® – L’ arte della produttività senza stress”, il primo evento in programma al Sud Italia sul metodo GTD®.

Il metodo GTD® comprende le migliori best practices che hanno cambiato la vita e il modo di lavorare di milioni di persone in tutto il mondo.

La partecipazione al workshop, patrocinato da Confindustria Salerno, è gratuita.

Speaker del corso: Luca Gambetti, primo ad aver diffuso il metodo in Italia, è Trainer e Coach di esperienza ventennale di alcune tra le più prestigiose aziende europee.

Ospite speciale: il fondatore del metodo GTD® David Allen in videoconferenza da Amsterdam.

1) Perché partecipare?
Sono due gli elementi chiave per gestire sé stessi e un’organizzazione: essere in controllo ed essere concentrati in modo significativo.
Ambedue i fattori sono a rischio per un numero sempre maggiore di persone, dal momento che la velocità del cambiamento continua ad aumentare nel nostro mondo globale, competitivo e sempre attivo. Mantenere sotto controllo il proprio mondo – dal punto di vista personale, professionale e organizzativo – è una sfida di crescente difficoltà.
C’è un modo per navigare efficacemente in questa turbolenza in modo efficace e sostenibile, ma non si verifica automaticamente. Richiede l’applicazione di specifiche best practice che possono essere apprese, messe in pratica e trasformate in un’abitudine.

2) In cosa consiste?
Nel workshop verranno descritti i principi fondamentali della produttività senza stress del metodo GTD®, applicabili a singoli individui, team e intere imprese che possono essere immediatamente messi in pratica.

3) Cosa si sperimenterà?
• Perché la mancanza di spazio, non la mancanza di tempo, sia il nostro limite fondamentale
• Quali sono i cinque passi per essere in controllo in modo rilassato e mirato
• Come creare lo stato di prestazione ottimale
• Come ottimizzare i sistemi personali per portare a termine le attività più importanti

Registrazioni all’indirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfAcTZ3y8cT_YfLEpmxTg30RB6VuPw5ZfvZZGME6jsyQ1p3RQ/viewform
o via mail a: [email protected]

Disclaimer
“GTD® è un marchio registrato della David Allen Company”
David Allen è l’autore del best-seller mondiale “Getting Things Done”

Allegati

Locandina_GettingThingsDone_5_marzo




partecipazione AGEVOLATA in collettiva ICE allo SPECIALITY FOOD DUBAI 2020. ULTIMI SPAZI DISPONIBILI. Proroga adesioni: 25 febbraio

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud II, destinato alle Regioni del Mezzogiorno, organizza la partecipazione agevolata in formula collettiva allo SPECIALITY FOOD DUBAI, giunto alla sua 10° edizione, in programma dal 6 all’8 aprile 2020.

Sono ancora disponibili gli ultimi spazi ad un costo agevolato per le aziende provenienti dalle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). La scadenza per le adesioni è fissata al 25 febbraio.

La Fiera rappresenta la vetrina ideale per le aziende agroalimentari interessate ad espandere le proprie vendite in questa area geografica, in quanto è focalizzata soprattutto sui cosiddetti prodotti “gourmand” di alta fascia ed è visitata da operatori provenienti non solo dal Medioriente ma anche dal subcontinente indiano ed altri paesi asiatici.

L’offerta ICE Agenzia col Piano Export Sud prevede una POSTAZIONE pre allestita e arredata in OPEN SPACE, all’interno dello stand complessivo di 168 mq, al costo di € 1.000,00 +IVA ad azienda, con una serie di servizi inclusi, nonché azioni di comunicazione e pubblicitarie; Cooking Show e degustazioni in fiera; interpretariato ad uso non esclusivo.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro il prossimo 25 febbraio a questo LINK.

In allegato la circolare con tutti i dettagli.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza ([email protected]).

Allegati

Dubai 6-8 aprile

 

 




ASSONIME – Circolare 2/2020 Plastic tax

Informiamo che è disponibile presso i nostri uffici la circolare Assonime numero 2/2020 “Istituzione dell’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (MACSI)”, completa di allegato.

Il documento analizza le principali caratteristiche e le criticità della misura, con riferimento – in particolare – alla definizione dell’oggetto del tributo, alla sua esigibilità, al procedimento di applicazione, nonché alla sua compatibilità con le direttive comunitarie.

La disciplina prevista dalla legge dovrà, essere attuata con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con il quale saranno definiti nel dettaglio alcuni elementi inerenti alla determinazione dell’imposta e gli adempimenti a carico dei contribuenti. Provvederemo a darne notizie, non appena sarà pubblicato.

Le aziende interessate, possono richiedere copia della circolare inviando una mail a [email protected]

 

 




Rosadigitale PinkTechPower: combattere i pregiudizi – 13 marzo

Il prossimo 13 marzo, alle 19.00, presso la Fondazione Saccone (Centro Direzionale Saccone Via Giuseppe Ungaretti 43 Montecorvino Pugliano (SA)) si terrà l’incontro “PinkTechPower: combattere i pregiudizi”

L’iniziativa è organizzata da Rosadigitale – un’associazione senza scopo di lucro per le pari opportunità di genere in ambito tecnologico – in collaborazione in collaborazione con Fondazione Saccone, Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici e Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation System (DISA-MIS) e Dipartimento di Studi Politici e Sociali (diSPS) dell’Università degli Studi di Salerno e Liceo Classico “T. Tasso” Salerno.

Quest’anno la “Settimana Rosadigitale”, alla sua 5a edizione, con “PinkTechPower”: combattere i pregiudizi”, si rivolge a tutte le imprenditrici, imprenditori, startupper, consulenti, professionisti, insegnati e studenti per raccontare la storia di 4 donne che sono riuscite a trasformare una passione in una attività professionale o in una storia imprenditoriale.

In allegato il programma dei lavori ed il profilo delle 4 speaker.

Allegati

Rosa Digitale – Evento PinkTechPower combattere i pregiudizi versione definitiva