“EMERGENZA COVID -19”:Ordinanza del Presidente della Regione relativa a provvedimenti per limitare il contagio da coronavirus nel Vallo di Diano

ALLE AZIENDE ASSOCIATE DEL VALLO DI DIANO URGENTE!

Ordinanza del Presidente della Regione relativa a provvedimenti per limitare il contagio da coronavirus nel Vallo di Diano EMERGENZA COVID-19 Quarantena per quattro Comuni della Provincia di Salerno. I Comuni interessati dalla quarantena e quindi dal divieto di entrata e uscita sono: Sala Consilina, Polla, Atena Lucana e Caggiano (Vallo di Diano).​ ​ Lo ha stabilito con un’ordinanza (la n.18 del 15 marzo 2020) il Presidente Vincenzo De Luca, visto l’aumento dei contagi verificatosi in questi Comuni e i rischi persistenti nella zona. QUI IL LINK AL SITO DELLA REGIONE PER SCARICARE L’ORDINANZA

http://www.regione.campania.it/regione/it/news/primo-piano/covid-19-ordinanza-di-quarantena-per-4-comuni-del-vallo-di-diano

 

 




EMERGENZA COVID-19: LA REGIONE CAMPANIA PUBBLICA AVVISO RIVOLTO ALLE AZIENDE PRODUTTRICI DI MASCHERINE

Si informa che la Regione Campania ha pubblicato un avviso rivolto alle aziende pronte a produrre mascherine a supporto dell’emergenza #Coronavirus

Se la vostra azienda è in condizione di produrre mascherine con le caratteristiche richieste nella circolare ministeriale, e nel rispetto dell’articolo n.15 del del D.L. odierno, scrivete alla mail [email protected] e alla mail provvisoria della Regione: [email protected].

L’apposita circolare ministeriale, e l’articolo n.15 del Decreto Legge del Governo oggi presentato e in fase di ufficiale pubblicazione, definiscono le specifiche normative per la produzione e la foto dei prodotti che hanno misure in maniera indicativa pari ai dispositivi di protezione “chirurgici” ufficiali (17×9,5 cm – in foto).

Sarà così creata una lista di disponibilità, aggiornata quotidianamente e scaricabile sul sito della Regione, delle aziende produttrici che possono essere contattate, direttamente dalla Regione o da chiunque ne faccia richiesta.

Considerata l’emergenza, Confindustria Salerno invita tutte le sue aziende socie a segnalare le imprese che potrebbero essere coinvolte attivamente in questa iniziativa.

–      Scarica la circolare ministeriale: http://www.regione.campania.it/assets/documents/dd-n-262-del-02-08-2018.pdf

–      Scarica l’art. 15 del dl in fase di approvazione: http://www.regione.campania.it/assets/documents/articolo-15.pdf

– Scarica la foto dei modelli di mascherine: Foto dispositivo chirurgico 17×9,5 cm http://www.regione.campania.it/assets/documents/mascherine.pdf




Emergenza COVID-19/TRASPORTI. Chiusura frontiere Spagna

Informiamo che la Spagna ha deciso la chiusura delle frontiere per far fronte all’epidemia di coronavirus: a partire dalla mezzanotte potranno quindi entrare nel Paese per via terrestre soltanto i cittadini spagnoli, gli stranieri per cause di forza maggiore e le merci al fine di garantire la catena si sostentamento.

 

Lo ha annunciato il ministro spagnolo dell’Interno.

https://elpais.com/espana/2020-03-16/espana-restablece-las-fronteras-y-prohibe-la-entrada-a-los-no-residentes-salvo-causa-de-fuerza-mayor.html




“EMERGENZA – COVID 19” Linee guida Commissione UE per gestione frontiere

Pubblichiamo le linee guida per la gestione delle frontiere, approvate stamattina dalla Commissione europea con l’intenzione di salvaguardare il mercato interno il più possibile, data la crisi sanitaria, coordinando le misure restrittive e quindi la gestione del transito di

merci e persone nei confini interni ed esterni del mercato interno. In generale, la Commissione chiede agli Stati membri di evitare misure che compromettano l’integrità del mercato unico delle merci, in particolare delle catene di approvvigionamento, e  qualsiasi pratica discriminatoria verso i cittadini UE. Benchè la cogenza delle misure sia minima, segnalo che gli ambiti di intervento e di interpretazione sono ampi: trasporto di merci e servizi; fornitura di beni; salute; frontiere esterne; confini interni.

Allegato

20200316_covid-19-guidelines-for-border-management (1)




Emergenza COVID-19 “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020”

Alleghiamo una prima nota illustrativa del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020”. Farà seguito un fac simile che le imprese possono utilizzare per adottare il proprio protocollo a livello aziendale.

Circolare corona 15 marzo 2020 def




Emergenza COVID-19/EXPORT per DPI. Modalità di richiesta delle autorizzazioni

In relazione al Regolamento di esecuzione (UE) 2020/402 della Commissione del 14 marzo 2020, che subordina l’esportazione dei prodotti in oggetto alla presentazione di un’autorizzazione di esportazione, informiamo che – per gli operatori italiani –

l’autorizzazione avverrà online attraverso la piattaforma SIVA, attualmente utilizzata per i documenti di vigilanza. Al momento, dal Mise stanno effettuando le modifiche tecniche per rendere tale mezzo fruibile anche per la richiesta di queste autorizzazioni e ci riserviamo di dare pronta informazione non appena la piattaforma sarà operativa.

 

Il manuale di funzionamento è consultabile a questo link https://siva.mise.gov.it/Guida%20Siva_it/

 

I soggetti intermediari dovranno fornirsi di delega per la richiesta dell’autorizzazione dagli operatori per cui agiscono.

 




Emergenza COVID-19/DOGANE. Ulteriore proroga alla previdimazione dei certificati di origine Eur 1

A seguito dell’emergenza Coronavirus, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – con la nota 12 marzo 2020, prot. n. 8870 – ha concesso un’ulteriore proroga alla previdimazione dei certificati di origine Eur 1 di 60 giorni, a decorrere dal 21 aprile 2020.

Pertanto, fino al 21 giugno 2020 gli esportatori potranno utilizzare la procedura di previdimazione dei certificati di circolazione

Allegato

proroga-eur.1-previdimati.Covid-19_




Emergenza COVID-19/TRASPORTI. Sospensione calendario divieti circolazione domenica 22 marzo 2020

Il MIT, con decreto del 13.03.2020, n. 115, per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19, ha sospeso i divieti di circolazione nei giorni festivi sulle strade extraurbane per i mezzi adibiti al trasporto cose, di massa massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, al momento per domenica 15 e 22 marzo, tuttavia limitatamente ai servizi di trasporto merci internazionale.

Non è preclusa un’ulteriore sospensione gli altri giorni festivi, ma si devono attendere nuove disposizioni del Governo.

Il decreto è reperibile al seguente indirizzo internet del MIT:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2020-03/D.M.%20N.%20115%20SOSPENSIONE%20CALENDARIO%20DIVIETI.pdf

Allegato

D.M. MIT 13.03.2020, n. 115- SOSPENSIONE CALENDARIO DIVIETI 2020




EMERGENZA COVID-19:Fondimpresa – Fondirigenti

Fondimpresa

In merito ai provvedimenti restrittivi adottati dalle autorità competenti e alla determina del Direttore Generale di Fondimpresa con la quale sono state sospese fino al 14 aprile 2020 tutte le attività formative in modalità aula frontale, ad oggi  viene data la possibilità di convertire -nel predetto periodo di sospensione – le attività formative già previste in modalità di aula frontale con modalità in videoconferenza. Tutti i dettagli nell’allegato

Fondirigenti

Per le attività in corso rivolte ai dirigenti che prevedono la modalità aula frontale – attualmente sospese con provvedimento Emergenza Covid-19 – si segnala la possibilità di proseguire le attività in corso utilizzando la formazione a distanza, in tal caso basta comunicazione alla mail  [email protected] l’attivazione di modalità alternativa.

Allegato

DeterminaDGprovvRestrittiviCoronavirus_doc




Emergenza COVID-19: Convalida dimissioni/risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite il proprio portale, rende noto che a seguito delle misure di contenimento del contagio COVID-19, introdotte con DPCM dell’8 e 9 marzo 2020, è disponibile on line il modulo di richiesta “a distanza” del provvedimento di convalida delle dimissioni o risoluzione consensuale del rapporto di lavoro per lavoratrici madri e i lavoratori padri di figli fino a tre anni di età (ex art. 55 D.Lgs. 151/2001).

Il modulo, in allegato, sarà utilizzabile soltanto per la durata del periodo emergenziale, in sostituzione del colloquio diretto della lavoratrice o del lavoratore con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente.

Il modello compilato in ogni sua parte dalla lavoratrice o dal lavoratore interessato e da questi sottoscritto, dovrà essere trasmesso a mezzo posta elettronica all’Ufficio territorialmente competente, individuato in base al luogo di lavoro o di residenza del lavoratore o della lavoratrice interessati, unitamente alla copia di un valido documento di identità e della lettera di dimissioni/risoluzione consensuale debitamente datata e firmata.

Allegato

Modello richiesta on line convalida dimissioni madri e padri- periodo emergenziale COVID-19