Emergenza Covid-19: Decreto Legge 17 marzo 2020 n° 18 “CURA ITALIA”

Troverete al seguente link https://drive.google.com/file/d/10mKprDkbRD-0Jvu3gHfQ-6Xv2NX-HO-M/view il Decreto Legge 17 marzo 2020 n° 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020.

 

Nell’attesa di inoltrare le note di dettaglio sulle misure di interesse per le imprese, in fase di elaborazione, ricordiamo che gli uffici di Confindustria Salerno sono a disposizione per assicurare, in modo puntuale, il supporto necessario su tutte le principali tematiche.

 

Coordinatrici

Monica De Carluccio– Attività Associative – 089200810 [email protected]

Angelica Agresta – Organizzazione Interna – 089200814 [email protected]

 

Lavoro – ammortizzatori sociali – salute e sicurezza

Giuseppe Baselice – 089200829 [email protected]

Francesco Cotini – 089200815 [email protected]

 

Credito e finanza – supporto agli investimenti – fiscale – trasporto merci – affari legali

Marcella Villano – 089200841 [email protected]

 

Ambiente – privacy- aree industriali

Mariarosaria Zappile – 089200842 [email protected]

 

Internazionalizzazione

Monica De Carluccio – 089200810 [email protected]

 

trasporto pubblico locale – servizi innovativi

Massimiliano Pallotta – 089200837 – [email protected]

 

Relazione con gli associati

Oreste Pastore – 089200812 – [email protected]

Gaia Longobardi – 089200818 – [email protected]

 

Comunicazione e rapporto con i media

Vito Salerno – 089200830 – [email protected]

Raffaella Venerando – 089335408 – [email protected]

Gaia Longobardi – 089200818 – [email protected]

 

Turismo

Angela Amaturo – 089200821 – [email protected]

 

Formazione

Marcella Anzolin – 089200854 – [email protected]

 

Amministrazione

Massimiliano Braggio – 089200819 – [email protected]

 

Servizi informatici

Michele Vicidomini – 089200822 – [email protected]

 

Segreteria Generale

Fabiana Capasso – 089200820 – [email protected]

Annamaria Laurenzano – 089200838 – [email protected]

 

Cordiali saluti




Emergenza COVID-19/Call UE straordinaria per identificare nuovi agenti terapeutici e sistemi diagnostici precoci efficaci ed affidabili. Presentazione progetti entro il 31 marzo 2020

L’Innovative Medicine Initiative 2 Joint Undertaking (IMI 2 JU) ha pubblicato la call for proposals numero 21 straordinaria, dedicata al Coronavirus (COVID-19) “Development of therapeutics and diagnostics combatting coronavirus infections”. IMI2 è un

partenariato pubblico-privato (PPP) tra l’Unione europea, rappresentata dalla Commissione europea, e l’EFPIA (European Federation of Pharmaceutical industries and Associations) che rappresenta gli interessi delle industrie e delle associazioni farmaceutiche europee. La call mira ad identificare nuovi agenti terapeutici e sistemi diagnostici precoci efficaci ed affidabili. I progetti dovranno perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi: • sviluppo di antivirali e di altri tipi di terapie per affrontare rapidamente l’attuale epidemia di COVID-19; • sviluppo di agenti terapeutici per rispondere alle attuali e/o future epidemie di coronavirus; • sviluppo di sistemi diagnostici che garantiscano una rapida valutazione sulla base delle tecnologie esistenti; • sviluppo di strumenti rapidi e affidabili che vadano oltre lo stato dell’arte per la rilevazione del COVID-19 in persone che presentano sintomi. Il budget messo a disposizione da IMI2 per questa call è pari a 45 milioni di euro, mentre il contributo del consorzio EFPIA e dei partner associati a IMI2 sarà determinato in base alle proposte progettuali selezionate. Per la presentazione dei progetti è prevista una procedura a uno stage. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 31 marzo 2020. Alleghiamo la scheda di approfondimento e il bando ufficiale.

Allegati

Scheda di approfondimento IMI2 call Development of therapeutics and diagnostics combatting coronavirus infections

IMI2 Call 21 Coronavirus – Call text_final

 




Emergenza COVID-19/Regione Campania a sostegno delle aziende

Informiamo che la Giunta Regionale, nella riunione di oggi, ha dato disposizione a tutte le Direzioni e a tutte le strutture che gestiscono risorse regionali, di facilitare al massimo i pagamenti.

Al fine di sostenere le aziende, la Regione intende facilitare i pagamenti anche derogando alle tempistiche contrattuali sottoscritte, con l’obiettivo di immettere nel circuito economico tutte le risorse possibili ed essere così vicini alle aziende in questo momento di grande crisi. La delibera estende inoltre gli stessi indirizzi anche agli enti strumentali e alle società in house della Regione, agli enti locali ed ASL che utilizzano fondi regionali, affinché le procedure semplificate di pagamento siano adottate celermente. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.




Emergenza COVID-19/on line il nuovo modello di autodichiarazione in caso di spostamenti

Sul sito del Ministero dell’Interno è disponibile il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l’interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 1, comma 1, lett. c) del

D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus “COVID-19”.

Il nuovo modello prevede anche che l’operatore di polizia controfirmi l’autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall’onere di allegare all’autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.

Allegato

modulo-autodichiarazione-17.3.2020

 




Emergenza COVID-19/AGEVOLAZIONI: proroga bandi UE

Inoltriamo la faq pubblicata oggi sul portale della Commissione europea con la quale, rispondendo a richieste avanzate anche da Confindustria, si chiarisce che si procederà ad una proroga delle scadenze dei bandi previste da ora al 15 aprile, ad eccezione per quelli inerenti tematiche legate al Coronavirus (quindi Imi e EIC).

Informazioni specifiche sulle prossime scadenze saranno pubblicate sul sito Funding and Tenders Portal.

Con l’occasione, vi informiamo che Confindustria sta lavorando con il Mise e il Mur per una possibile moratoria su rientri e scadenze dei progetti finan

ziati con i diversi strumenti di agevolazione.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.




Emergenza COVID-19/TRASPORTI: dalla mezzanotte scorsa chiusi altri 5 valichi tra Ticino e Italia

Dalla scorsa mezzanotte, altri cinque valichi minori tra Ticino e Italia sono chiusi. Questa misura va ad aggiungersi a quella applicata lo scorso 11 marzo a nove valichi.

I cinque valichi interessati sono quelli di Arogno, Brusino, Pizzamiglio, Camedo e Fornasette.

Il nuovo provvedimento è stato deciso ieri dallo Stato maggiore cantonale di condotta (Smcc), unitamente all’Amministrazione federale delle dogane (Afd), al fine di arginare la diffusione del coronavirus in Svizzera e proteggere la popolazione e l’assistenza sanitaria, indica una nota dello Smcc diramata ieri sera. La misura fa seguito alla decisione del Consiglio federale di proclamare lo stato di «situazione straordinaria» a partire proprio dalla scorsa mezzanotte.




AUTOTRASPORTO – RIMBORSO ACCISE: nuove modalità di compilazione

L’Agenzia delle Dogane, con nota del 12 marzo scorso, prot. 74668/RU, ha fornito chiarimenti sulla determinazione del credito d’imposta, conseguente alle disposizioni contenute nell’art. 8, comma 1, del DL 124/2019, conv. in L. 157/2019.

 

Tale articolato, integrando il comma 4 dell’art. 24-ter del D.Lgs. n. 504/95, ha disposto “una soglia” entro la quale, a decorrere dal 1° gennaio 2020, il beneficio può essere riconosciuto agli esercenti trasporto merci e talune attività di trasporto persone.

 

L’acquisto di gasolio deve essere sempre comprovato tramite fattura e il limite quantitativo da cui discende l’importo massimo rimborsabile è stato individuato in un litro di gasolio, consumato da ciascuno dei veicoli aventi titolo, per ogni chilometro percorso. Pertanto, come già anticipato l’Agenzia delle Dogane nella nota del 19.12.2019, l’importo a credito ammissibile deve essere calcolato non solo a partire dai litri consumati ma anche in base ai chilometri percorsi nel trimestre solare, quali dichiarati dall’esercente ai fini del rimborso. in esame.

 

Particolari specificazioni per la compilazione della richiesta di rimborso riguardano i cd. mezzi speciali.

 

Infine, la nota precisa che l’esercente attività trasporto merci deve tenere nella propria contabilità aziendale un prospetto riepilogativo trimestrale, da esibire su richiesta dell’Ufficio delle dogane, contenente determinate informazioni per ciascun semirimorchio/rimorchio di cui è intestatario (targa; capacità del serbatoio; lettura del contatore registrata alla fine del trimestre solare; nel caso in cui i semirimorchi/rimorchi siano oggetto di servizi di traino da parte di veicoli nella disponibilità di altro esercente anche targhe dei trattori o unità motrici da cui è stato trainato nel trimestre).

La nota, che alleghiamo, è anche reperibile al: https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/5460838/nota+n.+74668RU.pdf/a2f57131-4012-4efb-9f0a-848c682a03ec

Allegato

Agenzia _Dogane nota n. 74668RU-12.03.2020-rimborso nuove modalità compilazione

 




Emergenza COVID 19, Fac-simile protocollo aziendale e informativa trattamento dati personali.

Facendo seguito alla nostra comunicazione di ieri,  vi trasmettiamo il fac-simile per l’adozione, in ogni singola impresa, del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19, sottoscritto il 14 marzo scorso.

Unitamente al fac-simile del Protocollo aziendale inoltriamo anche un fac-simile per l’informativa sul trattamento dei dati personali da utilizzare per l’accesso di terzi negli ambienti aziendali.

Allegati

fac simile protocollo aziendale rev.3 (2)

Modello Informativa – Trattamenti Protocollo anti contagio




Indagine Confindustria sul Lavoro – proroga scadenza

Vi informiamo che a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19, la scadenza originariamente fissata al prossimo 20 marzo per l’invio del questionario nell’ambito dell’Indagine Confindustria sul Lavoro, è prorogata al prossimo 17 aprile.

 

Come noto, l’Indagine, oltre a raccogliere dati sulla dinamica dell’occupazione e sull’orario di lavoro (da cui si possono calcolare, tra l’altro, i tassi di assenteismo), include domande sulla diffusione della contrattazione aziendale e sull’erogazione di premi variabili e di beni/servizi di welfare.

 

Si trasmette nuovamente in allegato il questionario che, debitamente compilato, dovrà essere inviato all’indirizzo [email protected].

Allegato

Questionario Indagine Lavoro 2020




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – febbraio 2020

TFR

A febbraio 2020 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,5.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a febbraio 2020 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2019, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,0025.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 29 febbraio 2020.

Allegati

Tabella+Crediti+lavoro_febbraio20_160320_Confindustria

Tabella+TFR_febbraio20_160320_Confindustria-2