AGROALIMENTARE: partecipazione AGEVOLATA in COLLETTIVA italiana alla fiera “WORLD FOOD MOSCA 2018”– dal 17 al 20 settembre 2018. Adesioni entro l 8 giugno pv

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud organizza una partecipazione collettiva alla 27° edizione della fiera “World Food Mosca” www.world-food.ru/en-GB  – in programma a Mosca, Russia dal 17 al 20 settembre 2018.

Le adesioni vanno inviate entro l’8 giugno p.v.

Il costo di partecipazione è notevolmente agevolato rispetto ai costi ordinari, grazie ai contributi del PES 2/Piano Export Sud.

Target e condizioni di adesione

La partecipazione è riservata alle aziende del settore Agroalimentare provenienti dalle Regioni: Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Campania.

I prodotti esposti dovranno essere esclusivamente di origine italiana; è esclusa la possibilità di esporre prodotti di altre ditte non partecipanti alla fiera.

È necessaria la presenza in Fiera del titolare dell’azienda o di un suo delegato in grado di condurre trattative commerciali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

L’ICE ha opzionato un’area complessiva di circa 400 mq.

Le aziende possono beneficiare di una POSTAZIONE in open space di circa ca. 7,5 mq. al costo di  euro 650,00 + IVA

La quota di partecipazione comprende:

  • affitto area espositiva;
  • postazione arredata all’interno della collettiva ICE;
  • inserimento nella brochure illustrativa Piano Export Sud;
  • inserimento nel Catalogo Ufficiale della Fiera e nel catalogo nella Collettiva ICE (una pagina);
  • campagna stampa e comunicazione;
  • show cooking giornalieri che si terranno presso l’area servizi ICE, in occasione dei quali è previsto anche l’utilizzo dei prodotti delle ditte partecipanti;
  • servizio interpretariato comune per i partecipanti;
  • servizi generali (pulizia, vigilanza, etc.);
  • assicurazione campionario in Fiera;
  • servizio di assistenza in Fiera del personale ICE;
  • allacci e consumi elettrici standard

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio del proprio personale presente in fiera e le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio materiale promozionale.

 

Tempi e Modalità di adesione

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro l’8 giugno accedendo a questo link

A conclusione della registrazione ONLINE, l’azienda riceverà una email di conferma con istruzioni e modulo di adesione già compilato che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO 06-89280323 o via mail ad [email protected].

La fattura sarà trasmessa all’Azienda trascorsi 10 gg dall’invio, da parte dell’ICE-Agenzia, della lettera di ammissione all’iniziativa con indicazione dello spazio assegnato.

Per ulteriori dettagli e per la scheda di adesione, invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegati

circolare PES-WFM 2018




Bitcoin, Altcoin e I.C.O.: i segreti del mondo delle criptovalute

Il prossimo 23 maggio alle ore 17.30 al SELLALAB Salerno (Corso Garibaldi, 203 – Salerno) si terrà il workshop “BITCOIN, ALTCOIN E I.C.O”, un pomeriggio dedicato a scoprire il funzionamento e le implicazioni del mondo delle criptovalute.

Marco Coda, specialista cryptocurrencies del Gruppo Sella, durante l’incontro introdurrà ai partecipanti Bitcoin, descrivendone i principi, funzionamento ed evoluzione futura, focalizzandosi in particolar modo sulle opportunità ed i rischi di utilizzare questa criptovaluta, sulle differenze che la contraddistinguono dal resto delle valute virtuali, che ne hanno permesso la diffusione e adozione anche a supporto dello sviluppo di nuovi modelli di business. 

L’attenzione poi si sposterà sull’analisi delle criptovalute alternative rispetto al bitcoin, dette altcoin, e alle differenze, vantaggi e svantaggi rispetto a questo. 

Infine verrà trattato il tema delle I.C.O. (Initial Coin Offering), spiegando in che cosa consistono e come funzionano. 

Per partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione online

 




Rapporto periodico situazione del personale maschile e femminile 2016 – 2017: disponibile il modello allegato al DM 3 maggio 2018

Facciamo seguito alla nostra informativa del 7 maggio scorso per segnalarVi che nel sito del Ministero del Lavoro (Sezione Normativa) è stato reso disponibile il modello allegato al decreto ministeriale del 3 maggio 2018,  in conformità al quale dovrà essere redatto in modalità esclusivamente telematica il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile, ai sensi dell’art. 46 del decreto legislativo n. 198 del 2006.

Si ricorda che alla consigliera o al consigliere regionale di parità è attribuito dal servizio informatico un identificativo univoco per accedere ai dati contenuti nei rapporti trasmessi dalle aziende, aventi sede legale nel territorio di competenza, al fine di poter elaborare i relativi risultati (che saranno successivamente trasmessi alla consigliera o al consigliere nazionale di parità, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri).

La redazione del rapporto e il salvataggio a sistema dello stesso equivalgono, quindi, alla trasmissione del rapporto alla consigliera di parità regionale.

Una copia del rapporto, unitamente alla ricevuta, dovrà essere trasmessa con modalità telematica anche alle rappresentanze sindacali aziendali.

In fase di prima applicazione delle nuove modalità adottate con il decreto in esame, limitatamente al biennio 2016-2017, il termine di trasmissione del rapporto è stabilito al 30 giugno 2018.

Per i bienni successivi, il termine di trasmissione è confermato, invece, al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.

Il decreto del 3 maggio scorso abroga il decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 17 luglio 1996 dalla sua data di entrata in vigore.

Allegati

DM Rapporto periodico 3 maggio con tabelle accluse




AGEVOLAZIONI: Voucher per la digitalizzazione e ammodernamento tecnologico delle Micro e PMI – integrazione risorse

In riferimento alle nostre precedenti news sullo strumento in oggetto, informiamo che il MISE ha disposto l’integrazione della dotazione finanziaria dei voucher per la digitalizzazione delle micro e PMI di ulteriori 242,5 milioni di euro.

Le risorse complessivamente disponibili per la concessione del contributo sono, quindi, pari a 342,5 milioni di euro.

Nei prossimi giorni verrà comunicato l’importo del voucher concedibile a ciascuna impresa per la realizzazione dei progetti di digitalizzazione e di ammodernamento tecnologico proposti. Provvederemo ad aggiornarvi non appena pronto il decreto del MISE.




LE NOVITA’ FISCALI DI APRILE 2018 (chiarimenti perizia giurata iper ammortamento, obbligo fatturazione elettronica cessione carburanti, detrazione spese acquisto carburanti e lubrificanti, etc)

Alleghiamo la circolare predisposta dall’Area Fisco di Confindustria relativa alle principali novità fiscali di interesse per le imprese relative al mese di aprile 2018.

*****

IRES/IRPEF

  1. Iper-ammortamento: chiarimenti sui termini di acquisizione perizia giurata (Ris. n. 27/E/2018)
  2. Decadenza termini accertamento per quote ammortamento (Cass. n. 9993/2018)

IVA

  1. Obbligo di fatturazione elettronica: provvedimento attuativo e chiarimenti per le cessioni di carburanti per autotrazione (Provv. n. 89757/2018 e Circ. n. 8/E/2018)
  1. Detrazione spese acquisto carburanti e lubrificanti (Provv. . 73203/2018)
  1. Decreto attuativo Gruppo IVA (DM 6 aprile 2018)
  1. Pro rata IVA: rileva l’attività effettivamente svolta (Cass. n. 9670/2018)
  1. Corte UE: sì alla detrazione, anche se successiva ad un’attività di controllo (Causa C-81/17)

VARIE

  1. Approvati i primi 69 Indici sintetici di affidabilità fiscale (DM 23 marzo 2018)
  1. Agevolazioni in favore delle PMI e dei professionisti localizzati nelle Zone franche urbane (Circ. MiSE n. 172230/2018)
  1. Accesso tramite SPID ai servizi telematici dell’Agenzia (Provv. n. 75242/2018)
  1. Pagamenti PA: chiarimenti della Ragioneria generale (Circ. n. 13/2018)

AIUTI DI STATO

  1. La CE approva il regime per gli investimenti produttivi nelle aree colpite dai terremoti del 2016 e 2017 (IP/18/2841)

ATTIVITÀ DELL’AREA

  1. Seminari Legge di Bilancio 2018
  1. Gruppo tecnico Fisco

Allegati

CMensileAprile2018

PROVVEDIMENTO+N_73203+DEL+04-04-2018




Slide sulla seconda giornata informativa sul REGOLAMENTO PRIVACY 2016/679/UE

Si informa che sono state pubblicate le slides sulla seconda delle tre giornate di approfondimento sul REGOLAMENTO PRIVACY 2016/679/UE, svoltasi in data 10 maggio in sede.

Allegati

Slide 2° giornata Privacy




Info: Bando ISI 2017

Come noto il Bando ISI 2017 destina alle imprese € 249.406.358 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Lo stanziamento relativamente alla Regione Campania è pari a complessivi 23.684.422 euro suddivisi nei seguenti 5 Assi:
• Asse 1 per i progetti di investimento (all.1 del bando) e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (all.2 del bando) 8.194.534 euro;
• Asse 2 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (all.3 del bando) 8.357.619 euro;
• Asse 3 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (all.4 del bando) 4.916.721 euro;
• Asse 4 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (all.5 del bando) 702.735 euro;
• Asse 5 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (all.6 del bando) 1.512.813 euro a sua volta così suddiviso: – Asse 5.1 per la generalità delle imprese agricole euro 1.212.418; – Asse 5.2 riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, euro 300.395.
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.
Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse 2) posso partecipare anche gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico Isi 2017. 

Per la presentazione della domanda, possibile on line dal 19 aprile 2018, viene confermato lo strumento del bando a sportello, secondo quanto previsto dal D.Lgs 123/1998.
Nel merito le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sotto indicate:
1. progetti di investimento;
2. progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
3. progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
4. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
5. progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (codici ATECO 2007: C16, C23.2, C23.3, C23.4);
6. progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

In riferimento ai finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3, 4 sono escluse le imprese che hanno ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo relativamente agli avvisi pubblici ISI Inail 2014, 2015 e 2016 e al Bando Inail Fipit 2014.
Per i soggetti destinatari dei finanziamenti di cui all’Asse 5, è necessario non aver ottenuto, a seguito di verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda online, il provvedimento di ammissione al finanziamento per l’Avviso ISI Agricoltura 2016.
Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’iva.
Per l’Asse 5.1 il contributo in conto capitale è pari al 40%, mentre per i destinatari dell’Asse 5.2 è pari al 50%. Il contributo massimo erogabile per le tipologie di progetti ricompresi negli Assi 1, 2 e 3 è pari a € 130.000,00 ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro.
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.
In riferimento all’Asse 4 il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000 euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000 euro.
Per l’Asse 5 invece il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000 euro ed il finanziamento minimo è pari a 1.000 euro.
La partecipazione al Bando ISI 2017 si articola in tre fasi:
1) Prima fase Dal 19 aprile 2018, fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018, nella sezione “Accedi ai servizi on-line” del sito Inail le imprese registrate hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consente di: • effettuare simulazioni relative al progetto da presentare; • verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità; • salvare la domanda inserita; • effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”. Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande. Dal 7 giugno 2018 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca. La medesima procedura, attraverso un’apposita funzionalità, rilascerà un documento contenete tale codice che dovrà essere custodito dall’impresa ed utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico.
2) Seconda fase Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download. Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 7 giugno 2018. Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro 14 giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio delle domande.
3) Terza fase Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’ Inail, entro e non oltre il termine di 30 giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto. Vi ricordiamo che al fine di richiedere la condivisione dei progetti all’Organismo Paritetico Provinciale istituito presso Confindustria Salerno, volta ad ottenere il punteggio aggiuntivo di 13 punti, è necessario compilare ed inviare la scheda allegata entro il 18 Maggio 2018 alla mail: [email protected]. L’Organismo Paritetico Provinciale, accoglie le richieste pervenute ed entro il prossimo 23 Maggio rilascerà il documento di condivisione (allegato E 1 del Bando) utile per ottenere tale punteggio aggiuntivo.

Allegati

BANDO_ISI_2017




FINANZA – AIM Italia Conference 2018 c/o Borsa Italiana, Milano, 28 maggio pv, ore 14.30

Informiamo che il prossimo lunedì 28 maggio, alle ore 14.30, presso Palazzo Mezzanotte – Piazza degli Affari 6, Milano, avrà luogo la prima edizione dell’AIM Italia Conference.

Sarà un’occasione di incontro con società quotate e comunità finanziaria per vivere il mercato AIM Italia e comprendere le opportunità di quotazione per le PMI.

Alleghiamo il programma dei lavori, e invitiamo le aziende interessare a partecipare a registrarsi compilando il form disponibile al seguente link di registrazione.

Allegati

AIM Italia Conference 2018 Milan_Programma




Collettiva agevolata ICE allo Speciality food Festival Dubai 2018, 30 ottobre/ 01 novembre 2018

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, destinato alle Regioni del Mezzogiorno organizza la partecipazione agevolata allo SPECIALITY FOOD FESTIVAL, in programma DUBAI dal 30 ottobre all’1 novembre p.v.

L’evento è destinato a azienda agroalimentari e prodotti esposti dovranno essere esclusivamente di origine italiana.

L’offerta prevede una POSTAZIONE pre allestita e arredata in OPEN SPACE al costo di € 1.250,00 +IVA ad azienda, con una serie di azioni di comunicazione e servizi inclusi, nonché Degustazioni e show cooking tenuti in un apposito Spazio Food Lab; Seminari nell’apposita Area Seminari; Interpretariato ad uso non esclusivo.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro il prossimo 30 maggio a questo link: ADERISCI

 In allegato la circolare con tutti i dettagli.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza ([email protected])

Allegati

CIRCOLARE PES SPECIALITY FOOD_ DEF




Protocollo d’Intesa “Patto per la crescita della Campania”

Il prossimo 16 maggio alle ore 15.00 a Fisciano, presso la Sala Conferenze dell’Ateneo salernitano, si terrà la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa “Patto per la crescita della Campania” tra Confindustria Salerno, Confindustria Avellino, Unicredit e Università degli Studi di Salerno.

A seguire si svolgerà una Tavola Rotonda sul tema “Innovazione, finanza e sinergia come fattori-chiave per la crescita del territorio”.

Si allega il programma dei lavori, invitando le aziende interessate a prendere parte all’iniziativa.

Allegati

Programma firma Protocollo Patto per la Crescita