Algeria – sospensione delle importazioni – lista aggiornata prodotti

La nostra Ambasciata ad Algeri ci informa che il Ministero del Commercio algerino ha, con decreto 18-139 e decorrenza 21 maggio 2018, ha sostituito (v. art. 1) la lista dei prodotti sospesi all’importazione, aumentandola a 877 posizioni tariffarie (nella vecchia lista erano 851). Sono stati inseriti prodotti finiti (tra cui parmigiano,yogurt, burro, pesce congelato; prodotti

per l’igiene; marmo, granito, travertino; trattori agricoli; ceramiche; elettrodomestici; ecc.) ed eliminati (e quindi riammessi all’importazione) componenti necessari alla produzione locale.  In allegato il testo del Decreto contenente la lista dei prodotti interessati dalla sospensione all’import.

Si attira l’attenzione sul contenuto dell’art. 2. che esclude dal provvedimento le merci aggiunte alla lista spedite prima della data di pubblicazione del Decreto.

Di seguito il link del Ministero del Commercio:ga

https://www.commerce.gov.dz/actualites/liste-des-produits-interdit-a-l-importation
 

Allegati

DE 19-139 del 21.5.2018- Lista prodotti in sospensione di importazione – 21 maggio 2018




BUSINESS SPEED DATE – Incontri BtoB tra le Aziende del Settore Metalmeccanico – Sede Confindustria Salerno 13 giugno 2018, ore 15:00

Il prossimo 13 giugno 2018, dalle ore 15:00, presso la sede di Confindustria Salerno, si terrà il BUSINESS SPEED DATE del Settore Metalmeccanico.

Con questa iniziativa la Presidenza (in particolare il Vice Presidente Delegato al Marketing Associativo, Carmine Alfano) si propone di migliorare la conoscenza reciproca tra gli imprenditori, con una formula particolarmente innovativa di interazione.

Lo SPEED DATE: Che cos’è?

Lo “speed date” è comunemente uno strumento usato per incontrare “al buio”, cioè senza conoscerle prima, persone di sesso opposto. Diverse persone in una unità di tempo ben definita. Se dal primo breve incontro nasce un interesse più profondo, potrà essere approfondito in seguito.

 

Lo SPEED DATE “BUSINESS”

Le aziende che parteciperanno al Business Speed Date METALMECCANICO in poco tempo effettueranno un elevato numero di incontri con altre aziende appartenenti a diverse categorie e con diverse esigenze, ma potenzialmente “interessanti”.

Tra queste, potrebbe esserci un nuovo cliente o un nuovo fornitore! Un nuovo partner!

Questa formula di incontro veloce ha l’obiettivo di favorire la conoscenza tra imprese e agevolare il business in modo dinamico, divertente ed efficace.

 

COSA SUCCEDE?

Nello Speed Date versione “business” i partecipanti sono fatti sedere lungo un tavolo in due file una di fronte all’altra per presentare la propria azienda alla persona immediatamente di fronte e conoscere l’Azienda dell’interlocutore, in 5 minuti totali.

Tutti gli incontri iniziano simultaneamente.

Ogni 5 minuti un segnale stabilirà il cambio postazione: infatti, scaduto il tempo, i partecipanti da un lato del tavolo si alzeranno per accomodarsi al posto accanto e conoscere il nuovo interlocutore che avrà di fronte, e così via, fino a quando tutti non avranno incontrato tutti.

20 incontri dureranno – quindi – al massimo 100 minuti.

Non esiste un’Agenda pre-definita di appuntamenti.

Il seguito di business è lasciato all’interesse che è scaturito dalla prima breve presentazione.

In una cartellina da noi predisposta sarà fornita una scheda preintestata che ad ogni incontro ciascuno potrà lasciare all’interlocutore, il quale potrà lì appuntarsi le proprie impressioni ed i dati raccolti.

Per motivi organizzativi, l’iniziativa è riservata a 20 Aziende.

In caso di un numero superiore di adesioni, sarà organizzato un secondo appuntamento.

Per aderire, compilare la scheda allegata e inviarla ai recapiti ivi indicati.

Allegati

Adesione_SpeedDateMM2018




IMPRESE ENERGIVORE – nuova disciplina decreto MISE 21 dicembre 2017

Ricordiamo che, con decreto 21 dicembre 2017, il Ministero dello Sviluppo Economico ha ridisegnato la nuova disciplina per le imprese energivore. Una misura importantissima che, si stima, porterà oltre tremila imprese ad accedere ai nuovi benefici, per un risparmio complessivo di circa 1 miliardo e 700 milioni di euro.

Fino all’introduzione dell’articolo 39 del decreto 83/12, la condizione di impresa energivora e le agevolazioni fiscali e parafiscali sull’energia elettrica e il gas ad essa connesse, erano legate ai cumuli di consumo e, quindi, riconosciute alle aziende con elevato utilizzo di energia, dovuto principalmente alle grandi dimensioni delle imprese.

Con l’introduzione della disciplina nel 2012, in conformità a quanto disposto a livello europeo, il concetto di “imprese a forte consumo di energia” non viene più correlato alla quantità di energia consumata, ma all’incidenza dei costi energetici sul fatturato o sul valore aggiunto, di fatto allargando la platea delle aziende considerate energivore anche al vasto mondo delle Pmi.

L’attuazione di tale misura ha vissuto però alterne vicende e, soprattutto, un tempo lunghissimo di implementazione in relazione alla procedura di notifica del provvedimento alla Commissione europea per la valutazione della sua compatibilità con le Linee Guida europee sugli aiuti di Stato in tema di energia e ambiente.

Finalmente, il 23 maggio 2017, a più di tre anni dalla notifica da parte dell’Italia, la Commissione europea ha approvato le riduzioni sulle maggiorazioni destinate a finanziare il sostegno alle fonti rinnovabili concesse alle imprese ad alta intensità energetica italiane. Con il decreto 21 dicembre 2017, il Ministero dello Sviluppo Economico ha ridisegnato la nuova disciplina per le imprese energivore. Una misura importantissima che, si stima, porterà oltre tremila imprese ad accedere ai nuovi benefici, per un risparmio complessivo di circa 1 miliardo e 700 milioni di euro.

Nello specifico, possono accedere alle agevolazioni le imprese che hanno un consumo medio annuo di energia elettrica pari ad almeno 1 GWh/anno e che rispettino uno dei seguenti requisiti:

  1. a) operano nei settori minerari e manifatturieri (tra cui, ad esempio, il settore della produzione carta, acciaio, vetro, etc.) ritenuti ammissibili secondo le Linee Guida sugli aiuti di Stato;
  2. b) operano nei settori minerari e manifatturieri non inclusi nell’elenco di cui sopra, ma con un’intensità di scambi extra-Ue di almeno il 4% e con un indice di intensità energetica non inferiore al 20%;
  3. c) oppure sono ricomprese negli elenchi energivore 2013 e 2014 anche se non rispettano i requisiti di eleggibilità, purché assicurino una contribuzione minima a sostegno delle fonti rinnovabili pari almeno al 20% della spesa sostenuta da una impresa simile non agevolata (c.d. “grandfathering clause”).

I livelli di contribuzione alla tariffa A3, a decorrere dal 1° gennaio 2018, sono i seguenti:

per le imprese con i requisiti a e b, caratterizzate da un indice di intensità elettrica su valore aggiunto maggiore o uguale al 20%, il livello di contribuzione agli oneri riconducibili alla tariffa A3 è riportato nella tabella 1 del DM;

per le imprese con i requisiti a, caratterizzate da un indice di intensità elettrica su valore aggiunto inferiore al 20%, e per le imprese con i requisiti c, il livello di contribuzione alla tariffa A3 è riportato nella tabella 2 del provvedimento.

Con riferimento alla costituzione dell’elenco imprese energivore, per il 2018 l’anno di competenza sarà gestito in modo transitorio utilizzando, ai fini della determinazione delle classi di agevolazione pertinenti, i dati che le imprese hanno presentato in sede di dichiarazione per l’anno di competenza 2016.

Evidenziamo che, il risultato raggiunto sul fronte delle energivore elettriche, ha portato il ministero dello Sviluppo economico ad intraprendere un analogo percorso per le aziende “energivore gas”, introducendo con il decreto ministeriale 2 marzo 2018 la definizione di imprese a forte consumo di gas naturale, stabilendone i requisiti e i criteri di identificazione.

 Allegati

decreto_ministeriale_21_dicembre_2017_ agevolazioni_imprese_energivore




IX forum Borsa della Ricerca – 28, 29 e 30 maggio c/o Università degli Studi di Salerno

 

Segnaliamo che i prossimi 28, 29 e 30 maggio avrà luogo presso la sede dell’Università degli Studi di Salerno, il IX Forum della Borsa della Ricerca

IL PROGRAMMA

Lunedì 28 maggio

11.00 – 13.30

Presentazione Ufficiale Borsa della Ricerca – Sala del Senato Accademico

 

Intervengono:

– Tommaso Aiello, Fondazione Emblema

– Aurelio Tommasetti, Università di Salerno

– Silvia Peschiera, IBM Italia

– Fulvio Musto, Comitato Valorizzazione del Dottorato

– TBD, Regione Campania

 

Modera:

– Giuseppe De Filippi, vicedirettore del TG5

 

————————————-

Martedì 29 maggio

8.00 – 18.00

Incontri one to one

 

14.30 – 16.30

Seminario: “Presentazione degli strumenti: Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (PON), Smart & Start Italia e Fondo di garanzia per le PMI” 

a cura del Ministero dello Sviluppo Economico, Sala Stampa Biagio Agnes

 

Introduce e Modera:

– Massimiliano Vesci, Università di Salerno

 

Interventi:

“Il PON IC a sostegno della competitività delle PMI” –  Alessandra De Angelis, Ministero Dello Sviluppo Economico

“Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (PON)” – Antonio Mastroberti, Agenzia delle Entrate e Esilda Caruso, Invitalia

“Fondo di garanzia per le PMI” – Luca La Ragione, Mediocredito Centrale

“Gli incentivi per le startup innovative: Smart&Start Italia” – Riccardo Placitelli, Invitalia

 

16.30 – 18.30

Workshop: “Interventi a sostegno degli investimenti in R&S: strumenti finanziari e agevolazioni per le imprese che investono in innovazione”

a cura di MedioCredito Centrale

Sala Stampa Biagio Agnes

 

Interviene:

– Pier Paolo Proietti, Mediocredito Centrale

————————————-

 

Mercoledì 30 maggio

08.00 – 17.00

Sessione di Pitch e consegna BDR Awards

Aula Magna

 




Finanziamenti per PROGRAMMI di DI INTERNAZIONALIZZAZIONE delle PMI _Incontri di approfondimento per la predisposizione delle domande

Vi ricordiamo che il prossimo 13 giugno si apriranno i termini per l’avvio della richiesta di contributi finalizzati al finanziamento (70%, a fondo perduto, in de minimis) di Programmi di internazionalizzazione delle PMI campane.

Dal 28 giugno sarà possibile avviare la compilazione delle domande, che dovranno essere inviate, telematicamente, dal 13 luglio prossimo (attenzione: varrà l’ordine cronologico, ai fini della valutazione ed ammissione a finanziamento).

Confindustria Salerno, attraverso la propria Servizi, Assindustria Salerno Service Srl – già accreditata all’Albo MISE per i voucher internazionalizzazione – sta organizzando degli incontri one to one con le imprese che intendono accedere alla misura ed essere supportate per la predisposizione dei progetti, la presentazione delle istanze e la successiva gestione dei programma di internazionalizzazione da presentare a finanziamento.

Al fine di calendarizzare gli incontri, invitiamo pertanto a segnalarci l’interesse, restando a disposizione per ogni supporto e approfondimenti.

Allegati

Scheda Bando Regione Campania programmi Internazionalizzazione PMI new ULTIMA




Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazioni d’interesse per lo sviluppo di una convenzione in materia di politiche attive per il lavoro  

Confindustria Salerno, nell’ambito della sua attività di promozione di iniziative per la crescita economica del territorio e nell’ottica di una migliore qualificazione del servizio alle imprese associate, intende costruire un modello di politiche attive per il lavoro provinciale con la collaborazione di un soggetto economico autorizzato a svolgere tale attività.

Al fine di avviare tale nuova iniziativa abbiamo definito un avviso esplorativo (allegato) finalizzato a ricercare all’interno della nostra base associativa la manifestazione di interesse di Agenzie per il lavoro intenzionate allo sviluppo di un percorso sinergico di collaborazione in materia di politiche attive per il lavoro, secondo modalità che saranno comunicate nella fase successiva.

In allegato riportiamo avviso contenente requisiti di partecipazione, modalità operative e termini di presentazione.

Allegati

Avviso per manifestazioni d’interesse




Seminario Disintermediazione finanziaria: il ruolo del fintech e dei circuiti di credito complementare – 31 maggio 2018, c/o SELLALAB

Il prossimo 31 maggio, alle ore 17.30, nella sede del SellaLab (Corso Giuseppe Garibaldi, 203 – Salerno), avrà luogo il seminario “Disintermediazione finanziaria: il ruolo del fintech e dei circuiti di credito complementare”.

L’iniziativa, organizzata dal SellaLab di Salerno con il Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, sarà un’occasione per confrontarsi sul mondo della finanza alternativa, sulle opportunità che crea e rappresenta ed i rischi ad essa connessi.

Le ultime tecnologie in ambito finanziario hanno infatti trasformato i percorsi, le modalità e le possibilità di accesso al credito per le imprese. 

La prima rivoluzione di cui si sta sempre più parlando è rappresentata dal mondo fintech, che ha contribuito in maniera radicale alla digitalizzazione dei processi finanziari e creditizi.

Si parlerà anche di sistemi di circuiti di credito commerciale e di equity crowdfunding.

Per poter partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente link https://www.beecode.it/c/disintermediazione-finanziaria-salerno#descrizione

Di seguito  il programma dei lavori:

17.30 – 17.40 |  Saluti istituzionali – Edoardo Gisolfi , Presidente Gruppo Servizi Innovativi Confindustria Salerno

17.40 – 18.10 | “Fintech e strumenti digitali per il credito“, con Nicola Occhinegro di Brainsfc: lo stato del fintech in Italia, la digitalizzazione dei processi di accesso al credito ed il P2P Lending

18.10 – 18.40 |  “Equity crowdfunding“, con Tommaso D’Onofrio di Action Crowd: verrà fatta una panoramica sul mondo dell’equity crowfunding e spiegate le peculiarità dello strumento

18.40 – 19.10 |  “Circuiti di credito commerciale“, Dott. Pilla di Felix: sarà presentato lo scenario dei circuiti di credito commerciale e lo strumento Felix

 




AGEVOLAZIONI: Iper ammortamento (beni Industria 4.0) – chiarimenti su beni agevolabili e interconnessione

A seguito delle numerose richieste di parere tecnico pervenute in materia di iper-ammortamento, il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare direttoriale del 23 maggio 2018 è intervenuto per fornire chiarimenti sulla portata dei requisiti obbligatori dell’interconnessione e dell’integrazione automatizzata, e sull’applicazione del beneficio a tipologie di beni strumentali materiali non specificati negli esempi nella circolare del 30 marzo 2017 e nelle FAQ pubblicate il 19 maggio e il 12 luglio.

Tra i casi presi in esame dalla circolare, si segnala in particolare il trattamento di:

  • impianti tecnici di servizio agli impianti produttivi;
  • macchine di sterilizzazione impiegate nel settore sanitario;
  • sistemi di illuminazione e dei distributori automatici (c.d. vending machine).

Vengono fornite, inoltre, ulteriori indicazioni per meglio qualificare i concetti di guida automatica e semiautomatica e per chiarire alcune fattispecie riconducibili ai “Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità”.

 Allegati

circolare_23_maggio_2018_177355_iperammortamento




Tessile/ ORIGIN SOUTH: INCOMING OPERATORI ESTERI. Origin Passion and Beliefs, Milano, 10/12 luglio. ADESIONI: entro il 4 giugno pv

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II organizza azioni di supporto a favore delle aziende manifatturiere specializzate nella subfornitura del settore moda, che si terranno presso la Fiera di Milano, Rho (MI), in occasione di “Origin Passion and Beliefs” dal 10 al 12 luglio 2018, in concomitanza con Milano Unica. L’iniziativa si rivolge alle aziende delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

In cosa consiste

L’iniziativa si propone di realizzare una serie di azioni promozionali, tra cui l’organizzazione di incontri B2B con una delegazione di 20 operatori esteri provenienti da Europa, Asia e America, a favore di circa 30 aziende del Sud Italia in occasione di “Origin Passion and Beliefs”.

Presso il Salone Origin sarà organizzato uno spazio dedicato “Origin South”, dove le aziende partecipanti disporranno di un’area espositiva comune, nella quale ciascuna potrà esporre i propri prodotti;

L’ICE-Agenzia disporrà di uno stand informativo, punto di riferimento per le imprese italiane partecipanti. Per assistere gli espositori, sarà presente in fiera un servizio di interpretariato volante

(c.a. 5 interpreti) e il personale di ICE-Agenzia.

Sarà promossa la presenza delle aziende partecipanti con azioni di comunicazioni

Settori target

Saranno ammesse a partecipare all’iniziativa 30 aziende delle regioni target della filiera produttiva del tessile, laboratori e produttori conto terzi del comparto moda con una forte vocazione e tradizione manifatturiera.

Modalità di adesione

La Partecipazione è GRATUITA.

Per partecipare inviare la Scheda di Adesione allegata, completa di tutti i format, debitamente compilati, timbrati e firmati, all’indirizzo email: [email protected].

 

L’ammissione è soggetta alla selezione da parte degli Organizzatori della manifestazione Origin Passion and Beliefs.

Le aziende selezionate riceveranno da ICE-Agenzia la lettera di ammissione.

Successivamente alla formale ammissione sarà invece inviata una CIRCOLARE TECNICO/INFORMATIVA con tutti i dettagli organizzativi dell’iniziativa

Maggiori dettagli sono disponibili nella circolare allegata.

Al fine di consentirci di monitorare con i colleghi degli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane, preghiamo quanti effettueranno la registrazione di darcene cortese comunicazione ([email protected]).

Allegati

8308




RICHIESTA di VOUCHER regionali per la partecipazione a FIERE. ATTENZIONE, PIATTAFORMA APERTA, INVIO DOMANDE DAL 6 GIUGNO. VALE ORDINE CRONOLOGICO

Vi ricordiamo che SI SONO APERTI lo scorso 17 maggio i TERMINI PER LA REGISTRAZIONE sulla piattaforma dedicata e che dallo scorso 27 maggio è possibile avviare la compilazione delle DOMANDE DI FINANZIAMENTO, il cui INVIO dovrà avvenire dal 6 giugno pv (attenzione: varrà l’ordine cronologico di invio!)

Di seguito, vi ricordiamo i dettagli della misura, i termini e le modalità di presentazione dell’istanza

È stato pubblicato sul BURC n. 33 del 7 maggio scorso l’avviso pubblico per l’erogazione di voucher finalizzati alla partecipazione delle PMI campane ad eventi fieristici nazionali ed internazionali, con la modulistica e l’indirizzo della piattaforma Web per la presentazione delle domande.

Di seguito, le informazioni sintetiche relative alla misura:

  • Registrazione su piattaforma web: dal 10° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 17 maggio 2018)
  • Compilazione della domanda: dal 20° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 27 maggio 2018)
  • Invio telematico delle domande: dal 30° giorno successivo alla pubblicazione in BURC della modulistica (avvenuta su BURC del 7 maggio 2018, per cui dal 6 giugno 2018)

 

  • Misura dell’agevolazione: contributi in de minimis, a copertura del 70% delle spese ammissibili, per un massimo di n° 4 voucher, di cui: max 2 per fiere in Italia e Paesi UE, pari a € 3.000/cad; e max 2 per fiere extra UE, pari a € 5.000,00/cad
  • Periodo di ammissibilità: fiere dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019
  • Spese ammissibili: locazione, allestimento, costi di iscrizione fiere, inserimento in catalogo, servizi di hostess e interpretariato, realizzazione di materiale promozionale/informativo, servizi di trasporto.

 

  • CRITERI E MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE:  Procedura valutativa a sportello, seguendo l’ordine cronologico delle domande, in base ai seguenti criteri:
  1. Livello di penetrazione dei mercati esteri;
  2. Settori produttivi prioritari:
  • ● Aerospazio (Settore aeronautico; settore spazio; settore difesa e sicurezza);
  • ● Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile (Sistema dell’industria della cultura; Turismo; Costruzioni ed edilizia);
  • ● Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare (Settore farmaceutico; Settore dei dispositivi medici/biomedicale; Settore del pure biotech; Settore agroindustriale);
  • ● Energia e Ambiente (Settore produzione energia elettrica; Settore conversione e accumulo energia; Settore dispositivi per la misurazione e l’erogazione di energia elettrica; Settore sicurezza del territorio e gestione delle risorse ambientali; Settore bioplastiche e biochemicals); Materiali avanzati e Nanotecnologie;
  • ● Trasporti di superficie, Logistica (Settore automotive; Settore delle costruzioni dei veicoli e dei sistemi di trasporto su rotaia; Logistica portuale e aeroportuale);
  • ● Tessile, Abbigliamento, Calzature.
  1. Livello di innovazione (imprese iscritte nella sezione “Startup Innovativa” o nella sezione “PMI Innovativa” del Registro Imprese);
  2. Imprese dotate di sito internet in plurilingua (ita/eng o altre lingue);
  3. Documentate certificazioni di settore

In allegato, il testo completo del bando, una scheda di sintesi della misura, e la modulistica.

Avviso pubblico voucher fiere

Domanda assegnazione voucher fiere

Modulo richiesta erogazione voucher fiere


Gli uffici di Confindustria Salerno sono a disposizione per garantire approfondimenti e dettagli informativi.

Allegati

bando e modulistica voucher fiere

Scheda bando Regione Campania contributi Fiere_new ULTIMA