FORUM DELLE ECONOMIE di UniCredit – AGROALIMENTARE Mercoledì 6 Novembre 2019 Ore 10:00 Sede CONFINDUSTRIA SALERNO

Confindustria Salerno ospiterà i lavori del workshop FORUM DELLE ECONOMIE – AGROALIMENTARE organizzato da UniCredit.

Start alle ore 10.00 del 6 novembre prossimo, con i saluti introduttivi a cura di Andrea Prete, presidente Confindustria Salerno; Antonio Ferraioli, presidente Anicav, e Roberto Bellavista, Responsabile Area Retail Salerno – UniCredit.
A Luigia Campagna – Industry Advisory, Corporate Sales & Marketing – UniCredit il compito di illustrare scenario e prospettive del settore agroalimentare.
La soluzione UniCredit Easy Export sarà, invece, presentata da Marco Wallner – Head of Corporate Commercial Synergies – UniCredit.
A seguire, una tavola rotonda animata da Nicola Scafuro – Vice Presidente Delegato all’internazionalizzazione Confindustria Salerno; Lino Cutolo – Compagnia Mercantile d’Oltremare; Pasquale Calangelo – La Perla del Mediterraneo, e Aristide Valente – Alma Seges Cooperativa Agricola. A moderarla Leandro Sansone – Responsabile Territorial Relations,CS & Clamis Sud – UniCredit.
Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Vignali – Responsabile Area Corporate Campania Sud, Basilicata e Calabria – UniCredit.

INFO E ADESIONI: Monica De Carluccio 089200810 [email protected]

Allegati

Agenda Salerno 6 novembre




Presentazione del Rapporto “Competitività dell’Agroalimentare nel Mezzogiorno” Sede Università di Salerno, 30 ottobre 2019

Il prossimo 30 ottobre, presso il Campus UNISA di Fisciano, si terrà la presentazione del Rapporto “Competitività dell’agro alimentare nel Mezzogiorno” a cura di CIBUS ed ISMEA Registrazione tramite apposito link.

Si allega il programma dei lavori




OMAN – INCONTRI B2B con imprese omanite – Roma, 4 novembre 2019

Confindustria Assafrica & Mediterraneo – di cui Confindustria Salerno è socia –  che in collaborazione con l’Ambasciata dell’Oman in Italia organizziamo un incontro con una delegazione di imprenditori dell’Oman di alcuni settori focus: turismo, porti, aeroporti, packaging, estrazione mineraria, attrezzature tecnologiche (v. lista allegata), con lo scopo di rafforzare la collaborazione tra aziende omanite e italiane.

All’evento, che si terrà a Roma il 4 novembre presso Confindustria nazionale (Viale dell’Astronomia, 30, Sala A), saranno presenti S.E. l’Ambasciatore dell’Oman in Italia Dr. Ahmed Salim Mohamed Baomar, il Vice Capo Missione Sig. Said Ali Mubarak Al-Yahmadi e 16 imprenditori della zona del Dhofar, interessati ad incontrare le loro controparti italiane.

Le aziende interessate a partecipare all’evento e agli incontri B2B con le aziende omanite dovranno inviare una mail ai nostri uffici ([email protected])  entro il 30 ottobre p.v. indicando i nominativi delle imprese omanite che si vogliono incontrare (max 5).

Ci riserviamo di inviare bozza di programma dei lavori che inizieranno alle 14.30 e termineranno alle 17.30.

Allegati

All. 1

All. 2




CONVENZIONI Confindustria Servizi – Retindustria: aggiornamento offerta EUROPCAR

La convenzione con Europcar, da poco entrata nel circuito delle Convenzioni in favore dei Soci Confindustria, si arricchisce con le tariffe dedicate anche per l’estero su oltre 50 Paesi a livello mondiale. Allegata, l’offerta aggiornata, completa del

documento con le tariffe dedicate per singolo Paese (in Excell)

Allegati

Europcar – Tariffe Estero

Offerta Europcar




Trade War USA-Cina: Esiti ultimo round negoziale e sospensione dell’aumento dei dazi previsto il 15 ottobre

Lo scorso venerdì 11 ottobre le delegazioni di Stati Uniti e Cina, guidate da Steven Mnuchin (Segretario al Tesoro USA) e dal Vice Premier cinese Liu He, hanno raggiunto un primo e parziale accordo commerciale dopo mesi di escalation e minacce reciproche che ha portato alla sospensione sine die dell’aumento dei dazi dal 25% al 30% su 250 miliardi di USD di import statunitense che sarebbe dovuto entrare in vigore il 15 ottobre.

 

I termini dell’accordo – definito dal Presidente Trump “Fase 1” – saranno formalizzati e sottoscritti dalle parti entro la metà di novembre, ma comprendono, come annunciato via twitter dallo stesso Presidente, un impegno da parte della Cina ad acquistare nelle prossime 4-5 settimane maggiori prodotti agricoli statunitensi per un ammontare compreso fra i 40 e i 50 miliardi di USD.

 

Nell’annunciare la tregua, il Segretario al Tesoro Steve Mnuchin ha tuttavia precisato che nessuna decisione è stata ancora assunta rispetto al possibile aumento delle tariffe del 15% su 160 miliardi di USD di beni importati dalla Cina che dovrebbe scattare il 15 dicembre (fra i prodotti colpiti figurano in particolare giocattoli, attrezzature sportive, apparecchiature elettroniche e per telecomunicazioni come laptop, smartphone e accessori bluetooth; rif. nostra news del 02 settembre). Parallelamente non fanno parte dell’intesa le restrizioni all’export di componenti elettroniche made in USA verso Huawei.

 

Sebbene quindi l’accordo raggiunto la scorsa settimana rappresenti un primo passo importante che le comunità d’affari di tutto il mondo attendevano con ansia, larga parte delle questioni che attengono all’offensiva commerciale statunitense nei confronti della Cina ex Section 301 deve ancora essere risolta. Il prossimo appuntamento sul quale si concentrerà l’attenzione degli analisti è il Summit dei Leader dei paesi Asean in programma a Santiago dall’11 al 15 novembre, a margine del quale si terrà un incontro bilaterale fra i Presidenti Trump e Xi Jinping.




Caso Airbus: Autorizzazione formale del WTO all’imposizione di dazi USA su prodotti europei

Il Dispute Settlement Body del WTO, riunitosi nella giornata del 14 ottobre scorso, su richiesta statunitense, ha dato il via libera formale agli Stati Uniti per l’imposizione di dazi compensativi su prodotti importati dall’Unione Europea per un valore annuo di 7,49 miliardi di USD.

 

L’autorizzazione segue la sentenza resa nota il 2 ottobre e il conseguente elenco dei prodotti che saranno oggetto delle nuove tariffe pubblicato nella stessa giornata dallo United States Trade Representative (si vedano a riguardo le nostre news del 02 Ottobre, del 04 Ottobre e del 09 Ottobre). 

 

La pronuncia del DSB – disponibile a questo link – esaurisce ogni formalità richiesta dalla giurisprudenza multilaterale. I dazi compensativi entreranno pertanto ufficialmente in vigore a partire dalle 00.01 eastern time di venerdì 18 ottobre.




4° edizione del Forum di Pietrarsa ?La sfida del Mercato Eurasiatico. Il Corridoio Intermodale Adriatico per il rilancio dell?industria italiana? Trieste 24.10.2019, ORE 10.30.

giovedì 24 ottobre alle 10.30, a Trieste, si terrà la 4° edizione del Forum di Pietrarsa
“La sfida del Mercato Eurasiatico. Il Corridoio Intermodale Adriatico per il rilancio dell’industria italiana”,
organizzato da Confindustria, Confetra e Assoferr.

Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sullo stato delle ferrovie e delle infrastrutture in Italia.
Questa edizione avrà un taglio internazionale, poiché il Paese deve diventare strategico anche fuori dai confini e avviare una collaborazione con i competitors stranieri per creare un sistema di trasporto integrato e interconnesso.
Dopo i saluti iniziali del vice sindaco di Trieste Paolo Polidori e di Massimiliano Fedriga, governatore Friuli-Venezia Giulia, si confronteranno esperti della logistica, dell’industria, del trasporto combinato stradale-ferroviario e Autorità di sistema portuale.
A tirare le conclusioni sarà il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli.

Allegati

ProgrammaPietrarsa




Innovation Days – Le eccellenze del territorio

Il 30 ottobre a Napoli, presso il Complesso monumentale di S. Chiara si terrà l’evento “Innovation Days – Le eccellenze del territorio”.

Si allega il programma dei lavori.

ID_programmaDEM_NAPOLI_www




“IL MARE COME RISORSA – l’innovazione nella blue economy” Confindustria Salerno 22 ottobre

Il prossimo martedì 22 ottobre 2019 alle ore 10.00, si terrà in Confindustria Salerno il Workshop “IL MARE COME RISORSA – l’innovazione nella blue economy”.

Confindustria Salerno è quest’anno impegnata nel partenariato dell’iniziativa comunitaria URBACT/BluAct.

La Città di Salerno, grazie al programma europeo URBACT è membro di una rete di 7 città portuali chiamata BluAct https://www.bluact.eu/ con il comune scopo di acquisire ed adattare la buona pratica riconosciuta alla Città di Pireo dall’Unione Europea per aver valorizzato e rilanciato l’economia del mare tramite una competizione dal nome “Blue Growth Initiative” http://www.bluegrowth.gr/.

A tal riguardo, Confindustria Salerno ha pianificato questo workshop dedicato al tema dell’Economia del Mare e all’imprenditorialità innovativa legata a essa.

Inoltre, in occasione della XIII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, è stata organizzata una competizione rivolta a start up proponenti progetti sull’Economia del mare (www.premiobestpractices.it)

In allegato il programma dei lavori

22_ottobre_blue_conf_sa




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – settembre 2019

 

TFR

A settembre 2019 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,5.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a settembre 2019 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2018, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,0141883.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 settembre 2019.

Allegati

Tabella+Crediti+lavoro_settembre19_161019_Confindustria

Tabella+TFR_settembre19_161019_Confindustria