INTRASTAT – Proroga scadenza presentazione telematica elenchi – 20 giugno 2020

Alleghiamo la Circolare 8/E emanata dall’Agenzia delle Entrate in data 3 aprile 2020 dove – a pag. 23 – è evidenziata la SCADENZA del 20 GIUGNO 2020 per la presentazione degli elenchi mensili INTRASTAT relativi al mese di febbraio 2020.

Tale comunicazione rettifica quanto comunicato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella Nota ADMUC/96781/RU del 20 marzo u.s, in cui la scadenza era prevista al 30 giugno 2020.

Allegato

Circolare 8 Cura Italia_ADM_3_aprile_2020




Emergenza COVID-19/Approvvigionamenti mascherine chirurgiche e FFP2 a norma CE per il sistema industriale: accordo Confindustria – Invitalia

Informiamo che lo scorso 3 aprile, Confindustria e il Commissario straordinario Domenico Arcuri hanno siglato un accordo per rispondere all’emergenza Covid-19, sostenendo la continuità produttiva delle imprese e garantendo la tutela della salute dei lavoratori.

L’intesa – fortemente voluta da Piccola Industria Confindustria nell’ambito dell’attività del Programma Gestione Emergenze da questa guidato – è rivolta a facilitare gli approvvigionamenti di mascherine per il sistema industriale e, tramite le donazioni previste da parte delle imprese, per il sistema sanitario nazionale.

È un risultato ottenuto grazie alla stretta collaborazione tra Confindustria e il Commissario Domenico Arcuri che prevede l’impegno comune su diversi fronti per affrontare l’emergenza Covid-19. Rappresenta, inoltre, una risposta concreta alla forte richiesta proveniente dalle imprese di liberalizzare sempre più l’importazione di mascherine per vincere la concorrenza proveniente dagli altri Paesi.

L’intesa di fatto semplifica le procedure di sdoganamento dei DPI e delle mascherine chirurgiche ordinate dalle imprese associate a Confindustria, tramite gli Accordi Quadro, che Piccola Industria sta siglando con produttori ad elevata capacità produttiva e con gli importatori. Nello specifico, essa prevede:

– la definizione di prezzi standard per l’acquisto da parte degli associati al Sistema Confindustria di DPI e DM, con certificazione valida sul territorio nazionale. I singoli contratti di acquisto vengono poi stipulati direttamente tra le imprese acquirenti e il “fornitore” con cui Confindustria ha siglato l’accordo quadro;

– l’impegno del “fornitore”, per ogni ordine pervenuto dalle imprese associate al Sistema, a donare al Commissario un quantitativo pario al 20% dell’ammontare totale dei DPI e DM ordinati.

Grazie alle offerte attualmente previste dagli accordi già siglati finora da Piccola Industria con Genertec, Giglio Group e Promo Gift, per i cui dettagli rinviamo alle news dedicate, nei prossimi giorni verranno messe a disposizione degli associati circa 2 milioni di mascherine, tra chirurgiche e FFP2, a norma CE con relative certificazioni e schede tecniche, che saranno fornite alle aziende al momento dell’ordine. Proprio in questi giorni la Protezione Civile ha ricevuto le prime donazioni generate dall’accordo siglato da Piccola Industria e Genertec.




COVID-19: Sospensione dei dazi e dell’IVA sull’import di attrezzature mediche provenienti da paesi extra-UE da parte di organizzazioni pubbliche

Nella giornata di oggi 3 aprile, la Commissione europea ha adottato la Decisione n. 2146 con cui sospendere temporaneamente i dazi doganali e l’IVA sulle importazioni dai paesi terzi di dispositivi medici e di protezione necessari a contenere la pandemia da Coronavirus.

Il provvedimento – disponibile in allegato – riguarda nel dettaglio mascherine facciali, dispositivi di protezione, kit di analisi, ventilatori e altre attrezzature mediche e avrà efficacia retroattivamente dal 30 gennaio 2020 al 31 luglio, con la possibilità di ulteriore proroga.

A beneficiare della sospensione saranno tuttavia solo organizzazioni pubbliche (entità statali inclusi gli ospedali, regioni ed enti locali) o organizzazioni filantropiche riconosciute dalla autorità dei singoli stati membri e a condizione che i prodotti importati siano resi disponibili gratuitamente.

Non è pertanto previsto che si applichi a imprese o strutture private.

Allegato

CE Decision 2146 (3 april)




“EMERGENZA COVID-19″Piano socio economico Regione Campania

Il Presidente Vincenzo De Luca – con il contributo delle proposte pervenute da istituzioni locali, gruppi politici, organizzazioni sociali, sindacali e imprenditoriali, istituzioni bancarie, il volontariato e le organizzazioni religiose – ha definito il Piano Socio Economico della Regione Campania contro la crisi, stanziando oltre 604 milioni.

Tra le misure principali assunte dalla Regione si segnala:
1) Contributo alle famiglie con disabili
2) Pensioni al minimo portate a 1.000 euro per due mesi
3) Contributo di 2.000 euro alle imprese commerciali, artigiane e industriali
4) Bonus a professionisti e lavoratori autonomi
5) Bonus alle aziende agricole e delle pesca
6) 30 milioni per il comparto del turismo
Scarica il documento:
Piano Socio Economico della Regione Campania contro la crisi



Emergenza COVID-19/Riconversione produttiva mascherine chirurgiche: elenco laboratori test validi norma 14683

Pubblichiamo la lista aggiornata dei laboratori di prova utili ai test obbligatori delle mascherine chirurgiche, previsti (al punto N.19 dell’allegata nota dell’ISS) per le aziende che hanno operato una riconversione della produzione in tal senso.

 

L’elenco è stato elaborato da Confindustria Dispositivi Medici.

Allegati

laboratori_test_14683.pdf

ISS_produzione mascherine prive di marcatura CE




Emergenza COVID-19/FISCALE Chiarimenti Agenzia delle Entrate su DL Cura Italia

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la circolare n. 8, recante diversi chiarimenti relativi alle misure introdotte dal decreto legge 17 marzo 2020. n.18 (DL Cura Italia).

 

Si tratta di risposte a questioni interpretative che erano state poste all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, anche da parte di Confindustria.

 

Tra le tematiche affrontate, le proroghe e le sospensioni dei termini per i versamenti e gli adempimenti, le misure specifiche a sostegno delle imprese e dei lavoratori (tra cui, il premio ai lavoratori dipendenti), la sospensione delle attività degli enti impositori, nonché quella dei versamenti relativi ai carichi affidati all’agente della riscossione. Sono, inoltre, forniti chiarimenti relativi al trattamento fiscale delle erogazioni liberali.

Allegato

Circolare 8 Agenzia delle Entrate Cura Italia




Emergenza Covid-19: Avviso alle Aziende – proroga della sospensione dei tirocini fino al 4 maggio 2020

Facendo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 12 marzo, Vi informiamo che con nota trasmessa dalla Regione Campania – Prot. 2020/0181046 del 2/04/2020 – in attuazione di quanto disposto dal DPCM dell’ 1/04/2020, si rende noto che:

 

  • tutti i tirocini curriculari ed extracurriculari sono sospesi fino al 4/05/2020, salvo proroghe o nuove disposizioni;
  • è di rimando sospesa l’attivazione di nuovi tirocini;
  • lo smart working non può essere attuato per i tirocinanti in quanto i tirocini non sono assimilabili a rapporti di lavoro.



Webinar gratuito “La gestione della crisi e dei flussi finanziari”

Informiamo che, da oggi, alle ore 11.00, è possibile partecipare, gratuitamente, al webinar dal tema “La gestione della crisi e dei flussi finanziari”, organizzato da Assiteca.

L’iniziativa, che prevede diversi incontri, le cui date saranno comunicate nel corso delle attività, avrà lo scopo di fornire strumenti utili, in termini di risposte organizzative giuste e mirate, per gestire la crisi anche sul fronte della corretta amministrazione dei flussi finanziari.

Si farà, perciò, il punto sull’argomento con un approfondimento su:

· La gestione delle crisi

· La gestione dei flussi di cassa – Le azioni immediate da attuare – Le misure pubbliche: facilitazioni previste nel decreto Cura Italia

Relatore sarà Ottorino Capparelli – Responsabile Governance, Risk e Compliance ASSITECA

Il webinar è indirizzato a:Direttori Generali / Supply Chain Manager/ Direttori Amministrativi e Finanziari.

Ai fini della partecipazione, è necessario registrarsi al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/3545010611850683149?source=mailing




Emergenza COVID-19/CREDITO Nuove misure CDP per imprese medie e grandi e per enti territoriali

Inviamo il comunicato stampa con il quale Cassa Depositi e Prestiti ha annunciato nuove misure straordinarie per l’emergenza Covid-19.

In particolare, CDP ha messo a punto una nuova linea di intervento, per 2 miliardi complessivi, dedicata a fornire liquidità immediata alle medie e grandi imprese (indicativamente con fatturato superiore ai 50 milioni di euro) in attesa dell’avvio operativo dei meccanismi di garanzia previsti dal DL Cura Italia. Tale linea prevede che CDP possa erogare, anche in pool con altre Istituzioni finanziarie, finanziamenti di durata fino a 18 mesi a copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese medie e grandi per esigenze temporanee di liquidità, supporto al capitale circolante e sostegno agli investimenti previsti dai piani di sviluppo delle aziende. La quota di CDP nell’ambito di tali finanziamenti sarà di importo compreso tra 5 e 50 milioni di euro. Inoltre, CDP ha approvato un’operazione di rinegoziazione dei mutui degli enti territoriali (Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni) che consentirà a 7.200 enti di rinegoziare circa 135 mila prestiti per un debito residuo complessivo di 34 miliardi di euro. La misura consentirà di liberare risorse, nel 2020, fino a 1,4 miliardi di euro, che gli enti potranno destinare anche ad interventi per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Allegato

Comunicato n.28 del 02 04 2020_MisureCovid19.pdf.pdf




Chiarimenti DPCM 1° aprile 2020

Alla luce del DPCM firmato ieri 1° aprile e di alcuni quesiti pervenuti dal Sistema, segnaliamo che, nel prorogare fino al 13 aprile l’efficacia delle misure di contenimento, il provvedimento in questione si riferisce sia alle disposizioni del DPCM 22 marzo, sia a quelle del DM 25 marzo, sebbene non espressamente richiamato dall’art. 1, co. 1, del nuovo testo.

Infatti, il DM 25 marzo è stato adottato in virtù dell’art. 1, co. 1, lett. a) del DPCM 22 marzo. Pertanto, essendo stata prorogata l’efficacia della fonte abilitante il DM, le sue previsioni e il relativo allegato 1 devono considerarsi ancora efficaci. Come pure rimane aperta la possibilità che, con un ulteriore, successivo DM, quella lista possa essere modificata.

Allegato

DPCM 1 4 2020