Emergenza COVID-19/ACCORDO Piccola Industria Confindustria/Giglio Group Spa e Promo Gift Srl. RACCOLTA RICHIESTE aziende associate PER EVENTUALI ORDINI CUMULATIVI MASCHERINE. Riscontri urgenti entro domani, 8 aprile

In riferimento a quanto anticipato con nostra news di ieri relativamente all’accordo firmato da Piccola Industria Confindustria con Giglio Group S.p.A. e Promo Gift Srl per l’acquisto di mascherine, considerando gli ordinativi minimi richiesti in base alle condizioni generali di vendita, stiamo verificando la possibilità di procedere ad ordini cumulativi, raccogliendo con urgenza le esigenze delle aziende associate, a patto che si individui un “capo commessa” e si raggiunga il quantitativo richiesto per effettuare l’ordine.

TIPOLOGIA: FFP2 / Giglio Group SpA

TIPOLOGIA FFP2 – KN95
PREZZO UNITARIO € 2,95 + IVA
LOTTO 400.000 unità
ORDINE MINIMO 5.000 unità

Al momento, in riferimento a questa tipologia, 4 aziende associate – di cui una disposta a fare da capo commessa, che ha direttamente interagito con la Giglio Group – hanno già coperto l’esigenza di n° 3.300 pezzi, per cui stiamo raccogliendo eventuali ulteriori richieste per poter procedere con l’ordine minimo di 5.000 unità (ciascuno verserà la quota spettante all’azienda che si è prestata a fare da capo commessa). I tempi di consegna stimati sono da 1 a 3 settimane.

Pertanto invitiamo quanti interessati a segnalarci CON URGENZA, ENTRO DOMANI, 8 APRILE, la volontà di aggregarsi all’ordine, indicando il quantitativo di mascherine richiesto ([email protected]).

**************************************************************************************

TIPOLOGIA: Mascherina DPI in TNT / Promo Gift Srl

  TIPOLOGIA Mascherina DPI in TNT
  PREZZO UNITARIO € 0,72 + Iva
  LOTTO 500.000 unità
  ORDINE MINIMO 10.000 pezzi e multipli di 10.000

Al momento, in riferimento a questa tipologia, non abbiamo ancora contezza degli interessi da parte delle associate, pertanto stiamo raccogliendo eventuali richieste per verificare la possibilità di raggiungere il numero minimo per l’ipotesi di effettuare un ordine cumulativo.

Pertanto invitiamo quanti interessati a segnalarci CON URGENZA, ENTRO DOMANI, 8 APRILE, l’interesse, indicando il quantitativo di mascherine richiesto e la disponibilità a rendersi capo commessa ([email protected]).




Emergenza COVID-19/Piano Regione Campania: contributo a fondo perduto a microimprese. MONITORAGGIO AZIENDE ASSOCIATE, con meno di 10 addetti, potenzialmente interessate alla misura

In riferimento al Piano Socio Economico presentato dalla Regione Campania, informiamo che, tra le misure a sostegno delle imprese, è previsto un contributo a fondo perdutouna tantum di 2.000 euro, per le imprese industriali, artigiane, commerciali, di servizi con meno di 10 addetti, e fino a 2 milioni di euro di fatturato, che rientrano nei settori colpiti dall’attuale crisi economico-finanziaria, da erogare nel mese di aprile un contributo.

La misura, che ha uno stanziamento di € 80.000.000,00, sarà attuata anche tramite la collaborazione istituzionale del sistema delle Camere di Commercio e dei Dottori Commercialisti.

Nell’attesa che vengano definite le modalità operative, previste nei prossimi 15 giorni, e al fine di avere una stima di massima della platea del target potenziale dello strumento, chiediamo alle aziende associate interessate alla misura, di inviare una mail a [email protected]




Emergenza Covid-19: Sospensione termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni INAIL – tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Coronavirus in occasione di lavoro: circolare INAIL n. 13/2020

Vi informiamo che l’INAIL, con la circolare n.13/2020, riportata in allegato, fornisce le prime indicazioni in merito alla sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni e per la revisione delle rendite dal 23 febbraio al 1° giugno 2020, nonché in relazione alla tutela degli infortuni sul lavoro per infezione da coronavirus (SARS – CoV-2).

Allegato

circolare (1)




Piano per l’emergenza socio-economica della Regione Campania: moratoria degli oneri dovuti dalle imprese insediate nelle aree Asi

Facciamo riferimento alla pubblicazione del Piano per l’emergenza socio-economica della Regione Campania ed alla azioni previste per il contenimento degli effetti della crisi ed evidenziamo che, a sostegno delle imprese insediate nelle aree Asi, è prevista una moratoria dagli oneri o di parte di essi dovuti per i servizi che si ricevono dai Consorzi in applicazione dell’art. 5 della legge regionale n.19/2013.

Al momento non sono ancora note le modalità applicative della disposizione.

Sarà nostra cura aggiornarvi in merito.




REBALANCING UE IN RISPOSTA ALLE MISURE USA SU DERIVATI DI ACCIAIO E ALLUMINIO

Come è noto, dall’8 febbraio scorso sono in vigore i dazi USA sull’import di alcuni prodotti derivati di acciaio (+25%) ed alluminio (+10%). I prodotti oggetto delle misure vanno dai chiodi ai cavi elettrici fino ad una serie di componenti per il settore dei trasporti.

In risposta a tali misure, considerate non pienamente conformi alle norme internazionali sul commercio, l’Unione europea ha adottato un Regolamento – pubblicato oggi in GUCE, in allegato – che è volto al ri-bilanciamento dei flussi commerciali e prevede l’applicazione di dazi aggiuntivi “compensativi” sui seguenti prodotti originari degli Stati Uniti e importati nella UE (entità e tempistiche indicate):

 – CN code 9613 80 00 – accendini (+20%, dall’8 maggio 2020);

– CN code 3926 30 00 – guarnizioni per mobili, carrozzerie e simili (+ 7%, dall’8 maggio 2020);

– CN code 9504 40 00 – carte da gioco (+ 4,4%/+ 5% dall’8 febbraio 2023).

Allegato

CELEX_32020R0502_IT_TXT




Emergenza COVID-19/TRASPORTI – Modello conducenti: nuova autocertificazione

ll Ministero Infrastrutture e Trasporti – Div 5, ha reso noto il nuovo modello di auto-certificazione per gli autisti dipendenti da imprese che non hanno sede legale in Italia, corredato dalla relativa traduzione in inglese.

Allegati

unofficial courtesy translation into English

3 APR. MODELLO DICHIARAZIONE CONDUCENTI




Emergenza COVID-19/IGIENIZZANTI Circolare Ministero Salute su procedure di autorizzazione produzione e commercializzazione prodotti disinfettanti in Italia (PT1/PT2)

Il Ministero della Salute ha pubblicato una circolare con la quale indica le procedure per il rilascio dell’autorizzazione alla produzione e commercializzazione dei prodotti, che vantano un’azione disinfettante, battericida, virucida o una qualsiasi azione atta a combattere microrganismi

Allegato

circolare MS commercializ disinfettanti




Emergenza COVID-19/PROPRIETA’ INTELLETUALE webinar Enea 16 e 20 aprile pv

ENEA, partner di Enterprise Europe Network, ci segnala l’organizzazione di seguenti due webinar:

 

  1. Protezione e valorizzazione delle invenzioni in Cina e sud-est asiatico

16 aprile ore 15,00 (CET)

Link registrazione

https://attendee.gotowebinar.com/register/6391740774057375757

Pagina Evento

https://www.china-iprhelpdesk.eu/content/protection-and-promotion-inventions-china-and-south-east-asia

 

  1. Pianificazione delle esportazioni in Cina e sud-est asiatico: protezione di brand, design e segreti commerciali

 

20 aprile ore 15,00 (CET)
Link Registrazione

https://attendee.gotowebinar.com/register/2290942833476142093

 

Pagina Evento

https://www.china-iprhelpdesk.eu/content/planning-your-export-china-and-south-east-asia-trademarks-designs-and-trade-secrets

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la registrazione ai link indicati.

 




Emergenza Covid-19: Pagamento diretto ai lavoratori delle integrazioni salariali – semplificazione delle modalità di gestione e compilazione del modello “IG Str Aut” (cod. “SR41”): messaggio INPS n. 1508/2020

Vi informiamo che l’INPS con il messaggio n. 1508 dello scorso 6 aprile, riportato in allegato, comunica la semplificazione delle modalità di gestione e compilazione del modello “IG Str Aut” (cod. “SR41”) contenente i dati per il pagamento diretto ai lavoratori delle integrazioni salariali.

 

Come noto, il modello “SR41” si sostanzia in un invio telematico di dati utili alla liquidazione della prestazione e all’accredito della contribuzione figurativa, ovvero in un documento stampabile che il datore di lavoro deve far sottoscrivere al lavorare beneficiario.

 

Nell’attuale fase emergenziale, a causa delle ben note restrizioni di mobilità dei cittadini, la sottoscrizione del modello da parte del lavoratore non è realizzabile.

 

Pertanto, l’Istituto dispone l’abolizione dell’obbligo di firma da parte del lavoratore del modello cod. “SR41”.

 

Di conseguenza, le condizioni soggettive oggetto di dichiarazione di responsabilità da parte del lavoratore, contenute nel quadro G del modello cartaceo dell’“SR41”, non saranno più autocertificate, ma verranno controllate d’ufficio in modo automatico, attraverso la verifica dei dati presenti negli archivi informatici dell’Istituto.

 

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla lettura del messaggio allegato.

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

Allegato

Messaggio numero 1508 del 06-04-2020

 




Emergenza COVID-19/DL “Misure urgenti in materia di accesso al credito, rinvio adempimenti per le imprese, poteri speciali settori di rilevanza strategica”

Informiamo che il Governo ha approvato ieri sera il decreto legge recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia” che contiene, secondo uno schema in linea con quanto proposto da Confindustria, diverse misure per sostenere la liquidità imprese italiane danneggiate dall’emergenza e per rafforzarne le attività di esportazione e internazionalizzazione.

 

Si tratta di misure di garanzia e assicurazione crediti che riguardano imprese di tutte le dimensioni.

 

In particolare:

  • viene rafforzato l’intervento del Fondo di garanzia per le PMI a sostegno di PMI e mid cap (imprese con un numero di dipendenti fino a 499). Considerate le risorse già stanziate e i nuovi stanziamenti annunciati dal Governo, il Fondo potrebbe arrivare a garantire nel 2020 finanziamenti per circa 65 miliardi;
  • si prevede un nuovo intervento di garanzia di SACE a copertura dei finanziamenti bancari concessi alle grandi imprese e alle imprese piccole e medie che abbiano esaurito la propria capacità di accesso al Fondo di Garanzia per le PMI. Sono previste garanzie per 200 miliardi di finanziamenti;
  • viene modificato il funzionamento dell’intervento di SACE a copertura dei rischi non di mercato per potenziare il sostegno pubblico all’esportazione delle imprese. L’intervento introduce un sistema di coassicurazione in base al quale gli impegni derivanti dall’attività assicurativa di SACE sono assunti dallo Stato per il 90%, liberando in questo modo, secondo le stime fornite dal Governo, fino a ulteriori 200 miliardi di risorse da destinare al potenziamento dell’export.

 

In generale si tratta di un complesso di misure volte a coprire imprese di tutte le dimensioni con coperture di garanzia elevate. Le coperture variano dal 100% al 70% in funzione della dimensione delle imprese e della tipologia di operazione.

Per le PMI e le mid cap le garanzie variano dal 100% (copertura prevista solo per PMI e importi contenuti) al 90%. Per le grandi imprese le coperture variano dal 90% al 70%.

 

Appena sarà disponibile il testo del provvedimento – che contiene anche diversi interventi in materia fiscale e contabile, fallimentare e societaria e della giustizia – lo invieremo insieme a una prima nota di descrizione e commento delle misure.