Il mercato tedesco: incontro con la Camera di Commercio Italo-Germanica, – 14 gennaio, ore 14.30

Martedì 14 gennaio 2020, alle 14.30, nella sede associativa si terrà un incontro sul mercato tedesco, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) e con Deutsche Bank Financial Advisors.

L’evento, organizzato per focalizzare l’attenzione su alcuni esempi concreti di temi che possono determinare il successo nel mercato tedesco, prevede due interventi su “L’approccio al mercato tedesco: esempi e progetti realizzati dalla AHK Italien” e “Esportare merce imballata in Germania, le novità in materia di imballaggi dal 1° gennaio 2019”. Al termine sarà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti.

Nei giorni successivi saranno calendarizzati incontri one to one.

 

Per motivi organizzativi, vi preghiamo di anticipare la vostra partecipazione a [email protected]




Partecipazione agevolata in collettiva ICE al SIAL Canada 2020/15-17 aprile. Adesioni: 31 gennaio pv

L’ICE-Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II, organizza una partecipazione collettiva di circa 25 aziende provenienti dalle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e circa 7 aziende dalle Regioni in via di transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) al SIAL Canada 2020

L’iniziativa si svolge dal 15 – 17 aprile 2020 a Montreal.

Il Canada è uno dei principali mercati per l’alimentare italiano fuori dall’Unione Europea e, dopo l’entrata in vigore dell’accordo CETA, si prevede un ulteriore sviluppo delle esportazioni.

L’Italia è il primo Paese fornitore agroalimentare UE del Canada e il quarto fornitore a livello mondiale.

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa 850 espositori provenienti da oltre 50 Paesi e ben 18.500 visitatori professionali accreditati.

Modalità organizzative / costi di partecipazione e servizi inclusi

OFFERTA ICE-AGENZIA

L’ICE organizzerà un padiglione di 274 mq, con un allestimento open space, in cui saranno ospitate 25 aziende provenienti dalle Regioni meno sviluppate (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata) e 5 aziende delle Regioni in transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise).

 

Per l’edizione 2020 del SIAL Canada, sarà dato rilievo al settore del formaggio, dandogli uno spazio dedicato

Il costo di partecipazione per singola postazione open space (già pre allestita e arredata) è pari a € 1.000,00 + IVA

La quota comprende iscrizione al catalogo fiera e degli espositori, servizi di assistenza, prestazioni hostess e interpreti a uso non esclusivo, servizi generali (pulizia, vigilanza, etc.).

Nello spazio espositivo sarà inoltre prevista un’area welcome – con funzione di centro informazioni e lounge per incontri d’affari e/o istituzionali

Modalità e termini di adesione

La scadenza per le adesioni è fissata al 31 gennaio 2020

Il MODULO DI PARTECIPAZIONE deve essere compilato ONLINE sul sito al seguente link

Tutti i dettagli, nella circolare allegata.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici per monitorare la presenza di imprese salernitane associate all’iniziativa (Monica De Carluccio, tel 089.200810 – [email protected]).

Allegato

Sial Canada 2020




AGROALIMENTARE: Workshop e b2b in Slovenia, Lubiana, 15 e 16 aprile 2020. Adesioni entro 17 gennaio pv

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II, organizza un Workshop ALIMENTARE E INCONTRI B2B in Slovenia, a Lubiana, il 15 e 16 aprile 2020.

Settori Target

La promozione riguarda principalmente prodotti Made in Italy, di elevata qualità, produzioni ad alto valore aggiunto, tipicità regionali e prodotti DOP e IGP, biologici e a forte caratterizzazione artigianale.

Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti categorie merceologiche:

  • olio, vino, formaggi, ortaggi trasformati e conservati, prodotti dolciari e da forno

organizzazione e Attività

 

Il workshop sarà articolato in due momenti.

Un momento informativo, il 15/4 pomeriggio, dedicato a tutte le aziende partecipanti, per fornire notizie utili su come approcciare i mercati target per il settore e il 16/4 un momento commerciale con incontri professionali con i buyers sloveni e dei Paesi limitrofi (Albania, Austria, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Romania, Serbia, Turchia, Ungheria), che si terranno presso una location di prestigio nel centro di Lubiana.

I buyers saranno selezionati in base al profilo delle aziende aderenti.

 

Ogni azienda avrà a disposizione:

  • un tavolo espositivo con sedie per esposizione prodotti e incontri b2b
  • interpreti ad uso non esclusivo che si alterneranno nel prestare assistenza alle aziende in sala. Eventuali interpreti personalizzati potranno essere richiesti, a pagamento, all’Ufficio ICE-Agenzia di Lubiana.

La lingua di lavoro è l’inglese.

Quota e Modalità di partecipazione

 

  • La quota di partecipazione è pari a € 500,00 + IVA ad azienda.

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio.

 

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro il prossimo 17 gennaio al seguente LINK

 

A conclusione della registrazione ONLINE, l’azienda riceverà una email di conferma con istruzioni e modulo di adesione già compilato che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO via PEC all’indirizzo [email protected].

 

 

Tutti i dettagli nella circolare informativa allegata.

 

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegato

CIRCOLARE lubiana 2020 DEF




Partecipazione GRATUITA di micro e PMI del territorio ad eventi fieristici internazionali in collettive Regione Campania. Adesioni: 15 gennaio 2020

Nell’ambito del programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione del sistema regionale – di cui alla DGR 527/2017 – la Regione Campania, attraverso Sviluppo Campania SpA – società in-house affidataria della relativa attuazione – organizza la partecipazione collettiva di micro e PMI del territorio ad una serie di eventi fieristici internazionali.

Sono stati pubblicati gli Avvisi per manifestazione d’interesse per la partecipazione collettiva di seguito elencate.

 

L’Amministrazione Regionale, attraverso Sviluppo Campania S.p.A., metterà a disposizione, assumendone i costi, gli spazi espositivi ed il relativo allestimento, garantendo un servizio di assistenza durante lo svolgimento della fiera e la fornitura fino a n. 2 pass di accesso per ciascuna MPMI partecipante.

 

Le imprese potranno esporre presso lo stand regionale nominativo/logo e materiale promozionale di pertinenza, con la possibilità di usufruire di ulteriori spazi comuni per incontri b2b.

 

Resteranno a carico dei partecipanti i costi di viaggi e soggiorno, trasporto dei materiali promozionali e/o dell’eventuale campionario e quant’altro non espressamente fornito dalla Regione Campania stessa.

 

TAC

“Apparel Textile Sourcing Miami 2020”: Miami, 27-29 maggio 2020

“CIFF Spring/Summer Edition”Copenhagen, 5-7 agosto 2020

 

(http://www.sviluppocampania.it/2020/01/03/abbigliamento-calzature-e-tessile-fiere-2020/)

AVVISO_MIAMI in allegato

 

ENERGIA e AMBIENTE

– All-Energy Exhibition and Conference 2020: Glasgow (UK), 13-14 maggio 2020

– The Smarter E Europe: Monaco (DE), 17-19 giugno 2020

– World Smart Energy Week: Osaka (JP), 9-11 settembre 2020

(http://www.sviluppocampania.it/2020/01/03/energia-e-ambiente-partecipazione-a-fiere-2020/)

 

AVVISO_ALL_ENERGY in allegato

 

BIOTECNOLOGIE – SALUTE DELL’UOMO

– CPhI North America – Philadelphia (USA), 5-7 maggio 2020

– BIOJapan 2020 – Yokohama (JP), 14-16 ottobre 2020

– BIO-Europe – Monaco (DE), 26-28 ottobre 2020

(http://www.sviluppocampania.it/2020/01/03/biotecnologie-salute-delluomo-partecipazione-a-fiere-2020/)

 

AVVISO_BIOJapan in allegato

COME ADERIRE

Le imprese interessate a partecipare devono far pervenire entro il prossimo 15 gennaio l’adesionesecondo le modalità indicate e i tempi nei relativi avvisi, disponibili ai link della fiera di interesse.

Allegati

Avvisi_BIOJapan

AVVISO_ALL_ENERGY

Avviso e alllegati MIAMI




CIBER SECURITY – Decreto-legge n. 105/2019. Principali misure di interesse per le imprese

Lo scorso 20 novembre, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL n. 105/2019 (cd. DL Cyber Security).

Il Decreto detta una serie di misure volte, nel complesso, a: i) garantire, per le finalità di sicurezza nazionale, l’integrità e la sicurezza delle reti; ii) configurare un sistema di organi, procedure e misure, al fine di consentire un’efficace valutazione tecnica della sicurezza degli apparati e dei prodotti, tenendo conto degli standard definiti a livello internazionale e dell’Unione europea.

In particolare, il provvedimento, oltre a rafforzare i poteri della Presidenza del Consiglio e dei Ministeri in ambito informatico, istituisce il perimetro di sicurezza nazionale e detta una serie di disposizioni specifiche in materia di affidamenti di forniture di beni, sistemi e servizi ICT (cd. procurement ICT) destinati a essere impiegati sulle reti, sui sistemi informativi e per l’espletamento dei servizi informatici necessari allo svolgimento di funzioni o alla prestazione di servizi, dalla cui discontinuità possa derivare un pregiudizio alla sicurezza nazionale.

Inoltre, nel corso della prima lettura parlamentare del disegno di legge di conversione del DL, la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento governativo che ha integrato il provvedimento con alcune disposizioni in tema di esercizio dei poteri speciali del Governo nei settori di rilevanza strategica (cd. golden power).

In allegato, una nota predisposta dagli uffici di Confindustria, completa delle misure di maggiore interesse per il mondo produttivo.

Allegati

DL Cyber Security




AGEVOLAZIONI/Bando Artigianato Campania 2020 – acquisto beni strumentali e attrezzature innovative, introduzione di soluzioni innovative di processo e/o prodotto, miglioramento di sistemi di gestione

Informiamo che sul BURC n. 1 del 3 gennaio u.s., è stato pubblicato l’avviso finalizzato a sostenere programmi di spesa per la competitività delle micro e piccole imprese artigiane, con sede in Campania, attive ed operanti da almeno due anni alla data di pubblicazione dell’Avviso e che risultino iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese istituita presso la CCIAA territorialmente competente alla data di pubblicazione dell’Avviso.

L’ammontare delle risorse destinate al finanziamento del presente Avviso è pari a 10 Milioni di Euro.

Le tipologie di investimento ammissibili sono:

  • lo sviluppo di lavorazioni con utilizzo di nuove tecnologie e nuovi materiali;
  • lo sviluppo di nuove applicazioni di prodotto e design, le innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TLC, l’adozione di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, l’adozione di nuove soluzioni cloud computing;
  • l’implementazione di azioni di marketing che comportano significativi cambiamenti alla promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, e-commerce;
  • il miglioramento delle performance ambientali aziendali;
  • il miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le spese ammissibili sono relative a:

  • impianti, macchinari, attrezzature,
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, conoscenze tecniche non brevettate con la relativa formazione specialistica nel limite del 30% del totale del programma di spesa,
  • servizi specialistici in tema di ICT, marketing e innovazione nel limite del 5% del totale del programma di spesa,
  • spese relative alla ristrutturazione della sede operativa – in misura non superiore al 30% del programma di spesa – e installazione di impianti, strettamente necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività di impresa,
  • spese relative al capitale circolante nella misura massima del 30% del programma di spesa, limitatamente a interessi passivi su finanziamento bancario, spese per acquisizione garanzie, materie prime, materiali, semilavorati.

La procedura di selezione delle domande di agevolazione è a “sportello valutativo”.

Saranno considerate presentate contemporaneamente tutte le domande di partecipazione pervenute e firmate all’interno di un arco temporale di 20 minuti a partire dagli orari di apertura della procedura informatica. Nel caso in cui le risorse finanziarie non consentano l’accoglimento integrale delle domande con lo stesso ordine cronologico, queste sono ammesse all’istruttoria e finanziate in base alla posizione assunta nell’ambito di una specifica graduatoria di merito fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie.

Il programma di spesa deve essere avviato dopo la presentazione della domanda e dovrà prevedere spese ammissibili per un importo minimo di 10.000,00 € ed un importo massimo di 50.000,00 €. Le spese ammissibili si intendono al netto dell’IVA.

Le agevolazioni sono concesse in regime di “de minimis” nella forma di un contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili del programma di spesa, fino ad un importo massimo di 25.000,00 euro.

L’avviso è visionabile sul sito della Regione Campania, e su quello di Sviluppo Campania al link http://sid2017.sviluppocampania.it

Le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://sid2017.sviluppocampania.it e inviate mediante procedura telematica.

Dal 10 gennaio 2020 sarà resa disponibile sui siti della Regione Campania e di Sviluppo Campania spa la modulistica per la presentazione delle istanze.

Dal 16 gennaio 2020 all’indirizzo http://sid2017.sviluppocampania.it sarà possibile iniziare la registrazione nel sistema e la successiva compilazione della modulistica.

Dalle ore 13:00 del 03.02.2020 sarà possibile presentare la domanda fino alle ore 13:00 del 04.03.2020.

Il termine ultimo del 04.03.2020 potrà essere anticipato alla data in cui saranno presentate richieste di contributi pari al 150% della dotazione finanziaria disponibile, dandone informativa sul sito di Sviluppo Campania e della Regione Campania.

L’erogazione delle agevolazioni avverrà a richiesta del proponente per un massimo di due SAL:

  • il primo, pari al 50% del contributo a fondo perduto, dopo la realizzazione del 50% del programma di spesa complessivo;
  • il secondo, a saldo, alla realizzazione dell’intero investimento e previo controlli in loco.

L’erogazione avviene su fatture quietanzate oppure con presentazione fatture previa apertura di conto corrente vincolato da parte dell’impresa beneficiaria.

Tutte le informazioni concernenti l’Avviso pubblico e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo possono essere richieste a mezzo pec all’indirizzo [email protected].

Allegati

AVVISO_ARTIGIANI_30_12_2019_DEF_PER_BURC_BANDI_DI_GARA

 




AUTOTRASPORTO: calendario dei divieti di circolazione anno 2020

In riferimento alla nostra precedente news su quanto in oggetto, informiamo che nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre u.s. è stato pubblicato il DM MIT del 12 dicembre 2019, che stabilisce i divieti di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate relativo al 2020.

Il DM non riporta sostanziale modifiche rispetto a quello dello scorso anno, nonostante Confindustria abbia più volte ribadito la necessaria revisione e reimpostazione affinché risulti più coerente e aderente con le esigenze delle imprese industriali, logistiche e trasportistiche.

Nello specifico, il Decreto riporta i divieti e le diverse deroghe e le condizioni per circolare, le agevolazioni per i veicoli provenienti o diretti all’estero, per quelli provenienti o diretti in Sardegna e Sicilia e per i trasporti intermodali. Inoltre, riporta i divieti supplementari riservati ai veicoli che trasportano merci pericolose. Specifiche disposizioni sono riservate ai veicoli che hanno come origine o destinazione il porto di Genova.

Il decreto è reperibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario

Allegato

Calendario_2020




AGEVOLAZIONI: voucher INNOVATION MANAGER per PMI – pubblicato elenco domande ammissibili

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che con decreto direttoriale 20 dicembre 2019 è definito, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze, dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili e dell’applicazione delle riserve previste nell’ambito dell’intervento, l’elenco delle domande di agevolazione che risultano finanziabili e di quelle che non trovano copertura.

Nell’allegato A sono individuate, tra le istanze di agevolazione che risultano finanziabili, le iniziative per le quali è disposta la concessione delle agevolazioni e quelle per cui risulta necessario un approfondimento istruttorio. Per queste ultime il Ministero procede, previa eventuale acquisizione degli ulteriori elementi utili alla definizione della valutazione, alla concessione delle agevolazioni con successivo provvedimento in caso di esito positivo delle verifiche inerenti il possesso dei requisiti di ammissibilità.

Nell’allegato B sono individuate le domande di agevolazione che non risultano finanziabili per effetto dell’esaurimento delle risorse disponibili.

Allegati

Allegato_A_al_Decreto_direttoriale_del_20_Dicembre_2019

Allegato_B_al_Decreto_direttoriale_del_20_Dicembre_2019

Decreto-direttoriale-20-dicembre-2019




AUTOTRASPORTO – rimborso accise gasolio IV trimestre 2019 – domanda entro il 31 gennaio 2020

Con una nota del 19 dicembre 2019, prot. 224124/RU, l’Agenzia delle Dogane ha reso noto che dal 1° gennaio e fino al 31 gennaio 2020 possono essere presentare le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel IV trimestre 2019.

Inoltre, è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane il software aggiornato per la compilazione e la stampa della apposita dichiarazione (https://www.adm.gov.it/portale/benefici-gasolio-autotrazione-4-trimestre-2019).

Per la fruizione del rimborso è obbligatoria l’indicazione, nella fattura elettronica della targa del veicolo rifornito da impianti di distribuzione carburanti, come indicato nella nota dell’Agenzia delle Dogane n. 64837/RU del 7.6.2018

Per quanto attiene all’individuazione dei soggetti che possono usufruire dell’agevolazione in questione, si conferma che il beneficio sopra descritto spetta per:

  1. a) l’attività di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, esercitata da: 1) persone fisiche o giuridiche iscritte nell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; 2) persone fisiche o giuridiche munite della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio e iscritte nell’elenco appositamente istituito; 3) imprese stabilite in altri Stati membri dell’Unione europea, in possesso dei requisiti previsti dalla disciplina dell’Unione europea per l’esercizio della professione di trasportatore di merci su strada.
  2. b) l’attività di trasporto persone svolta da: 1) enti pubblici o imprese pubbliche locali esercenti l’attività di trasporto di cui al Decreto Legislativo 19 novembre 1997, n. 422, ed alle relative leggi regionali di attuazione; 2) imprese esercenti autoservizi interregionali di competenza statale di cui al Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 285; 3) imprese esercenti autoservizi di competenza regionale e locale di cui al citato Decreto Legislativo n. 422 del 1997; 4) imprese esercenti autoservizi regolari in ambito comunitario di cui al Regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009.
  3. c) l’attività di trasporto persone effettuata da enti pubblici o imprese esercenti trasporti a fune in servizio pubblico.

L’ammontare del beneficio per i consumi effettuati tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2019 è pari a 214,18 euro per mille litri di gasolio.

Possono usufruire dell’agevolazione tutti i soggetti che operano con veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, comprovando i consumi effettuati mediante le relative fatture di acquisto.

Il beneficio non spetta per i consumi relativi ai veicoli di categoria Euro 2 o inferiori (così come previsto dalla Legge di Stabilità 2016) e per i veicoli di massa complessiva inferiore alle 7,5 tonnellate, in relazione ai soggetti di cui alla lettera a) sopra riportata.

Per la fruizione dell’agevolazione con modello F24, deve essere utilizzato il codice tributo 6740.

I crediti sorti con riferimento ai consumi relativi al III trimestre 2019 potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2020. Da tale data, decorre il termine per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, le quali dovranno pertanto essere presentate entro il 30 giugno 2021.

L’art. 8 (“Disposizioni in materia di accisa sul gasolio commerciale”) del D.L. n. 124/2019, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2020, un limite quantitativo fissato in un litro di gasolio, consumato da ciascuno dei veicoli che possono beneficiare dell’agevolazione in esame, per ogni chilometro percorso.

Ciò comporterà che a decorrere dalla presentazione della prossima dichiarazione trimestrale (1° gennaio – 31 marzo 2020) dovrà essere prestata la massima cura nel compilare la colonna “KM PERCORSI” del Quadro A-1. Il dato relativo ai chilometri percorsi assume ancor più, per quanto sopra evidenziato, valore fiscalmente rilevante per la determinazione dell’importo massimo rimborsabile.

Modalità non corrette di compilazione dell’apposito campo potrebbero pregiudicare la ricostruzione dei chilometri effettuati e la conseguente liquidazione dell’importo a credito.




Bando ISI 2019

Vi informiamo che è stato pubblicato sulla G.U. il Bando ISI 2019 che destina alle imprese € 251.226.450,00 (ripartito in budget regionali, per la Campania è pari a euro 22.952.751,00), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

Lo stanziamento è suddiviso in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari:

  • Asse 1 (Isi Generalista) euro 96.226.450,00 ripartiti in:
    • 1.1 euro 94.226.450,00 per i progetti di investimento
    • Asse 1.2 euro 2.000.000,00 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Asse 2 (Isi Tematica) euro 45.000.000,00 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
  • Asse 3 (Isi Amianto) euro 60.000.000,00 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese) euro 10.000.000,00 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ateco 2007 A03.1, C31);
  • Asse 5 (Isi Agricoltura) euro 40.000.000,00 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, così suddivisi:
    • Asse 5.1 euro 33.000.000,00: per la generalità delle imprese agricole;
    • Asse 5.2 euro 7.000.000,00: riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.

I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Relativamente agli Assi 1 (sub Assi 1.1. e 1.2), 2, 3 e 4 è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% con i seguenti limiti:

Assi 1 (sub Assi 1.1 e 1.2), 2, 3, fino al massimo erogabile di 130.000,00 Euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 Euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento.

Asse 4, fino al massimo erogabile di 50.000,00 Euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 Euro.

Relativamente all’Asse 5 (su Assi 5.1 e 5.2) è concesso un finanziamento nella misura del: 40% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole); 50% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori). Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.

Soggetti destinatari

Asse 1:

Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2019.

Sono escluse:

  • le micro e piccole imprese anche individuali, operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Fabbricazione Mobili (codice Ateco 2007 C31);
  • le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Asse 2:

Per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi i soggetti destinatari dei finanziamenti sono:

  • le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2019;
  • gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2019.

Non sono destinatarie dei finanziamenti per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi:

  • le micro e piccole imprese anche individuali, operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Fabbricazione Mobili (codice Ateco 2007 C31);
  • le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Asse 3:

Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2019.
Non sono destinatarie dei finanziamenti per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:

  • le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Asse 4:

Per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le micro e piccole imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui al Avviso pubblico ISI 2019, operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Fabbricazione Mobili (codice Ateco 2007 C31).

Asse 5:

Per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2019 nonché della qualifica di imprenditore agricolo di cui all’articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come:

  • Impresa individuale,
  • Società agricola,
  • Società cooperativa.

Le imprese destinatarie dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori) devono inoltre avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori come indicato dall’Avviso pubblico ISI 2019.

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:

La domanda deve essere presentata in modalità telematica con successiva conferma attraverso l’apposita funzione presente nella procedura per la compilazione della domanda on line di upload/caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali. Sul sito www.inail.it – ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate in Avviso. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi , saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’Avviso Isi 2019, entro il 31 gennaio 2020.

 

Si allega Avviso pubblico regionale e relativi allegati.

Allegati

campania_AvvisopubblicoISI2019 (1)

ISI 2019 Allegato 5 Agricoltura (1)

ISI 2019 Allegato 1_1 Investimento (1)

ISI 2019 Allegato 1_2 MOG-SGSL (1)

ISI 2019 Allegato 4 Micro e piccole imprese