AMBIENTE: CONAI: Variazione Contributi unitari e procedure forfettarie/semplificate e nota shopper

Informiamo che CONAI, su proprio sito, fa presente che il Consiglio di Amministrazione, sentito il parere dei Consorzi di Filiera Ricrea, CiAl, Comieco, Corepla, Rilegno e Coreve, ha deliberato la rimodulazione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro, al fine di assicurare le risorse economiche necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di riciclo/recupero dei rifiuti di imballaggio su tutto il territorio nazionale.

I nuovi valori del contributo ambientale, a partire dal 1° gennaio 2019 quindi, saranno per:
·        Gli imballaggi in acciaio, a 3,00 €/tonnellata (valore precedente: 8,00 €/tonnellata);
·        Gli imballaggi in alluminio, a 15,00 €/tonnellata (valore precedente: 35,00 €/tonnellata);
·        Gli imballaggi in carta e cartone, a 20,00 €/tonnellata (valore precedente: 10,00 €/tonnellata);
·        Gli imballaggi in plastica, un valore medio pari a 263,00 €/tonnellata (valore precedente: 208,00 €/tonnellata). Il prossimo CdA delibererà l’effetto sulle fasce contributive, trattandosi del primo aumento di contributo consistente con la diversificazione contributiva in essere;
·        Gli imballaggi in vetro, a 24,00 €/tonnellata (valore precedente: 13,30 €/tonnellata).

L’aumento avrà effetto anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni, sempre con decorrenza dal 1° gennaio 2019.

In particolare:

  •        le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in Euro) passeranno da 0,13 a 0,16% per i prodotti alimentari imballati e da 0,06 a 0,08% per prodotti non alimentari imballati;
    ·        il Contributo mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) passerà da 52,00 a 64,00 €/t.

Il CONAI segnala che per ogni ulteriore informazione e chiarimento è a disposizione delle aziende al Numero Verde CONAI 800-337799 e, ad ogni buon fine, indichiamo il link all’informativa, all’interno della quale sono illustrate, tra gli altri, le ragioni delle variazioni del contributo:

http://www.conai.org/notizie/conai-rimodula-il-contributo-ambientale-per-lavvio-a-riciclo-degli-imballaggi/

Con l’occasione, segnaliamo che, nella sezione Download “Pubblicazioni e note” e nella home page del sito web www.conai.org è disponibile la NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA, che ad ogni buon fine si allega, che sintetizza le modifiche normative introdotte al d.lgs. n. 152 del 2006 e chiarisce gli aspetti relativi alla commercializzazione delle borse di plastica e le informazioni obbligatorie da riportare sulle stesse borse commercializzabili.

CONAI segnala, altresì (come riporta peraltro la stessa nota), che il documento si riferisce alle informazioni, obbligatorie e non, riguardanti esclusivamente le modifiche introdotte al d.lgs. 152/2006 dalla legge 3 agosto 2017 n. 123 (non sono incluse, ad esempio, le informazioni relative al lotto di produzione, al termine di utilizzabilità, codice EAN, all’idoneità al contatto con gli alimenti, ecc.).

Anche in questo caso, per qualsiasi chiarimento in merito, CONAI fa sapere che è possibile scrivere a [email protected]

Allegati

20180612 – NOTA INFORMATIVA borse di plastica




OBIETTIVO GDO – Wabel: Come diventare fornitori della Grande Distribuzione Europea. Seminario e incontri b2b. ATTENZIONE: cambio data, 18 SETTEMBRE, Confindustria Salerno. ADESIONI: entro 13 settembre (vale ordine cronologico per i b2b!)

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione relativa all’oggetto, segnaliamo che per esigenze del Gruppo Wabel, è stato necessario anticipare al 18 settembre l’evento Obiettivo GDO (inizialmente previsto per il 3 ottobre).

Per quanti avessero già aderito attraverso la compilazione della registrazione on line, evidenziamo che non è necessario procedere ad un’ulteriore iscrizione.

Il programma e l’articolazione dei lavori restano immutati.

Alleghiamo, per completezza, la circolare con la nuova data, contenente tutti i dettagli, richiamando la descrizione di sintesi che segue.

_______________________________________________________________________________

Il prossimo 18 SETTEMBRE, in Confindustria Salerno, si terrà l’evento “Obiettivo GDO: Come diventare fornitori della Grande Distribuzione Europea, organizzato con l’ICE Agenzia nell’ambito del Piano Export Sud 2, attraverso il supporto tecnico di Wabel, società francese specializzata nella ricerca fornitori e gestione dei rapporti con le più importanti catene della GDO.

Obiettivo dell’iniziativa è preparare le PMI Agroalimentari ad intraprendere nuove opportunità di business con i più importanti gruppi di acquisto internazionali, attraverso sessioni formative e incontri di qualificazione quali potenziali fornitori della GDO.

 

La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Programma e Organizzazione della giornata

L’evento è strutturato in una Sessione Formativa Mattutina e Incontri B2B Pomeridiani.

Seminario in sessione Plenaria 18 SETTEMBRE, h 9.00/13.30

La mattina, si terrà una sessione formativa aperta a tutte le aziende interessate, dove gli esperti del gruppo Wabel affronteranno le seguenti tematiche:

  • Panoramica del mercato Retail & foodservice in Europa, Russia e Cina
  • Presentazione di strutture organizzative, requisiti di prodotto e specifiche logistiche dei principali operatori della GDO francese e internazionale (Carrefour G4, FR; Intermarché, FR; Casino, FR; E. Leclerc, FR; Auchan, FR; Metro, Cash & Carry, FR; BIDVEST, Foodservice, BE; Sodexo, Foodservice, UK)
  • Come presentare l’azienda ai nuovi potenziali clienti (informazioni indispensabili prima di un incontro con i gruppi d’acquisto e argomenti principali da affrontare)
  • Follow-up dei meetings con i gruppi di acquisto

Workshop o Incontri b2b – 18 SETTEMBRE, h 14.30/18.00

Nel pomeriggio, sono previsti incontri con gli esperti della società Wabel, riservati a un massimo di 20 aziende, in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, in possesso dei seguenti requisiti (necessari per poter essere selezionati quali potenziali fornitori):

– FATTURATO AZIENDALE ANNUO MINIMO DI €1,5 MILIONI

– ESPERIENZA DI VENDITA ALL’ESTERO

– POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE IFS/International Food Standard

Per le aziende che non possiedono i requisiti per accedere agli incontri, è previsto – sempre nel pomeriggio – un workshop con un esperto, che spiegherà le caratteristiche delle certificazioni richieste e i requisiti necessari per ottenerle.

 

Per il programma dettagliato del seminario formativo e per ulteriori informazioni sull’evento, si invita a consultare la circolare informativa in allegato.

 

Tempi e Modalità di adesione

Per aderire, è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di adesione scaricabile al link: Scheda di adesione, entro e non oltre il 13 settembre 2018.

Preghiamo inoltre, quanti aderiranno, di darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – cell. 3491622836 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le aziende salernitane che saranno selezionate.

Allegato

CIRCOLARE SEMINARIO WABEL_OBIETTIVO GDO_18 sett Salerno (1)




Stelle al Merito del Lavoro – Proposte di candidature per l’anno 2019

Il Ministero del Lavoro ha diramato le istruzioni (allegate) per predisporre le proposte di conferimento delle “Stelle al Merito del Lavoro” per l’anno 2019 che saranno consegnate il 1° maggio del prossimo anno.

Se ne sintetizzano i punti fondamentali:

  1.      le proposte di conferimento devono essere presentate agli Ispettorati interregionali del lavoro e agli Ispettorati territoriali del lavoro –  nelle Regioni ove sono istituiti – entro il termine tassativo del 31 ottobre 2018, corredate dai seguenti documenti:
    autocertificazione relativa alla nascita
    ·        autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana
    ·        attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta, o del pensionamento, indicando l’attuale e l’ultima sede di lavoro
    ·        attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda
    ·        curriculum vitae
    ·        autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali
    ·        residenza, recapito telefonico e indirizzo mail ove disponibileb.        le proposte presentate lo scorso anno e non accolte sono decadute: se le ragioni di esclusione sono venute meno, la candidatura può essere ripresentata corredata da tutti i documenti

    c.         per le domande riguardanti i lavoratori residenti all’estero la sede di presentazione è la locale Ambasciata.

    Il Ministero del Lavoro raccomanda di inserire nelle proposte candidature femminili per equilibrare il numero di conferimenti tra i generi.

    L’istruttoria avviene presso le competenti Direzioni interregionali/territoriali del lavoro, affiancate da apposite Commissioni alle quali partecipa un rappresentante del nostro sistema.

Le graduatorie di merito – predisposte a livello regionale – rappresentano un elemento di priorità per il conferimento finale ed è, quindi, opportuno che i primi e più diretti interventi di segnalazione vengano effettuati in tali sedi.

La segnalazione a Confindustria sarà poi a cura dei referenti regionali che invieranno gli elenchi dei candidati risultati idonei e le riserve per la successiva azione di sensibilizzazione a livello di Commissione ministeriale.

Allegato

1905 – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Tramite POSTA CE…




Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Valutazione dei rischi online nelle attività di ufficio – OiRA – Circolare congiunta Ministero del Lavoro e INAIL n.31 del 25 luglio 2018  

Facendo seguito alla nostra informativa del 12 giugno scorso, Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INAIL hanno emanato la circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018, riportata in allegato, con la quale vengono fornite indicazioni operative relativamente allo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA (Online Interactive Risk Assesment), dedicato al settore “Uffici”.

Come noto l’Italia ha introdotto, con il decreto del 23 maggio 2018, lo strumento informatico gratuito online OiRA per supportare i datori di lavoro, in particolare delle micro, piccole e medie imprese, nella redazione del documento di valutazione dei rischi (in attuazione all’art. 29, comma 6 quater, del Dlgs 81/08).

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto lanciato dall’Agenzia Europea di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (EU-OSHA) al fine di fornire alle imprese uno strumento di semplificazione e di ausilio, che attraverso un percorso guidato, permetta di valutare autonomamente i rischi.

Il software di valutazione interattivo si applica alle attività di ufficio (anche, quindi, alle imprese che hanno al loro interno settori dedicati ad attività di ufficio) ed è stato sviluppato nell’ambito di un gruppo di lavoro tripartito gestito dall’INAIL (avviato nel 2013).

Allegato

circolare-13-2018-OiRA-indicazioni-operative




I Servizi di Confindustria Salerno: la Conciliazione in sede sindacale

Presso Confindustria Salerno vengono stipulati gli atti di Conciliazione in sede sindacale ai sensi dell’art. 2113 codice civile.

Il servizio che l’Associazione eroga alle proprie associate va dall’assistenza e consulenza nella stesura del verbale, alla firma in sede alla presenza dei conciliatori designati dalle Organizzazioni Sindacali, al deposito degli atti presso l’Ufficio del Lavoro al fine della successiva trasmissione al Tribunale con restituzione all’Azienda del verbale vidimato.

Il servizio reso da Confindustria Salerno è gratuito per le Aziende associate, con pagamento esclusivamente del contributo al sindacato, in misura ridotta in virtù degli accordi con le OO.SS:, pari ad euro 26,00 .

Per le Aziende non associate invece il servizio ha il costo di euro 110,00 (che comprende il contributo sindacale (euro 50,00) e contributo Confindustria Salerno (euro 50,00 + IVA): un risparmio di 84 euro per ogni Conciliazione.

Info:

Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]

Francesco Cotini 089200815 [email protected]

 




Internazionalizzazione/”OBIETTIVO GDO – Wabel: Come diventare fornitori della Grande Distribuzione Europea”. Seminario e incontri b2b.Confindustria Salerno, 3 ottobre 2018. ADESIONI: entro 26 settembre (attenzione: vale ordine cronologico per i b2b!)

Il prossimo 3 ottobre, in Confindustria Salerno, si terrà l’evento “Obiettivo GDO: Come diventare fornitori della Grande Distribuzione Europea, organizzato con l’ICE Agenzia nell’ambito del Piano Export Sud 2, attraverso il supporto tecnico di Wabel, società francese specializzata nella ricerca fornitori e gestione dei rapporti con le più importanti catene della GDO.

Obiettivo dell’iniziativa è preparare le PMI Agroalimentari ad intraprendere nuove opportunità di business con i più importanti gruppi di acquisto internazionali, attraverso sessioni formative e incontri di qualificazione quali potenziali fornitori della GDO.

 

La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Programma e Organizzazione della giornata

L’evento è strutturato in una Sessione Formativa Mattutina e Incontri B2B Pomeridiani.

Seminario in sessione Plenaria 3 Ottobre, h 9.00/13.30

La mattina, si terrà una sessione formativa aperta a tutte le aziende interessate, dove gli esperti del gruppo Wabel affronteranno le seguenti tematiche:

  • Panoramica del mercato Retail & foodservice in Europa, Russia e Cina
  • Presentazione di strutture organizzative, requisiti di prodotto e specifiche logistiche dei principali operatori della GDO francese e internazionale (Carrefour G4, FR; Intermarché, FR; Casino, FR; E. Leclerc, FR; Auchan, FR; Metro, Cash & Carry, FR; BIDVEST, Foodservice, BE; Sodexo, Foodservice, UK)
  • Come presentare l’azienda ai nuovi potenziali clienti (informazioni indispensabili prima di un incontro con i gruppi d’acquisto e argomenti principali da affrontare)
  • Follow-up dei meetings con i gruppi di acquisto

Workshop o Incontri b2b – 3 Ottobre, h 14.30/18.00

Nel pomeriggio, sono previsti incontri con gli esperti della società Wabel, riservati a un massimo di 20 aziende, in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, in possesso dei seguenti requisiti (necessari per poter essere selezionati quali potenziali fornitori):

– FATTURATO AZIENDALE ANNUO MINIMO DI €1,5 MILIONI

– ESPERIENZA DI VENDITA ALL’ESTERO

– POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE IFS/International Food Standard

Per le aziende che non possiedono i requisiti per accedere agli incontri, è previsto – sempre nel pomeriggio – un workshop con un esperto, che spiegherà le caratteristiche delle certificazioni richieste e i requisiti necessari per ottenerle.

 

Per il programma dettagliato del seminario formativo e per ulteriori informazioni sull’evento, si invita a consultare la circolare informativa in allegato.

Tempi e Modalità di adesione

Per aderire, è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di adesione scaricabile al link: Scheda di adesione, entro e non oltre il 26 settembre 2018.

Preghiamo inoltre, quanti aderiranno, di darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – cell. 3491622836 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le aziende salernitane che saranno selezionate.

Allegato

CIRCOLARE_SEMINARIO_OBIETTIVO_GDO_Salerno_2018




CONCORSO Best Performer dell’Economia Circolare

Confindustria lancia il Concorso per far emergere e premiare le imprese più virtuose in tema di “circolarità”. L’iniziativa è parte integrante del progetto “Management e imprese alla sfida dell’Economia Circolare”, realizzato con il supporto

dell’Associazione 4.Manager ed intende portare all’attenzione di un pubblico vasto l’importanza di promuovere cicli produttivi sostenibili, evidenziando il “vantaggio economico” derivato da un modello circolare. Il Concorso permetterà di fare una fotografia del tessuto industriale “circolare” e di far emergere il potenziale futuro, mappando le best practice nazionali e puntando ad individuare i benchmark per i diversi settori. L’iniziativa permetterà infatti di valutare le esperienze delle imprese che hanno saputo cogliere lo spirito e le opportunità di business offerte dal modello economico circolare per le diverse fasi del ciclo produttivo (ad es. approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, consumo, recupero, riciclo). Un Comitato Tecnico Scientifico con esperti di provenienza accademica, imprenditoriale ed istituzionale analizzerà i dati e le informazioni di carattere qualitativo e quantitativo, relative ai modelli di business adottati, agli specifici progetti di circolarità ed ai percorsi di sviluppo di competenze manageriali in ambito ambientale realizzati nel periodo 2016-2018, che le imprese indicheranno attraverso la compilazione di un questionario online. Il concorso è aperto a tutte le imprese che abbiano almeno una sede sul territorio nazionale italiano (manifatturiere, di servizi o di servizi ecologici), le quali potranno presentare la propria candidatura dal 20 giugno 2018 al 30 Marzo 2019. I vincitori del Concorso verranno premiati nell’ambito di un evento di rilevanza nazionale che si terrà nell’estate del 2019. Per tutti i dettagli relativi ai criteri di iscrizione e valutazione è possibile consultare il Regolamento del Concorso. Per partecipare e candidarsi è necessario compilare il Questionario online, che permetterà anche di fornire materiali multimediali di supporto per la valutazione (immagini, video, ecc).




Orario estivo

Si comunica che da lunedì 30 luglio a venerdì 31 agosto gli uffici di Confindustria Salerno osserveranno il seguente orario di lavoro:

apertura ore 8.30 chiusura ore 16.30,  salvo diverse esigenze.

 




Ccnl Grafici-Editoriali – Proroga iscrizione automatica al Fondo Salute Sempre  

Assografici informa che lo scorso 18 luglio, presso la sede dell’AIE di Roma, è stato concordato con le OO.SS. di prorogare dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2018 l’iscrizione automatica al Fondo di assistenza sanitaria integrativa, di cui all’art. 14, parte prima norme generali del CCNL 16 ottobre 2014, allo stato applicato in regime di proroga, di tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato.

Per lo stesso periodo le aziende, in aggiunta al contributo di propria competenza, proseguiranno a farsi carico del pagamento della quota del contributo del 30% che sarebbe dovuto dal lavoratore.

Continuano ad essere escluse dall’obbligo dell’iscrizione e del relativo versamento al Fondo le aziende che hanno forme di prevenzione e/o assistenza sanitaria integrativa, a favore della generalità dei lavoratori o di alcune categorie di dipendenti, complessivamente equivalenti a quelle erogate dal Fondo; nel caso in cui le forme di prevenzione e assistenza sanitaria integrativa riguardassero solo alcune categorie di lavoratori, l’esclusione dall’obbligo di iscrizione riguarda esclusivamente queste categorie di lavoratori. 

Allegati

Ccnl Grafici-Editoriali-Accordo Fondo Salute Sempre_UGL

Ccnl Grafici-Editoriali-Accordo Fondo Salute Sempre_CGIL_CISL_UILCOM UIL




CCNL 15.10.2015 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL: sottoscritta l’Ipotesi di Accordo di rinnovo

Il 19 luglio scorso Federchimica, Farmindustria e le OO.SS. di settore hanno sottoscritto l’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL che sarà valido dal gennaio 2019 al giugno 2022 (in allegato il testo integrale).

Nell’ambito delle scelte economiche complessive realizzate si evidenziano, in quanto misure immediatamente operative, il mantenimento dell’Elemento Distinto della retribuzione (EDR) che dovrà essere erogato negli importi in essere a giugno scorso, da luglio a dicembre 2018 (in allegato la tabella degli importi da erogare alle scadenze stabilite) e l’abolizione della tranche contrattuale prevista da dicembre 2018.

In merito alla erogazione dell’EDR con le retribuzioni del mese di luglio qualora fosse impossibile o problematico reinserire nel cedolino paga tale voce, l’impresa provvederà al riconoscimento dell’importo arretrato con il cedolino successivo, dandone adeguata comunicazione ai lavoratori.

Di seguito una sintesi dei temi oggetto del rinnovo contrattuale, rimandando per completezza al testo integrale dell’Accordo, allegato

SINTESI ACCORDO DI RINNOVO CCNL

La prima parte dell’Accordo individua esigenze e interventi concordati in merito agli ambiti e agli obiettivi già individuati nel Patto sottoscritto nell’Ottobre 2017 e nel Documento definito nell’ambito del seminario congiunto dello stesso mese e ampiamente condivisi attraverso un percorso partecipativo realizzato negli Osservatori e negli incontri formativi dedicati agli attori sociali, con il coinvolgimento di oltre 1500 attori sociali settoriali.

Questo metodo di lavoro è alla base del Sistema di relazioni industriali del settore, di cui il dialogo continuo è uno strumento cardine per rispondere all’esigenza comune delle imprese e dei lavoratori di poter contare su scelte contrattuali che garantiscano pace sociale, scelte e strumenti utili al livello aziendale.

In merito agli interventi concordati, nella seconda parte dell’Accordo sono riportati gli articoli del CCNL con le modifiche e le innovazioni apportate che, salvo diversamente specificato, saranno operative da gennaio 2019.

In merito alla vigenza contrattuale si evidenzia che è stato convenuto che il CCNL scadrà il 30 giugno 2022, portandone temporaneamente la durata a 42 mesi. Successivamente il CCNL tornerà alla durata di 36 mesi (luglio 2022/giugno 2025).

Tale scelta consentirà di allineare la scadenza del CCNL con il momento delle verifiche degli eventuali scostamenti tra inflazione prevista, utilizzata per determinare la crescita del Trattamento Economico Minimo, e quella reale pubblicata dall’ISTAT annualmente a fine maggio.

PARTE NORMATIVA

  • QUALITÀ RELAZIONI INDUSTRIALI

 

Il miglioramento della qualità degli attori sociali e quindi delle Relazioni Industriali è un tema su cui si è già investito nello scorso rinnovo e sul quale, nonostante il già forte impegno e i buoni risultati registrati, si è ritenuto fondamentale continuare a investire per rispondere all’esigenza di attori sociali sempre più adeguati per una contrattazione aziendale di qualità capace di cogliere le attuali sfide e per sviluppare Relazioni industriali partecipative.

A tal fine si è convenuto:

–    un maggior coinvolgimento delle OOSS territoriali di categoria e dei Manager aziendali nei corsi di formazione RSU

–    la programmazione di specifici moduli formativi per il delegato alla formazione (che tra l’altro potrà essere individuato non solo nell’ambito della RSU, ma anche al di fuori di essa) e per i delegati delle Parti nelle Assemblee di Fonchim e FASCHIM

–    – la realizzazione di una pubblicazione congiunta sulla contrattazione aziendale settoriale realizzata nel 2016/2018.

Per migliorare conoscenza, comprensione, applicazione ed esigibilità delle norme contrattuali, si è anche provveduto ad una ulteriore semplificazione dell’articolato contrattuale ed è stato deciso di affiancare al testo a stampa del CCNL, una versione digitale online.

  • FORMAZIONE

 

L’Accordo di rinnovo prevede la realizzazione di iniziative settoriali per sviluppare e rafforzare il rapporto tra imprese e Istituzioni formative e promuove la realizzazione, a livello aziendale, di interventi formativi funzionali all’innovazione organizzativa, alla valorizzazione professionale, all’occupabilità, in particolare per favorire la convivenza generazionale.

In tema di formazione su sicurezza, salute e ambiente si è previsto l’implementazione dell’attività formativa congiunta per RLSSA e moduli formativi per lavoratori e attori sociali dedicati alla conoscenza del Programma Responsible Care, in merito al quale si è deciso di rafforzare gli sforzi per una sua sempre maggiore diffusione.

  • PRODUTTIVITÀ E OCCUPABILITÀ

 

Produttività e Occupabilità, temi che già hanno guidato le scelte dell’ultimo rinnovo contrattuale, sono stati ritenuti centrali anche in questo rinnovo. Il rafforzamento dell’occupazione e l’innalzamento dei redditi non possono che passare attraverso il miglioramento della redditività delle imprese e il miglioramento complessivo della loro competitività, obiettivo condiviso da tutti.

A questi fini l’Accordo promuove e valorizza come opportunità per imprese e lavoratori la definizione di intese aziendali in tema di polivalenza, flessibilità organizzativa e nuove modalità di lavoro, oltre a misure da adottare sempre a livello aziendale per favorire convivenza e ricambio generazionale.

In tema di ricambio generazionale si auspica la possibilità che venga presto reso operativo, attraverso i necessari passaggi legislativi, l’Accordo settoriale che ha previsto l’istituzione del Fondo T.R.I.S. in merito al quale le Parti si sono impegnate a realizzare ogni iniziativa utile a promuoverne la conoscenza e la corretta applicazione.

  • SICUREZZA, SALUTE, AMBIENTE

Sicurezza, tutela della Salute e dell’Ambiente sono da sempre tematiche strategiche per il nostro settore che le ha affrontate con spirito di responsabilità sociale, formalizzando l’impegno delle Parti sociali per lo sviluppo sostenibile nel CCNL.

Per questa ragione, come in ogni rinnovo contrattuale è stata dedicata particolare attenzione al miglioramento continuo, grazie anche agli approfondimenti realizzati nei mesi scorsi dal Gruppo di lavoro congiunto formalmente avviato in occasione della Giornata nazionale SSA dello scorso anno e costituito da Esperti aziendali e dalle Parti sociali settoriali.

A seguito delle proposte formulate nell’ambito di tale Gruppo di lavoro tecnico, di cui si è convenuta la continuazione dei lavori, l’Accordo di rinnovo ha previsto, in particolare, l’implementazione dell’attività di formazione congiunta per RLSSA, la realizzazione di iniziative settoriali per lo sviluppo della cultura della sicurezza, anche attraverso nuove modalità comunicative e strumenti digitali, nonché una significativa revisione della normativa contrattuale.

  • WELFARE

Sul versante della Responsabilità sociale, in cui rientra il welfare contrattuale rappresentato in primo luogo dai Fondi settoriali, sono stati offerti alla contrattazione aziendale ulteriori possibili ambiti di intervento, che si aggiungono a quelli già presenti nel CCNL.

Le Parti si sono, inoltre, impegnate per un consolidamento di Fonchim e FASCHIM, concordando di destinare ad essi, dal gennaio 2020, specifiche risorse economiche per le esigenze che saranno convenute anche alla luce degli approfondimenti con gli Organi dei rispettivi Fondi.

PARTE ECONOMICA

L’Accordo di rinnovo, in linea con le previsioni e gli indirizzi dell’Accordo confederale del 9 marzo scorso, ha individuato gli istituti economici che costituiscono il Trattamento economico complessivo (TEC), di cui fanno parte il trattamento economico minimo (TEM) e l’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR).

Riguardo al Trattamento Economico Minimo, in relazione alle previsioni inflattive è stato concordato un aumento pari a 97 euro per la categoria D1, suddiviso in 4 tranche: 30 euro da gennaio 2019; 27 euro da gennaio 2020; 24 euro da luglio 2021; 16 euro da giugno 2022.

L’Elemento Distinto della Retribuzione, come già anticipato, risulterà pari (per la categoria D1) a 22 euro da Luglio a Dicembre 2018 e passerà a 31 euro da gennaio 2019. Contestualmente è stata convenuta l’abolizione dell’ultima tranche di 15 Euro prevista dal precedente CCNL.

A partire da questo rinnovo, l’innovativo ruolo di ammortizzatore degli scostamenti inflattivi affidato all’EDR, unitamente al nuovo metodo di verifica degli scostamenti stessi, permetterà di semplificare l’impatto delle verifiche e di avere certezza dei costi e dei trattamenti contrattuali previsti dal CCNL.

In allegato si riportano le tabelle TEM e EDR con gli importi da erogare alle scadenze concordate.

In merito alle scelte economiche, si segnala infine, l’aumento di 1 euro, a decorrere da aprile 2019, dell’importo in cifra fissa correlato alla effettiva prestazione di lavoro in turno notturno.

Anche per la parte economica come per quella normativa per ogni dettaglio si rinvia al testo dell’Accordo allegato.

Allegati

Accordo Rinnovo CCNL Ugl Chimici Failc Fialc

Accordo Rinnovo CCNL Filctem Femca Uiltec