Emergenza COVID-19/DL LIQUIDITA’: nota di commento definitiva. Interventi di carattere fiscale e societari. Vademecum Agenzia delle Entrate.

In riferimento alle precedenti comunicazioni sul DL 23/2020 cd Liquidità, inviamo nota contenente le osservazioni finali sul provvedimento, aggiornata in seguito all’analisi del testo definitivo del DL pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 dell’8 aprile u.s. e il vademecum predisposto dall’Agenzia delle Entrate.

 

Oltre alle misure sul credito, oggetto di uno specifico approfondimento inviato con news dedicata, questa nota contiene dettagli in merito agli interventi di carattere fiscale e societario, ossia:

 

  • Versamenti tributari e contributivi
  • Adempimenti tributari
  • Altre misure fiscali
  • Diritto societario
  • Diritto concorsuale
  • Golden Power, ossia i poteri speciali del Governo inerenti agli attivi strategici nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni, nonché nei settori indicati all’articolo 4, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 452/2019 relativo allo screening sugli investimenti esteri diretti (IDE);
  • Politiche per la salute

Allegati

Vademecum Agenzia delle Entrate DL 23

Nota DL Liquidit+á 9apr20




Emergenza COVID-19/Impossibilità di adempiere agli obblighi contrattuali 8 Raccomandazioni per le imprese

Confindustria, in collaborazione con ICC Italia Camera di Commercio Internazionale, ha elaborato un documento contenente 8 Raccomandazioni per le imprese impossibilitate a far fronte agli impegni contrattuali a causa dell’emergenza COVID-19.

In particolare, il documento si riferisce alle ipotesi in cui i contratti in corso di esecuzione abbiano una clausola di forza maggiore e fornisce suggerimenti utili ai fini della corretta applicazione della stessa. Molte delle indicazioni contenute nel documento, potrebbero risultare opportune anche nel caso in cui il contratto non contempli la clausola di forza maggiore, fermo restando in ogni caso quanto previsto dalla legge applicabile al contratto.

Ricordiamo che le 8 Raccomandazioni hanno uno scopo puramente informativo, pertanto, risultano sempre fondamentali l’analisi delle previsioni contrattuali, l’individuazione del diritto applicabile al contratto e la valutazione puntale delle circostanze del caso concreto.

In allegato, il documento con le 8 Raccomandazioni e le slide illustrative.

8 RACCOMANDAZIONI_ICC_Confindustria_9aprile 2020

8 RACCOMANDAZIONI_ICC Italia_Confindustria_9aprile2020_Testo




Emergenza Covid-19 – Circolare Assonime 5/2020 Il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’emergenza Covid-19

Informiamo che è disponibile, presso i nostri uffici, la circolare Assonime numero 5/2020 “Il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’emergenza Covid-19”, completa di allegato.

 

Il documento analizza l’approccio della Commissione europea alla valutazione degli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nel contesto dell’emergenza Covid-19. Vengono, in particolare, illustrati gli orientamenti relativi all’applicazione dell’articolo 107 TFUE che emergono dalla comunicazione del 13 marzo sulla risposta economica coordinata alla crisi e dal Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato, adottato il 19 marzo e integrato con ulteriori indicazioni il 3 aprile scorso.

 

Sono disponibili, inoltre, anche le circolari  4/2020 – IVA – Nuove regole per la dichiarazione d’intento e 3/2020 – La nuova disciplina dei dividendi distribuiti a società semplici introdotta dal decreto-legge n. 124 del 2019.

 

Le aziende interessate, possono richiedere copia delle circolari inviando una mail a [email protected]




Emergenza COVID-19/CREDITO: Garanzia dello Stato su finanziamenti concessi dalle banche (garanzia SACE DL Liquidità)

Inviamo una prima brochure di SACE sulla garanzia prevista dall’articolo 1 del DL 23/20 cd Liquidità.

Ulteriori indicazioni operative seguiranno nei prossimi giorni

Allegato

Leaflet – Garanzia Italia




Emergenza COVID-19/TRASPORTI – Decreto MIT sospensione trasporti

Il MIT ha pubblicato sul proprio sito internet il decreto relativo alla sospensione dei divieti di circolazione per le giornate del 10, 11, 12, 13 e 14 aprile.

 

Resta ferma la sospensione dei divieti per il trasporto internazionale.

Allegato

DM MIT 7.04.2020 n. 147 – SOSPENSIONE CALANDARIO DIVIETI 2020




Emergenza COVID-19/PROFILI COMMERCIALI collegati all’emergenza Covid-19

L’emergenza sanitaria causata dal diffondersi del Covid-19 chiama in causa la politica commerciale sotto due diversi profili: quale strumento di contrasto alla pandemia, limitando le restrizioni di cui sono oggetto i dispositivi medicali necessari al suo contenimento, e come veicolo per mantenere in vita le catene globali del valore, preservando le transazioni essenziali a garantire la produzione di beni e servizi.

 

La nota di inquadramento disponibile in allegato analizza le principali questioni collegate ad entrambi: dai flussi globali di import/export dei dispositivi medicali, al posizionamento dell’Italia, fino al monitoraggio delle principali restrizioni al commercio che interessano, sia i prodotti “anti-Covid”, che trasversalmente tutti i settori industriali.

 

In conclusione sono riportate alcune proposte di policy che attengono alla dimensione commerciale della crisi, suddivise secondo i livelli di governo a cui sono indirizzate (nazionale, europeo e multilaterale) e una sintesi delle più significative azioni svolte da Confindustria nell’ambito della business community internazionale per promuovere la graduale riapertura dei mercati.

Allegati

Allegati Nota PolCom Covid-19

Nota_Profili PolComm Covid-19 (09-04)-1




Emergenza COVID-19/RICERCA call europee aperte

Inviamo una nota sulle call aperte in Europa per progetti inerenti il Covid-19

 

Con i colleghi di Bruxelles siamo a disposizione per integrazioni e per assistere le imprese interessate.

Allegato

Covid19 – call e iniziative UE attualmente aperte-1




Emergenza COVID-19/CONVENZIONE ABI Anticipazione sociale integrazione salariale – ELENCO BANCHE aderenti

In riferimento alla Convenzione in oggetto, sottoscritta tra ABI e le parti sociali lo scorso 30 marzo, alla presenza del Ministro del Lavoro, informiamo che, sul sito dell’ABI, è stato pubblicato l’elenco delle banche aderenti.

L’accordo, infatti, prevede la definizione di una procedura che consenta alle banche di anticipare i trattamenti di integrazione salariale ai lavoratori appartenenti alle imprese che hanno richiesto il pagamento diretto della prestazione all’INPS.

L’anticipazione che gli istituti di credito potranno erogare – tramite apertura di credito su conto corrente – corrisponderà ad un importo massimo di 1.400 euro parametrato su 9 settimane di sospensione dal lavoro.

In relazione all’apertura di conto corrente dedicato e alla conseguente apertura di credito, gli istituti di credito che applicano la Convenzione adotteranno condizioni di massimo favore al fine di evitare costi, in coerenza alla finalità ed alla valenza sociale dell’iniziativa.

Riportiamo, in allegato, il testo della convenzione completo degli allegati, e l’elenco delle banche aderenti

Elenco PDF adesioni banche Convenzione CIG al 9 aprile 2020

convenzione anticipo integrazione salariali – corretta Min Lav definitva

Allegato C) ALTRE CAUSALI

Allegato B) CIGD ex Covid-19 30 marzo def

Allegato A) CIGO ex Covid-19 30 marzo def




Emergenza COVID-19/DL LIQUIDITA’: nota di commento sulle misure per il credito

Inviamo una prima nota di commento alle misure in materia di credito introdotte dal DL 23/2020 cd Liquidità, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 dell’8 aprile u.s., consultabile al link

https://drive.google.com/file/d/1GEUF2ULr8bO3yaKfbuKkpvrnepdm4cuY/view?usp=drivesdk

Allegato

Nota DL Liquidità 9apr20




Emergenza COVID-19/Importazioni DPI. Svincolo diretto senza requisizione

In riferimento alle segnalazioni di difficoltà e incertezze interpretative con riguardo alla procedura doganale di svincolo diretto dei DPI importati, con la quale i tempi di sdoganamento vengono sensibilmente ridotti e le merci in ingresso (DPI e dal 30 marzo anche altri beni mobili per l’emergenza sanitaria) non devono essere segnalate alla protezione civile per requisizione, con news del 30 marzo vi avevamo informato che le imprese dai codici ATECO corrispondenti a quelli dell’allegato 1 del DPCM 22 marzo, modificato dal DM 25 marzoerano abilitate a tale procedura. A seguito di alcune modifiche apportate con ulteriori comunicazioni dell’Agenzia, che potevano dare adito a dubbi, Confindustria ha richiesto un chiarimento.

L’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM) conferma che l’interpretazione di Confindustria era corretta e che, pertanto, tutte le imprese riconducibili ai codici ATECO dell’allegato al DPCM, nonché quelle di cui alla lettera d) dello stesso DPCM (attività “funzionali” attive su autorizzazione prefettizia), sono beneficiarie dello svincolo diretto senza segnalazione alla Protezione Civile per eventuale requisizione. A riprova, sul sito delle Dogane sono disponibili due apposite FAQ chiarificatrici.

La principale preoccupazione dell’Agenzia è che vi sia congruità fra la destinazione d’uso, quantità importate e fabbisogno del destinatario. Inoltre, e conseguentemente, permane il problema di garantire l’uniformità di applicazione da parte degli uffici territoriali delle dogane.

Pertanto, suggeriamo, soprattutto alle imprese che importano quantitativi ragguardevoli di DPI, di allegare spontaneamente al modulo di autocertificazione fornito dalle Dogane una breve nota informativaIn tale nota, facoltativa, ma ugualmente consigliata per evitare intoppi, può essere utile fornire alla dogana locale alcuni dati, anche se apparentemente evidenti.

Ad esempio, specificare che l’impresa è attiva in modalità produttiva fisica (non smart working), riportare il numero di addetti, la durata del ciclo produttivo e/o altri elementi atti a spiegare l’utilizzo medio, o il grado di obsolescenza, dei DPI (su base settimanale, mensile, trimestrale, a seconda dell’ordinativo da svincolare). Ovvero attestare che la fornitura di DPI da svincolare copre una data percentuale del fabbisogno aziendale (anche qui il periodo di riferimento va stabilito caso per caso su basi di ragionevolezza). Analoga informazione è suggerita qualora l’importazione avvenga per rifornire più imprese, in quel caso il dettaglio va specificato per ciascuna di esse.

Non essendo un atto previsto dalla modulistica dell’Agenzia, reso spontaneamente, il suo valore è puramente operativo e volto a favorire l’immediata comprensione della fattispecie da parte delle controparti doganali locali, con le quali è opportuno mantenere relazioni costanti, anticipando, ove possibile, l’arrivo delle forniture da svincolare.

Alleghiamo un breve appunto che illustra le tesi che abbiamo condiviso con ADM, che le ha confortate.

Allegato

NOTA_svincolo diretto DPI_aprile