AGEVOLAZIONI: voucher INNOVATION MANAGER per PMI – firmato decreto per ulteriori 46 milioni di euro. Finanziate tutte le domande presentate.

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto che aumenta la dotazione finanziaria di circa 46 milioni di euro per i voucher per consulenza in innovazione a favore di micro, PMI e reti di imprese.

Il provvedimento consente di finanziare le 1.784 domande di agevolazione rimaste escluse nell’elenco pubblicato a fine dicembre, a causa dell’esaurimento dei 50 milioni di euro inizialmente messi a disposizione.




BAHREIN: Networking event e BtoB meetings con delegazione bahrenita, Roma 4 febbraio 2020

Confindustria Assafrica & Mediterraneo organizza per il prossimo 4 febbraio, a Roma, un evento di networking con incontri b2b con una delegazione del Bahrein.

L’iniziativa è promossa in occasione della visita in Italia di Sua Altezza Reale il Principe ereditario del Bahrain, con cui saranno presenti i Ministri degli Affari Esteri, del Petrolio, dell’Economia e delle Finanze, dei Trasporti e delle Telecomunicazioni, dell’Industria, del Commercio e del Turismo, l’Amministratore Delegato dell’Economic Development Board assieme ad una delegazione di imprenditori e dirigenti bahreiniti.

Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con l’Economic Development Board del Bahrain (EDB), ha programmato un Business Networking Lunch al Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel (Via Cadlolo 101, Roma) (dalle 12.00 alle 14.30) in occasione del quale saranno approfondite le opportunità di partenariati industriali e di collaborazioni imprenditoriali con il Bahrain. Seguiranno, dalle 15.00 alle 16.30 incontri BtoBcon i membri della delegazione bahreinita.

Trasmettiamo in allegato l’Invito e il Programma della giornata. Nei prossimi giorni seguirà la lista completa dei membri della delegazione del Bahrein, con cui poter richiedere gli incontri bilaterali.

La partecipazione è esclusivamente su invito, per cui sollecitiamo le aziende associate interessate ad  inviare una e-mail di conferma entro e non oltre lunedì 20 gennaio p.v. a[email protected], tenendoci in copia ([email protected]).

Allegati

Invest in Bahrain – Invito

Business Networking Lunch Agenda




Workshop su GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA – sede Confindustria Salerno 24/01/2020 ore 15.00

Vi informiamo che il prossimo 24 gennaio alle ore 15.00, nella nostra sede associativa, si terrà un incontro illustrativo della seconda fase del Programma Garanzia Giovani in Campania.

 

Come noto, la Regione ha infatti recentemente reso operative alcune misure volte a sostenere e favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

 

All’’incontro parteciperà l’Assessore al Lavoro e Risorse Umane della Regione Campania Sonia Palmeri e il Responsabile territoriale di Anpal Servizi Michele Raccuglia.

 

Per motivi organizzativi, si chiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo: [email protected].




Fondo MètaSalute – Nuova procedura per iscrizione e/o variazione familiari fiscalmente a carico

Vi informiamo che il Fondo Metasalute, con circolare n.1/2020 riportata in allegato, rende noto che dallo scorso 13 Gennaio, sul proprio portale-Area Riservata dedicata ai lavoratori è disponibile la nuova procedura per l’inserimento e/o la variazione del nucleo familiare del lavoratore dipendente iscritto al Fondo.

La circolare chiarisce che per l’iscrizione di un nuovo familiare fiscalmente a carico e per ogni modifica al nucleo familiare già iscritto al Fondo, sarà richiesta al lavoratore caponucleo la trasmissione, tramite la nuova procedura guidata, di alcuni documenti probatori del diritto del nucleo dichiarato come “fiscalmente a carico” a beneficiare gratuitamente dell’assistenza sanitaria fornita da mètaSalute.

Viene precisato che, a differenza degli anni precedenti, laddove l’iscrizione gratuita sia vincolata a requisiti reddituali, la valutazione del lavoratore sul raggiungimento o meno della soglia reddituale annua consentita deve far riferimento al reddito in corso al momento dell’iscrizione (Es. per iscrizione anno 2020, redditi di riferimento anno 2020).

Il Fondo fornisce inoltre il vademecum per l’iscrizione gratuita dei familiari, il manuale operativo con le istruzioni sulla gestione della nuova procedura informatica e l’elenco dei documenti da caricare in piattaforma in base alla tipologia di familiare da inserire.

Allegati

manuale-certificazioni-carico-fiscale-dipendente-v10-07012020

vademecum-iscrizione-gratuita-2020-v10-def

sintesi-documentazione-v10-def

fms-012-p-circolare-nuova-procedura-familiari-a-carico(2)

 




ALGERIA: nuove regole per il pagamento di merci importate dagli importatori algerini – AGGIORNAMENTO

In riferimento alla comunicazione di pari oggetto pubblicata lo scorso 25 novembre, si allega la nuova nota fatta circolare dall’ABEF (Associazione delle banche professionali algerine) il 25 dicembre scorso.

In questa ulteriore comunicazione, che fa seguito alle richieste di chiarimento avanzate dalle banche algerine in merito all’applicazione delle misure, viene fatta un’importante precisazione: il ricorso a contratti FOB non sarà un obbligo tassativo, bensì è previsto “en priorité” e “chaque fois qu’un tel choix est possible”. Si specifica anche che, qualora si facesse invece ricorso ad un contratto CFR, la domiciliazione bancaria dovrà essere scomposta in tre parti (merce, trasporto, assicurazione).

L’intento è chiaramente quello di limitare l’impatto delle misure annunciate il 30 settembre, che sono state oggetto di numerosissime critiche, anche da parte del mondo imprenditoriale algerino.

Al momento, tuttavia, non è chiaro quale sarà l’applicazione effettiva delle nuove precisazioni e sarà necessario attendere alcuni casi concreti per capire quale sarà l’atteggiamento in particolare delle banche algerine.

ABEF_25 decembre 2019.pdf|




NUOVE SANZIONI USA NEI CONFRONTI DELL’IRAN – aggiornamenti

A seguito degli attacchi alle basi militari statunitensi in Iraq, l’Amministrazione USA ha adottato nuovi provvedimenti contro l’Iran con ulteriori designazioni nella SDN List, che includono, oltre ad alti funzionari del regime iraniano, le principali aziende iraniane operanti nel settore siderurgico e metallurgico.

Parallelamente, è stato emesso un nuovo Ordine Esecutivo, sulla base del quale verranno intraprese ulteriori azioni, con cui l’Amministrazione USA punta a paralizzare, di fatto, l’economia iraniana, essendo finalizzato a tagliare qualsiasi fonte di ricavo del governo iraniano derivante dall’export in settori chiave, quali, tra gli altri, quello delle costruzioni, minerario, manifatturiero o tessile.

Al riguardo, si allega una breve nota di aggiornamento.

Sarà nostra cura tenervi informati sugli sviluppi.

IRAN_nuove sanzioni USA_agg_genn_2020.pdf|




Moda “Made in Sud”, 16 aprile 2020. B2B con buyers e networking con giornalisti esteri. Partecipazione GRATUITA. Adesioni entro 24 gennaio pv

Nell’ambito delle iniziative promozionali ricomprese nel Secondo Programma Operativo del Piano Export Sud 2 ( PES II), a valere sui fondi PON I&C 2014-2020 a sostegno delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza a Napoli (16 aprile 2020) un evento dedicato alla promozione del total look uomo e donna Made in Sud , con incoming di giornalisti e buyer. 

L’iniziativa è riservata alle aziende produttrici in loco di abbigliamento e accessori moda uomo/donna e calzature, etichettati Made in Italy.

Il programma di massima dell’evento prevede la presenza delle aziende per i seguenti appuntamenti:

Tra il 15 pomeriggio o 16 mattina di aprile 2020: allestimento di una postazione B2B;

16 aprile 2020 – intera giornata dedicata ai B2B con appuntamenti programmati;

16 aprile 2020 – evento serale di networking tra imprese partecipanti, buyer, stampa e istituzioni

17 aprile 2020 visite aziendali nel distretto produttivo.

I B2B conoscitivi si svolgeranno in lingua inglese.

Le aziende interessate a partecipare dovranno inviare entro il 24.01.2019 a mezzo PEC a [email protected] (riceve solo da altri indirizzi di posta certificata) i seguenti documenti:

scheda di adesione, regolamento ICE- Agenzia,  Dichiarazione di possesso dei “Requisiti di Ammissibilità, Dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio (2 allegati) e un documento di identità del legale rappresentante. 

Las partecipazione è Gratuita mentre sono a carico delle aziende le spese di assicurazione trasporto del campionario e le spese relative al viaggio e alloggio.

Tutti i dettagli nella circolare allegata.

Per approfondimenti, si segnalano i referenti ICE che curano l’iniziativa: Bruna Santarelli – Silvia Salotti – Giorgia Rosatella : Tel.  06 5992 int.9248 – 9423 – 6950 –  mail: [email protected] 

Allegati

c-i-eventomodanapoli-aprile2020




NUOVO REGOLAMENTO camerale CONTRIBUTI per la partecipazione alle MANIFESTAZIONI FIERISTICHE in ITALIA e all’ESTERO (valido per le istanze di contributo relative alle fiere in programma annualità 2021).

Con deliberazione di Giunta Camerale n. 75 del 25 novembre 2019 è stato approvato il NUOVO REGOLAMENTO PER L’AMMISSIONE AI CONTRIBUTI PREDISPOSTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE IN ITALIA E ALL’ESTERO, che sarà valido per le istanze di contributo relative alle fiere in programma dal 01/01/2021, pertanto relative all’annualità 2021.

 

Queste, in sintesi, le modifiche apportate:

  1. L’ISTANZA DI AMMISSIONE a contributo va effettuata ENTRO IL 15 DICEMBRE di ciascun anno per l’esercizio successivo (e non più entro il 15 ottobre);
  2. Per la modifica della manifestazione fieristica ammessa a contributo, la richiesta va effettuata 7 giorni prima dell’inizio nuova fiera (se questa precede la manifestazione ammessa a contributo) e entro 60 giorni dalla fine della fiera per la quale è stata ammessa al contributo e comunque entro il termine perentorio di 7 giorni prima dell’inizio della nuova fiera (se questa si svolge successivamente alla manifestazione ammessa a contributo)
  3. L’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE del contributo va effettuata ENTRO IL TERMINE perentorio di 60 giorni dal TERMINE DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA (e non più entro 30 giorni).

 

Le imprese interessate a beneficiare della misura, al fine di prenotare le risorse per le manifestazioni fieristiche relative all’annualità 2021, dovranno presentare alla Camera di Commercio di Salerno apposita domanda, in base alle modalità contenute nel NUOVO “Regolamento per l’ammissione ai contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero” (approvato con deliberazione di Giunta n. 75 del 25/1172019).

 

COME PROCEDERE PER LA DOMANDA DI PRENOTAZIONE FONDI per FIERE 2021:

Le imprese, entro il 15 dicembre 2020, potranno presentare in PEC domanda di prenotazione del contributo di € 3.000 per n.1 manifestazione fieristica programmata per il 2021 a parziale concorso delle spese che si prevedono di sostenere per la locazione, la progettazione e l’allestimento dell’area espositiva.

 

Si sintetizzano, di seguito, gli elementi sostanziali del provvedimento:

 

  • Possono accedere al contributo le imprese individuali o societarie, nonché i loro consorzi, di produzione beni e servizi a carattere industriale, artigiane, agricole e turistiche, aventi unità produttiva nella provincia di Salerno;
  • la medesima impresa può richiedere solo n°1 contributo per ciascun anno solare, per UNA SOLA manifestazione fieristica di rilevante importanza che si svolga o in Italia – esclusa la provincia di Salerno – oppure all’estero;
  • l’importo complessivo massimo erogabile è pari a € 3.000 – a fondo perduto, in de minimis – nel limite del 50% per i costi di locazione, progettazione e allestimento dell’area espositiva;
  • al fine di “prenotare” le risorse per la manifestazione che si svolge nell’annualità successiva, le imprese dovranno inviare apposita istanza entro e non oltre il 15 dicembre di ciascun anno;
  • L’istanza va prodotta utilizzando il format allegato al regolamento (Domanda di ammissione, modulo A, con pagamento di imposta di bollo pari a € 16,00, che deve essere versata unicamente utilizzando il modulo (allegato) F23 dell’Agenzia delle Entrate/codice tributo 456T (Codice Ufficio/identifica l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate della Provincia di residenza). Sono escluse altre tipologie di pagamento), completo dei documenti richiesti, ed inviata ai competenti uffici Camerali esclusivamente a mezzo PEC a [email protected] pena la decadenza dell’istanza;
  • Le domande saranno valutate in base all’applicazione di una serie di parametri dettagliati nel regolamento e saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con una lista d’attesa per quelle non finanziabili per incapienza di fondi; solo in caso di parità di punteggio, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze;
  • La graduatoria verrà pubblicata con valore di notifica sul sito della Camera di Commercio;
  • Le imprese ammesse avranno la facoltà di modificare la manifestazione fieristica indicata, a condizione che inviino una richiesta di “cambio fiera”, sempre solo tramite PEC e secondo le seguenti modalità:
  • se la nuova fiera si svolge prima di quella ammessa a contributo, l’impresa deve inviare la richiesta entro il termine perentorio di 7 giorni prima dell’inizio della nuova fiera alla quale intende partecipare, pena la decadenza dal beneficio;
  • se la nuova fiera si svolge dopo quella ammessa a contributo, l’impresa deve inviare la richiesta rispettando il termine dei 60 giorni dalla fine della manifestazione fieristica per la quale è stata ammessa al contributo e comunque entro il termine perentorio di 7 giorni prima dell’inizio della nuova fiera alla quale intende partecipare, pena la decadenza dal beneficio.
  • Il contributo sarà liquidato a rimborso, dietro presentazione – a mezzo PEC, entro il termine perentorio 60 giorni dal termine della manifestazione fieristica (pena la decadenza del contributo) – di apposita istanza (domanda di liquidazione, modulo C, unitamente al modello di trasmissione delle coordinate bancarie), completa di fatture quietanzate e tutta la documentazione richiesta attestante l’effettiva partecipazione alla fiera.

Allegati

NUOVO Regolamento fiere n°75_2019 e modulistica richieste 2020




KUWAIT: incontro Alghanim International con incontri B2B – Confindustria, Roma, 3 febbraio 2020

Il prossimo 3 febbraio Confindustria organizza l’incontro con la società Alghanim International, che si terrà presso la Sala A di Viale dell’Astronomia a Roma partire dalle ore 10.00.

L’incontro mira a fornire informazioni approfondite rispetto alle attività della Alghanim International, tramite un confronto diretto con il Management di una delle più importanti società di ingegneria, appalti e costruzioni del Kuwait.

Con oltre 50 anni di attività la Alghanim International è oggi uno dei conglomerati a più rapida crescita dell’intera aera del Golfo Persico e del Medio Oriente operante non solo nel mercato domestico ma su scala globale in 14 paesi: Arabia Saudita, Oman, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Qatar, Barhain, Egitto, Malawi, Regno Unito, Libano, Germania, Irlanda, Grecia e Francia.

Si segnala l’indirizzo dove è possibile visualizzare il profilo aziendale: https://www.falghanim.com/

Nel corso dell’evento saranno presentate le possibilità commerciali legate ai principali progetti programmati dalla Alghanim International nei settori delle Infrastrutture e delle Costruzioni, dell’Energia, dell’Oil&Gas e della Cybersecurity. Verranno presentati inoltre progetti di investimento che il gruppo sta pianificando nell’ambito del Real Estate.

A seguito della sessione plenaria, i lavori proseguiranno con l’organizzazione di incontri B2B con il Management kuwaitiano.

I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Si riporta il link dove effettuare la registrazione:
https://www.confindustria.it/Aree/opp203.nsf/iscrizione?openform

Alleghiamo un primo elenco dei maggiori progetti divisi per settore.
Seguiranno maggiori dettagli e informazioni in merito al programma.

Seguiranno maggiori dettagli e informazioni in merito al programma

Allegati

Upcoming Projects in Kuwait




Il mercato tedesco: incontro con la Camera di Commercio Italo-Germanica, – 14 gennaio, ore 14.30

Martedì 14 gennaio 2020, alle 14.30, nella sede associativa si terrà un incontro sul mercato tedesco, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) e con Deutsche Bank Financial Advisors.

L’evento, organizzato per focalizzare l’attenzione su alcuni esempi concreti di temi che possono determinare il successo nel mercato tedesco, prevede due interventi su “L’approccio al mercato tedesco: esempi e progetti realizzati dalla AHK Italien” e “Esportare merce imballata in Germania, le novità in materia di imballaggi dal 1° gennaio 2019”. Al termine sarà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti.

Nei giorni successivi saranno calendarizzati incontri one to one.

 

Per motivi organizzativi, vi preghiamo di anticipare la vostra partecipazione a [email protected]