Presentazione Avviso Pubblico “Sistema produttivo della Cultura e Nuovi Prodotti e servizi per il turismo culturale”- 14 settembre 2018 ore 10.00 CCIAA Salerno

Vi informiamo che la Regione Campania ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di incentivi finalizzati a sostenere le imprese operanti nei seguenti Ambiti:

“Sistema produttivo della Cultura e Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale” a valere sul POR Campania FESR 2014-2020 Asse III Competitività del sistema produttivo Azione 3.3.2

Per comprendere e valutare le opportunità offerte dall’avviso, Vi invitiamo a partecipare all’incontro che si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Salerno – via Clark , SALA AZZURRA,  venerdi 14 settembre p.v., alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Salerno – Via Generale Clark n. 19/21 -per la promozione del bando (in allegato una sintesi).

L’Avviso interviene sul Sistema della Cultura Regionale attraverso due forme di incentivo: la prima finalizzata allo sviluppo del sistema produttivo attraverso un consolidamento delle realtà esistenti e ad un rinnovamento della base imprenditoriale; la seconda, volta ad incentivare l’approccio intersettoriale per favorire la fertilizzazione reciproca fra settori tradizionali e ad alta tecnologia, fra industrie manifatturiere e industrie creative, culturali e turistiche.

Nell’ambito degli incentivi per i NUOVI PRODOTTI E SERVIZI PER IL TURISMO CULTURALE, ricordiamo che le  agevolazioni sono concesse nella forma di un contributo in conto capitale nella misura massima del 60% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:

  • 200.000 € per progetti proposti da consorzi/società consortili o Reti – soggetto;
  • 80.000 € per progetti proposti da singole MPMI.

I soggetti Beneficiari sono piccole o Medie Imprese (MPMI) indipendentemente dalla loro forma giuridica anche in forma di Rete, lavoratori autonomi, Consorzi o Società Consortili di imprese classificabili come MPMI che operano nella sfera delle produzioni dei contenuti culturali, della cultura materiale e delle attività correlate in particolare:

  • nel settore delle industrie culturali: cinema, fotografia, stampa;
  • nel settore delle industrie creative: editoria, grafica, studi di registrazione, radio e televisione, studi di registrazioni sonore, computer games (a tematica culturale), comunicazione;
  • le imprese che operano nei settori complementari: servizi per la pubblicità, software e sviluppo, ICT; architettura, design, il made in Italy, la moda ed i settori in cui trovano espressione le attività collegate alle tradizioni ed alla culturale locale;
  • nel settore dei servizi turistici: mobilità turistica, ricettività, ristorazione.

Gli interventi ammissibili riguardano le seguenti tipologie di interventi:

  1. sviluppo di nuovi prodotti/servizi a sostegno del turismo culturale realizzati in una logica di rete e che sfruttano le nuove tecnologie;
  2. valorizzazione e promozione turistica degli attrattori culturali e naturali, della tradizione e della cultura locale;
  3. rafforzamento e potenziamento di attività tipiche locali legate all’incremento dell’offerta collegata alla fruizione turistico-culturale.

Allegato

Save the Date PMI DAY 2018 (1)




“UNIVERSITA’ E IMPRESA. Innovazione, Formazione & Competenze” 14 settembre ore 14.30

Il 14 settembre alle ore 14.30 presso l’Università degli Studi di Salerno – Aula dei Consigli ed. C – si terrà un incontro dal titolo

“UNIVERSITA’ E IMPRESA. Innovazione, Formazione & Competenze”

Nell’allegare il programma dei lavori, si riportano di seguito gli interventi previsti:

 

Saluti

Aurelio Tommasetti – Magnifico Rettore

Pasquale Sessa – Vicepresidente Confindustria Salerno

Presentazione risultati del progetto INNOVATION LAB 4.0

A. Pedone – Presidente Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno
M. Baione – Responsabile progetto Innovation Lab
E. Bellini – MIP School of Management del Politecnico di Milano
C. Dell’Era – Dipartimento Ingegneria Gestionale Politecnico Milano
M. Nappi – Dipartimento Informatica UNISA
F. Palmieri – Dipartimento Informatica UNISA
C. Gallucci – Dipartimento Scienze Aziendali – UNISA

Presentazione progetto TASK -Induction Training

A. Pedone – Presidente Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno
M. Baione – Responsabile progetto Innovation Lab
MR Pellizzari – Dipartimento Studi Umanistici – UNISA
L. Incarnato – Dipartimento Ingegneria Industriale – UNISA
O. Malandrino – Dipartimento Scienze Aziendali – UNISA

Allegato

 




Workshop “Una Alleanza di Eccellenze per la Smart Industry 4.0 in Campania”

Si allega il programma del Workshop “Una Alleanza di Eccellenze per la Smart Industry 4.0 in Campania”,

che avrà luogo presso la nostra sede associativa il 25 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00, a cura di Jobiz Formazione srl.

Allegato

25SET18 INDUSTRIAL ALLIANCE




Seminario “La fatturazione elettronica obbligatoria per il B2B”

Il prossimo 28 settembre, alle ore 15.00, si terrà nella sala convegni dell’ordine dei dottori commercialisti di Sala Consilina a Teggiano, il seminario “La fatturazione elettronica obbligatoria per il B2B: criticità, prospettive e opportunità”. Il seminario, co-organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di

Sala Consilina, dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici e dal Gruppo Assicurazioni e Servizi Finanziari di Confindustria Salerno, dalla BCC Montepruno e dalla Savino Solution srl, partner del Premio Best Practices per l’Innovazione, con il patrocinio del Comune di Teggiano, è rivolto ad aziende e professionisti che dovranno affrontare la novità della fatturazione elettronica, obbligatoria per tutti i titolari di Partita IVA, a partire dal 1 gennaio 2019. L’incontro ha lo scopo di approfondire, in modo pratico e concreto, le tematiche relative a quest’obbligo normativo, evidenziando le opportunità che un corretto approccio alla fatturazione elettronica, supportato dall’utilizzo di adeguati strumenti digitali, può offrire anche in termini di digitalizzazione dei processi aziendali al fine di renderli più veloci, efficaci, efficienti e sicuri. Nel corso dell’evento sarà presentata la “XII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione” di Confindustria Salerno.

In allegato il programma dei lavori

Seminario_fatturazione




Save the date – Seminario LE BIOPLASTICHE: SCENARI PRESENTI E FUTURI – 27 settembre 2018, ore 9.00

Informiamo che, il prossimo 27 settembre 2018, dalle ore 9.00, si svolgerà, presso la nostra sede, il seminario sulle bioplastiche: scenari futuri. Appena disponibile, invieremo il programma definitivo dell’evento, ancora in fase di definizione. Per ragioni organizzative, si prega di confermare

la partecipazione al seguente indirizzo email: [email protected]

Allegato

Save the date 27 09 2018 (003)




Bando ISI 2017: pubblicati gli elenchi

L’INAIL ha pubblicato, sul proprio sito internet (https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2017.html%3Fid1=6443121759124#anchor) , gli elenchi definitivi in ordine cronologico delle domande di finanziamento del Bando Isi 2017, divisi per regione, inoltrate il 14 giugno 2018 tramite procedura informatica.

Si riporta in allegato l’elenco relativo alla Campania.

CAMPANIA-def




INTERNAZIONALIZZAZIONE del Sistema Regionale: consultazioni settoriali e manifestazioni di pre-interesse per collettive di settore  

 

Nell’ambito del “Programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione” della Regione Campania (di cui alla D.G.R.  n. 527/2017) è prevista un’azione di ascolto del territorio finalizzata alla calendarizzazione della partecipazione collettiva ad eventi a carattere internazionale per il periodo 2018/2019.

A tal fine, è possibile compilare gli appositi questionari online – entro il 14 settembre -per esprimere il proprio gradimento in riferimento alle manifestazioni fieristiche individuate, su cui la Regione sta pianificando l’organizzazione di stand collettivi a partecipazione agevolata per le PMI, indicando una priorità di importanza per ciascuna di esse ed, eventualmente, suggerendo un ulteriore evento ritenuto strategicamente prioritario per le imprese del settore.

La compilazione del questionario rappresenta anche una pre-adesione alle manifestazioni, al fine di consentire una programmazione delle attività propedeutiche alla partecipazione alle fiere per l’annualità 2018-2019.

Di seguito i link ai questionari:

 

Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza ([email protected]), per monitorare l’interesse delle imprese salernitane alle collettive in programmazione.

 




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – luglio 2018 TFR

A luglio 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,5. Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a luglio 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017,

secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01913576. CREDITI DI LAVORO Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 luglio 2018.

Allegato

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_lug18

Tabella TFR_lug18




Incontro di approfondimento legge di conversione decreto dignità 13 settembre 2018 ore 15.00 – Confindustria Salerno

“La legge 9 agosto 2018, n. 96 pubblicata sulla GU 186/2018 dell’11 agosto 2018, in vigore dal giorno successivo, ha convertito con significative modificazioni il DL 87/2018, meglio conosciuto come decreto dignità.

 

Restano confermate le causali per i contratti a termine superiori ai 12 mesi (anche se si prevede un regime transitorio per i rinnovi e le proroghe fino al 31 ottobre 2018); viene introdotto il limite del 30% di lavoratori assunti con contratto a termine o tramite somministrazione a tempo determinato (derogabile dalla contrattazione).

Per i contratti di somministrazione è stato previsto che l’indicazione delle causali spetti esclusivamente all’utilizzatore e che gli stessi siano esclusi dalla disciplina del cd. stop&go.

È stata poi reintrodotta l’ipotesi della somministrazione fraudolenta.

 

Al fine di approfondire gli effetti del nuovo assetto normativo sulle imprese ed analizzarne le criticità operative abbiamo programmato per il prossimo giovedì 13 settembre 2018, ore 15.00, presso la nostra sede associativa, un momento di confronto sulla disciplina del contratto a termine e della somministrazione.

 

È previsto l’intervento dell’Avv. Giovanni Ambrosio, cui seguirà un momento di dibattito e confronto tra i presenti.

 

Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la partecipazione all’e-mail [email protected].”

 




Fiera Big Five di Dubai 2018. Organizzazione Collettiva Italiana ICE. RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

L’Ice Agenzia – all’interno della iniziative promozionali di supporto all’internazionalizzazione, cofinanziate attraverso il Piano Export Sud 2 – sta lavorando all’organizzazione di una collettiva Italiana alla fiera Big Five di Dubai, nel padiglione MEP (Mechanics, Electricty e Plumbings). 

Per poter definire gli spazi da confermare, chiediamo alle aziende (PMI) di confermarci l’interesse a partecipare come co-espositori alla collettiva italiana ICE. I costi dello stand a carico di ciascuna impresa potranno essere definiti solo dopo aver confermato l’affittato dell’area, ma considerando i finanziamenti – in de minimis – del Piano Export Sud,  è prevista una una riduzione del 50% rispetto ai prezzi ordinari a mq della fiera. 

I servizi offerti alle imprese saranno quelli standard di ICE-Agenzia per le collettive PES 2: stand pre-allestito all’interno del padiglione con immagine unitaria Made in Italy e personalizzazione attraverso logo aziendale, assistenza personale in fiera, interpreti, punto servizi in fiera, azioni di comunicazione, inserimento nel catalogo fiera, catalogo della collettiva italiana. 

 

Invitiamo, pertanto, quanti interessati a farci pervenire riscontro alla presente entro e non oltre il prossimo 6 settembre.

Sarà nostra cura segnalare le pre-adesioni agli organizzatori e garantire tutte le informazioni ed i dettagli per il prosieguo.