Emergenza COVID-19/EXPORT per DPI. Modalità di richiesta delle autorizzazioni

In relazione al Regolamento di esecuzione (UE) 2020/402 della Commissione del 14 marzo 2020, che subordina l’esportazione dei prodotti in oggetto alla presentazione di un’autorizzazione di esportazione, informiamo che – per gli operatori italiani –

l’autorizzazione avverrà online attraverso la piattaforma SIVA, attualmente utilizzata per i documenti di vigilanza. Al momento, dal Mise stanno effettuando le modifiche tecniche per rendere tale mezzo fruibile anche per la richiesta di queste autorizzazioni e ci riserviamo di dare pronta informazione non appena la piattaforma sarà operativa.

 

Il manuale di funzionamento è consultabile a questo link https://siva.mise.gov.it/Guida%20Siva_it/

 

I soggetti intermediari dovranno fornirsi di delega per la richiesta dell’autorizzazione dagli operatori per cui agiscono.

 




Emergenza COVID-19/DOGANE. Ulteriore proroga alla previdimazione dei certificati di origine Eur 1

A seguito dell’emergenza Coronavirus, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – con la nota 12 marzo 2020, prot. n. 8870 – ha concesso un’ulteriore proroga alla previdimazione dei certificati di origine Eur 1 di 60 giorni, a decorrere dal 21 aprile 2020.

Pertanto, fino al 21 giugno 2020 gli esportatori potranno utilizzare la procedura di previdimazione dei certificati di circolazione

Allegato

proroga-eur.1-previdimati.Covid-19_




Emergenza COVID-19/TRASPORTI. Sospensione calendario divieti circolazione domenica 22 marzo 2020

Il MIT, con decreto del 13.03.2020, n. 115, per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19, ha sospeso i divieti di circolazione nei giorni festivi sulle strade extraurbane per i mezzi adibiti al trasporto cose, di massa massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, al momento per domenica 15 e 22 marzo, tuttavia limitatamente ai servizi di trasporto merci internazionale.

Non è preclusa un’ulteriore sospensione gli altri giorni festivi, ma si devono attendere nuove disposizioni del Governo.

Il decreto è reperibile al seguente indirizzo internet del MIT:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2020-03/D.M.%20N.%20115%20SOSPENSIONE%20CALENDARIO%20DIVIETI.pdf

Allegato

D.M. MIT 13.03.2020, n. 115- SOSPENSIONE CALENDARIO DIVIETI 2020




EMERGENZA COVID-19:Fondimpresa – Fondirigenti

Fondimpresa

In merito ai provvedimenti restrittivi adottati dalle autorità competenti e alla determina del Direttore Generale di Fondimpresa con la quale sono state sospese fino al 14 aprile 2020 tutte le attività formative in modalità aula frontale, ad oggi  viene data la possibilità di convertire -nel predetto periodo di sospensione – le attività formative già previste in modalità di aula frontale con modalità in videoconferenza. Tutti i dettagli nell’allegato

Fondirigenti

Per le attività in corso rivolte ai dirigenti che prevedono la modalità aula frontale – attualmente sospese con provvedimento Emergenza Covid-19 – si segnala la possibilità di proseguire le attività in corso utilizzando la formazione a distanza, in tal caso basta comunicazione alla mail  [email protected] l’attivazione di modalità alternativa.

Allegato

DeterminaDGprovvRestrittiviCoronavirus_doc




Emergenza COVID-19: Convalida dimissioni/risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite il proprio portale, rende noto che a seguito delle misure di contenimento del contagio COVID-19, introdotte con DPCM dell’8 e 9 marzo 2020, è disponibile on line il modulo di richiesta “a distanza” del provvedimento di convalida delle dimissioni o risoluzione consensuale del rapporto di lavoro per lavoratrici madri e i lavoratori padri di figli fino a tre anni di età (ex art. 55 D.Lgs. 151/2001).

Il modulo, in allegato, sarà utilizzabile soltanto per la durata del periodo emergenziale, in sostituzione del colloquio diretto della lavoratrice o del lavoratore con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente.

Il modello compilato in ogni sua parte dalla lavoratrice o dal lavoratore interessato e da questi sottoscritto, dovrà essere trasmesso a mezzo posta elettronica all’Ufficio territorialmente competente, individuato in base al luogo di lavoro o di residenza del lavoratore o della lavoratrice interessati, unitamente alla copia di un valido documento di identità e della lettera di dimissioni/risoluzione consensuale debitamente datata e firmata.

Allegato

Modello richiesta on line convalida dimissioni madri e padri- periodo emergenziale COVID-19

 

 




“EMERGENZA COVID-19”: firmato il protocollo di sicurezza lavoratori

Pubblichiamo il protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro



“EMERGENZA COVID-19” Avviso alle Aziende – sospensione immediata tirocini curriculari ed extracurriculari

In riferimento alla nota trasmessa dalla Regione Campania – Prot. 2200158114 dell’11/03/2020 – in osservanza delle disposizioni DPCM 9 del 9/03/2020, recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale, Vi comunichiamo che:

 

  • tutti i tirocini curriculari ed extracurriculari sono sospesi fino al 3/04/2020, salvo proroghe o nuove disposizioni;
  • è di rimando sospesa l’attivazione di nuovi tirocini;
  • lo smart working non può essere attuato per i tirocinanti in quanto i tirocini non sono assimilabili a rapporti di lavoro.

 

Pertanto, i tirocini al momento attivi presso la Vostra Azienda sono da considerarsi




Emergenza COVID-19. Pacchetto misure Unione Europea

La Commissione Europea ha presentato ieri il pacchetto di misure per gestire l’emergenza Coronavirus.

 

Nello specifico, i documenti sono:

  • una Comunicazione che riassume tutte le azioni che l’UE intende assumere (sul fronte della disponibilità di dispositivi di protezione e di materiali medici; in materia di politica economica e fiscale; sul fronte della regolamentazione bancaria, in materia di trasporti e circolazione delle merci, in relazione agli aiuti di Stato);
  • una serie di allegati, con specifiche in materia di medical equipment e aiuti di Stato;
  • una Proposta di Regolamento legata all’istituzione di una “Corona response investment initiative” della dotazione di 37bln € (rispetto ai 25 che la stessa Commissaria aveva annunciato due giorni fa);
  • una Proposta di Regolamento sulla “slot allocation” per il trasporto aereo.
Allegati:
Scarica questo file (communication-annex-coordinated-economic-response-covid19-march-2020_en.pdf)communication-annex-coordinated-economic-response-covid19-march-2020_en.pdf [2020-03-14]
Scarica questo file (communication-coordinated-economic-response-covid19-march-2020_en.pdf)communication-coordinated-economic-response-covid19-march-2020_en.pdf [2020-03-14]
Scarica questo file (regulation-coronavirus-allocation-airports-slots-march-2020_en.pdf)regulation-coronavirus-allocation-airports-slots-march-2020_en.pdf [2020-03-14]
Scarica questo file (regulation-coronavirus-response-investment-initiative-march-2020_en.pdf)regulation-coronavirus-response-investment-initiative-march-2020_en.pdf [2020-03-14]
Scarica questo file (Nota_Covid-19_Pacchetto UE_13-03-2020.docx)Nota_Covid-19_Pacchetto UE_13-03-2020.docx [2020-03-14]



“EMERGENZA COVID-19” FISCALE: prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo, nuove scadenze e sospensioni nel prossimo decreto legge

Il Ministero Economia e Finanze, con comunicato stampa n. 50, ha reso noto che i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell’epidemia di Covid-19.

 

Il decreto legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite IVA colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria.

Allegato

Comunicato Stampa MEF – 9 marzo 2020




“EMERGENZA COVID-19” Gli effetti dell’epidemia sull’ESECUZIONE DEI CONTRATTI

La diffusione del Covid – 19 e le misure di urgenza adottate per contenerla, stanno incidendo sull’esecuzione dei contratti, ritardandone ovvero impedendone l’adempimento. Tali ritardi e inadempimenti, poi, si riflettono a loro volta su altri contratti, creando difficoltà operative e legali lungo tutte le filiere produttive.

Al fine di sostenere le imprese che non riescono ad eseguire nei tempi le prestazioni contrattuali a causa dell’emergenza in corso, Confindustria ha richiesto un orientamento a livello UE, volto a facilitare la prova della cd. causa di forza maggiore ed evitare l’applicazione di eventuali penali per i ritardi nell’adempimento. A tal fine, l’UE dovrebbe indirizzare Stati membri ad attribuire, in via generale, al Coronavirus la natura di forza maggiore, e favorire il rilascio di certificati di forza maggiore alle imprese impossibilitate – anche temporaneamente – all’adempimento.

Confindustria ha, altresì, evidenziato questa posizione a BusinessEurope, affinché la sostenga e la supporti presso le istituzioni UE.

In parallelo, Confindustria sta lavorando sul fronte nazionale, in modo che l’Italia si faccia portavoce della questione durante il prossimo Consiglio europeo fissato per la settimana del 23 marzo 2020.

in attesa degli aggiornamenti, alleghiamo la nota “Gli effetti dell’epidemia Coronavirus sull’esecuzione dei contratti commerciali internazionali“, che contiene informazioni utili anche per la gestione dei contratti nazionali, il cui adempimento sia impedito o ritardato dalla diffusione Coronavirus

Allegato

Nota+Esecuzione+contratti+internazionali_25.2.2020