HR 4.0 per PMI: come cogliere le opportunità attraendo e valorizzando i talenti – Martedì 18 settembre ore 17:30 c/o SELLALAB Salerno – Corso Garibaldi, 203 – Salerno  

SELLALAB Salerno è lieta di invitarti, il prossimo 18 settembre ore 17:30 c/o SELLALAB Salerno – Corso Garibaldi, 203 – Salerno, ad un #DigitalDrink in cui si approfondirà un tema, sempre più attuale, con cui si sta confrontando il management delle PMI italiane: l’importanza di una people strategy come leva per la competitività aziendale, in qualsiasi mercato. 

La digitalizzazione e il web hanno abbattuto molte barriere e ampliato i confini dei mercati. Le risorse umane diventano, quindi, sempre di più un fattore decisivo e critico. Reclutare e “trattenere” i migliori talenti nell’era digitale e globalizzata è una sfida da non sottovalutare.

Per le aziende, in particolare le PMI, è necessario definire una strategia di gestione del capitale umano, anche se non si ha una funzione aziendale ad essa dedicata, per restare competitivi. I diversi investimenti in innovazione e digitale che sempre più definiamo 4.0 – anche se a volte erroneamente – sono inutili senza investire in coloro che dovranno utilizzarli e implementarli ed essere il vero driver del cambiamento: le risorse umane. Per un millennials è opportuno capire l’identik dell’ azienda perfetta che possa valorizzarlo e creare un ambiente lavorativo stimolante e confortevole.

Durante la serata il relatore presenterà analisi e dati relative alle competenze richieste nelle PMI per gestire la rivoluzione 4.0 in atto, case study di aziende che hanno realizzato una strategia di crescita del capitale umano realizzando una reale innovazione, come tale sfida può essere gestita anche per PMI che non hanno una funzione risorse umane strutturata, le caratteristiche e condizioni necessarie per riconoscersi come azienda attrattiva per risorse umane competenti nel digitale.
 

Questo appuntamento è rivolto a:

  • tutti gli imprenditori e responsabili aziendali che avvertano l’esigenza di accedere alle migliori risorse umane che possano, come dipendenti, essere in grado di pensare e realizzare effettive innovazioni in azienda aumentando competitività e produttività attraverso le nuove possibilità tecnologiche dell’industria 4.0 e del digitale.
  • a talenti interessati a capire cosa stanno realizzando le aziendeper attirare le nuove competenze per l’industria 4.0 e del digitale

Per la partecipazione all’evento si rimanda al seguente link: https://www.beecode.it/c/hr-4-per-pmi-salerno?ref=ml&utm_source=SELLALAB+NEWSLETTER&utm_campaign=bf3707530b-DEM_wordpress_Biella_COPY_02&utm_medium=email&utm_term=0_890f34707c-bf3707530b-#descrizione

 

 




BANDO SELEZIONE ITS ANTONIO BRUNO- GROTTAMINARDA

Vi segnaliamo che è stato emanato il  BANDO di SELEZIONE per l’ammissione al Corso di DIPLOMA di Istruzione Tecnica superiore per l ’Automazione ed i Sistemi Meccatronici  con implementazione di Industry 4 .0 presso l’ ISTITUTO TECNICO SUPERIORE “ANTONIO BRUNO di Grottaminarda.

Si tratta del primo Its della Campania riservato ai percorsi di specializzazione tecnica post diploma.
Dedicato alla meccatronica, disciplina che contempla meccanica, elettronica e informatica e inserito nel contesto didattico dell’Istituto Tecnico Industriale di Grottaminarda, il nuovo progetto formativo Its sarà gestito da una Fondazione che vede Confindustria Salerno tra i soci fondatori.

L’obiettivo della scuola tecnica è garantire una formazione specialistica per inserire, al termine del percorso di studi, risorse umane capaci di supportare le aziende nella sfida di Industria 4.0.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), infatti, costituiscono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante, sperimentata con successo anche in altri Paesi europei, che ha come finalità quella di offrire una formazione specifica  che si interfaccia con le esigenze ed i fabbisogni delle imprese.

L’ITS di Grottaminarda intende  preparare quadri intermedi specializzati in un’area strategica per lo sviluppo delle imprese come quella della meccatronica, fondamentale per governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Industria 4.0.

Il percorso, privilegia una didattica esperienziale dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione, compiti e ruoli affrontati in situazioni di reale complessità, simili alla realtà lavorativa di tutti i giorni.

Tra i partner del progetto numerose multinazionali quali Ema – Rolls Royce, Acerlor Mittal, Shneider, Denso, Cofren, Bruno, Omi, Condor, Gruppo De Matteis, Vitillo e tantissime piccole e medie imprese interessate alla formazione tecnica superiore.

Il corso è destinato ad un massimo di 25 corsisti.

I destinatari dell’intervento sono i giovani e gli adulti nella fascia d’età 18 – 35 anni inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati, studenti, docenti ed operatori del sistema integrato di istruzione, in possesso dei requisiti stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento per l’accesso ai percorsi ITS (diploma di istruzione secondaria superiore ovvero diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore) domiciliati in Regione Campania.

Sarà data priorità nella selezione ai candidati, di entrambi i sessi, in età non superiore ai 29 anni ed in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado /o titolo superiore con specializzazione tecnica.

La domanda di ammissione ai corsi dovrà essere presentata utilizzando il modello di domanda che costituisce l’Allegato 1 al bando, entro il prossimo 25 settembre 2018.

In allegato il Bando di selezione.

BANDO SELEZIONE 2018-2020 ITS A.BRUNO

ALLEGATO 2 BANDO SELEZIONE ITS A.BRUNO

ALLEGATO 1 BANDO ITS A.BRUNO

 




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – agosto 2018

TFR

Ad agosto 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,9.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione ad agosto 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,02335312.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 agosto 2018.

Tabella TFR_ago18

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_ago18

 




Decreto Dignità: le principali novità introdotte dal D.L. 87/2018 convertito dalla Legge 9 agosto 2018 n.96 – Incontro di approfondimento mercoledì 26 settembre 2018, ore 15.00 – Unione Industriali di Napoli

Come noto, la legge 9 agosto 2018, n. 96 pubblicata sulla GU 186/2018 dell’11 agosto 2018, in vigore dal giorno successivo, ha convertito con modificazioni il DL 87/2018, meglio conosciuto come decreto dignità.

Il nuovo provvedimento normativo ha grande impatto sulle imprese e sulla gestione dei rapporti di lavoro.

Il prossimo 26 settembre ore 15.00 presso l’Unione degli Industriali di Napoli, si terrà un incontro riservato alle aziende associate alle territoriali della Campania, al fine di approfondire i seguenti temi:

  • le modifiche al contratto a termine ed al contratto di somministrazione a termine: limite massimo di durata e di stipulabilità, causali, rinnovi e proroghe;
  • il periodo transitorio previsto dalla legge di conversione.

Si riporta in allegato il programma dell’incontro.

 




SEMINARIO “FASHION DIGITAL REVOLUTION”. Napoli – 11, 18 e 25 ottobre 2018 – partecipazione GRATUITA

L’ ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con CNA Federmoda (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa), propone alle aziende del settore moda

(abbigliamento, pelletteria, calzaturiero) delle Regioni Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata, il percorso formativo GRATUITO Fashion Digital REvolution.
Il corso è costituito da tre distinti incontri seminariali. Il focus è quello di fornire competenze utili a valorizzare il proprio brand e operare nei mercati esteri, valorizzando il patrimonio e le peculiarità del Made in Italy e sfruttando le opportunità derivanti dal mondo digitale Programma e Calendario 11 OTTOBRE ore 9 – 17 MARKETING INTERNAZIONALE Analisi dei mercati; piano di marketing internazionale; pianificazione strategica. 18 OTTOBRE 2018 ore 9 – 17 MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE Comunicazione digitale; campagne pubblicitarie; sito web; web reputation; social media management. 25 OTTOBRE 2018 ore 9 – 17 E-COMMERCE E-commerce; global marketplace; logistica e pagamenti on-line.
La partecipazione è GRATUITA, previa registrazione on line entro il prossimo 7 ottobre al link Scheda di adesione Di seguito, la circolare con i dettagli. • Circolare informativa




PRIVACY: Pubblicato in GU il Decreto Legislativo di adeguamento al GDPR

Segnaliamo che, il 4 settembre u.s., è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 205 del 04/09/2018, il Decreto Legislativo di adeguamento della normativa nazionale al GDPR (D.Lgs n. 101/2018).

Di seguito, il link al provvedimento http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/09/04/18G00129/sg

Il D.Lgs, che recepisce molte richieste di Confindustria, entrerà in vigore il 19 settembre pv.

Restiamo a disposizione per qualsiasi informazione al riguardo.




Seminario SOLUZIONI DI FINANZA A SUPPORTO DELLA CRESCITA – mercoledì 19 settembre p.v., ore 14.30 – sede

Ricordiamo che il prossimo mercoledì 19 settembre, alle ore 14.30, presso la sede di Confindustria Salerno, si terrà il seminario Soluzioni di finanza a supporto della crescita, organizzato in collaborazione con Unicredit ed Unicredit leasing.

Durante i lavori, saranno approfondite le misure fiscali dedicate al leasing, il pacchetto Industria 4.0, mini bond ed Elite, il programma di Borsa Italiana che supporta le aziende nei loro progetti di crescita offrendo accesso ad un network internazionale, fonti di finanziamento diversificate e un percorso di training dedicato.

In allegato il programma e, per esigenze organizzative, Vi chiediamo di anticipare la partecipazione a [email protected] (Marcella Villano, tel. +39 089200841 cell. 3491623479).

Allegato

Programma seminario Soluzioni FINANZA per la crescita 19set18




PMI DAY 2018 – Nona Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese – ADESIONE per VISITE AZIENDALI da parte di SCOLARESCHE

Informiamo che il prossimo 16 novembre si terrà la Nona Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese (PMI DAY – Industriamoci), organizzata da Piccola Industria di Confindustria con il supporto delle Associazioni aderenti al Sistema, e rivolta al mondo della scuola con l’obiettivo comune di far conoscere ai giovani i luoghi dove si crea valore economico, occupazione, innovazione e benessere.

Con questa iniziativa, apriremo le nostre imprese a studenti e insegnanti, per mostrare come prende vita l’idea, che diventa prodotto e come si svolge un processo industriale, per raccontare l’impresa, la sua storia, le strategie, i progetti futuri, le esperienze delle persone che vi lavorano e contribuiscono, con senso di responsabilità e con impegno quotidiano, allo sviluppo dei loro territori e del Paese.

Dopo i lusinghieri risultati registrati durante le precedenti edizioni in termini di coinvolgimento, sia di aziende che di scuole salernitane, confidiamo nella più ampia partecipazione del nostro Sistema all’iniziativa.

Ai fini organizzativi, si invitano le aziende interessate ad aderire al PMI DAY e ad ospitare le scolaresche, a inviare una mail di conferma a [email protected] entro il prossimo 22 settembre.

Allegato

Save the Date PMI DAY 2018




Presentazione Avviso Pubblico “Sistema produttivo della Cultura e Nuovi Prodotti e servizi per il turismo culturale”- 14 settembre 2018 ore 10.00 CCIAA Salerno

Vi informiamo che la Regione Campania ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di incentivi finalizzati a sostenere le imprese operanti nei seguenti Ambiti:

“Sistema produttivo della Cultura e Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale” a valere sul POR Campania FESR 2014-2020 Asse III Competitività del sistema produttivo Azione 3.3.2

Per comprendere e valutare le opportunità offerte dall’avviso, Vi invitiamo a partecipare all’incontro che si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Salerno – via Clark , SALA AZZURRA,  venerdi 14 settembre p.v., alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Salerno – Via Generale Clark n. 19/21 -per la promozione del bando (in allegato una sintesi).

L’Avviso interviene sul Sistema della Cultura Regionale attraverso due forme di incentivo: la prima finalizzata allo sviluppo del sistema produttivo attraverso un consolidamento delle realtà esistenti e ad un rinnovamento della base imprenditoriale; la seconda, volta ad incentivare l’approccio intersettoriale per favorire la fertilizzazione reciproca fra settori tradizionali e ad alta tecnologia, fra industrie manifatturiere e industrie creative, culturali e turistiche.

Nell’ambito degli incentivi per i NUOVI PRODOTTI E SERVIZI PER IL TURISMO CULTURALE, ricordiamo che le  agevolazioni sono concesse nella forma di un contributo in conto capitale nella misura massima del 60% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:

  • 200.000 € per progetti proposti da consorzi/società consortili o Reti – soggetto;
  • 80.000 € per progetti proposti da singole MPMI.

I soggetti Beneficiari sono piccole o Medie Imprese (MPMI) indipendentemente dalla loro forma giuridica anche in forma di Rete, lavoratori autonomi, Consorzi o Società Consortili di imprese classificabili come MPMI che operano nella sfera delle produzioni dei contenuti culturali, della cultura materiale e delle attività correlate in particolare:

  • nel settore delle industrie culturali: cinema, fotografia, stampa;
  • nel settore delle industrie creative: editoria, grafica, studi di registrazione, radio e televisione, studi di registrazioni sonore, computer games (a tematica culturale), comunicazione;
  • le imprese che operano nei settori complementari: servizi per la pubblicità, software e sviluppo, ICT; architettura, design, il made in Italy, la moda ed i settori in cui trovano espressione le attività collegate alle tradizioni ed alla culturale locale;
  • nel settore dei servizi turistici: mobilità turistica, ricettività, ristorazione.

Gli interventi ammissibili riguardano le seguenti tipologie di interventi:

  1. sviluppo di nuovi prodotti/servizi a sostegno del turismo culturale realizzati in una logica di rete e che sfruttano le nuove tecnologie;
  2. valorizzazione e promozione turistica degli attrattori culturali e naturali, della tradizione e della cultura locale;
  3. rafforzamento e potenziamento di attività tipiche locali legate all’incremento dell’offerta collegata alla fruizione turistico-culturale.

Allegato

Save the Date PMI DAY 2018 (1)




“UNIVERSITA’ E IMPRESA. Innovazione, Formazione & Competenze” 14 settembre ore 14.30

Il 14 settembre alle ore 14.30 presso l’Università degli Studi di Salerno – Aula dei Consigli ed. C – si terrà un incontro dal titolo

“UNIVERSITA’ E IMPRESA. Innovazione, Formazione & Competenze”

Nell’allegare il programma dei lavori, si riportano di seguito gli interventi previsti:

 

Saluti

Aurelio Tommasetti – Magnifico Rettore

Pasquale Sessa – Vicepresidente Confindustria Salerno

Presentazione risultati del progetto INNOVATION LAB 4.0

A. Pedone – Presidente Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno
M. Baione – Responsabile progetto Innovation Lab
E. Bellini – MIP School of Management del Politecnico di Milano
C. Dell’Era – Dipartimento Ingegneria Gestionale Politecnico Milano
M. Nappi – Dipartimento Informatica UNISA
F. Palmieri – Dipartimento Informatica UNISA
C. Gallucci – Dipartimento Scienze Aziendali – UNISA

Presentazione progetto TASK -Induction Training

A. Pedone – Presidente Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno
M. Baione – Responsabile progetto Innovation Lab
MR Pellizzari – Dipartimento Studi Umanistici – UNISA
L. Incarnato – Dipartimento Ingegneria Industriale – UNISA
O. Malandrino – Dipartimento Scienze Aziendali – UNISA

Allegato