Ambiente: LE BIOPLASTICHE: SCENARI PRESENTI E FUTURI – 27 settembre 2018, h. 9.00 – sede

Il prossimo 27 settembre, dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno, si terra il seminario dal titolo “LE BIOPLASTICHE: SCENARI PRESENTI E FUTURI”.

L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Chimica, Gomma e Plastica, in collaborazione con il Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno.

Si tratta di un’iniziativa che intende fare il punto sul tema delle bioplastiche con riferimento al quadro normativo vigente ed a quello futuro, con particolare attenzione al legislatore europeo.                   

Interverranno, in qualità di relatori, Marco Versari, presidente di Assobioplastiche, Michele Buonomo – Legambiente nazionale, Roberto Pantani dell’Università degli studi di Salerno e Barbara Calabria del TUV AUSTRIA, ente di certificazione, al fine di affrontare, altresì, il tema dell’innovazione tecnologica e di processo cui l’industria potrà guardare nel lungo periodo, quello della certificazione, ancorché non volontaria delle bioplastiche, ed infine quello della legalità e della green economy.

Introdurranno i lavori il vicepresidente delegato ambiente, sicurezza e privacy, Lina Piccolo, ed il Presidente del Comitato Piccola industria di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella.

Modera gli interventi il Presidente del Gruppo Chimica, Gomma e Plastica di Confindustria Salerno, Alfonso Campitelli.

Se interessati, vi invitiamo ad anticipare la vostra partecipazione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo email: [email protected], entro il prossimo 25 settembre p.v..

Allegato

Programma del 27 09 2018 def

 

 




Ambiente: Save the date – Seminario: Aggiornamenti in materia di rifiuti – 4 ottobre 2018, ore 9.00, sede

Informiamo che, il prossimo giovedì 4 ottobre 2018, alle ore 9.00, si svolgerà, presso la nostra sede, un  seminario di aggiornamento in materia di rifiuti.

Appena disponibile, invieremo il programma definitivo dell’evento , ancora in fase di definizione.

Allegato

Save the date 04 10 2018




Privacy: GDPR – entrata in vigore del Decreto di adeguamento

Facciamo seguito alla nostra new dello scorso 12 settembre, avente ad oggetto: “PRIVACY: Pubblicato in GU il Decreto Legislativo di adeguamento al GDPR”

e Vi segnaliamo che, oggi entra in vigore il D.Lgs n. 101/2018 di adeguamento della disciplina nazionale in tema di privacy al Regolamento Ue n. 679/2016 (cd. GDPR). Sulle principali novità introdotte dal D.Lgs, Confindustria ha predisposto una nota illustrativa, disponibile, su richiesta, per i soli associati.

Quanto alle modifiche apportate al Codice privacy, il Garante privacy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una versione consolidata dello stesso.  

In vista dell’adozione dei prescritti provvedimenti attuativi (es. riordino delle autorizzazioni generali, semplificazioni per le PMI, DM per il trattamento dei dati giudiziari), Vi chiederemmo di segnalarci, entro il prossimo 1 ottobre, le questioni a Vostro avviso più rilevanti e le difficoltà riscontrate nell’applicazione del GDPR, cosi da finalizzare l’azione ed il confronto di Confindustria con il Garante privacy.




Casa di Cura Privata Salus sostiene il FAI

Casa di Cura Privata Salus quest’anno ha deciso di sostenere il FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor.
A fianco del FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli.
Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese.
Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da oltre 40 anni tutela e gestisce ben 61 Beni su tutto il territorio nazionale.
Importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico.
Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d’arte, natura e cultura disseminati nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese; a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio.

(comunicato dell’Azienda)




Ambiente: Economia circolare – Seminario Confindustria- Napoli 10 ottobre pv

Confindustria sta portando avanti una serie di campagne di sensibilizzazione sui grandi temi di politica industriale che impattano direttamente sul business e la crescita delle imprese attraverso iniziative finalizzate a favorirne una sempre maggiore innovazione tecnologica, come, ad esempio, il progetto Industry 4.0.

A tal fine, Confindustria intende coinvolgere imprese ed associazioni in una nuova iniziativa focalizzata sui temi dell’Economia Circolare.

L’obiettivo è favorire un approccio che valorizzi, anche in termini economici, la transizione verso una produzione che gestisca l’intero ciclo dall’ideazione al “fine vita” di un prodotto con una logica “circolare”, in modo che tutti i materiali impiegati possano essere agevolmente rigenerati e riutilizzati in nuovi cicli produttivi.

Attraverso il progetto “Management e imprese alla sfida dell’Economia Circolare”, realizzato dall’Area Politiche Industriali in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria (SFC), si punterà a far emergere le opportunità legate al modello economico circolare, a diffondere le best practices disponibili nel Paese e a valorizzare le competenze necessarie.

Il progetto in parola prevede una pluralità di iniziative attraverso le quali coinvolgere le Associazioni sul territorio come partner attivi per il raggiungimento degli obiettivi del piano.

 
L’iniziativa a carattere gratuito, che vede coinvolto il nostro territorio regionale, si sostanzia in un workshop, che si terrà a Napoli, presso l’Unione Industriali, il 10 ottobre pv., con l’obiettivo di informare e aggiornare imprenditori e manager, cui si rivolge, sui focus e sulle opportunità dell’economia circolare.

 

Nel raccomandare la partecipazione all’evento, che potrete anticiparci a mezzo mail, vi invitiamo a segnalarci, al contempo, best practices ed eccellenze delle opportunità generate dall’economia circolare.

Appena disponibile invieremmo il programma della giornata del 10 ottobre prossimo.




Offerta formativa e incentivi occupazionali per i contratti di apprendistato in Regione Campania

 Con Decreto Dirigenziale n. 1094 del 12 settembre scorso, pubblicato sul BURC n°. 66 del 13/09/2018, è stato approvato l’Avviso pubblico relativo all’offerta formativa e agli incentivi occupazionali per i contratti di apprendistato professionalizzante.

Le azioni del citato Avviso mirano alla promozione dell’attivazione di contratti di apprendistato professionalizzante e prevedono la concessione di incentivi occupazionali per i datori di lavoro, che non recedono dal contratto di apprendistato e che al termine dello stesso proseguono a tempo indeterminato il rapporto di lavoro con l’apprendista (Asse I) e il finanziamento di percorsi di formazione erogati dalle Agenzie formative accreditate alla Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.242 del 22/07/2019 e ss.mm.ii. (Asse III).

Le risorse finanziarie disponibili e destinate, sono quantificate in 4.200.000,00 €, di cui €3.500.00,00 a valere sull’Asse III e 700.000,00€ a valere sull’Asse I del POR Campania FSE 2014-2020.

Destinatari dell’intervento sono:

– i giovani assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. 81/2015 dal 1/04/2018;

– di età compresa tra i 18 e i 29 anni (17 per chi è già in possesso di una qualifica professionale, conseguita ai sensi del D.Lgs. n.226/2005), se disabili iscritti nell’elenco previsto dalla Legge 12 marzo 1999, n.68 e ss.mm.ii..

– residenti o domiciliati in Campania.

Possono partecipare all’Avviso:

  1. le imprese con sede legale o operativa in Campania, che assumono o abbiano in corso un contratto di apprendistato professionalizzante e vogliono trasformarlo in definitivo e che siano in possesso dei requisiti indicati dall’Avviso riportato in allegato.
  2. le Agenzie formative accreditate per la formazione continua presso la Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera Di G.R. 242 del 22/07/2013 e smi, in ATS con le Imprese partecipanti per la formazione, a tal fine in sede di presentazione della domanda i partecipanti dovranno presentare una dichiarazione di impegno a costituire l’ATS in caso di ammissione della domanda.

Le imprese devono dichiarare di voler affidare le attività di formazione in apprendistato professionalizzante e individuare l’Agenzia formativa accreditata che dovrà garantire la disponibilità di docenti formatori e di livelli di professionalità a garanzia del presidio delle funzioni di insegnamento per le aree formative, tutoraggio, orientamento, riconoscimento dei crediti formativi e certificazione delle competenze, nonché di specifiche professionalità per il trasferimento delle conoscenze e delle competenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Le azioni finanziabili sono:

  • percorsi formativi per giovani assunti con contratto di apprendistato professionalizzante rivolto alle Agenzie formative accreditate per la formazione continua alla Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di G.R. 242 del 22/07/2013, del Decreto Dirigenziale n.134 del 19/02/2018 e ss.mm.ii., del Decreto Dirigenziale n. 162 del 26/02/2018 e ss.mm.ii., della Delibera di G.R. 449 del 12/07/2017.

Il finanziamento prevede la copertura dei costi relativi alla formazione prevista dal progetto formativo dell’apprendista per il conseguimento della qualifica professionale ai fini contrattuali, nonché il supporto all’apprendista e all’azienda, per la realizzazione dell’offerta formativa dei destinatari; il finanziamento prevede inoltre l’eventuale rimborso delle spese viaggio forfettario nei casi dovuti.

  • Incentivi all’occupazione: rivolti alle imprese che non recedono dal contratto di apprendistato e che al termine dello stesso proseguono il rapporto di lavoro, con l’apprendista, a tempo indeterminato, con obbligo del mantenimento del rapporto di lavoro per almeno 24 mesi.
  • Incentivi occupazionali

Il datore di lavoro dovrà allegare il Piano Formativo Individuale (PFI) dell’apprendista, scaricandolo direttamente in base al profilo prescelto dalla Piattaforma dell’Apprendistato (www.apprendistatoregionecampania.it).

Per le imprese che assumono giovani con contratto di apprendistato professionalizzante e lo trasformano in contratto a tempo indeterminato con obbligo di mantenimento per almeno 24 mesi, è prevista l’erogazione di un incentivo all’assunzione e stabilizzazione, pari a €7.000,00.

Il riconoscimento dell’incentivo avviene a condizione che non ci siano state interruzioni del contratto, che sia stato realizzato il PFI, che sia attestata la regolarità del contratto in essere, che siano rimasti immutati i requisiti richiesti.

Il pagamento dell’incentivo non potrà essere richiesto se l’apprendista non ha frequentato almeno l’80% delle ore di formazione previste nel PFI e il contratto non viene trasformato in contratto a tempo indeterminato.

L’incentivo è compatibile con le agevolazioni derivanti da misure di carattere generali, quali sgravi contributivi e fiscali, che non si configurino come aiuti di stato ed è altresì integrabile con altri finalizzati all’inserimento occupazionale con contratto di apprendistato professionalizzante.

L’incentivo occupazionale descritto non può invece essere cumulato con misure previste per gli stessi fini, dalla Regione Campania o da altre Amministrazioni Pubbliche.

  • Finanziamento percorso formativo

La misura prevede il finanziamento, alle Agenzie formative accreditate, della progettazione esecutiva del percorso formativo, della erogazione dell’attività formativa esterna ed interna (nel caso l’impresa non abbia capacità formativa interna), nonché il tutoraggio formativo individualizzato, funzionale a favorire il raccordo tra le competenze acquisite in ambito formativo, presso l’istituzione Formativa e competenze e abilità acquisite nel corso dell’attività lavorativa.

La formazione formale può avere una durata complessiva massima di 120 ore per il triennio di vigenza del contratto di apprendistato. Essa è erogata con l’ausilio di metodologie diverse, che tengono conto delle caratteristiche dei lavoratori e del percorso formativo antecedente degli stessi. Il costo totale massimo per il periodo massimo di 120 ore triennali è pari a €4.800,00 per apprendista. Per i giovani iscritti alle liste della Legge 68/99, il costo totale massimo è pari a €5.600.00. La formazione on the job potrà essere finanziata per un massimo di 240 ore nel triennio e per un importo massimo di €3.360,00 per apprendista e per i giovani iscritti nelle liste della Legge 68/99 per un importo massimo di €3.840,00.

Il percorso di formazione deve garantire una programmazione idonea al raggiungimento della qualifica professionale da conseguire.

I contenuti e la durata della formazione sono descritti nel PFI. Per ogni percorso formativo di Apprendistato Professionalizzante:

  • dovrà essere predisposta la documentazione che verrà indicata nel successivo atto di concessione da stipularsi con l’amministrazione regionale;
  • non sono ammesse sedi occasionali diverse da quelle indicate nella domanda di partecipazione all’Avviso, salvo che l’attività, (preventivamente autorizzata), si svolga in idonee aule rese disponibili dall’azienda dell’apprendista.

Per il periodo di formazione è prevista inoltre l’erogazione di rimborso delle spese di viaggio che l’apprendista potrà richiedere, qualora dovuto, per un importo annuo non superiore a €200,00. Tale rimborso sarà riconosciuto qualora la distanza tra l’abitazione e l’azienda, considerando il percorso di andata e ritorno, superi i 10 chilometri. L’importo sarà erogato a cadenza annuale per la durata del percorso formativo previsto dal PFI e dal contratto di apprendistato sottoscritto dal datore di lavoro e dall’apprendista.

Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma www.apprendistatoregionecampania.it a far data dal 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul BURC e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per poter accedere ai benefici dell’Avviso è obbligatorio effettuare preventivamente la comunicazione del contratto di apprendistato come previsto dal D.D. n.5 del 2/02/2018, integrato dal D.D. n.33 del 26.06.2018.

Per ulteriori approfondimenti si riportano in allegato il Decreto Dirigenziale n.1094 del 12 settembre scorso e i relativi allegati.

In considerazione dell’impostazione del bando che prevede necessariamente una sinergia tra aziende e agenzie formative accreditate per la formazione continua della Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di G.R. 242 del 22/07/2013 ss.mm.ii. , riteniamo utile avviare una collaborazione con società nostre associate in possesso di tali requisiti per facilitare  l’accesso alle agevolazioni per le imprese e favorire la diffusione del contratto di apprendistato.

A tal proposito invitiamo le Agenzie formative accreditate per la formazione continua alla Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di G.R. 242 del 22/07/2013 ss.mm.ii. ed interessate a sviluppare una collaborazione con Confindustria Salerno in riferimento al bando in oggetto, a formalizzare il proprio interesse tramite email all’indirizzo [email protected] entro il prossimo 26 settembre.

Allegati

DECRETO_DIRIGENZIALE_DIP50_11_N_1094_DEL_12_09_2018

Allegato_173563

Allegato_173562




Bando contributi/voucher alle imprese per l’Alternanza Scuola Lavoro

Vi informiamo che con deliberazione di Giunta n. 51 del 31 luglio 2018 è stato approvato il nuovo Bando contributi/voucher alle imprese – Alternanza Scuola Lavoro. La Camera di Commercio di Salerno intende favorire la promozione delle attività di alternanza scuola-lavoro riconoscendo un contributo a fondo perduto a favore dell’impresa ospitante, modulato come segue:

€ 800,00 per il coinvolgimento da 1 a 3 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
€ 1.000,00 per il coinvolgimento di 4/5 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
€ 1.200,00 per il coinvolgimento di più di 5 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
€ 200,00 ulteriori nel caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificata ai sensi della Legge 104/92.

La durata del  Percorso di Alternanza, oggetto dell’istanza, non può essere inferiore a 60 ore.

Le domande di contributo devono essere presentate almeno 30 giorni prima dell’inizio del percorso di alternanza scuola‐lavoro, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. La comunicazione relativa all’eventuale esaurimento dei fondi verrà pubblicata sul sito internet della Camera di commercio di Salerno www.sa.camcom.it

Per saperne di più si allega il regolamento.

bando voucher imprese ASL set18




Collettiva ICE a BIG FIVE DUBAI 2018, 26 – 29 novembre 2018. Partecipazione AGEVOLATA col Piano Export Sud 2. Adesioni: 30 settembre pv

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud 2, organizza una partecipazione collettiva alla fiera Big Five di Dubai, la più importante manifestazione nel settore delle costruzioni, Attrezzature e Tecnologia, Materiali per edilizia (Plumbing &Water Technology, Electrical Systems, Security & Fire Protection, Solar) del Medio Oriente, in programma a Dubai dal 26 al 29 novembre prossimi.

Tempi, costi

La collettiva italiana organizzata da ICE-Agenzia si svilupperà su uno spazio espositivo comune di 144 mq, con stand di 7/12 mq, pre allestiti e arredati, destinati alle singole aziende partecipanti, al COSTO AGEVOLATO grazie al Piano Export Sud 2 di € 300,00 mq + IVA (contro la quota standard di € 600,00/mq).

Oltre alla locazione dello spazio espositivo, la quota comprende i seguenti servizi:

affitto area; allestimento stand con arredamento ed attrezzature standard, secondo le necessità dell’azienda; assicurazione campionario durante la giacenza nei giorni di fiera; inserimento nel catalogo ufficiale della fiera e nella brochure specifica per il Piano Export Sud 2; centro servizi comune presso stand ICE-Agenzia con servizio interpretariato non esclusivo; attivazione rete wi-fi se tecnicamente possibile con Ente Fiera.

Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera.

modalità di adesione

Le aziende interessate all’iniziativa devono far pervenire la loro adesione attraverso la compilazione della relativa scheda ed allegati richiesti, entro e non oltre il 30 settembre 2018, attraverso posta elettronica a: [email protected].

L’azienda dovrà inviare per e-mail, contestualmente all’adesione, all’indirizzo [email protected] e per conoscenza a [email protected], i seguenti dati:

descrizione della produzione in inglese, circa 200 parole;

logo in formato vettoriale (.eps o .pdf) e 2 foto a colori del/dei prodotti principali

(alta risoluzione .jpg)

In allegato, la circolare con tutti i dettagli e i form di adesione.

Invitiamo quanti interessati ad aderire darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane.

Allegato

Circolare Big Five Dubai PES2




Incontro con e-Distribuzione – 20 settembre p.v., ore 14.30, Unione Industriali di Napoli

Informiamo che il prossimo giovedì 20 settembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso la sala Cenzato dell’Unione Industriali Napoli, in piazza dei Martiri 58, si terrà un incontro con i vertici di e-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica.

 

La rete elettrica è un’infrastruttura strategica per il Paese e può rappresentare un fattore chiave per le imprese, sia nelle prospettive di crescita, che nella gestione delle problematiche di natura ordinaria.

Per queste ragioni, Confindustria ed Enel hanno sottoscritto, a livello nazionale, un protocollo d’intesa sulla “Qualità del Servizio, Sportello energia e Gestione eventi critici” e, successivamente, e-distribuzione ha siglato un Accordo con la Confederazione per la qualità dell’energia elettrica negli impianti industriali e per promuovere un pacchetto di iniziative di carattere formativo e informativo sul territorio. Intese che abbiamo recepito a livello territoriale e in virtù delle quali operiamo, a supporto delle associate, in collaborazione con e-Distribuzione, per la gestione delle criticità che le imprese registrano sul fronte della qualità del servizio elettrico.

 

Invitiamo gli associati interessati a confermare la partecipazione a [email protected]

 




EXPORT 360. Incontri specialistici GRATUITI su commercio e investimenti nei mercati esteri. Confindustria Salerno, 16-17 ottobre e 6 dicembre 2018. ADESIONI: 10 ottobre pv

ICE-Agenzia e SACE-SIMEST, in collaborazione con Confindustria Salerno in qualità di partner, invitano le aziende interessate ad avviare o consolidare processi di sviluppo sui mercati esteri ad un percorso specialistico, a partecipazione gratuita, di alta formazione manageriale, strutturato su 3 giornate (16 e 17 ottobre e 6 dicembre prossimi), in programma presso la sede di Confindustria Salerno (Via Madonna di Fatima, 194, Salerno).

Il progetto EXPORT 360° si avvale di diverse modalità di intervento tra loro integrate: assessment, formazione frontale, colloqui individuali di approfondimento, focus mercati.

PROGRAMMA delle Giornate

Martedì 16 ottobre

(9:00-17:30) Strategie di accesso e sviluppo sui mercati esteri

Mercoledì 17 ottobre

(9:00-13:00) Strumenti finanziari per l’internazionalizzazione

(14:00-17:30) Colloqui individuali con esperti (riservata alle prime 20 registrazioni, in ordine cronologico!)

Giovedì 6 dicembre – FOCUS

Saranno realizzate delle videoconferenze con gli Uffici della rete estera ICE-Agenzia per la presentazione delle opportunità di business nei seguenti mercati:

  • Emirati Arabi (10:00-13:00);
  • Stati Uniti (14:00-17:00).

 

Come aderire

La partecipazione è GRATUITA.

Per aderire è necessario registrarsi on line, entro il 10 ottobre, compilando il modulo di adesione (https://goo.gl/XewAVv)

Al termine del percorso formativo (aula e focus) le aziende riceveranno una Guida ai mercati esteri «Doing Business in…».

Sarà inoltre rilasciato un Attestato di Partecipazione.

Tutti i dettagli del progetto formativo sono disponibili sulla pagina dedicata: https://www.exportraining.ice.it/it/attivita-e-servizi/lista-corsi/256-incontri-specialistici-export-360%C2%B0-salerno.html

I nostri uffici sono a disposizione per ogni supporto e dettaglio.

Allegato

programma SALERNO 16-17 ottobre 2018