Offerta formativa e incentivi occupazionali per i contratti di apprendistato in Regione Campania
Con Decreto Dirigenziale n. 1094 del 12 settembre scorso, pubblicato sul BURC n°. 66 del 13/09/2018, è stato approvato l’Avviso pubblico relativo all’offerta formativa e agli incentivi occupazionali per i contratti di apprendistato professionalizzante.
Le azioni del citato Avviso mirano alla promozione dell’attivazione di contratti di apprendistato professionalizzante e prevedono la concessione di incentivi occupazionali per i datori di lavoro, che non recedono dal contratto di apprendistato e che al termine dello stesso proseguono a tempo indeterminato il rapporto di lavoro con l’apprendista (Asse I) e il finanziamento di percorsi di formazione erogati dalle Agenzie formative accreditate alla Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.242 del 22/07/2019 e ss.mm.ii. (Asse III).
Le risorse finanziarie disponibili e destinate, sono quantificate in 4.200.000,00 €, di cui €3.500.00,00 a valere sull’Asse III e 700.000,00€ a valere sull’Asse I del POR Campania FSE 2014-2020.
Destinatari dell’intervento sono:
– i giovani assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. 81/2015 dal 1/04/2018;
– di età compresa tra i 18 e i 29 anni (17 per chi è già in possesso di una qualifica professionale, conseguita ai sensi del D.Lgs. n.226/2005), se disabili iscritti nell’elenco previsto dalla Legge 12 marzo 1999, n.68 e ss.mm.ii..
– residenti o domiciliati in Campania.
Possono partecipare all’Avviso:
- le imprese con sede legale o operativa in Campania, che assumono o abbiano in corso un contratto di apprendistato professionalizzante e vogliono trasformarlo in definitivo e che siano in possesso dei requisiti indicati dall’Avviso riportato in allegato.
- le Agenzie formative accreditate per la formazione continua presso la Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera Di G.R. 242 del 22/07/2013 e smi, in ATS con le Imprese partecipanti per la formazione, a tal fine in sede di presentazione della domanda i partecipanti dovranno presentare una dichiarazione di impegno a costituire l’ATS in caso di ammissione della domanda.
Le imprese devono dichiarare di voler affidare le attività di formazione in apprendistato professionalizzante e individuare l’Agenzia formativa accreditata che dovrà garantire la disponibilità di docenti formatori e di livelli di professionalità a garanzia del presidio delle funzioni di insegnamento per le aree formative, tutoraggio, orientamento, riconoscimento dei crediti formativi e certificazione delle competenze, nonché di specifiche professionalità per il trasferimento delle conoscenze e delle competenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le azioni finanziabili sono:
- percorsi formativi per giovani assunti con contratto di apprendistato professionalizzante rivolto alle Agenzie formative accreditate per la formazione continua alla Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di G.R. 242 del 22/07/2013, del Decreto Dirigenziale n.134 del 19/02/2018 e ss.mm.ii., del Decreto Dirigenziale n. 162 del 26/02/2018 e ss.mm.ii., della Delibera di G.R. 449 del 12/07/2017.
Il finanziamento prevede la copertura dei costi relativi alla formazione prevista dal progetto formativo dell’apprendista per il conseguimento della qualifica professionale ai fini contrattuali, nonché il supporto all’apprendista e all’azienda, per la realizzazione dell’offerta formativa dei destinatari; il finanziamento prevede inoltre l’eventuale rimborso delle spese viaggio forfettario nei casi dovuti.
- Incentivi all’occupazione: rivolti alle imprese che non recedono dal contratto di apprendistato e che al termine dello stesso proseguono il rapporto di lavoro, con l’apprendista, a tempo indeterminato, con obbligo del mantenimento del rapporto di lavoro per almeno 24 mesi.
- Incentivi occupazionali
Il datore di lavoro dovrà allegare il Piano Formativo Individuale (PFI) dell’apprendista, scaricandolo direttamente in base al profilo prescelto dalla Piattaforma dell’Apprendistato (www.apprendistatoregionecampania.it).
Per le imprese che assumono giovani con contratto di apprendistato professionalizzante e lo trasformano in contratto a tempo indeterminato con obbligo di mantenimento per almeno 24 mesi, è prevista l’erogazione di un incentivo all’assunzione e stabilizzazione, pari a €7.000,00.
Il riconoscimento dell’incentivo avviene a condizione che non ci siano state interruzioni del contratto, che sia stato realizzato il PFI, che sia attestata la regolarità del contratto in essere, che siano rimasti immutati i requisiti richiesti.
Il pagamento dell’incentivo non potrà essere richiesto se l’apprendista non ha frequentato almeno l’80% delle ore di formazione previste nel PFI e il contratto non viene trasformato in contratto a tempo indeterminato.
L’incentivo è compatibile con le agevolazioni derivanti da misure di carattere generali, quali sgravi contributivi e fiscali, che non si configurino come aiuti di stato ed è altresì integrabile con altri finalizzati all’inserimento occupazionale con contratto di apprendistato professionalizzante.
L’incentivo occupazionale descritto non può invece essere cumulato con misure previste per gli stessi fini, dalla Regione Campania o da altre Amministrazioni Pubbliche.
- Finanziamento percorso formativo
La misura prevede il finanziamento, alle Agenzie formative accreditate, della progettazione esecutiva del percorso formativo, della erogazione dell’attività formativa esterna ed interna (nel caso l’impresa non abbia capacità formativa interna), nonché il tutoraggio formativo individualizzato, funzionale a favorire il raccordo tra le competenze acquisite in ambito formativo, presso l’istituzione Formativa e competenze e abilità acquisite nel corso dell’attività lavorativa.
La formazione formale può avere una durata complessiva massima di 120 ore per il triennio di vigenza del contratto di apprendistato. Essa è erogata con l’ausilio di metodologie diverse, che tengono conto delle caratteristiche dei lavoratori e del percorso formativo antecedente degli stessi. Il costo totale massimo per il periodo massimo di 120 ore triennali è pari a €4.800,00 per apprendista. Per i giovani iscritti alle liste della Legge 68/99, il costo totale massimo è pari a €5.600.00. La formazione on the job potrà essere finanziata per un massimo di 240 ore nel triennio e per un importo massimo di €3.360,00 per apprendista e per i giovani iscritti nelle liste della Legge 68/99 per un importo massimo di €3.840,00.
Il percorso di formazione deve garantire una programmazione idonea al raggiungimento della qualifica professionale da conseguire.
I contenuti e la durata della formazione sono descritti nel PFI. Per ogni percorso formativo di Apprendistato Professionalizzante:
- dovrà essere predisposta la documentazione che verrà indicata nel successivo atto di concessione da stipularsi con l’amministrazione regionale;
- non sono ammesse sedi occasionali diverse da quelle indicate nella domanda di partecipazione all’Avviso, salvo che l’attività, (preventivamente autorizzata), si svolga in idonee aule rese disponibili dall’azienda dell’apprendista.
Per il periodo di formazione è prevista inoltre l’erogazione di rimborso delle spese di viaggio che l’apprendista potrà richiedere, qualora dovuto, per un importo annuo non superiore a €200,00. Tale rimborso sarà riconosciuto qualora la distanza tra l’abitazione e l’azienda, considerando il percorso di andata e ritorno, superi i 10 chilometri. L’importo sarà erogato a cadenza annuale per la durata del percorso formativo previsto dal PFI e dal contratto di apprendistato sottoscritto dal datore di lavoro e dall’apprendista.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma www.apprendistatoregionecampania.it a far data dal 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul BURC e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per poter accedere ai benefici dell’Avviso è obbligatorio effettuare preventivamente la comunicazione del contratto di apprendistato come previsto dal D.D. n.5 del 2/02/2018, integrato dal D.D. n.33 del 26.06.2018.
Per ulteriori approfondimenti si riportano in allegato il Decreto Dirigenziale n.1094 del 12 settembre scorso e i relativi allegati.
In considerazione dell’impostazione del bando che prevede necessariamente una sinergia tra aziende e agenzie formative accreditate per la formazione continua della Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di G.R. 242 del 22/07/2013 ss.mm.ii. , riteniamo utile avviare una collaborazione con società nostre associate in possesso di tali requisiti per facilitare l’accesso alle agevolazioni per le imprese e favorire la diffusione del contratto di apprendistato.
A tal proposito invitiamo le Agenzie formative accreditate per la formazione continua alla Regione Campania in possesso dei requisiti di cui alla Delibera di G.R. 242 del 22/07/2013 ss.mm.ii. ed interessate a sviluppare una collaborazione con Confindustria Salerno in riferimento al bando in oggetto, a formalizzare il proprio interesse tramite email all’indirizzo [email protected] entro il prossimo 26 settembre.
Allegati