Proroga chiusura BANDO SELEZIONE ITS per l ’Automazione ed i Sistemi Meccatronici

Facendo seguito alla precedente news, vi comunichiamo  che il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione al Test di selezione per il Corso di DIPLOMA di Istruzione Tecnica superiore per l ’Automazione ed i Sistemi Meccatronici  con implementazione di Industry 4 .0 è posticipato alle ore 24 dell’ 8 ottobre 2018.

Le prove si svolgeranno presso la sede dell’I.I.S.S. “Grottaminarda”, in via Perazzo snc, Grottaminarda (AV). La data definitiva della verifica scritta è fissata per il giorno 11 ottobre 2018 , alle ore 10.30.

Dal 15 ottobre 2018 ,ore 10.30 , si terranno i colloqui tecnico- motivazionali. 

L’obiettivo della scuola tecnica è garantire una formazione specialistica per inserire, al termine del percorso di studi, risorse umane capaci di supportare le aziende nella sfida di Industria 4.0.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), infatti, costituiscono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante, sperimentata con successo anche in altri Paesi europei, che ha come finalità quella di offrire una formazione specifica  che si interfaccia con le esigenze ed i fabbisogni delle imprese.

 

I destinatari dell’intervento sono i giovani e gli adulti nella fascia d’età 18 – 35 anni inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati, studenti, docenti ed operatori del sistema integrato di istruzione, in possesso dei requisiti stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento per l’accesso ai percorsi ITS (diploma di istruzione secondaria superiore ovvero diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore) domiciliati in Regione Campania.

Sarà data priorità nella selezione ai candidati, di entrambi i sessi, in età non superiore ai 29 anni ed in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado /o titolo superiore con specializzazione tecnica.

 

In allegato il Bando di selezione.




Ambiente: seminario “Aggiornamenti in materia di rifiuti” – 4 ottobre 2018, h. 9.00 sede

Il prossimo 4 ottobre, dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno, si terra il seminario dal titolo “Aggiornamenti in materia di rifiuti”.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il CONAI che, grazie anche al supporto economico, ha reso possibile l’evento. Ricordiamo che, essa si inserisce nell’ambito di un percorso di collaborazione tra Confindustria Salerno ed il Consorzio Nazionale Imballaggi, il cui obiettivo è realizzare, da un lato, iniziative informative e di approfondimento sui temi di competenza e d’interesse delle imprese (contributo ambientale e gestione imballaggio) e, dall’altro, rafforzare un canale privilegiato e diretto di confronto sulle questioni specifiche, che afferiscono la gestione ordinaria.

Interverrà, in qualità di relatori, il dr. Paolo Pipere, Environmental Law Expert and Advisor.

Saranno approfonditi gli ultimi significativi aggiornamenti in materia di rifiuti (sentenza end of waste n. 01229/2018 del consiglio di Stato, la classificazione dei rifiuti ed i contenuti dell’ultima nota dell’ISPRA, ecc.). La relazione avrà un taglio operativo ed approfondirà aspetti di interesse delle imprese.

Introdurranno i lavori il Vicepresidente delegato ambiente, sicurezza e privacy, Lina Piccolo, e la dr.ssa Maria Concetta Dragonetto del Consorzio Nazionale Imballaggi – Conai.

Vi invitiamo ad anticipare la vostra eventuale partecipazione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo email: [email protected], entro la giornata odierna.

Allegato

PROGRAMMA 4 ottobre 2018 ok




Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto formazione delle PMI aderenti di minore dimensioni AVVISO 2/2018 Fondimpresa

Informiamo che Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2018 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto formazione delle PMI aderenti di minore dimensioni, con il quale concede un contributo aggiuntivo (che va da € 1.500 al 100% del maturando annuo)  alle PMI che rispondono ai seguenti requisiti:

  • adesione a fondimpresa
  • presenza di un saldo attivo sul conto formazione
  • appartenenza alla categoria comunitaria delle PMI
  • non aver presentato dopo il 31 dicembre 2016 alcun piano con contributo aggiuntivo
  • partecipazione al piano di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite (sono ammessi piani pluriaziendali per raggiungere le 5 unità in formazione)

Ulteriori precisazioni sono disponibili nell’Avviso integrale allegato e sul sito www.fondimpresa.it

I nostri uffici sono a disposizione per informazioni di dettaglio e per un supporto operativo nella presentazione dei piani formativi




Oggetto: Fondo MètaSalute: attribuzione dei Piani Sanitari 2019 – circolare n.9/2018

Il Fondo MètaSalute, con circolare n.9/2018 riportata in allegato, informa che a partire dal 17 settembre 2018, all’interno dell’Area Riservata Azienda, è attiva la procedura di attribuzione dei piani sanitari valevoli per l’anno 2019 (Piano Base, Piani A, B, C, D, E, F). La selezione dei piani per il 2019 dovrà essere effettuata entro e non oltre il

19 Ottobre 2018 (incluso). Il Fondo ricorda inoltre che i piani prescelti avranno durata per l’intero anno solare 2019 (1° gennaio – 31 dicembre) e non potranno essere variati in corso d’anno. Viene pertanto raccomandata un’attenta consultazione delle istruzioni operative illustrate nell’apposito manuale di attribuzione dei piani sanitari 2019, disponibile sul portale al seguente link: http://www.fondometasalute.it/resource/manuali.

Allegato

circolare-n9-2018




COLLETTIVE IFE LONDRA e SIRHA LIONE 2019_partecipazione agevolata con Progetto EXPORT Sud 2. RACCOLTA ADESIONI

ALLE PMI AGROALIMENTARI INTERESSATE

Nell’ambito del Piano Export Sud II, l’ICE-Agenzia organizza una partecipazione collettiva  a due manifestazioni fieristiche:

  1. Fiera IFE Londra, che si terrà dal 17 al 20 marzo 2019
  2. Fiera Sirha di Lione, in programma dal 26 al 30 gennaio 2019

 

Il costo dello stand in open space, all’interno dello stand italiano dell’ICE, prevede un costo agevolato per le imprese delle regioni target (Campania, in tale caso) grazie al contributo garantito dal Piano Export Sud 2.

 

Fiera IFE Londra

POSTAZIONE ARREDATA IN OPEN SPACE € 1.200 + IVA ad azienda

 

Fiera Sirha di Lione

POSTAZIONE ARREDATA IN OPEN SPACE € 1.000,00 + IVA ad azienda

Il costo copre l’affitto dell’area espositiva dedicata alla singola azienda, con relativi allestimenti e arredamento personalizzato (con indicazione della ragione sociale, dei loghi regionali e logo del progetto), nonché servizi tecnici e di supporto (allacci, inserimento nel catalogo ufficiale della Fiera; attività promo-pubblicitarie in Fiera; prestazione hostess e interpreti a disposizione dei partecipanti in via non esclusiva; Servizio di assistenza del personale ICE in Fiera.

Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera

SCADENZE:

Le scadenze per aderire sono fissate al 12 ottobre per IFE Londra e 28 settembre per SIRHA Lione, utilizzando le indicazioni di cui alle circolari di dettaglio allegate.

A disposizione per ogni supporto, invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio – [email protected]).

circolare londra

scheda adesione

Lione




Ambiente: LE BIOPLASTICHE: SCENARI PRESENTI E FUTURI – 27 settembre 2018, h. 9.00 – sede

Il prossimo 27 settembre, dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno, si terra il seminario dal titolo “LE BIOPLASTICHE: SCENARI PRESENTI E FUTURI”.

L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Chimica, Gomma e Plastica, in collaborazione con il Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno.

Si tratta di un’iniziativa che intende fare il punto sul tema delle bioplastiche con riferimento al quadro normativo vigente ed a quello futuro, con particolare attenzione al legislatore europeo.                   

Interverranno, in qualità di relatori, Marco Versari, presidente di Assobioplastiche, Michele Buonomo – Legambiente nazionale, Roberto Pantani dell’Università degli studi di Salerno e Barbara Calabria del TUV AUSTRIA, ente di certificazione, al fine di affrontare, altresì, il tema dell’innovazione tecnologica e di processo cui l’industria potrà guardare nel lungo periodo, quello della certificazione, ancorché non volontaria delle bioplastiche, ed infine quello della legalità e della green economy.

Introdurranno i lavori il vicepresidente delegato ambiente, sicurezza e privacy, Lina Piccolo, ed il Presidente del Comitato Piccola industria di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella.

Modera gli interventi il Presidente del Gruppo Chimica, Gomma e Plastica di Confindustria Salerno, Alfonso Campitelli.

Se interessati, vi invitiamo ad anticipare la vostra partecipazione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo email: [email protected], entro il prossimo 25 settembre p.v..

Allegato

Programma del 27 09 2018 def

 

 




Ambiente: Save the date – Seminario: Aggiornamenti in materia di rifiuti – 4 ottobre 2018, ore 9.00, sede

Informiamo che, il prossimo giovedì 4 ottobre 2018, alle ore 9.00, si svolgerà, presso la nostra sede, un  seminario di aggiornamento in materia di rifiuti.

Appena disponibile, invieremo il programma definitivo dell’evento , ancora in fase di definizione.

Allegato

Save the date 04 10 2018




Privacy: GDPR – entrata in vigore del Decreto di adeguamento

Facciamo seguito alla nostra new dello scorso 12 settembre, avente ad oggetto: “PRIVACY: Pubblicato in GU il Decreto Legislativo di adeguamento al GDPR”

e Vi segnaliamo che, oggi entra in vigore il D.Lgs n. 101/2018 di adeguamento della disciplina nazionale in tema di privacy al Regolamento Ue n. 679/2016 (cd. GDPR). Sulle principali novità introdotte dal D.Lgs, Confindustria ha predisposto una nota illustrativa, disponibile, su richiesta, per i soli associati.

Quanto alle modifiche apportate al Codice privacy, il Garante privacy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una versione consolidata dello stesso.  

In vista dell’adozione dei prescritti provvedimenti attuativi (es. riordino delle autorizzazioni generali, semplificazioni per le PMI, DM per il trattamento dei dati giudiziari), Vi chiederemmo di segnalarci, entro il prossimo 1 ottobre, le questioni a Vostro avviso più rilevanti e le difficoltà riscontrate nell’applicazione del GDPR, cosi da finalizzare l’azione ed il confronto di Confindustria con il Garante privacy.




Casa di Cura Privata Salus sostiene il FAI

Casa di Cura Privata Salus quest’anno ha deciso di sostenere il FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor.
A fianco del FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli.
Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese.
Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da oltre 40 anni tutela e gestisce ben 61 Beni su tutto il territorio nazionale.
Importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico.
Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d’arte, natura e cultura disseminati nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese; a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio.

(comunicato dell’Azienda)




Ambiente: Economia circolare – Seminario Confindustria- Napoli 10 ottobre pv

Confindustria sta portando avanti una serie di campagne di sensibilizzazione sui grandi temi di politica industriale che impattano direttamente sul business e la crescita delle imprese attraverso iniziative finalizzate a favorirne una sempre maggiore innovazione tecnologica, come, ad esempio, il progetto Industry 4.0.

A tal fine, Confindustria intende coinvolgere imprese ed associazioni in una nuova iniziativa focalizzata sui temi dell’Economia Circolare.

L’obiettivo è favorire un approccio che valorizzi, anche in termini economici, la transizione verso una produzione che gestisca l’intero ciclo dall’ideazione al “fine vita” di un prodotto con una logica “circolare”, in modo che tutti i materiali impiegati possano essere agevolmente rigenerati e riutilizzati in nuovi cicli produttivi.

Attraverso il progetto “Management e imprese alla sfida dell’Economia Circolare”, realizzato dall’Area Politiche Industriali in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria (SFC), si punterà a far emergere le opportunità legate al modello economico circolare, a diffondere le best practices disponibili nel Paese e a valorizzare le competenze necessarie.

Il progetto in parola prevede una pluralità di iniziative attraverso le quali coinvolgere le Associazioni sul territorio come partner attivi per il raggiungimento degli obiettivi del piano.

 
L’iniziativa a carattere gratuito, che vede coinvolto il nostro territorio regionale, si sostanzia in un workshop, che si terrà a Napoli, presso l’Unione Industriali, il 10 ottobre pv., con l’obiettivo di informare e aggiornare imprenditori e manager, cui si rivolge, sui focus e sulle opportunità dell’economia circolare.

 

Nel raccomandare la partecipazione all’evento, che potrete anticiparci a mezzo mail, vi invitiamo a segnalarci, al contempo, best practices ed eccellenze delle opportunità generate dall’economia circolare.

Appena disponibile invieremmo il programma della giornata del 10 ottobre prossimo.