Primo soccorso nei luoghi di lavoro: pubblicato dall’INAIL il manuale

L’Inail ha pubblicato sul proprio portale un manuale riportante le linee guida relative al primo soccorso nei luoghi di lavoro.

Il manuale di primo soccorso, riportato in allegato, fornisce indicazioni normative e sanitarie ad uso delle principali figure coinvolte.

Allegato

PrimoSoccorsoLuoghiLavoro




Progetto Confindustria Economia Circolare – concorso best performer dell’economia circolare / richiesta segnalazione case history

 

Confindustria sta portando avanti una serie di campagne di sensibilizzazione sui grandi temi di politica industriale che impattano direttamente sul business e sulla crescita delle imprese attraverso iniziative specifiche.

Realizzato da Confindustria, in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria (SFC), Il progetto sull’Economia Circolare “Management e imprese alla sfida dell’Economia Circolare”, che si inscrive nell’ambito di tale scenario, punta a far emergere le opportunità legate al modello economico circolare, a diffondere le best practices disponibili nel Paese e a valorizzare le competenze necessarie. Esso prevede una pluralità di iniziative tra loro interconnesse (workshop sul territorio e webinar online e un concorso per individuare le aziende best performer dell’economia circolare), con l’obiettivo di fornire informazioni, esempi e strumenti per l’aggiornamento sulle opportunità offerte dall’economia circolare e l’impatto che questa può avere sulle imprese e sull’intero sistema economico-produttivo.

In tale ambito si incresce il workshop, tenutosi a Napoli, presso Unione Industriali Napoli, lo scorso 10 ottobre pv., che ha avuto l’obiettivo di informare e aggiornare imprenditori e manager sui focus e sulle opportunità dell’economia circolare.

Tra le iniziative realizzate nell’abito del progetto sull’economia circolare, segnaliamo che un’area del sito di Confindustria (http://economiacircolare.confindustria.it) è stata dedicata alla raccolta dei più significativi case history aziendali sul tema in questione.

L’intenzione è quella di valorizzare e promuovere iniziative e progetti eccellenti in tema di economia circolare su tutto il territorio nazionale e diffondere, alle Istituzioni e agli stakeholders, l’impegno del sistema confindustriale in tema di sostenibilità.

La sezione del sito denominata “Case History” contiene una scheda multimediale per ogni azienda, con una breve descrizione del progetto o modello di business circolare, cui saranno affiancati il logo, le immagini e/o i video che le aziende vorranno fornire relativamente al loro modo di fare economia circolare, insieme ad un podcast audio, frutto dell’intervista telefonica prevista con un rappresentante per ciascuna impresa.

Qualora interessati, vi invitiamo ad anticiparci l’interesse a voler presentare il vostro caso aziendale sulla piattaforma ed a compilare il questionario proposto online, (a questo indirizzo: http://economiacircolare.confindustria.it/questionario/), previsto nell’ambito del concorso per i Best Performer dell’Economia Circolare. Il concorso ha lo scopo di far emergere e valorizzare le imprese che maggiormente hanno saputo cogliere lo spirito e le opportunità di business offerte dal modello economico circolare per le diverse fasi del ciclo produttivo (ad es. approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, consumo, recupero, riciclo).

Qualora riteniate di partecipare, Vi invitiamo, a segnalarci il referente aziendale per l’intervista telefonica che sarà realizzata da Confindustria.

 




GUSTUS 2018 – Avviso Partecipazione Regione Campania

La Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania ha intenzione di partecipare alla manifestazione GUSTUS, Salone professionale dell’AgroAlimentare, Enogastronomia e Nutrizione nel Centro del Mediterraneo, che si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 18 al 20 novembre 2018, attraverso uno stand espositivo nel quale verranno ospitati operatori del comparto agroalimentare con sede in Campania.

La manifestazione, a forte caratterizzazione business, si rivolge alle aziende dell’intera filiera dell’alimentare e del beverage, della gastronomia, delle conserve, della nutrizione biologica e controllata e sarà visitata da buyers nazionali ed internazionali, di hotel e catene alberghiere, ristorazione collettiva e catering, gestori di ristoranti e bar, operatori GDO, blogger, giornalisti di settore.

 

Ogni azienda selezionata avrà a disposizione una postazione/desk con servizi specifici comuni, deposito comune e assistenza in loco.

Annessa alla collettiva Agroalimentare sarà presente una area dedicata alla promozione del Settore Pesca della Campania con un’ampia area dedicata alla degustazione dei prodotti ittici in abbinamento con le specialità degli altri settori dell’agroalimentare campano.

 

Le aziende selezionate potranno partecipare agli incontri B2B con Buyers nazionali e esteri previsti nella giornata di martedì.

 

Per la partecipazione nella collettiva campana   è prevista una quota di contribuzione da parte delle aziende partecipanti pari a euro 300,00 + IVA che sarà versata direttamente agli organizzatori.

le filiere produttive ammissibili sono:

  • enologica
  • lattiero-casearia
  • conserve
  • pasta artigianale, dolciaria e prodotti da forno
  • olivicolo-olearia
  • ortofrutta e frutta secca
  • varie.

Gli operatori interessati dovranno far pervenire, entro le ore 13.00 del 5 novembre 2018 la manifestazione di interesse opportunamente compilata sul modello allegato, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

 

Ammissione

La partecipazione a GUSTUS 2018, nelle more della definizione formale dell’Amministrazione Regionale di adesione all’evento – è riservata alle aziende enogastronomiche che hanno sede operativa in Campania, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza, che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare.

Non saranno prese in considerazione le domande di partecipazione pervenute prima della pubblicazione del presente bando e dopo la sua scadenza.

 

Elementi di valutazione

Nel caso pervenisse un numero di adesioni superiori alla disponibilità, sarà effettuata una selezione delle imprese, tenendo conto della:

  • potenzialità strutturale e commerciale;
  • affidabilità professionale rapportata a precedenti partecipazioni ad eventi;
  • assortimento merceologico

e in virtù dei seguenti parametri di valutazione:

  • Certificazione di qualità del prodotto (DOP, IGP e biologico) fino a 20 punti
    • certificazione DOP/IGP oppure biologico: 10 punti;
    • certificazione DOP/IGP e biologico: 20 punti;
    • Prodotto Tradizionale (DM 350/99 e ss.mm.): 5 punti
  • Processi produttivi fino a 25 punti
    • coltivazione: 10 punti;
    • trasformazione: 5 punti;
    • coltivazione e trasformazione: 25 punti).
  • Età del titolare dell’azienda fino a 25 punti
    • < 30 anni: 25 punti
    • 30-40 anni: 20 punti
    • 40-50 anni: 15 punti
    • 50- 60 anni: 10 punti
    • > 60 anni: 5 punti
  • Fatturato fino a 30 punti:
    • da € 20.000 a € 100.000: 20 punti
    • > € 100.000 a € 200.000: 30 punti
    • > € 200.000 a € 500.000: 20 punti
    • > € 500.000: 10 punti

Totale punti pari a 100.

La documentazione attestante le certificazioni, allegata alla domanda, potrà essere presentata in copia conforme all’originale o con autocertificazione con fotocopia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’azienda. L’elenco delle aziende ammesse alla partecipazione dell’evento sarà pubblicato su questo sito.

Per ulteriori informazioni https://www.mostradoltremare.it/event/gustus-2018-5-edizione/

Allegato

gustus-2018




Industria 4.0 – Seminario “L’ECOSISTEMA CHE INNOVA LA CULTURA D’IMPRESA, digital innovation hub e competence center campani” – 9 novembre, ore 10.30, Confindustria Salerno

Informiamo che il prossimo venerdì 9 novembre, alle ore 10.30, si terrà in sede il seminario “L’ECOSISTEMA CHE INNOVA LA CULTURA D’IMPRESA“. Durante i lavori saranno presentate le attività del Digital Innovation Hub campano e del Competence Center Industry 4.0 Campania-Puglia, strutture del Network Nazionale Industria 4.0 che perseguono, in varie declinazioni, e con un approccio sinergico e complementare, il comune obiettivo di accompagnare le imprese nella trasformazione digitale, tramite: formazione avanzata su soluzioni specifiche per i settori di competenza, coordinamento delle strutture di trasformazione digitale e di trasferimento tecnologico, sviluppo progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Attraverso la testimonianza dirette di alcune aziende associate, sarà possibile comprendere come le imprese stanno affrontando la sfida della digitalizzazione, come stanno rivedendo processi e costruendo, con le tecnologie abilitanti, l’infrastruttura per la quarta rivoluzione aziendale. Considerata la rilevanza del tema, auspichiamo la vostra più ampia adesione.

Per esigenze organizzative, vi preghiamo di confermare la partecipazione a [email protected]

Allegato

programma Ecosistema che innova_big data

 




Evento “I passi giusti per il Lavoro” – 25 e 26 ottobre 2018 presso la Mostra d’Oltremare, Napoli  

Vi informiamo che il 25 e 26 ottobre 2018 si terrà alla Mostra d’Oltremare una iniziativa promossa dall’Assessore al Lavoro della Regione Campania Sonia Palmeri, dedicata all’inserimento lavorativo dei giovani studenti in alternanza scuola-lavoro, dei giovani appartenenti alle categorie protette e dei giovani che aspirano a diventare imprenditori.

L’evento costituisce, in particolare, un momento di informazione circa gli obblighi derivanti dalla legge 68/99 e di cui alla brochure sintetica in allegato, prevedendo workshop sul tema e che colloqui di selezione da parte di centri per l’impiego, agenzie per il lavoro e aziende Interessate.

Allegati

Brochure Categorie Protette




Settimana Italia-Cina dell’Innovazione 2018: riaperta la call

Informiamo che le date della “Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione” 2018 sono state modificate: precedentemente previsto ad ottobre, l’evento è stato ri-articolato dal 4 al 6 dicembre per permettere la presenza delle massime cariche istituzionali.

La manifestazione verrà inaugurata martedì 4 dicembre a Milano alla presenza dei rispettivi ministri della Ricerca Marco Bussetti e Wang ZhiGang, nella cornice del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con l’organizzazione della prima giornata di lavoro.

Il programma proseguirà con i focus territoriali tematici nel Lazio ed in Sardegna mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre, mentre si terrà a Napoli contemporaneamente il “Sino-Italian Exchange Event” giovedì 6 dicembre.

In occasione della giornata inaugurale a Milano è previsto inoltre un evento per le startup innovative più promettenti: la “Italy-China Best Startup Showcase-Entrepreneurship Competition” che avranno l’opportunità di incontrare investitori ed incubatori dei due Paesi e di avviare un percorso di selezione progressiva, che prevede benefit ed incentivi economici crescenti fino alla premiazione finale nel 2019.

All’insegna di una capillare azione di networking e matchmaking tra i sistemi di ricerca e di impresa italiani e cinesi, nel corso delle giornate di Milano e Napoli verranno organizzati incontri one-to-one tra aziende e ricercatori italiani e cinesi.

A corredo delle attività di networking, sarà allestita una “Vetrina della cooperazione” per toccare con mano alcuni dei risultati della cooperazione tra istituzioni ed imprese italiane e cinesi avviate nel corso degli ultimi anni.

Sono riaperte le iscrizioni per la partecipazione, la data di scadenza è fissata al 31 ottobre 2018.

Riepilogando l’articolazione del programma è la seguente:

  • 4 dicembre, Milano: Italy China Innovation Forum
  • 5 dicembre, Roma: Focus Territoriale Roma sulla Trasformazione digitale per la Salute e Smart Culture
  • 6 dicembre, Cagliari: Focus Territoriale Cagliari sulle Nuove frontiere delle ICT, della Fisica e dell’Astrofisica
  • 6 dicembre, Napoli: Sino-Italian Exchange Event promosso dalla Regione Campania

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il seguente link: www.cittadellascienza.it/cina

Allegati

Leaflet

Call Settimana Italia Cina dell’Innovazione 2018




Partecipazione di micro e PMI del territorio ad eventi fieristici internazionali in collettive Regione Campania

Nell’ambito del programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione del sistema regionale – di cui alla DGR 527/2017 – la Regione Campania, attraverso Sviluppo Campania SpA – società in-house affidataria della relativa attuazione – organizza la partecipazione collettiva di micro e PMI del territorio ad una serie di eventi fieristici internazionali (in merito a cui, lo scorso mese di settembre, è stata effettuata una consultazioni settoriale e raccolte le manifestazioni di pre-interesse delle aziende – cfr nostra news del 6 settembre 2018).

La Regione assume l’onere di locazione ed allestimento degli spazi; restano a carico delle imprese selezionate le spese logistiche dei partecipanti e per il trasporto materiali.

Sono stati pubblicati sul BURC n. 77 del 22 ottobre 2018 gli Avvisi per manifestazione d’interesse per la partecipazione collettiva di PMI, coordinate dalla Regione Campania, ai seguenti eventi fieristici internazionali:

 

AGROALIMENTARE:
Sial Abu Dhabi – Inspire Food Business, 10 – 12 dicembre 2018 – Abu Dhabi (EAU) 

 

BENI CULTURALI – EDILIZIA SOSTENIBILE:
Mebel – International Exhibition for furniture, Fittings and Upholstery, 19 – 23 novembre 2018 – Mosca (RUS) 

 

ENERGIA E AMBIENTE:
Energy Decentral, 13 – 16 novembre 2018 – Hannover (GER)
– Energaia, 11 – 12 dicembre 2018 – Montpellier (FR)

 

COME ADERIRE

Le imprese interessate a partecipare devono far pervenire le proprie candidature secondo le modalità indicate e i tempi nei relativi avvisi, disponibili ai link della fiera di interesse.

La trasmissione deve avvenire esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo [email protected] secondo il format relativo allo specifico avviso.

 

 




IMPRESE ENERGIVORE – Attivazione sportello informativo Confindustria di supporto per dichiarazioni 2017 e 2019.

In riferimento alle precedenti comunicazioni su quanto in oggetto, ricordiamo che lo scorso 28 settembre la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), ha proceduto all’apertura del portale per la raccolta di:

  • dichiarazione per l’annualità 2017 (Ante Riforma) con scadenza – per l’iscrizione – il 12 novembre 2018;
  • dichiarazione per l’annualità 2019 (Post Riforma), che riguarderà sia le aziende energivore con riferimento al periodo 2015/2016/2017 (scadenza per l’iscrizione il 12 novembre 2018) sia le aziende neo costituite nel 2018 (scadenza per l’iscrizione il 31 dicembre 2018).

 

Nell’ottica di supporto al sistema associativo e di snellimento del numero dei contatti diretti alla CSEA, Confindustria ha deciso di dedicare uno sportello alle Aziende e alle Associazioni che hanno bisogno di un confronto su aspetti operativi e di compilazione della domanda di iscrizione.

 

Nello specifico, con una persona formata sul tema, viene dedicato uno spazio temporale predefinito (tra il 24 ottobre e il 12 novembre) per rispondere sia telefonicamente che via mail alle domande di chiarimento o informazione, lasciando alla CSEA il compito di intervenire su tematiche più complesse.

 

Lo sportello, gestito dalla dr.ssa Elena Bruni (tel. 06 5903501 [email protected]) opererà con le seguenti modalità:

dal 24 ottobre al 31 ottobre il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00.

Dal 5 al 12 novembre tutti i giorni dal lunedì al venerdì con i medesimi orari.

 




Contributi associativi  2018 –  terza  rata

 

Ricordiamo che il 31 ottobre  p.v. scade la terza rata del contributo associativo relativo all’anno 2018, notificato a gennaio c.a.

Invitiamo le Aziende Associate a provvedere al regolare pagamento della rata in scadenza.

Con l’occasione confermiamo, per coloro che effettuano il pagamento tramite bonifico, i nostri riferimenti bancari:

 

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a

Agenzia 1 Salerno

c/c 000000104825

ABI 1030 CAB 15201 CIN D

IBAN IT91 D010 3015 2010 0000 0104 825

 

 




Premio Venere d’oro – Riconoscimento per imprese femminili – Adesioni entro il 15 novembre 2018

b) aver realizzato un’idea imprenditoriale innovativa dal punto di vista organizzativo e/o tecnico produttivo;
c) aver svolto attività di ricerca funzionale allo sviluppo della propria realtà aziendale;
d) aver compiuto azioni particolarmente rilevanti per l’internazionalizzazione;
e) aver adottato strumenti di conciliazione dei tempi lavoro/famiglia.

Domande entro il 15 novembre 2018.

per maggiori informazioni: https://goo.gl/Aydv13