EXPO DUBAI 2020. Fornitura per Padiglione Italia_call e seminario di presentazione

Confindustria ha siglato un accordo col Commissariato Generale di Sezione per l’Italia ad EXPO DUBAI 2020, che mira a promuovere la partecipazione delle imprese italiane all’esposizione universale.

In funzione dell’accordo, il prossimo martedì 20 Novembre, alle 11.00, si terrà presso la sede di Confindustria centrale, a Roma (Viale dell’Astronomia 30, Sala Pininfarina), un seminario di presentazione della Call nazionale dedicata alle imprese di beni e servizi interessate a diventare fornitori del Padiglione Italia.

Quanti interessati a partecipare al seminario possono registrarsi al seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/opp160.nsf/iscrizione?openform

Il testo integrale della call, indetta dal Commissariato Generale e gestita da Invitalia, insieme a tutti i dettagli per inviare le manifestazioni di interesse sono disponibili ai link che seguono:

https://gareappalti.invitalia.it

https://italyexpo2020.it/2018/11/12/partner-e-sponsor-per-litalia-a-expo-2020-dubai/

L’esposizione Universale, che si terrà a Dubai dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021 sulle tematiche Connecting Minds, Creating the Future, vedrà la partecipazione di 25 milioni di visitatori, in larga parte provenienti dalla grande area Menasa – Middle East-North Africa-South Asia.

In questo contesto, il tema progettuale del Padiglione italiano Creatività, Connessione, Competenza intende mettere in mostra le competenze e le eccellenze italiane.

Nell’allegare il testo dell’accordo con l’annesso documento sui settori focus individuati dal Commissariato e il Save the date dell’iniziativa del 20 novembre, invitiamo quanti interessati al tema a darne evidenza ai nostri uffici ([email protected]).

Confindustria-EXPO DUBAI 2020 – MoU Siglato e Settori di interesse (1)




Slides III giornata informativa in materia di privacy

Disponibili in allegato le slides relative al seminario “III Giornata informativa “L’adeguamento al Regolamento (UE) n. 679/2016 e le novità del D.Lgs. 101/2018”

Allegato

Evento GDPR CS 151118




Tavola rotonda su “Identità, fondamento di ogni relazione” – Fondazione universitaria 16 novembre ore 19,00

Venerdì 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Unisa (Via Giovanni Paolo II, 132 Fisciano), nell’ambito del corso di alta formazione Salerno Leadership Training si terrà la tavola rotonda “Identità: fondamento di ogni relazione

A stimolare la riflessione, ci saranno gli interventi dell’ ing. Massimo De Camillis, AD di Technip Italy, la prof.ssa Ester Abbatista, teologa e biblista ed il senatore Francesco Ferrante, vice presidente del Kyoto Club. Ognuno porterà il suo concetto di Identità.

L’ing. Massimo De Camillis è salernitano e AD di Technip Italy, ramo italiano di società di ingegneria multinazionale nel settore petrolchimico e servizi, con fatturato di diversi miliardi di euro. La prof.ssa Ester Abbatista è docente biblista a Trento e a Gerusalemme ed affronterà il tema dell’identità di un popolo.

Il senatore Francesco Ferrante traccerà l’identità di un gruppo di pressione (lobby).

In allegato il programma dei lavori.

Per partecipare [email protected]

Allegato

sa.le 3tavola rotonda.last




Tirocini formativi: Assoservice Salerno diventa soggetto promotore

Novità rilevanti in tema di lavoro in casa Confindustria Salerno. Da oggi è possibile procedere all’attivazione di percorsi formativi di tirocinio direttamente tramite Assoservice Salerno – società di servizi della Territoriale – in qualità di soggetto promotore.

Assoservice Salerno ha, infatti, ottenuto dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) il rilascio del codice intermediario necessario per l’avvio dello svolgimento dell’attività di intermediazione di lavoro e l’inserimento all’Albo delle Agenzie per il Lavoro, ai sensi dell’art. 6 D.lgs. 276/2003.

Si fa pertanto più rapida, snella ed efficace la possibilità per le aziende di avvalersi dello strumento del tirocinio, mediante il quale valutare, attraverso un periodo di formazione e di orientamento al lavoro, giovani e/o ai disoccupati direttamente sul campo, a costi contenuti e senza il vincolo di un rapporto di lavoro subordinato ma con l’opportunità di beneficiare di diversi vantaggi.

CARATTERISTICHE DEL TIROCINIO
Per la partecipazione allo stage, l’Azienda corrisponderà al tirocinante un’indennità minima di partecipazione di euro 500,00, come previsto dall’art. 26-ter, comma 1, del Regolamento Regionale n.4/2018, priva di contribuzione. Particolari regimi di indennità di partecipazione sono previsti per i soggetti percettori di forme di sostegno al reddito.
Il periodo di inserimento può avere una durata variabile da un minimo di 2 a un massimo di 12 mesi. La durata minima è ridotta a 1 mese per i tirocini attivati presso soggetti che svolgono attività stagionali.
Ulteriori oneri a carico dell’Azienda sono rappresentati dalla copertura INAIL e dalla polizza assicurativa per responsabilità civile.

IL RUOLO DI ASSOSERVICE SALERNO
Rivolgendosi all’ufficio Relazioni Industriali di Confindustria Salerno le aziende riceveranno, attraverso Assoservice Salerno, tutto il supporto per l’adempimento dell’intero iter amministrativo necessario per l’attivazione del tirocinio.

Si riporta in allegato il Regolamento Regionale Tirocini n.4/2018 e la richiesta di attivazione che l’Azienda dovrà inviare all’indirizzo [email protected] per avviare l’iter.

Allegati

REGOLAMENTO REG N 4_2018 (Tirocini)

Mod _RICHIESTA_AZIENDA-converted (1)




Individuazione di professionalità aziendali di soggetti esteri ed eventuali necessità 2019/2020

Il Ministero del Lavoro ha chiesto supporto di CONFINDUSTRIA ASSAFRICA & MEDITERRANEO nella preparazione di un bando di gara 2019 per la formazione e l’ingresso in Italia di soggetti provenienti da paesi extracomunitari ed in particolare dall’Africa, per l’inserimento in base alle necessità delle imprese italiane.

I Soggetti avrebbero sia una formazione linguistica in italiano che una formazione specifica a professionalità di interesse delle nostre imprese, che potrebbero completare con un tirocinio aziendale la formazione nel paese di origine e godrebbero di un percorso privilegiato per i visti di ingresso ed il permesso di soggiorno.

Per rilevare la necessità di professionalità utili per le aziende associate, anche eventualmente per l’utilizzo per un rientro nei paesi di origine se di interesse dell’impresa stessa, Vi preghiamo di indicarci i tipi di professionalità potenzialmente utili alla Vostra azienda nel 2019/2020, in modo da segnarli al Ministero al fine di una focalizzazione del Bando di gara sulle necessità effettive dei nostri Soci e di altre imprese italiane.

Si precisa che l’iniziativa utilizza per la formazione in loco fondi dell’Unione Europea gestiti dal Ministero del Lavoro in coordinamento con il Ministero dell’Interno (Fondi FAMI) e che non ha preclusioni geografiche e quindi deroga ai decreti relativi alle quote.

Vi siamo grati per una risposta entro martedì 20 novembre p.v. ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected])




L’agenzia pubblicitaria salernitana AGS comunica trionfa all’OpenArtAward

AGS comunica, agenzia di comunicazione associata a Confindustria Salerno, è stata premiata da AssoCom durante la settima edizione di Openartaward 2018, manifestazione internazionale dedicata alle aziende italiane ed europee che si sono contraddistinte nel settore della comunicazione e del marketing. Hanno ritirato il premio: il CEO Founder Silvio Sabatino, l’Art Director Annalisa Capriglione, la Social Media Specialist Alessandra Sciumbata. “AssoCom premia per l’insieme degli artwork iscritti al Premio che, pur spaziando su target media diversificati, riescono a mantenere sempre un alto livello qualitativo e soprattutto una certa omogeneità comunicativa e creativa, quasi a rappresentare una sorta di family style della produzione grafica dell’agenzia.” È con questa motivazione che AGS comunica si è aggiudicata la Targa Oro Premio Speciale AssoCom all’Openartaward 2018. Ideato e organizzato da Openart, il premio OpenartAward – International Advertising Award è l’unico in Italia nel settore ad avere una valenza “istituzionale”. Negli anni, infatti, il premio ha ottenuto i patrocini di Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Campania, Comune di Napoli, Camera di Commercio, AssoCom e UniCom, ed è stato insignito della medaglia del Presidente della Repubblica nel 2014. Le parole del Ceo Founder Silvio Sabatino: “È un riconoscimento che ci riempie di gioia. Mi prendo tutto il calore sentito in questi giorni, nelle telefonate e nei messaggi di congratulazioni di amici e soprattutto dei clienti AGS, ai quali voglio dedicare questo premio speciale. Senza la loro fiducia e la loro stima AGS non sarebbe arrivata fino a qui, felice, emozionata, vincitrice! Grazie a Federico Donatelli e Mariella Fittipaldi, ideatori di questo importante evento che rappresenta un’occasione di crescita, di confronto, di condivisione.” La settima edizione, che si è svolta nella meravigliosa cornice dell’Istitut Francais Grenoble, ha visto la partecipazione di 131 agenzie, tra cui 20 straniere e 1018 lavori in gara. L’agenzia salernitana ha ricevuto la targa Oro Premio Speciale AssoCom grazie a diversi lavori, tra cui l’innovativo e originale Soulendar, il calendario 2018 di AGS comunica, e quelli realizzati per Cerrato Chiusure Metalliche, azienda salernitana che opera in tutto il territorio nazionale e internazionale nel settore delle chiusure metalliche; Agrisementi Lebbioli, storica azienda della Provincia di Caserta specializzata nel settore sementiero; Ecoplastica di Castel San Giorgio, azienda di imballaggi in plastica personalizzati; Masseria Giòsole di Capua (CE), azienda agricola e location per matrimoni, appartenente da oltre 300 anni alla famiglia Pasca di Magliano; Mensa dei Poveri di Salerno.




Protocollo d’Intesa Confindustria Salerno – INAIL Direzione provinciale di Salerno

Vi informiamo che ieri 12 novembre 2018 abbiamo sottoscritto con l’INAIL – Direzione provinciale di Salerno un Protocollo d’Intesa, finalizzato a realizzare un sistema di relazioni che garantisca la semplificazione e valorizzazione dei rapporti reciproci.

L’intesa sottoscritta mira, tra le altre cose, a favorire sul territorio la diffusione della cultura della prevenzione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, anche mediante la realizzazione di seminari, convegni e giornate di approfondimento su materie di interesse comune.

Attraverso il protocollo le Aziende associate potranno inoltrare quesiti di carattere operativo/normativo riguardanti le attività di competenza della Direzione provinciale INAIL di Salerno, nonché richiedere la fissazione di appuntamenti con funzionari dell’Istituto scrivendo ai seguenti indirizzi: [email protected]; [email protected] 

 




AMBIENTE: Easy Conai 2018

Segnaliamo la nuova edizione del leaflet “Easy Conai”, che contiene informazioni sull’attività del Sistema Conai/Consorzi di Filiera, sui principali adempimenti consortili, sui valori di contributo

e sulle novità procedurali per il 2019, oltre ad altre notizie utili. Il leaflet, che alleghiamo, è, altresì, disponibile sul sito www.conai.org, nella sezione download documenti/Guida al Contributo.

Allegato

EasyConai_2018




AMBIENTE: pubblicazione CONAI – Vademecum per la gestione degli imballaggi – Come orientarsi in caso di esportazione nei paesi UE

CONAI informa che è disponibile sul proprio sito la pubblicazione “Vademecum per la gestione degli imballaggi – Come orientarsi in caso di esportazione nei paesi UE– Volume I – UE 15”, nella quale è approfondito il tema degli adempimenti nei confronti dei sistemi europei di

gestione degli imballaggi post consumo, in caso di esportazione di merci confezionate.

Il Vademecum, che si è concentrato in prima battuta sugli Stati Membri dell’Unione Europea al 1994, -anno di pubblicazione della Direttiva imballaggi-, affronta, per ciascun Paese:

• il modello di gestione presente; 
• l’ottemperanza delle imprese;
• gli eventuali obblighi di etichettatura degli imballaggi;
• l’organizzazione dell’apparato sanzionatorio.

Il suddetto documento è disponibile al seguente link: http://www.conai.org/download/vademecum-per-la-gestione-degli-imballaggi/




Progetto Welfare Index PMI 2018-19

 Il welfare aziendale è un tema di crescente rilievo per il nostro Sistema.

L’insieme di tutele e servizi forniti dall’impresa ai propri dipendenti, al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, si configurano ormai come pratiche molto diffuse ed in costante crescita, che coinvolgono numerose realtà imprenditoriali del nostro Paese.

Proseguendo nel solco delle iniziative già avviate, Confindustria, ha confermato anche per il 2018 – 2019 la partecipazione al progetto “Welfare Index PMI – Indagine sul welfare aziendale”, promosso da Generali Italia con la partecipazione di alcune tra le principali confederazioni di rappresentanza.

Giunta alla quarta edizione, quest’anno l’iniziativa è rivolta alle imprese fra 6 e 1.000 addetti, con lo scopo di analizzare la diffusione del welfare aziendale nel sistema produttivo italiano.

Lo scorso anno è stata registrata un’ampia partecipazione (oltre 4.000 imprese) e Confindustria ha svolto un ruolo di primo piano attraverso le numerose eccellenze del nostro Sistema anche in questo campo. Le imprese più virtuose sono state premiate il 10 aprile a Roma, nell’evento conclusivo patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sul sito www.welfareindexpmi.it potrete trovare:

  •        riservatamente alle imprese che hanno già partecipato, il profilo di misurazione e confronto con la media e i top di settore;
  •        il Rapporto 2018 – Welfare Index PMI sulla diffusione del welfare aziendale nelle imprese italiane;
  •        il questionario per autovalutarsi e partecipare all’edizione 2018-2019.

Le imprese interessate a fruire del servizio gratuito di autovalutazione, potranno accedere al questionario online, nonché alle relative note informative, attraverso il seguente link:

https://ricerche.innovationteam.eu/index.php/100200/lang-it.

La  partecipazione all’indagine è protetta dalle regole di riservatezza.

Alla fine dell’indagine, tutte le imprese partecipanti riceveranno, in via riservata:

–        il report personalizzato Welfare Index PMI, un servizio di misurazione e confronto con la media e i top di settore;

–        il certificato di rating, che consentirà di comunicare in modo immediato ed efficace il proprio livello di welfare aziendale.

Infine, le best practice saranno premiate nell’evento conclusivo di aprile 2019.

Si riporta in allegato il rapporto integrale della ricerca dello scorso anno e una scheda sintetica di riepilogo delle finalità dell’iniziativa e delle modalità di partecipazione.

Allegati

Welfare Index PMI 2019_Scheda-Invito

Rapporto-Welfare-Index-PMI-2018