Sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra UNISA e Mecaprom

E’ stato sottoscritto il 28 ottobre in Ateneo il Protocollo d’Intesa tra l’Università di Salerno e l’azienda Mecaprom, aderente a Confindustria Salerno. Mecaprom, attiva nel settore automobilistico dal 1960, ha sede operativa a Torino (con altre sedi in Germania, Turchia, Russia, India, Brasile e Cina). Lo scorso anno l’azienda ha aperto una propria sede operativa a Penta (Fisciano), avviando un rapporto di collaborazione con l’Ateneo a vantaggio anche del placement e della formazione post-laurea per gli studenti. L’accordo nascente si inserisce nell’ambito delle attività di trasferimento tecnologico promosse dall’Ateneo, a favore del consolidamento dei rapporti tra Università e Imprese. Obiettivo dell’intesa è attuare una collaborazione per studi, ricerche specifiche ed attività formative per studenti e dottorandi dell’Ateneo.




PROGETTO “DAZIO ZERO”, formazione specialistica su Classifica e Origine delle merci. 13 novembre 2018, ore 9.00, Unione Industriali Napoli. ADESIONI  

Il prossimo 13 novembre, presso l’Unione Industriali di Napoli è in programma un incontro formativo su “Dazio Zero”, seminario tecnico-specialistico su classificazione doganale e origini delle merci, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese gli strumenti fondamentali per accedere in maniera agevolata ai mercati internazionali attraverso un maggiore utilizzo degli accordi di libero scambio.

Il progetto Dazio Zero, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, si articola in un ciclo di incontri formativi itineranti in tutta Italia nell’arco del biennio 2018-2019.

Ogni modulo formativo, della durata di una giornata, è destinato ad una platea di circa 20 aziende.

In allegato è disponibile la circolare di dettaglio col programma della giornata.

Come aderire

Il corso di formazione è rivolto ad aziende produttive e commerciali. E’ altresì richiesta una loro presenza ufficiale sul web. In sede di valutazione delle domande, a suo insindacabile giudizio, la Commissione valutatrice (formata da ICE/Confindustria e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) si riserva di attribuire priorità alle domande pervenute da aziende aventi forte propensione all’export ed una struttura aziendale che includa un referente avente esperienza specifica di pratiche connesse all’esportazione.

Per partecipare, gli interessati sono invitati a compilare la scheda di adesione disponibile on line sul sito www.daziozero.ice.it.

La partecipazione è GRATUITA ed alle aziende che avranno preso parte all’incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene cortese segnalazione (Monica De Carluccio, tel 089.200810 – [email protected]).

Allegato

DAZIOZERO_CIRCOLARE_ott_dic_2018

 




Seminario su Spedizioni e trasporti per l’export, 5 e 6 dicembre 2018, Avellino

 

ICE-Agenzia organizza, nell’ambito del Piano Export Sud 2, per il 5 e 6 dicembre prossimi, in Confindustria Avellino, un Seminario tecnico-formativo sul tema “Spedizioni e Trasporti: Strategie per l’Export”, focalizzato su

  • gestione strategica delle spedizioni e dei trasporti internazionali;
  • condizioni di pagamento e termini di resa nel commercio estero;
  • disciplina e adempimenti doganali.

 

Programma:

 

  • Mercoledì 5 dicembre 2018:

Seminario dalle ore 9.00 alle ore 17.00 

Presso: Confindustria Avellino, Via Palatucci 20/A, Avellino

 

  • Giovedì 6 dicembre 2018:

Colloqui col docente, su appuntamento 

 

Maggiori dettagli sono disponibili nella Circolare Informativa.

 

Come aderire

La partecipazione è GRATUITA.

 

Per quanti interessati, il  Modulo di adesione va compilato entro il prossimo 28 novembre.




Rischio idraulico fiume Sarno – Pubblicata gara per servizi di sicurezza

La Regione Campania informa che è stata pubblicata sul Portale Gare la procedura aperta per l’Accordo Quadro quadriennale per servizi di progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per la costruzione di

opere di ingegneria ed architettura per la mitigazione del rischio idraulico di interesse regionale afferenti il bacino idrografico del fiume Sarno, con unico operatore economico per ciascuno dei lotti in gara. In riferimento ai tre lotti individuati verranno, pertanto, complessivamente affidati servizi di ingegneria ed architettura per circa 7,7 milioni di euro, oltre oneri ed IVA.

Il termine di presentazione delle offerte scade il 14 dicembre 2018.




HANNOVER MESSE 2019: PARTECIPAZIONE AGEVOLATA in collettiva ICE col Piano Export Sud 2. Hannover, 1-5 aprile 2019. Proroga ADESIONI: 15 novembre pv

L’ICE Agenzia organizza per la seconda annualità la partecipazione in collettiva alla fiera HANNOVER MESSE 2019 – Hannover, Germania, 1-5 aprile 29019 – con un costo notevolmente agevolato grazie al Piano Export Sud, destinato alle PMI delle regioni meno sviluppate (Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia) e quelle in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).

Hannover Messe rappresenta la più importante vetrina mondiale nel campo dell’innovazione e delle nuove tecnologie a cui partecipano ogni anno oltre 250.000 visitatori, di cui il 30% proveniente dall’estero, e 6.500 espositori. Raccoglie in contemporanea 7 saloni internazionali, proponendo una gamma tematica e merceologica che spazia da ricerca e sviluppo, ad automazione industriale e IT, subfornitura, tecnologie energetiche ed ambientali, tematiche oggi particolarmente attuali in linea col Piano industria 4.0.

Collettiva ICE: Spazi espositivi, Servizi e COSTI per le aziende

L’ICE organizzerà uno spazio espositivo comune, con stand (tra i 7 e i 10 mq), pre allestiti e arredati, destinati alle singole aziende partecipanti, al COSTO AGEVOLATO di € 350,00 mq + IVA, grazie al contributo in de minimis del Piano Export Sud 2 (contro il costo €653,96 al mq, per chi non beneficia dell’agevolazione).

Oltre alla locazione dello spazio espositivo, la quota comprende i seguenti servizi:

  • allacci elettrici (i consumi elettrici 220 V o superiori restano a carico delle imprese partecipanti);
  • centro servizi presso il desk informativo ICE (con telefono, fax, internet);
  • inserimento nella brochure di presentazione della collettiva italiana curata dall’ICE;
  • inserimento nel catalogo ufficiale della fiera;
  • azioni pubblicitarie sulle principali riviste locali di settore;
  • servizi di assistenza in fiera da parte di personale specializzato ICE.

Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera.

COME ADERIRE: Modalità e Tempi

Le aziende interessate a partecipare devono compilare ed inviare via PEC [email protected] entro e non oltre il  15 novembre 2017:

  • Scheda di adesione e relativi allegati firmati dal legale rappresentante e timbrati, unitamente alla fotocopia di un documento d’identità (i format sono disponibili all’interno della circolare, allegata alla presente).

L’ICE-Agenzia provvederà a comunicare la conferma di ammissione all’iniziativa.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE l’organizzazione della collettiva e la presenza di imprese salernitane.

Allegato

Circolare Hannover Messe 2019 scadenza adesioni prorogata al 15.11.2018




Programma Erasmus per giovani imprenditori

Segnaliamo Erasmus for Young Entrepreneurs,  il programma Erasmus per giovani imprenditori che aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa.

I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente. Non solo: potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative. Il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Come funziona il programma

Il programma “Erasmus per giovani imprenditori” è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

 

Come funziona lo scambio?

Il processo si sviluppa in quattro fasi

  1. Candidatura
    Sia nuovi imprenditori che imprenditori già affermati, possono partecipare al programma presentando la candidatura attraverso lo strumento di iscrizione on-line. In questa fase, dovrete mettervi in contatto con un’organizzazione intermediariaa vostra scelta.

L’unico centro di contatto locale  presente in Campania è PROJECT AHEAD (Via Portacarrese a Montecalvario 69 80138 Napoli  Contact person:  Dr Angelapaola Paradiso Tel.+39 081412404 [email protected] website).

Il Centro di contatto sarà responsabile di verificare la vostra domanda e, in caso questa soddisfi i requisiti previsti, di accettarla.

  1. Scelta del partner
    Una volta ammessa la candidatura, sarà dato accesso a una banca dati on-line contenente la lista degli imprenditori nuovi e ospitanti che aderiscono al programma. Nella ricerca di un partner adeguato, potrete proporre fino a 5 nomi tratti dal database. Il vostro centro di contatto locale, incaricato di facilitare i contatti tra gli imprenditori, vi aiuterà a trovare un partner idoneo. 
    3. Impegno e preparazione
    Le parti coinvolte (il nuovo imprenditore, l’imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali) redigeranno un progetto di “Impegno per la qualità“, in cui si descriveranno il programma lavorativo/ formativo, i compiti, le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. I centri di contatto locali, inoltre, organizzeranno attività come corsi di formazione per preparare il nuovo imprenditore ad affrontare l’esperienza.
  2. Realizzazione dello scambio
    Il soggiorno all’estero si svilupperà in uno o più intervalli di tempo, a seconda delle esigenze degli imprenditori partecipanti (v. sotto). Vi sarà chiesto di compilare un questionario sulla vostra esperienza. I centri di contatto locali responsabili dello scambio verificheranno la qualità dell’attività e ne valuteranno i risultati.

Il soggiorno all’estero può durare da uno a sei mesi e deve essere completato entro un periodo complessivo di dodici mesi. Nell’arco di questo intervallo, lo scambio può essere suddiviso in più momenti (tappe di almeno una settimana) in cui il nuovo imprenditore viene ospitato dall’imprenditore esperto nel paese straniero.

L’impegno assunto dal nuovo imprenditore, dall’imprenditore ospitante e dai due centri di contatto locali si compone di due elementi fondamentali:

  • Un Impegno per la qualità, riassunto in un documento sottoscritto dalle quattro parti (il nuovo imprenditore, l’imprenditore ospitante e i due centri di contatto locali) che definisce gli obiettivi dello scambio, il programma di attività, le rispettive responsabilità, i risultati attesi, la durata del soggiorno e le date di inizio e di fine previste;
  • Un Accordo di sostegno finanziario al nuovo imprenditore, firmato da quest’ultimo e dal suo centro di contatto locale. Per maggiori informazioni circa il finanziamento, vi invitiamo a consultare l’area del sito dedicata all’”Assistenza finanziaria“.

Il centro di contatto locale del nuovo imprenditore eroga il sostegno finanziario secondo i termini indicati nell’accordo. Il centro di contatto locale dell’imprenditore ospitante garantisce che lo scambio si sviluppi regolarmente come previsto dal progetto di “Impegno per la qualità”.

 

Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, l’interlocutore principale sarà il centro di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. E’, pertanto, opportuno scegliere un centro di contatto attivo nella regione di residenza.

Il centro di contatto locale valuterà la candidatura. Se questa verrà accettata, si potrà cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

 

Per maggiori informazioni sulla procedura di iscrizione, si invita a consultare la guida passo a passo per nuovi imprenditori e per imprenditori ospitanti




Convegno: “Il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI): criticità, corretta elaborazione e buone prassi”

Il prossimo 12 novembre alle ore 10.00, nella nostra sede associativa, avrà luogo il Convegno “Il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI): criticità, corretta elaborazione e buone prassi”, come da programma allegato. Nel corso dell’incontro, tecnici di Confindustria e dell’INAIL forniranno un

approfondimento tecnico in materia di DUVRI. Abbiamo inoltre previsto la testimonianza di una nostra associata. Per motivi organizzativi, Vi preghiamo di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected].

Allegato

programma convegno DUVRI (1)




Chiusura uffici

Si comunica che gli Uffici resteranno chiusi nella giornata di venerdì 2 novembre p.v.




Proroga del trattamento CIGS per causali di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà – circolare MLPS n.16/2018

L’articolo 25 del Decreto-legge n. 119 del 23 ottobre 2018, in allegato, modificando l’art. 22-bis del Decreto legislativo n. 148 del 2015, consente, ad oggi, la proroga dei trattamenti CIGS per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale, anche ad imprese

con organico inferiore a 100 unità lavorative, e introduce la possibilità di proroga dei trattamenti CIGS per la causale contratto di solidarietà. Con la Circolare n. 16/2018, riportata in allegato, la Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e della formazione del MLPS illustra le novità normative e fornisce indicazioni in merito alla presentazione delle relative istanze.

Allagati

MLcir16-2018

___ NORMATTIVA – Stampa ___




AGEVOLAZIONI – Accordi per l’innovazione Fabbrica Intelligente, AgriFood, e Scienze della Vita. Progetti a partire dal 27 novembre pv

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che è stato pubblicato il decreto Mise 27 settembre 2018, che definisce i termini e le modalità per la presentazione delle proposte progettuali relative alla procedura negoziale per i temi “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita” di cui al

decreto 5 marzo 2018, al fine di dare attuazione alla Strategia nazionale di specializzazione intelligente e di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione sull’intero territorio nazionale attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo. I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori applicativi succitati della Strategia nazionale di specializzazione intelligente potranno essere presentati a partire dal 27 novembre 2018. Possono presentare domanda di agevolazione, in forma singola o congiunta fino ad un massimo di 5 soggetti co-proponenti, le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca. Per i soli progetti congiunti saranno ammessi anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali nell’ambito dei 3 settori applicativi cui è rivolta l’iniziativa. Devono essere realizzati nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate sul territorio nazionale e riguardare uno solo dei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente; le spese e i costi ammissibili devono essere compresi tra 5.000.000,00 e 40.000.000,00 di euro, essere avviati successivamente alla data di presentazione della proposta progettuale e comunque non oltre tre mesi dalla data del decreto di concessione delle risorse, con durata non superiore a trentasei mesi salvo casi specifici. Queste le traiettorie tecnologiche agevolabili: • Settore Agrifood: Tecnologie alimentari innovative; Packaging alimentare; Processi industriali intelligenti e adattativi; Processi industriali “verdi”; Riduzione di scarti; Valorizzazione dei sottoprodotti. • Settore Scienze della vita: E-health, diagnostica avanzata e mini invasività; Medicina rigenerativa, predittiva; Medicina personalizzata; Biotecnologie, bioinformatica; Sviluppo farmaceutico; Nutraceutica, Nutrigenomica, alimenti funzionali. • • Settore Fabbrica Intelligente:Sistemi produttivi per la produzione personalizzata; Strategie, modelli e strumenti per la sostenibilità industriale; Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche; Processi produttivi innovativi e sistemi di produzione evolutivi; Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione. Tra i costi ammissibili rientrano: • le spese per il personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, ad esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili o commerciali; • gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo; • i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca; • le spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del venticinque per cento dei costi diretti ammissibili del progetto e i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa, a valere sulle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni sottoscrittrici dell’Accordo per l’innovazione, eventualmente integrato dal finanziamento agevolato, per un importo definito nell’ambito della fase di negoziazione. Al link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/bando-fabbrica-intelligente-agrifood-e-scienze-vita sono disponibili bando e allegati.

Allegato

DD-27-settembre-2018