Segnaliamo Erasmus for Young Entrepreneurs, il programma Erasmus per giovani imprenditori che aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa.
I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.
Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente. Non solo: potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.
Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative. Il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.
Come funziona il programma
Il programma “Erasmus per giovani imprenditori” è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.
Come funziona lo scambio?
Il processo si sviluppa in quattro fasi
- Candidatura
Sia nuovi imprenditori che imprenditori già affermati, possono partecipare al programma presentando la candidatura attraverso lo strumento di iscrizione on-line. In questa fase, dovrete mettervi in contatto con un’organizzazione intermediariaa vostra scelta.
L’unico centro di contatto locale presente in Campania è PROJECT AHEAD (Via Portacarrese a Montecalvario 69 80138 Napoli Contact person: Dr Angelapaola Paradiso Tel.+39 081412404 [email protected] website).
Il Centro di contatto sarà responsabile di verificare la vostra domanda e, in caso questa soddisfi i requisiti previsti, di accettarla.
- Scelta del partner
Una volta ammessa la candidatura, sarà dato accesso a una banca dati on-line contenente la lista degli imprenditori nuovi e ospitanti che aderiscono al programma. Nella ricerca di un partner adeguato, potrete proporre fino a 5 nomi tratti dal database. Il vostro centro di contatto locale, incaricato di facilitare i contatti tra gli imprenditori, vi aiuterà a trovare un partner idoneo.
3. Impegno e preparazione
Le parti coinvolte (il nuovo imprenditore, l’imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali) redigeranno un progetto di “Impegno per la qualità“, in cui si descriveranno il programma lavorativo/ formativo, i compiti, le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. I centri di contatto locali, inoltre, organizzeranno attività come corsi di formazione per preparare il nuovo imprenditore ad affrontare l’esperienza.
- Realizzazione dello scambio
Il soggiorno all’estero si svilupperà in uno o più intervalli di tempo, a seconda delle esigenze degli imprenditori partecipanti (v. sotto). Vi sarà chiesto di compilare un questionario sulla vostra esperienza. I centri di contatto locali responsabili dello scambio verificheranno la qualità dell’attività e ne valuteranno i risultati.
Il soggiorno all’estero può durare da uno a sei mesi e deve essere completato entro un periodo complessivo di dodici mesi. Nell’arco di questo intervallo, lo scambio può essere suddiviso in più momenti (tappe di almeno una settimana) in cui il nuovo imprenditore viene ospitato dall’imprenditore esperto nel paese straniero.
L’impegno assunto dal nuovo imprenditore, dall’imprenditore ospitante e dai due centri di contatto locali si compone di due elementi fondamentali:
- Un Impegno per la qualità, riassunto in un documento sottoscritto dalle quattro parti (il nuovo imprenditore, l’imprenditore ospitante e i due centri di contatto locali) che definisce gli obiettivi dello scambio, il programma di attività, le rispettive responsabilità, i risultati attesi, la durata del soggiorno e le date di inizio e di fine previste;
- Un Accordo di sostegno finanziario al nuovo imprenditore, firmato da quest’ultimo e dal suo centro di contatto locale. Per maggiori informazioni circa il finanziamento, vi invitiamo a consultare l’area del sito dedicata all’”Assistenza finanziaria“.
Il centro di contatto locale del nuovo imprenditore eroga il sostegno finanziario secondo i termini indicati nell’accordo. Il centro di contatto locale dell’imprenditore ospitante garantisce che lo scambio si sviluppi regolarmente come previsto dal progetto di “Impegno per la qualità”.
Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, l’interlocutore principale sarà il centro di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. E’, pertanto, opportuno scegliere un centro di contatto attivo nella regione di residenza.
Il centro di contatto locale valuterà la candidatura. Se questa verrà accettata, si potrà cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.
Per maggiori informazioni sulla procedura di iscrizione, si invita a consultare la guida passo a passo per nuovi imprenditori e per imprenditori ospitanti