Incontri Specialistici EXPORT 360. Focus Mercati: opportunità per le aziende e modalità di accesso negli EMIRATI ARABI e negli STATI UNITI. Confindustria Salerno, 6 dicembre 2018, ore 9.00. ADESIONI

Il prossimo 6 dicembre, dalle 9.00 alle 17.30, in Confindustria Salerno, si terrà un incontro specialistico su “Focus Mercati: opportunità per le aziende e modalità di accesso negli EMIRATI ARABI e negli STATI UNITI”.

Sono previsti infatti due approfondimenti specifici:

  • FOCUS EAU: il mercato emiratino e le opportunità legate all’evento internazionale “EXPO Dubai 2020”. Video collegamento con l’Ufficio ICE di Dubai
  • FOCUS USA: sviluppare e promuovere rapporti commerciali nel mercato statunitense. Video collegamento con l’Ufficio ICE di New York

In allegato, il programma completo della giornata.

Si tratta del terzo appuntamento del progetto EXPORT 360°, promosso da ICE-Agenzia e SACE-SIMEST, in collaborazione con Confindustria Salerno in qualità di partner, un percorso specialistico, a partecipazione gratuita, di alta formazione manageriale.

Come Partecipare

La partecipazione è GRATUITA ed aperta alle aziende di tutti i settori e dimensioni.

Le aziende che si sono già registrate per i primi due incontri (16 e 17 ottobre scorsi), risultano già iscritte anche alla giornata del 6 dicembre pv.

Per quelli non ancora iscritti, è possibile aderire registrandosi on line, compilando il modulo disponibile su https://goo.gl/XewAVv.

È prevista anche la possibilità di partecipazione in webinar.

Sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione.

Tutti i dettagli del progetto formativo sono disponibili sulla pagina dedicata: https://www.exportraining.ice.it/it/attivita-e-servizi/lista-corsi/256-incontri-specialistici-export-360%C2%B0-salerno.html

I nostri uffici sono a disposizione per ogni supporto e dettaglio (Monica De Carluccio, tel 089.200810 – [email protected]).

Allegato

programma Focus SALERNO 6.12.2018 def




AMBIENTE: Oscar dell’Imballaggio – Best Packaging 2019

 

Segnaliamo che l’Istituto Italiano Imballaggio promuove l’Oscar dell’Imballaggio – Best Packaging 2019, iniziativa patrocinata da CONAI, volta a premiare le aziende che hanno investito per progettare, produrre o utilizzare packaging ecosostenibili, significativi dal punto di vista del design e innovativi.

Il focus dell’edizione 2019 è l’ambiente, altri premi speciali riguardano: il quality design, l’innovazione tecnica e tecnologica e un overall scelto dalla giuria.

I concorrenti saranno oggetto di promozione, mediante diversi mezzi di comunicazione: adv tradizionale, social media, fiere di settore e altre manifestazioni di interesse, come la Milano Design Week e le fiere di settore trasversali.

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 dicembre 2018.

Per i partecipanti all’Oscar ambiente, Consorziati CONAI, è prevista un’agevolazione pari alla metà della quota d’iscrizione. Nel Regolamento, allegato alla presente, sono descritte le modalità di partecipazione.

Allegato

BEST_PACKAGING_Reg2019




PRIVACY: giornata informativa “Cyber Security e GDPR: quali gli strumenti per adempiere?” – 13 dicembre 2018, ore 9.00.

Il prossimo 13 dicembre, dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno, si terrà la giornata informativa dal titolo “Cyber Security e GDPR: quali gli strumenti per adempiere?”, organizzata dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici e dal Gruppo Assicurazione e Servizi finanziari di Confindustria Salerno.

L’iniziativa segue il ciclo di incontri sul tema della privacy realizzato nell’anno in corso, il cui scopo è supportare le imprese con una corretta informazione ai fini dell’adeguamento al nuovo GDPRGeneral Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679.

L’evento informativo in questione approfondirà il tema della cyber security in relazione alle disposizioni del GDPR.

Come è noto, il nuovo Regolamento europeo per la protezione dai dati personali lascia un certo margine di discrezionalità ai titolari del trattamento nel decidere le concrete modalità da adottare per adempiere. Tuttavia, a questa maggiore libertà si contrappone l’onere di dimostrare le ragioni a fondamento delle decisioni prese. Tale evento si pone l’obiettivo di fornire alle imprese orientamenti ei strumenti utili per essere in compliance.

Gli indirizzi di saluto sono affidati al vicepresidente delegato ambiente sicurezza e privacy di Confindustria Salerno, Lina Piccolo; l’avvio dei lavori ad Edoardo Gisolfi – Presidente Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno e a Cono Federico – Presidente Gruppo Assicurazione e Servizi finanziari di Confindustria Salerno.

Parteciperanno, in qualità di relatori Laura Pellegrino – Consulente aziendale Centro Servizi 

Ingegneria S.r.l., Emanuele Capra – Senior Consultant Assiteca Consulting e Vittorio Veronesi –

Direttore Divisione Tecnica Assiteca, Michele Mincuzzi – Direttore Commerciale Hard & Soft House

Srl, Biagio GarofaloDirettore Tecnico – Studio Ingegneria integrata Garofalo & Partners S.r.L. e

Nicola Savino – Savino Solution SRL (v. programma allegato).

L’iniziativa è rivolta ai datori di lavoro, ai responsabili CED/Amministratori di sistema ed ai referenti/coordinatori privacy delle imprese.

La partecipazione è gratuita, previa adesione, che potrà pervenire, al seguente indirizzo email: [email protected], entro e non oltre il 10 dicembre p.v.

Allegato

Programma del 13 12 2018_ver 3

 




CIGS: proroga del trattamento per le causali di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà – Circolare MLPS n.18/2018

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 30 ottobre scorso, Vi informiamo che con la Circolare n. 18 del 22 novembre 2018, riportata in allegato, la Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e della formazione, rettificando la lettera

a) del paragrafo 3 della Circolare n. 16/2018, consente di poter accedere ai trattamenti di proroga illustrati nella citata Circolare, in via transitoria, anche a quelle imprese che abbiano concluso il precedente trattamento straordinario di integrazione salariale nel corso dell’anno 2018, riconoscendo la possibilità di proroga a programmi che scadono dal 30 giugno 2018 in poi, ampliando così il termine fissato dalla precedente Circolare n. 16/2018.

Allegato

Circolare-18-2018




Bando di gara Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Settore privato

E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la “Procedura per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, paesi in maggior parte nel Continente africano.

Con una dotazione complessiva di 5 milioni, il bando è suddiviso su tre lotti (1. aziende consolidate, 2. start-up, 3. iniziative di scaling-up) per un finanziamento massimo di 200.000 euro da parte dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

I Paesi cui rivolgere le iniziative sono quelli partner indicati nella Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I, nei settori relativi a industria e servizi, agricoltura primaria, pesca e acquacoltura, attribuendo premialità alle iniziative nei Paesi e nei settori definiti prioritari nel Documento Triennale di programmazione e indirizzo della politica di Cooperazione allo sviluppo 2016-2018 (cfr. all.).

La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata con termine perentorio entro il 14 gennaio 2019 ore 13.00, esclusivamente in forma cartacea presso la sede AICS in via Salvatore Contarini 25, 00135 Roma.

Eventuali richieste di chiarimenti, di esclusivo interesse generale, potranno essere inviate all’indirizzo e-mail [email protected] entro il 10 dicembre 2018, in lingua italiana.

Tutti i documenti del Bando sono disponibili al seguente link:

https://www.aics.gov.it/home-ita/opportunita/profit/area-imprese/bando/bando-2018/




Digital & Export Business School/contrattualistica, credito documentario, dazi e cambi – 28 novembre 2018, h 9.00/13.00 – Confindustria Salerno. ADESIONI

 

Il prossimo 28 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, in Confindustria Salerno, si terrà l’ultima giornata del “Digital & Export Business School”, focalizzata su

 

  • La contrattualistica internazionale
  • Credito documentario e Digital Trade Chain
  • Come affrontare il tema dei dazi e dei cambi

La giornata rientra nel percorso di tre giornate dedicate alle imprese che si stanno aprendo ai mercati esteri o che vogliono rafforzare il proprio posizionamento di business in altri mercati, attraverso la formula della conversazione con professionisti del settore e relatori d’eccezione – in collegamento streaming, ma con la possibilità di interagire e porre specifici quesiti – per confrontarsi su tematiche rilevanti di strategia, procedure e regolamentazioni per l’export, come dettagliati nel programma allegato.

 

La partecipazione è GRATUITA, previa registrazione al seguente link (https://education.unicredit.it/it/iscrizione-imprese.11533.html ).

 




Cyber Security Conference” – 29 novembre 2018, c/o SELLALAB

Il prossimo 29 novembre, alle ore 17.00, nella sede del SellaLab (Lungomare Trieste, 104 – Salerno), avrà luogo la “Cyber Security Conference: tra aspetti normativi e casi pratici”, con il patrocinio di Confindustria Salerno

L’evento è dedicato a scoprire il tema della Cyber Security e di quanto importanti siano i suoi aspetti normativi e pratici per le aziende e per le organizzazioni. Di seguito il programma dei lavori: Edoardo Gisolfi | Presidente del Gruppo Servizi innovativi e Tecnologici – Confindustria Salerno Introduzione e Saluti istituzionali Dott.ssa Cristina Menichelli | Direttrice di Masterandskills Business School Masterandskills, una risposta concreta alla terza missione delle Università Domenico Vulpiani | Prefetto – Ministero dell’Interno Pillole di cyber security per naviganti digitali imprudenti Ing. Biagio Garofalo | Direttore Tecnico del Consiglio Nazionali degli Ingegneri Dalla normativa internazionale rispetto alle diverse agenzie operative come FBI, NSA e organizzazioni in ambiente NATO alla predisposizione normativa europea in ambito Cyber nonchè italiana con l’introduzione all’ Italian Cyber Security Framework e all’applicazione della circ. n°2 aprile 2017 AGID. Prof. Salvatore Vigliar | Docente di Cyber & Marketing Law presso l’Università degli Studi di Salerno Big Data & Data Protection: le novità alla luce del nuovo regolamento privacy (GDPR)
Per accreditarsi https://www.beecode.it/c/cyber-security-conference-salerno#descrizione
I dati aziendali sono ormai diventati dei veri propri documenti informatici.
Al fine di renderli efficienti, efficaci e sicuri (e quindi opponibili a terzi in eventuali contenziosi), occorre seguire i giusti step e rispettare le norme giuridiche attualmente in vigore nel nostro Paese. Durante la serata verranno presentate le metodologie normative, tecniche e organizzative per garantire che i processi aziendali, formati da qualunque dato gestito, archiviato, conservato e distribuito, abbiano certezza digitale.
Infine sarà approfondito il tema della conservazione digitale.
Relatore della serata Nicola Savino, CEO della Savino Solution.
Per poter partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente link.




Cavalieri del Lavoro 2019

Si allega la circolare del MISE su procedure e tempistiche per la nomina dei Cavalieri del Lavoro per l’anno 2019 che ripercorre tutte le disposizioni degli anni precedenti.

Di seguito alcuni elementi di attenzione:

  • termine perentorio del 15 gennaio 2019 per inoltrare le proposte di candidatura ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato)
  • necessità di acquisire il preventivo consenso degli interessati per la comunicazione della candidatura al Prefetto e agli altri soggetti del procedimento
  • impossibilità di ripresentare la propria candidatura per chi si è già candidato consecutivamente negli ultimi tre anni – dal 2016 al 2018 – senza mai conseguire l’idoneità
  • valutazione delle proposte di candidatura dei congiunti di soggetti già insigniti solo se è verificabile un contributo alla implementazione delle attività aziendali o l’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria)
  • la proposta di candidatura deve indicare:
    • generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
    • luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
    • codice fiscale
  • la proposta deve altresì essere accompagnata da una breve relazione di presentazione personale e professionale del candidato e delle principali aziende di riferimento che espliciti le ragioni – dal punto di vista reputazionale e imprenditoriale – che, a giudizio del proponente, rendono il candidato un possibile destinatario del riconoscimento
  • sono elementi indispensabili per il “buon fine” della candidatura:
    • specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
    • attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante
    • puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
    • nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Allegato

circolare 2019




Apprendistato: assetto del regime contributivo – Circolare INPS n°.108/2018

 Con la Circolare n.108/2018 l’INPS, allo scopo di favorire il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, riepiloga l’assetto del regime contributivo relativo ai rapporti di apprendistato al fine di analizzare le misure di agevolazione introdotte nel corso degli ultimi anni e promuovere l’utilizzo delle predette forme contrattuali.

L’Istituto riporta taluni adeguamenti delle indicazioni fornite con il messaggio n. 2243 del 31 maggio 2017, in tema di assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità ovvero di un trattamento di disoccupazione, nonché con il messaggio n. 2499 del 16 giugno 2017 in tema di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore di cui all’articolo 43 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.

Si riporta in allegato la circolare in oggetto.

Circolare numero 108 del 14-11-2018




Voucher per la partecipazione di Micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODULO PER L’EROGAZIONE

Segnaliamo che è stata pubblicata la guida alla compilazione del modulo per la presentazione in piattaforma della richiesta di erogazione dei VOUCHER FIERE.

Ricordiamo che la procedura fa riferimento all’avviso pubblico della Regione Campania con cui sono stati cocessi voucher per la partecipazione di PMI campane ad eventi fieristici internazionali.

Allegato

guida-alla-compilazione-del-modulo-erogazione-di-voucher