CONNEXT Vision Networking Business: aperte le iscrizioni online

Sono aperte le iscrizioni a CONNEXT sul sito del progetto www.connext.confindustria.it dove è possibile acquistare direttamente online i diversi pacchetti per partecipare all’evento che si terrà al MICO di Milano il 7 e 8 febbraio 2019. Con la profilazione di un primo numero

significativo di Aziende, sarà poi “aperto” il marketplace, la piattaforma b2b che sarà utilizzata per favorire le connessioni fino all’evento, ma che rimarrà poi attiva almeno per tutto il 2019. CONNEXT Vision Networking Business – https://connext.confindustria.it/ – è il primo incontro nazionale di partenariato industriale del nostro Sistema, un evento espositivo, di networking e di business, aperto a tutte le aziende italiane – associate e non – per condividere la propria vision, creare occasioni di partnership anche attraverso incontri b2b, presentazione di progetti innovativi e momenti di confronto. CONNEXT avrà anche un ambito internazionale, con il coinvolgimento di imprese dalla Germania, Paese europeo di grande valore per l’Italia; dal Marocco, uno dei più promettenti mercati dell’area mediterranea; dall’area balcanica, dove i rapporti già intensi delle nostre PMI possono essere ulteriormente stimolati. In particolare per la Germania, nell’ambito dell’area tematica “Made in ltaly nel mondo”, è prevista la partecipazione di operatori delle grandi reti commerciali, specializzati nel settore alimentare e della moda/accessori. Alle imprese Confindustria garantirà una vetrina importante, per articolazione e complementarità dei temi, grazie anche al marketplace digitale appositamente realizzato: uno spazio per incontrarsi, allargare l’orizzonte del proprio business, accrescere e migliorare le proprie filiere, conoscere nuovi partner, confrontarsi con stakeholder, associazioni, operatori commerciali. Restiamo a disposizione per ogni informazione.

Allegato

Connext_vademecum10dicembre2018




Convegno “Le sfide del mercato del lavoro: dall’Alternanza ai Centri per l’Impiego” – Confindustria Salerno 17 dicembre p.v. ore 09.30

​Vi informiamo che il prossimo 17 dicembre alle ore 09.30, presso la nostra sede, si terrà il Convegno “Le sfide del mercato del lavoro: dall’Alternanza ai Centri per l’Impiego”.

Nel corso dell’incontro, saranno approfonditi gli aspetti dell’Alternanza Scuola-Lavoro e delle nuove competenze per l’occupabilità con il contributo di relatori di una società di formazione e il ruolo e le funzioni dei Centri per l’Impiego nel mercato del lavoro con i funzionari dell’Ente.

Per motivi organizzativi, Vi preghiamo di comunicare l’adesione al seguente indirizzo: [email protected].

Si riporta in allegato il programma dei lavori.

Convegno 17_12_2018

 




PUNTO IMPRESA DIGITALE – CCIAA SALERNO WORKSHOP 10-12-2018

Si comunica che il prossimo lunedi 10 dicembre, presso l’Hotel Mediterranea di Salerno, in via Gen. Clark  54, dalle ore 10.30  Alex Giordano e Derrick de Kerckhove, due tra le menti più brillanti del panorama mondiale dell’innovazione digitale, incontreranno gli imprenditori di Salerno in un evento dedicato alle tecnologie indicate dal Piano Nazionale Impresa 4.0 per l’innovazione digitale delle PMI del territorio, come da locandina allegata.

L’iniziativa, che rientra nel programma degli eventi sviluppati nell’ultimo anno dal Punto Impresa Digitale della CCIAA di Salerno, intende far maturare negli imprenditori locali di tutte i settori la consapevolezza dell’importanza decisiva delle tecnologie digitali per la competitività e l’innovazione delle PMI.

In particolare, la proposta si focalizza nella costruzione di un Punto Impresa Digitale Mediterraneo, il PIDMed, quale prototipo di Punto Impresa Digitale a vocazione mediterranea, aderente alle condizioni economico-produttive del territorio italiano, fatto di piccole realtà, di medi, piccoli e anche micro imprenditori, di artigiani e del loro saper fare tipico e unico al mondo.

Un’Italia che si trova al centro della complessità tra Europa e Mediterraneo e che merita di cogliere la sfida per generare un modello d’innovazione coerente con i suoi valori e le sue peculiarità.

Il progetto è promosso dalle Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Caserta e di Salerno, in partnership con il programma Societing 4.0 dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II e il supporto di Unioncamere.

Durante l’incontro saranno illustrati i vantaggi, per le imprese locali, delle principali tecnologie 4.0 e dei nuovi scenari imprenditoriali da esse derivanti.

Un workshop altamente formativo e gratuito solo per le prime 60 imprese che si registreranno a questo form: https://bit.ly/2Pcfgri

Allegato




XII Premio Best Practices per l’Innovazione, 6 e 7 dicembre Stazione Marittima di Salerno

I prossimi 6 e 7 dicembre si svolgerà, alla Stazione Marittima di Salerno, l’evento di chiusura della dodicesima edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, iniziativa organizzata da Confindustria Salerno con l’obiettivo di valorizzare le progettualità promosse da imprese, start up e spin off, e stimolare proficue sinergie tra le stesse.

Nella due giorni saranno presentati oltre 100  casi reali di innovazione.

Il 6 dicembre, in apertura dei lavori, dopo i saluti istituzionali si terrà una Tavola rotondaInnovazione e Digital Trasformation” alla quale interverranno: Pier Luigi Dal Pino – Direttore Affari Istituzionali Microsoft Italia; Gianni Potti – Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, e Antonello Bartiromo – Presidente dPixel.

I lavori termineranno il pomeriggio di venerdì 7 dicembre con la premiazione dei vincitori  alla presenza del Presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete, e dell’Assessore Internazionalizzazione, Start Up, Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione.

Nell’allegare il programma dei lavori, per maggiori info vi invitiamo a consultare il sito www.premiobestpractices.it

Allegato

Programma XII Edizione Premio BP 6-7dic18




AGROALIMENTARE: WORKSHOP e incontri B2B. Vienna, 7 marzo 2019. Adesioni entro 20 dicembre 2018

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud (riservato alle imprese delle regioni cd. “meno sviluppate”: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e delle Regioni in via di transizione: Sardegna, Abruzzo e Molise), organizza un “Workshop agroalimentare” a Vienna, il 7 marzo 2019.

Settori Target

La promozione riguarda principalmente prodotti Made in Italy di elevata qualità e/o ad alto valore aggiunto, tipicità regionali e prodotti DOP/IGP, biologici e a forte caratterizzazione artigianale.

Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti categorie merceologiche: olio, vino, formaggi, ortaggi trasformati e conservati, prodotti dolciari e da forno.

Organizzazione Evento ed Attività

Il workshop si svolgerà il 7 marzo 2019, presso Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata.

Sarà interamente dedicato ad incontri B2B, non prefissati, con gli operatori locali.

A ciascuna azienda sarà fornito un tavolo per esporre e presentare i propri prodotti.

Sono previste azioni di comunicazione specifiche e inserimento in catalogo evento.

Saranno disponibili interpreti ad uso non esclusivo, che si alterneranno nel prestare assistenza alle aziende in sala.

Il target operatori che saranno invitati ad intervenire prevede: giornalisti, ristoratori, insegnanti di scuole enogastronomiche/turistiche, importatori/grossisti, GDO, Grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader.

Quota e Modalità di partecipazione

  • La quota di partecipazione è pari a € 500,00 + IVA ad azienda.

 

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio e spedizione campionatura presso la sede dell’evento.

I dettagli tecnici saranno forniti con apposita comunicazione alle aziende partecipanti.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro il 20 dicembre 2018 al seguente link

 

MODULO DI ADESIONE

A conclusione della registrazione on-line, l’ICE invierà una email di conferma con allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere stampato, timbrato, firmato ed inviato esclusivamente via PEC ad [email protected].

Le domande saranno valutate in base alla rispondenza dei prodotti proposti e in ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori dettagli invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegato

B2B vienna




“Export 360°- Focus mercato EAU + USA – Confindustria Salerno 06.12.18”

Il prossimo giovedì, 6 dicembre, dalle 9 alle 17.30, in Confindustria Salerno si terrà un incontro formativo specialistico, a partecipazione gratuita, promosso all’interno del progetto EXPORT 360° – percorso di alta formazione manageriale.

L’iniziativa, realizzata con ICE-Agenzia e SACE-SIMEST, prevede un Focus di approfondimento su due mercati di grande interesse per le aziende italiane:

  • Focus Emirati Arabi Uniti, video-collegamento con Ufficio ICE Dubai (h. 10.30 – 13.30)
  • Focus USA, video-collegamento con l’Ufficio ICE di New York (h. 15.00 – 17.30)

Il programma di dettaglio è allegato alla presente.

Tutte le informazioni e il form per la registrazione sono disponibili al seguente link: https://goo.gl/uigwzf

Allegato

programma Focus SALERNO 6.12.2018_def




PETIZIONE A SOSTEGNO DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E DELLA FORMAZIONE DI QUALITA’

Federmeccanica ha deciso di lanciare una petizione a sostegno dell’alternanza scuola lavoro e della formazione di qualità, per sollecitare il Governo a:

  • MANTENERE, IN PARTICOLARE NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, 400 ORE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, O STRUMENTI EQUIVALENTI, NEL TRIENNIO PER TUTTI GLI STUDENTI E CONTINUARE A GARANTIRE ALLE SCUOLE DIRETTAMENTE INTERESSATE STRUMENTI E DOTAZIONI FINANZIARIE SEMMAI SUPERIORI, E NON INFERIORI, A QUELLE ATTUALMENTE PREVISTE.
  • RICONOSCERE IL CREDITO DI IMPOSTA, O MISURE EQUIVALENTI, PER LE SPESE FATTE DALLE AZIENDE PER L’ALTERNANZA E LA FORMAZIONE DEL PERSONALE FUNZIONALE A INDUSTRY 4.0 (TECNOLOGIE, MACCHINARI, ORGANIZZAZIONE, MODELLI DI BUSINESS ETC).

E’ possibile sottoscrivere la petizione Più Alternanza Più Formazione. al link:

https://bit.ly/2r5Pv23

Dalle recenti indagini congiunturali della Federmeccanica è emerso che il 48% delle aziende metalmeccaniche associate ha bisogno di personale qualificato che non riesce a reperire sul mercato. Allo stesso tempo c’è la necessità di aggiornare senza sosta le competenze delle persone già in azienda per gestire e non subire il cambiamento.

Conoscenza, sapere e competenza sono, infatti, le infrastrutture immateriali fondamentali per un Paese 4.0.

L’alternanza scuola lavoro va quindi potenziata.

Per conoscere l’ambiente complesso di un’impresa e per imparare qualcosa di utile, è infatti necessario un tempo adeguato e l’impegno da parte di tutti: istituzioni, scuole e imprese.

Le imprese non vogliono un’alternanza qualunque ma un’alternanza di qualità, basata sulla collaborazione tra Scuola e Impresa in ogni fase, dalla progettazione alla valutazione dei risultati. Per il buon funzionamento occorrono processi strutturati, impiego di risorse materiali e immateriali, flessibilità e capacità di adattamento di ogni attore.

Tutor aziendali e Insegnanti hanno bisogno di un continuo aggiornamento e deve essere reso sistematico il confronto tra Scuole, Imprese e centri di ricerca. Tutto questo richiede un supporto normativo, amministrativo ed economico.

Anche in virtù delle positive esperienze di Alternanza Scuola Lavoro realizzate in provincia di Salerno e delle testimonianze positive raccolte tra gli imprenditori associati, Vi invitiamo quindi a sottoscrivere la petizione.




 Incontro in CCIAA Salerno – progetto Sportelli in Rete

Si informa che Consip, società per azioni partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e operante al servizio esclusivo della Pubblica Amministrazione, giovedì 6 dicembre p.v. alle ore 10.00 presso la sede camerale di Via Generale Clark n.19 organizza, in collaborazione con la CCIAA, un incontro con le Associazioni di categoria nell’ambito del progetto Sportelli in Rete.

L’incontro è finalizzato ad illustrare le opportunità per le Piccole e Medie Imprese nell’utilizzare il Mercato Elettronico della PA (MEPA), al quale virtualmente le Pubbliche Amministrazioni devono accedere per gli acquisti, in base alla disposizione del nuovo Codice dei Contratti a decorrere dal 18 Ottobre 2018.

Il MePA garantisce, infatti, alle Pubbliche Amministrazioni acquisti di beni, servizi e lavori, semplificando e standardizzando le procedure, riducendo i costi e assicurando la massima trasparenza e concorrenzialità. Si tratta di un’opportunità consolidata anche per tutti gli Operatori Economici che possono offrire i propri prodotti e negoziare le proprie offerte con la Pubblica Amministrazione.

L’iniziativa Sportelli in Rete prevede l’attivazione di sportelli di supporto alle imprese presso le Associazioni presenti sul territorio, che forniscano informazioni e formazione per l’utilizzo degli strumenti del Programma e del Mercato Elettronico in particolare.

Nel corso dell’incontro saranno trattati i seguenti argomenti:

* Gli strumenti di acquisto disponibili sulla piattaforma Acquistinrete

* Il Mercato Elettronico della PA

  • caratteristiche, funzionamento, dati di utilizzo

* Il Progetto Sportelli in Rete e la collaborazione con le Associazioni di Categoria · La rete degli sportelli sul territorio · Come diventare sportello · Esperienze di sportelli già attivi · Problematiche riscontrate e possibili soluzioni · Attività di promozione e formazione alle imprese Parteciperanno per Consip: Francesca Minerva e Maria Antonietta Coppola della Divisione Programma Razionalizzazione Acquisti P.A.

Per info e adesione [email protected]




Seminario: “ll patrimonio immateriale delle imprese – La valorizzazione tramite lo strumento del Patent Box”

Il seminario si propone di fornire una panoramica degli strumenti di tutela esistenti per quanto riguarda i diritti di proprietà  intellettuale che possono rientrare nel Patent Box (un regime di tassazione agevolata sui redditi derivanti  dall?utilizzo di taluni beni immateriali), al fine di contribuire allo sviluppo della cultura degli asset immateriali, con particolare attenzione alla valorizzazione ed alle opportunità che un deposito effettuato correttamente può garantire.

La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione attraverso la compilazione del modulo online disponibile al seguente link https://goo.gl/Rw3hhW

Su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Qui puoi scaricare il programma del seminario (.pdf) https://goo.gl/WdfL7g

 




Incentivi per l’occupazione: settori e professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna – Decreto Interministeriale 9 novembre 2018

 Con riferimento agli incentivi per l’occupazione introdotti dall’art. 4 comma 11 Legge 92/2012 (c.d. Riforma Fornero), Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 9 novembre 2018, riportato in allegato, con il quale si individuano, per l’anno 2019, le professioni ed i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo del 2017.

Vi ricordiamo che per ulteriori approfondimenti sul tema degli incentivi per l’occupazione, è possibile consultare il memo presente sul nostro portale al seguente indirizzo: https://www.confindustria.sa.it/images/icagenda/files/INCENTIVI.pdf 

Allegato

Decreto-interministeriale-ex-art-4-comma-11-Legge-92-2018-28112018