Partecipazione di micro e PMI del territorio ad eventi fieristici internazionali in collettive Regione Campania. MOBILE WORLD CONGRESS (MWC)/Barcellona e BIOTECNOLOGIE, SALUTE DELL’UOMO, AGROALIMENTARE AL BIO-EUROPE SPRING/Vienna. Adesioni: 25 gennaio pv

 

Nell’ambito del programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione del sistema regionale – di cui alla DGR 527/2017 – la Regione Campania, attraverso Sviluppo Campania SpA – società in-house affidataria della relativa attuazione – organizza la partecipazione collettiva di micro e PMI del territorio ad una serie di eventi fieristici internazionali (in merito a cui, lo scorso mese di settembre, è stata effettuata una consultazioni settoriale e raccolte le manifestazioni di pre-interesse delle aziende – cfr nostra news del 6 settembre 2018).

La Regione assume l’onere di locazione ed allestimento degli spazi; restano a carico delle imprese selezionate le spese logistiche dei partecipanti e per il trasporto materiali.

Sono stati pubblicati sul BURC n. n. 2 del 14 Gennaio 2019 gli Avvisi per manifestazione d’interesse per la partecipazione collettiva di PMI, coordinate dalla Regione Campania, ai seguenti eventi fieristici internazionali:

Approvazione dell’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la partecipazione collettiva di MPMI campane all’evento fieristico Internazionale Mobile World Congress 2019

MOBILE WORLD CONGRESS (MWC) – BARCELLONA  (ES), 25 – 28 FEBBRAIO 2019.

Scadenza: 25 gennaio pv

avviso_WMC

allegato_1_WMC

Approvazione dell’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la partecipazione collettiva di MPMI campane del settore Biotecnologie, Salute dell’Uomo, Agroalimentare all’evento fieristico Internazionale Bio-Europe Spring 2019

BIOTECNOLOGIE, SALUTE DELL’UOMO, AGROALIMENTARE AL BIO-EUROPE SPRING – VIENNA, 25 – 27 MARZO 2019

Scadenza: 25 gennaio pv

AVVISIO_BIO_EUROPE

ALLEGATO_BIO_EUROPE

COME ADERIRE

Le imprese interessate a partecipare devono far pervenire le proprie candidature secondo le modalità indicate e i tempi nei relativi avvisi, disponibili ai link della fiera di interesse.

La trasmissione deve avvenire esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo [email protected] secondo il format relativo allo specifico avviso.




EXPO DUBAI 2020 – Call per le imprese – Proroga al 10 febbraio pv termine di presentazione delle manifestazioni di interesse  

Facendo seguito e riferimento alle precedenti news relative all’argomento, segnaliamo che il termine per la presentazione delle domande per manifestare l’interesse delle imprese che intendono assumere il ruolo di partner tecnici dell’Italia a Expo Dubai 2020 è stato prorogato fino al 10 febbraio 2019

I soggetti interessati dovranno far pervenire le proprie manifestazioni d’interesse rispondendo, attraverso la compilazione dell’apposito modulo di partecipazione, all’avviso pubblico il cui testo integrale è disponibile su www.gareappalti.invitalia.it e http://italyexpo2020.it.

La ricerca dei Partners Tecnici è indetta da Invitalia per conto del Commissario Generale di Sezione per Expo 2020 Dubai ed è rivolta ad aziende e imprese che intendono fornire beni e servizi funzionali alla costruzione e messa in opera del Padiglione italiano.

A tal fine, si allega un primo elenco degli accordi di partnership tecnica legati alla realizzazione del Padiglione Italia.

La manifestazione d’interesse non dà luogo ad alcuna procedura di gara, non prevede graduatorie di merito o attribuzione di punteggi e non comporta vincoli o impegni per le aziende partecipanti

La scadenza del 10 Febbraio non riguarda invece gli operatori interessati a diventare Event Partners, per l’organizzazione o produzione di eventi, mostre e manifestazioni da tenersi all’interno o all’esterno del Padiglione e Sponsor, per fornire sostegno finanziario alla partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale 2020 Dubai, che potranno invece continuare a presentare le proprie manifestazioni d’interesse anche oltre il 10 Febbraio 2019.

Invitiamo quanti si candideranno a darne evidenza ai nostri uffici, per poter monitorare l’evoluzione (Monica De Carluccio, tel 089.200810 – [email protected]).

Allegato

Accordi di PARTNERSHIP TECNICA




Presentazione Libro “LA TELA DEGLI SVIZZERI”

Il 30 gennaio alle ore 16.30, nella sede di Confindustria Salerno, sarà presentato il Libro “La Tela degli Svizzeri.

I Wenner e l’avventura del tessile a Nocera. Ascesa e declino di un distretto industriale” degli Autori Angelo Verrillo e Gigi Di Mauro.

PROGRAMMA:

Saluti:
Ingegnere Andrea PRETE Presidente di Confindustria Salerno
Interventi:
Dottor Mauro MACCAURO Past President Confindustria Salerno
Avvocato Gianfranco LIACE componente del Collegio ABF Napoli Docente a Contratto – SSPL dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Dottor Massimiliano AMATO Giornalista, Direttore della collana Historiae – Edizioni dell’Ippogrifo

Allegato

Locandina100Confindustria




Save the date – Incontro sui Pagamenti della PA. 4 febbraio 2019, ore 14.30, Confindustria – Roma

Il prossimo 4 febbraio 2019, dalle ore 14.30, si terrà a Roma, presso Confindustria (Viale dell’Astronomia, 30), un incontro finalizzato a discutere le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 per velocizzare i pagamenti dei debiti commerciali delle PA, e garantire il rispetto dei tempi di pagamento previsti dalla direttiva Late payments.

L’incontro sarà inoltre l’occasione per fare il punto sullo stato dei pagamenti delle PA.

Alla riunione interverranno rappresentati del MEF–Ragioneria dello Stato, della Conferenza delle Regioni, dell’Anci, dell’ABI e di Cassa Depositi e Prestiti.

Nei prossimi giorni sarà resa disponibile l’agenda dei lavori.

Per motivi organizzativi, invitiamo le aziende interessate a partecipare ad inoltrare una mail a [email protected]

 




Progetto Rete Destinazione Sud

Martedì 29 gennaio alle ore 16.00, nella sede di Confindustria Salerno, sarà presentato il progetto Rete Destinazione Sud.

Si allega invito

Allegato




AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE

L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa relativamente ai seguenti casi:

  1. MAROCCO – conclusione di due riesami di misure di salvaguardia erga omnes verso l’importazione di alcuni prodotti siderurgici (Cold rolled steel sheets;Bars and wire rods), con l’estensione delle misure per ulteriori 3 anni.
  2. FILIPPINE– avvio di un’indagine di salvaguardia nei confronti delle importazioni erga omnes di alcune piastrelle in ceramica.
  3. INDIA – conclusione procedimento antidumping nei confronti di alcuni prodotti chimici (resine epossidiche) provenienti dalla UE senza imposizione di misure.

MOROCCO_safeguard_expiry_steel.zip

Philippines_safeguard_investigation_ceramic_tiles.zip

INDIA_AD_investigation_epoxy_resins.zip

 




Confindustria Salerno celebra il Centenario dalla sua fondazione.

Nel 1919 nacque la prima rappresentanza degli industriali salernitani che è arrivata ai giorni nostri costituendo un Soggetto presente con autorevolezza ed impegno nella comunità locale e nazionale, fino ad esprimere – proprio in questi anni – il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Tutto il 2019 sarà dedicato ad iniziative che andranno ad enfatizzare il senso e l’orgoglio di essere eredi di questa storia centenaria, nonché protagonisti determinanti della vicenda economica e sociale della provincia di Salerno.

Altri eventi – culturali, sportivi, etc. – saranno mirati a radicare maggiormente la nostra presenza nel contesto territoriale.

Come primo “segno” abbiamo elaborato – grazie al socio Industria Grafica FG – un logo che sintetizza visivamente il valore dei cento anni di Confindustria Salerno e che ci accompagnerà per tutto questo percorso. Logo che i Soci possono richiedere alla Segreteria per poterlo utilizzare, insieme o in sostituzione di quello che è già a disposizione degli associati che ne hanno fatto richiesta, al fine di condividere l’identità che ci accomuna.

Gli eventi e le iniziative in fase di programmazione renderanno il Centenario di Confindustria Salerno un momento di grande prestigio e visibilità per tutta l’impresa salernitana.

Per valutare e definire insieme eventuali forme di collaborazione è possibile contattare il dott. Oreste Pastore tel. 089200812 [email protected].

 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – nuova adesione 2019: Maxfone

Maxfone è una nuova azienda partner delle Convenzioni Confindustria per il 2019. Maxfone è azienda leader nella big data analysis che ha sviluppato anche per il mercato delle piccole e medie imprese “Active Brand 24”, soluzione di brand reputation che monitora il web in real time per rilevare tutti

i contenuti relativi a un brand ed al mercato ad esso correlato, permettendo di conoscerli e tenerne traccia, mostrandone le relative fonti qualificate. In allegato l’offerta dedicata ai Soci Confindustria, che verte proprio sul servizio “Active Brand 24” Per consultare tutte le Convenzioni Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni. Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegato

Offerta Maxfone




OPPORTUNITA’ GERMANIA/PROGRAMMA DI SELEZIONE PER FORNITORI ITALIANI. German buyers meet Italy’s best 2019.

 

La Camera di Commercio Italo-Germanica, nel ruolo di ponte tra aziende italiane e tedesche, ci segnala questa interessante OPPORTUNITÀ DI RICERCA E SELEZIONE FORNITORI ITALIANI.

Dopo il successo del 2018, DEinternational Italia (società di servizi della AHK Italien), ha dato il via alla seconda edizione di “German buyers meet Italy’s best”, il progetto attraverso il quale si occuperà di identificare potenziali fornitori italiani per 13 buyer tedeschi di aziende di eccellenza, caratterizzate da un concreto fabbisogno d’acquisto e interessate a entrare in contatto con nuovi fornitori in Italia.

Questi i profili e le richieste delle aziende tedesche:

 

  1. Azienda A – Pressure vessels, sheet metal
  2. Azienda B – Subfornitura meccanica (tornitura, lavorazione lamiera), plastic injection moulding, assemblaggio
  3. Azienda C – Metal working, cablaggi ed elettronica per illuminazione industriale
  4. Azienda D – Componenti e tools di altissima precisione per la produzione di cuscinetti a sfera in miniatura
  5. Azienda E – Componenti torniti
  6. Azienda F – Componenti in metallo e in plastica, linee complete “chiavi in mano” per il settore automobilistico
  7. Azienda G – Parti tornite e fresate in acciaio e acciaio legato, lavorazione lamiera, elementi costruttivi in materiale plastico (PUR, POM, PTFE)
  8. Azienda H – Die castings, carpenteria metallica in acciaio, gruppi montati, elementi dentati
  9. Azienda I – Metal parts, wires, filaments, fiberglass, plastics
  10. Azienda J – Plastic injection moulding, packaging, cables, componenti per condizionatori
  11. Azienda K – Fornitura di soft rolled rings e semilavorati fucinati per la produzione di cuscinetti volventi nei settori automotive, afterparts e industria
  12. Azienda L – Arredi per uffici, magazzini e officine
  13. Azienda M – Fusioni, pezzi meccanici di precisione di varia complessità, assemblaggio

L’iniziativa è svolta in collaborazione con BME, l’associazione tedesca che si occupa di Supply Chain Management, Procurement e Logistica che raggruppa circa 9.500 soci per un volume di acquisto totale di 1.250 miliardi di euro.

Per maggiori dettagli sui buyer tedeschi, specifiche tecniche e modalità di partecipazione è possibile consultare il seguente link: https://www.ahk-italien.it/it/servizi/matching-subfornitura/german-buyers-meet-italys-best-2019/

Invitiamo quanti si candideranno a darne evidenza ai nostri uffici, per monitorarne gli sviluppi (Monica De Carluccio, tel 089.200810 – [email protected]).




Accordo di Libero scambio UE – Giappone – Entrata in vigore prevista per il 1° febbraio 2019

L’Accordo di Libero Scambio UE – Giappone (Economic Partnership Agreement-EPA) è previsto entrare in vigore a partire dal 1° febbraio 2019.

Le aziende interessate a esportare in Giappone nel quadro di tale accordo dovranno procedere alla propria registrazione nel sistema REX (Registered Exporter System), certificando in tal modo l’origine UE del prodotto esportato.
La registrazione al sistema REX avviene attraverso la presentazione della domanda – sin da ora – all’Ufficio delle Dogane territorialmente competente, utilizzando unicamente il modulo di domanda 22-06 BIS, contenuto nel Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/604 della Commissione del 18 aprile 2018 e scaricabile al seguente link: 

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R0604&from=IT

Il modello per la registrazione REX per l’EPA UE-Giappone è lo stesso utilizzato per gli altri accordi commerciali della UE. Una volta ottenuto il numero REX al termine della registrazione, l’operatore potrà utilizzarlo per esportare in Giappone e in tutti i Paesi che lo richiedano nel quadro dei loro accordi preferenziali. 

Come specificato dalla Commissione UE, infatti, la registrazione ottenuta per un Paese non necessita di essere “estesa” ad altri paesi con cui si è concluso un Accordo ed è valida automaticamente per tutti gli accordi che lo prevedono.

 

Per tale ragione, le aziende già registrate per il Canada non dovranno procedere a nuova registrazione.

Si anticipa che Confindustria centrale sta organizzando un incontro sugli aspetti operativi dell’EPA da tenersi a breve e di cui si darà tempestiva notizia.