Emergenza COVID-19/Ordinanza n. 46 Regione Campania – disposizioni rientro territorio regionale in vigore dall’11 al 17 maggio 2020. Indicazione indirizzo mail ASL di Salerno

Informiamo che con Ordinanza n. 46 del 9 maggio scorso (all.to), la Regione Campania ha comunicato specifiche disposizioni per il rientro nel territorio regionale.

Con decorrenza dall’11 maggio e fino al 17 maggio 2020, fermo restando le misure statali e regionali vigenti, sul territorio regionale si osservano le seguenti ulteriori disposizioni:

 

a tutti i soggetti provenienti dalle altre regioni d’Italia o dall’estero, che faranno ingresso nel territorio regionaleè fatto obbligo, salvo che l’arrivo sia comprovato da specifiche esigenze lavorative (spostamenti da e per il luogo di lavoro) o da comprovati e certificati motivi di salute:

 

  • di comunicare l’arrivo al Dipartimento di prevenzione dell’ASL territorialmente competente, al Comune di residenza, domicilio o dimora di destinazione, nonché al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta, ove appartenenti al Servizio Sanitario della Regione Campania. Per quanto concerne l’ASL di Salerno, l’indirizzo mail cui inoltrare la comunicazione è: [email protected]

 

  • di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali;

 

  • di osservare il divieto di spostamento e viaggi;

 

  • di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza;

 

  • in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il Dipartimento di prevenzione dell’ASL territorialmente competente e il proprio medico di medicina generale, ovvero il pediatra di libera scelta, ove appartenenti al Servizio Sanitario della Regione Campania, per ogni conseguente determinazione.

Allegato

ORDINANZA_N.46_DEL_9_MAGGIO_2020_OK_ORDINANZE




Emergenza COVID-19/Mascherine chirurgiche e DPI – documenti Confindustria Dispositivi Medici su utilizzo e Assosistema su validità certificazioni

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, ripubblichiamo la documentazione e le informazioni messe a disposizione da Confindustria Dispositivi Medici (link) e il documento con le linee guida di usabilità delle mascherine chirurgiche (link)

 

Sul sito di Assosistema, invece, è possibile trovare le segnalazioni utili alla validazione di DPI (link) nonché alcune fonti utili su come riconoscere la validità dei certificati e valutarne la rispondenza ai requisiti essenziali di salute e sicurezza.




Emergenza COVID-19/Bando Invitalia “Impresa Sicura”: avvio prenotazione rimborso spese per DPI. On line guida utenti e facsimile domanda

Ricordiamo che dalle ore 9.00 di oggi – 11 maggio 2020 – è possibile inviare la prenotazione del rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale, attraverso lo sportello informatico https://prenotazione.dpi.invitalia.it/.

Sul sito di Invitalia sono consultabili la Guida utente e il facsimile di domanda, in modo che le imprese interessate possano avere maggiori delucidazioni sulla fase di prenotazione del rimborso, i prerequisiti necessari, le modalità operative e altre informazioni utili.

Allo stesso indirizzo è attiva anche la pagina di test per la prenotazione, che consentirà di verificare il corretto funzionamento della propria dotazione informatica e le condizioni di visualizzazione.

Per consultare la guida e scaricare il facsimile di domanda




Emergenza Covid-19/CREDITO: DL Liquidità – FAQ del Fondo di Garanzia per le PMI

Informiamo che sul sito del Fondo di Garanzia per le PMI sono state pubblicate le FAQ relative all’operatività prevista dall’articolo 13 del DL 23/2020 (cd. DL Liquidità).

I chiarimenti sono disponibili al seguente link:

https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modalita-operative/

Allegato

FAQ-DL-Liquidità 11mag20

 




Emergenza Covid-19/AUTOTRASPORTO: pubblicazione sito MIT sospensione divieti per domenica 10 e 17 maggio 2020

Il MIT, con decreto del 7 maggio 2020, n. 197, ha previsto un’ulteriore sospensione dei divieti di circolazione per le giornate di domenica 10 e 17 maggio pv.

 

Restano invariate le disposizioni relative al trasporto internazionale.

 

Il decreto, in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è reperibile al seguente link:

http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/trasporto-merci/fase-2-de-micheli-proroga-sospensione-divieto-circolazione-dei




Emergenza Covid-19 Assicurazione crediti commerciali delle PMI – monitoraggio azioni restrittive e modifica condizioni

Informiamo che ci sono pervenute diverse segnalazioni su mutamenti improvvisi, peggiorativi delle condizioni applicate, dalle compagnie di assicurazione dei crediti commerciali delle PMI.

 

Al fine di segnalare presso le sedi competenti tali anomalie, nonché prevedere misure a tutela delle imprese già gravemente danneggiate dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, vi invitiamo a comunicare alla mail [email protected] le problematiche riscontrate, specificando il nome della compagnia.




DOGANE: Supporto GRATUITO per il conseguimento di “sdoganamento presso luogo approvato”. ADESIONI entro il 15 maggio pv

Easyfrontier, società specializzata in materia doganale partner di Confindustria, considerato il momento di emergenza, ha avviato una campagna di solidarietà verso le PMI che esportano supportando le aziende a conseguire GRATUITAMENTE una semplificazione doganale strategica come lo sdoganamento presso luogo approvato

Si tratta di un’autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Dogane che consente all’azienda di far partire dai propri magazzini la merce già affrancata da ogni adempimento doganale.

Easyfrontier fornirà assistenza gratuita fino al rilascio dell’autorizzazione per luogo approvato all’export, mediante:

  • Verifica requisiti
  • Assistenza per la predisposizione dei documenti da allegare all’istanza
  • Compilazione dell’istanza da inviare alla dogana competente
  • Dialogo con la dogana di competenza
  • Utilizzo di un software Easyfrontier per la gestione delle operazioni (da remoto)

Le aziende associate interessate ad usufruire gratuitamente del servizio dovranno manifestarci l’adesione ([email protected]entro il prossimo 15 maggio.

Per accedere al servizio, sarà necessario compilare un questionario online, disponibile al seguente link: https://www.easyfrontier.it/it/news/solidali-per-la-ripartenza-dell-export.html




Webinar “FONDO DI GARANZIA PMI E GARANZIA ITALIA. Lunedì 11 maggio pv, ore 15.00 Link registrazione

Ricordiamo che il prossimo lunedì 11 maggio, alle ore 15.00, si terrà il webinar “FONDO DI GARANZIA PMI E GARANZIA ITALIA. Fronteggiare l’emergenza Covid-19 e dare continuità alle attività economiche e d’impresa“.

 

Durante i lavori, saranno presentate nel dettaglio le novità introdotte dal DL Liquidità con riguardo all’operatività del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese e alla nuova garanzia ITALIA gestita da Sace. I relatori, illustreranno norme e procedure per attivare le richieste di garanzia che, ricordiamo, sono state aumentate al 100%.

 

Con l’occasione, sarà anche fornito un aggiornamento delle proposte di Confindustria presentate in sede di audizione, in vista della conversione in legge del decreto. Tra queste, accelerazione dell’operatività e semplificazione dell’accesso alle garanzie, rafforzamento degli strumenti di sostegno alle imprese, rifinanziamento del Fondo affinché disponga di risorse sufficienti per coprire tutte le operazioni, ma anche introduzione di meccanismi volti a sostenere la patrimonializzazione e capitalizzazione delle imprese.

 

Al link https://attendee.gotowebinar.com/register/4170717391187196687 è possibile registrarsi per seguire i lavori e porre domande ai relatori.

Allegato

programma webinar LIQUIDITA’ 11mag2020_def

 




VIETNAM: Webinar “Il Vietnam durante l’emergenza Covid-19”. 13 maggio, h. 10

Segnaliamo, per quanti interessati, che il prossimo 13 maggio, alle ore 10:00, si terrà il webinar “Il Vietnam durante l’emergenza Covid-19”.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italia-Asean, vedrà l’intervento del Presidente dell’Associazione, Enrico Letta, dell’Ambasciatore d’Italia in Vietnam, Antonio Alessandro, e del Direttore Generale per le Relazioni Internazionali delle Province del Vietnam, Ambasciatore Nguyen Hoang Long.

Il webinar si terrà su piattaforma webex in lingua italiana. La presenza può essere confermata per e-mail all’indirizzo [email protected]. Il link per il collegamento verrà inviato a ciascun partecipante in prossimità dell’evento.




Emergenza COVID-19/TRASPORTI: decreto interministeriale 5 maggio 2020 n. 194 – trasporti consentiti. Diposizioni valide fino al 17 maggio pv

ll Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero della Salute, ha emanato il Decreto n. 194 del 5 maggio 2020 riguardante aggiornamenti sull’operatività nel settore dei trasporti.

In particolare, sottolineiamo che, al fine di contrastare il diffondersi del COVID-19 e per tutelare la salute dell’utenza e dei lavoratori sono garantiti, nel settore aereo, i trasporti minimi essenziali. Tra gli aeroporti in cui devono essere offerti i servizi minimi sono stati aggiunti Bergamo–Orio Al Serio e Milano–Linate che potranno riprendere l’operatività. Dal 5 maggio 2020 sono, quindi, operativi gli aeroporti di: Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Linate, Malpensa, Napoli, Pescara, Pisa, Ciampino, Fiumicino, Torino e Venezia. A Catania, Palermo e Lampedusa sono consentiti esclusivamente collegamenti per continuità territoriale.

Per il trasporto ferroviario di passeggeri, su tratte di lunga percorrenza, è garantita almeno una coppia di treni per ogni direttrice (all.) e per gli intercity sono previste possibili rimodulazioni sulla base delle ridotte esigenze di mobilità. Non è prevista alcuna limitazione per il servizio di trasporto merci e per quello a carattere emergenziale.

Relativamente ai servizi automobilistici interregionali sono assicurati soltanto quelli minimi essenziali; il vettore, previa comunicazione tempestiva al MIT e all’utenza, potrebbe ridurre il servizio, sempreché non proceda alla sua cessazione.

I trasporti per la Regione Sicilia sono così regolamentati: il trasporto marittimo di viaggiatori è sospeso, mentre continua ad essere assicurato quelle delle merci possibilmente su unità di carico isolate non accompagnate. E’ consentito il trasporto di passeggeri sulle navi utilizzate per trasporto merci soltanto per giustificati motivi di saluti. Inoltre, gli sposamenti per i passeggeri da Messina a Villa S. Giovanni e Reggio Calabria e viceversa sono garantiti da 8 corse giornaliere A/R, da effettuarsi tra le ore 6.00 alla 21.00 e sono consentiti soltanto a determinate persone, indicate nell’art. 4, comma 4. Il trasporto aereo di viaggiatori è assicurato, per improrogabili esigenze di connessione territoriale con la penisola, soltanto con voli giornalieri in partenza dagli aeroporti di Catania e Palermo. I servizi automobilistici interregionali sono soppressi.

I servizi di trasporto da e per la Regione Sardegna sono assicurati con le seguenti modalità: è prevista la soppressione del trasporto marittimo di viaggiatori e non delle merci, con preferenza al trasporto non accompagnato. Il trasporto aereo di viaggiatori è garantito da voli dall’aeroporto di Cagliari per improrogabili e dimostrate esigenze, come richiesto dal DPCM 26.04.2020 e sentita l’Autorità sanitaria regionale.

Le disposizioni del decreto sono valide fino al 17 maggio.

il decreto è disponibile al seguente link

http://mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2020-05/M_INFR.GABINETTO.REG_DECRETI%28R%29.0000194.05-05-2020.pdf