Emergenza COVID-19/CREDITO – Webinar “Il business plan al tempo del Covid: come costruire le previsioni e presentarsi alle banche” 15 maggio pv, ore 10.00 – 11.30

Il prossimo venerdì 15 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, si svolgerà il webinar Il business plan al tempo del Covid: come costruire le previsioni e presentarsi alle banche, organizzato da Assolombarda nell’ambito delle attività di Bancopass, cui Confindustria Salerno aderisce.

L’incontro ha l’obiettivo di fornire degli spunti utili a:

  • realizzare un check-up delle proprie strategie;
  • individuare quali devono e quali potrebbero essere riviste;
  • gli impatti sulle proiezioni di bilancio e sui flussi di cassa;
  • come individuare la tipologia e l’ammontare di finanziamento necessario;
  • come prepararsi al dialogo e alla presentazione delle richieste alle banche.

 

Relatori dell’incontro saranno:

  • Alessandro Bielli, Area Credito e Finanza di Assolombarda;
  • Cesare Spezia, Dottore Commercialista.

 

L’incontro è riservato alle imprese associate al Sistema Confindustriale che hanno aderito a Bancopass. Ricordiamo che Bancopass è un ambiente di lavoro che permette all’azienda, dopo il caricamento dei dati anagrafici e degli ultimi tre bilanci, di ottenere un report che analizza la situazione economico patrimoniale e il rendiconto finanziario; analizzare facilmente la propria Centrale Rischi, richiedibile gratuitamente via pec a Banca d’Italia https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/accesso-cr/; costruire in modo guidato il proprio Business Plan; creare una presentazione aziendale da inviare alle principali banche e altri finanziatori.

 

Le aziende associate che ancora non sono iscritte a Bancopass possono richiedere un’utenza al link http://www.bancopass.it/richiedi-un-utenza/confindustria-salerno/richiedi-utenza

 

Per partecipare al webinar è necessario aderire preventivamente attraverso il link: http://www.bancopass.it/documenti/iscrizione-evento

 

È importante indicare in fase di iscrizione il corretto indirizzo mail al quale ricevere le modalità per connettersi all’incontro on line. Il giorno prima dell’evento ricevete il link utile per accedere.




Emergenza COVID-19/TRASPORTI: Divieto viaggi di ingresso in area Schengen (proroga al 15 giugno 2020)

La Commissione Ue, in data 8 maggio, ha pubblicato la comunicazione che prevede la proroga del divieto temporaneo per i viaggi non essenziali in entrata nell’area Schengen per i cittadini di Paesi terzi almeno fino al 15 giugno pv (divieto già in essere dal 16 marzo e in scadenza il 15 maggio).

 

La Commissione europea conferma nella comunicazione suddetta le disposizioni precedenti: il divieto di tutti i viaggi non essenziali verso l’Unione da parte di cittadini di Stati terzi; solo i cittadini e i residenti di lunga durata nell’UE o i professionisti stranieri che devono operare in territorio europeo, nonché taluni professionisti (ad es. medici) possono accedere nel territorio dell’UE.

 

L’eliminazione delle restrizioni sarà progressiva e coordinata tra gli Stati membri, senza che vi siano discriminazioni tra i cittadini dei diversi Stati membri. La riapertura dei confini avverrà sulla base di tre criteri: il livello dell’epidemia su entrambi i lati del confine, lo scopo del viaggio e la presenza di misure di protezione.

Allegato

assessment-application-temporary-restriction-travel_en




Emergenza COVID-19/AUTOTRASPORTO: Info all’utenza su proroghe e sospensioni – nota MIT

In riferimento alle precedenti comunicazioni su quanto in oggetto, informiamo che il MIT, con una nota del 10 maggio scorso, ha reso noto un aggiornamento relativo alle sospensioni e proroghe sulla base degli artt. 92, 103 e 104 del DL 18/2020, convertito in legge 27/2020.

In particolare, il documento del Ministero contiene informazioni relative:

alla proroga della validità dei documenti (patente di guida e patente nautica) e dei permessi di soggiorno per i cittadini extra-UE;
al differimento dei termini per l’effettuazione delle operazioni tecniche (revisione ex art. 80 C.d.S., barrato rosa, sostituzione serbatoi gpl);
alla sospensione dei termini amministrativi di tutti procedimenti ad istanza di parte o d’ufficio (richiesta patente di guida, CQC, CAP, CFP ADR per esame, revisione patente, CQC, ecc.);
alla proroga di validità di autorizzazioni alla circolazione (estratto carta di circolazione, carta di circolazione provvisoria art. 95 C.d.S., fogli di via art. 99 C.d.S., carte di circolazione e targhe EE, autorizzazione per la circolazione di prova, veicoli alimentati a metano (CNG), prove periodiche cisterne (3 o 6 anni), verifiche periodiche veicoli ATP, CQC, CAP, patenti CE – compimento 65 anni, patenti D1-D1E-D-DE – compimento 60 anni, attestato ex art. 115/2°/a) C.d.S. per guida autotreni/autoarticolati over 65, attestato ex art. 115/2°/b) C.d.S. per guida autobus/autosnodati over 60, Certificati medici ex art. 119 C.d.S., CFP ADR, ecc.).

Allegato

Decreto Dirigenziale MIT Propoghe-info all’utenza 10.05.2020




Emergenza COVID-19/Terza edizione dell’indagine sull’impatto del Coronavirus sulle imprese italiane. Problematiche erogazione liquidità. proroga al 15 maggio

Nell’ambito delle attività promosse dalla Task Force di Confindustria sull’emergenza Coronavirus, è stata predisposta la III edizione dell’indagine presso le imprese italiane.

 

In questa fase, l’indagine include anche le problematiche connesse all’erogazione della liquidità bancaria, data l’importanza del tema per la ripresa della produzione.

 

L’indagine è stata posticipata e resterà aperta fino a venerdì 15 maggio e la compilazione online dovrebbe richiedere non più di 10 minuti. Il questionario è disponibile al seguente link: https://forms.gle/zXJTGjaJduyq4w1o7




Emergenza COVID-19/CREDITO DL Liquidità: domande pervenute al Fondo di Garanzia PMI e rilevazione statistica Banca d’Italia

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che salgono a oltre 2,2 milioni le domande di adesione alle moratorie sui prestiti per complessivi 233 miliardi e superano quota 150.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi.

Sono questi i principali risultati della rilevazione settimanale effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace.

La Banca d’Italia ha avviato una rilevazione statistica presso le banche, riguardante sia le misure governative di cui ai decreti legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’, sia le iniziative volontarie. Sulla base di dati preliminari, al 30 aprile sono pervenute oltre 2,2 milioni di domande o comunicazioni di moratoria su prestiti per quasi 233 miliardi. Quasi il 44% delle domande provengono da società non finanziarie (a fronte di prestiti per 156 miliardi). Le domande delle famiglie, oltre 1,1 milioni, riguardano prestiti per 72 miliardi di euro. Poco più di 69.000 domande hanno riguardato la sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini), per un importo medio di circa 89.000 euro. Si può stimare che, in termini di importi, circa il 78% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie sia già stato accolto dalle banche; l’1% circa è stato sinora rigettato; la parte restante è in corso di esame.

Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono complessivamente 155.087 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo all’11 maggio 2020 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 7,8 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’ sono 152.924, pari ad un importo di circa 7,7 miliardi di euro. Di queste, oltre 130.332 sono riferite a finanziamenti fino a 25.000 euro, con percentuale di copertura al 100%, per un importo finanziato di circa 2,8 miliardi di euro che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore.

Prosegue l’operatività di “Garanzia Italia”, lo strumento gestito da SACE. Le potenziali operazioni di finanziamento in fase di istruttoria da parte delle banche, risultano essere circa 250 per un valore complessivo di circa 18,5 miliardi di euro. Una volta terminata l’attività di istruttoria, costruzione dei pool e conseguente delibera, le banche accreditate sul portale dedicato, ad oggi oltre 190, presenteranno le richieste a SACE, che emetterà la garanzia entro 48 ore dalla ricezione come già accaduto per le 6 richieste di garanzie fino ad ora ricevute, per un totale di circa 40 milioni di euro.




POLONIA: WEBINAR COVID-19, IMPATTO SULLE IMPRESE E MISURE DEL GOVERNO POLACCO (Giovedì 14 maggio – h.11.00)

Confindustria Polonia, in collaborazione con Confindustria Est Europa, organizza per domani, giovedì 14 maggio, alle ore 11.00, un webinar sull’impatto del Covid 19 in Polonia e le misure adottate dal Governo locale. Il

programma è allegato.

Modalità di partecipazione: al fine di ricevere il link per accedere alla diretta è necessario comunicarlo agli uffici di Confindustria Polonia al seguente indirizzo mail: [email protected].

Per motivi tecnico organizzativi la partecipazione e’ limitata a 100 connessioni; chi non dovesse riuscire a collegarsi potrà richiedere la registrazione comunicandolo via mail.

Q&A: Al fine di organizzare e gestire al meglio la sessione delle domande, le imprese interesse a dei quesiti specifici potranno indicarli sempre alla stessa mail, entro la giornata di oggi.

Allegato

2020-05-14_Programma Webinar Confindustria Polonia




Ambiente: Delibera ARERA su riduzione TARI

Segnaliamo che l’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha emesso la delibera n. 158/2020/Rif del 5 maggio 2020 e relativo allegato, con la quale l’Autorità ha definito criteri di riduzione per la quota variabile della TARI, in considerazione delle misure adottate a livello nazionale e locale per contrastare l’emergenza da COVID-19.

In particolare, l’ARERA ha disposto, per l’anno 2020, una riduzione della quota variabile della TARI tramite l’aggiunta di un fattore di correzione nel calcolo della quota, distinguendo tra utenze non domestiche soggette a sospensione per emergenza COVID-19 (art. 1)utenze non domestiche non soggette a sospensione per emergenza COVID-19 (art. 2). A queste disposizioni se ne aggiungono altre per le utenze domestiche disagiate (artt. 3 e 4).

Più in dettaglio, per quel che riguarda l’art. 1, segnaliamo che la delibera introduce differenti meccanismi di riduzione:

  • per le utenze non domestiche per le quali è stata sottoposta la sospensione, e la successiva riapertura, la quota variabile della tariffa TVnd, si ottiene secondo l’espressione riportata all’allegato 1 del D.P.R. n. 158 del 1999 ma con l’applicazione di un fattore di correzione a riduzione pc  relativo ai giorni di chiusura per il coefficiente potenziale di produzione Kd(ap), riportato, con valori minimi e massimi, alle tabelle 4a e 4b, all’allegato 1, del medesimo D.P.R. [articolo 1, comma 1.2];

per le utenze non domestiche (indicate, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nella Tabella 1b dell’allegato della delibera) di cui sia stata disposta la sospensione con i provvedimenti governativi richiamati in motivazione, per l’anno 2020, la quota variabile della tariffa, TVnd, si ottiene applicando un fattore di correzione a riduzione dei valori di Kd(ap)min e Kd(ap)max pari al 25%. [Articolo 1, comma 1.3];

  • per le tipologie utenze non domestiche (indicate, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nella Tabella 2 dell’allegato della delibera, dove sono, inoltre, ricadenti le “attività industriali con capannoni di produzione“) che non risultino immediatamente riconducibili alle categorie di cui sia stata disposta la sospensione, e l’eventuale riapertura, l’Ente territorialmente competente provvede all’individuazione dei giorni di chiusura sulla base dei quali applicare il fattore di correzione alla quota variabile. [Articolo 1, comma 1.4];
  • nel caso in cui siano in vigore sistemi di tariffazione puntuale, oppure nel caso in cui ne sia stata prevista l’introduzione a partire dal 2020, la quota variabile è pari a zero per il periodo di sospensione delle attività. [Articolo 1, comma 1.5];
  • nei casi in cui non trovino applicazione le menzionate tabelle del D.P.R. n. 158 del 1999 e non siano implementati sistemi puntuali di misura dei rifiuti prodotti, i gestori delle tariffe e rapporti con gli utenti, su indicazione dell’Ente territorialmente competente, procedono a una riparametrazione dei vigenti criteri di articolazione dei corrispettivi al fine di tener conto dei giorni di sospensione disposti per le diverse tipologie di utenze non domestiche. [Articolo 1, comma 1.6].

Per le utenze non domestiche non soggette a sospensione, l’Ente territorialmente competente può riconoscere riduzioni tariffarie commisurate ai minori quantitativi di rifiuti prodotti, nel caso in cui questa riduzione sia documentabile. [articolo 2, comma 2.1 e 2.2]

In allegato, la delibera ed il relativo allegato.

158-20all

158-20




Ambiente: webinar “Emergenza COVID19 e ricadute sugli adempimenti ambientali di competenza regionale. Indicazioni operative per le imprese” – 25 maggio 2020, ore 15.00

Il prossimo 25 maggio, alle ore 15.00, è in programma il webinar dal tema “Emergenza COVID -19 e ricadute sugli adempimenti ambientali di competenza regionale”.

Saranno esaminati i disposti normativi che, nella prima fase dell’emergenza, hanno determinato il rinvio di scadenze ed adempimenti di competenza regionale in materia ambientale e le ricadute applicate sulle autorizzazioni. Inoltre, saranno approfonditi i contenuti di matrice ambientale di cui alla legge di conversione (L. 24 aprile 2020, n. 27) del Decreto Cura Italia (Decreto Legge 18/2020).

E’ previsto un focus sull’ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 38 avente ad oggetto “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 191, del d.lgs. n. 152 del 2006. Disposizioni urgenti in materia di gestione dei rifiuti a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Relazionerà il Dirigente U.O.D. Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti di Salerno – Regione Campania, Antonello Barretta.

Modererà i lavori il Vicepresidente Delegato Ambiente, Sicurezza e Privacy di Confindustria Salerno, Lina Piccolo.

Di seguito il link per la registrazione al webinar:

https://attendee.gotowebinar.com/register/588773490365297675
Vi invitiamo ad anticiparci eventuali quesiti, cui sarà dato ampio spazio.

Allegato




Ambiente: webinar “Emergenza COVID19 e ricadute sugli adempimenti ambientali di competenza regionale. Indicazioni operative per le imprese” – 25 maggio 2020, ore 15.00

Il prossimo 25 maggio, alle ore 15.00, è in programma il webinar dal tema “Emergenza COVID -19 e ricadute sugli adempimenti ambientali di competenza regionale”.

Saranno esaminati i disposti normativi che, nella prima fase dell’emergenza, hanno determinato il rinvio di scadenze ed adempimenti di competenza regionale in materia ambientale e le ricadute applicate sulle autorizzazioni. Inoltre, saranno approfonditi i contenuti di matrice ambientale di cui alla legge di conversione (L. 24 aprile 2020, n. 27) del Decreto Cura Italia (Decreto Legge 18/2020).

E’ previsto un focus sull’ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 38 avente ad oggetto “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 191, del d.lgs. n. 152 del 2006. Disposizioni urgenti in materia di gestione dei rifiuti a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Relazionerà il Dirigente U.O.D. Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti di Salerno – Regione Campania, Antonello Barretta.

Modererà i lavori il Vicepresidente Delegato Ambiente, Sicurezza e Privacy di Confindustria Salerno, Lina Piccolo.

Di seguito il link per la registrazione al webinar:

https://attendee.gotowebinar.com/register/588773490365297675
Vi invitiamo ad anticiparci eventuali quesiti, cui sarà dato ampio spazio.

Allegato




Ambiente: webinar “Emergenza COVID19 e ricadute sugli adempimenti ambientali di competenza regionale. Indicazioni operative per le imprese” – 25 maggio 2020, ore 15.00

Il prossimo 25 maggio, alle ore 15.00, è in programma il webinar dal tema “Emergenza COVID -19 e ricadute sugli adempimenti ambientali di competenza regionale”.

Saranno esaminati i disposti normativi che, nella prima fase dell’emergenza, hanno determinato il rinvio di scadenze ed adempimenti di competenza regionale in materia ambientale e le ricadute applicate sulle autorizzazioni. Inoltre, saranno approfonditi i contenuti di matrice ambientale di cui alla legge di conversione (L. 24 aprile 2020, n. 27) del Decreto Cura Italia (Decreto Legge 18/2020).

E’ previsto un focus sull’ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 38 avente ad oggetto “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 191, del d.lgs. n. 152 del 2006. Disposizioni urgenti in materia di gestione dei rifiuti a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Relazionerà il Dirigente U.O.D. Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti di Salerno – Regione Campania, Antonello Barretta.

Modererà i lavori il Vicepresidente Delegato Ambiente, Sicurezza e Privacy di Confindustria Salerno, Lina Piccolo.

Di seguito il link per la registrazione al webinar:

https://attendee.gotowebinar.com/register/588773490365297675
Vi invitiamo ad anticiparci eventuali quesiti, cui sarà dato ampio spazio.

Allegato